CUCINA NEL MONDO - CUCINARE IN MODO CREATIVO È UN'ARTE MA ANCHE UNA PASSIONE
« Precedenti Successivi »
 

La Vigilia

In origine l'attesa della Nascita del Bambino Gesù era un momento in cui ci si asteneva dagli eccessi e in qualche modo si tendeva alla purificazione. Ecco perché nella tradizione che resta ancora oggi per il cenone della Vigilia si portano in tavola pietanze "magre".
 

A Natale apparecchia così

La preparazione della tavola di Natale è un rito importante per accompagnare in modo lieto e divertente questa occasione speciale, in cui desideriamo che l'incontro tra le pietanze offerte e la tavola sia perfetto e contornato da un'atmosfera di festa. Ecco alcuni semplici e pratici consigli.Iniziamo dalla tovaglia, per questa occasione è consigliabile scegliere il…
 

Mettiamo la tovaglia?

L'apparecchiatura è il termine che indica la disposizione preventiva di tutti gli oggetti che occorrono per uno svolgimento lineare e fluido del servizio in tavola. La "messa a posto" (mise en place dei francesi) dipende dal menù e dalle vivande presenti. L’apparecchiatura vera e propria della tavola, come la si intende oggi, si può dire…
 

Post N° 489

Dello stare a tavola... Virgilio ebbe dal padre un'educazione che lo portò a studiare grammatica, retorica e forse a frequentare la scuola del filosofo epicureo Sirone. A ventotto anni compose "le Bucoliche", idealizzazioni di vita pastorale, che lo segnalarono all'attenzione di Mecenate e Ottaviano. Fra il 37 e il 30 a.C. scrisse il poema "le…
 

Mangi con le mani?Chapter two

Nei millenni ci si è sempre serviti delle mani, o dei coltelli appuntiti, per portare alla bocca i pezzi di cibo ancora caldi, anche se esistevano vari strumenti, fatti di materiali dall’osso al ferro, per infilzare le carni in cottura. Ma la forchetta, che arrivò dopo il cucchiaio e il coltello, quando e dove nacque?…
 

Mangi con le mani?

Il termine "cucchiaio" proviene dal latino “cochlea” (conchiglia, chiocciola), forse perché il guscio di questi animali rappresentò il primo strumento naturale usato dall’uomo per portare i liquidi alla bocca. Nel romoto passato l'uomo cacciatore usava esclusivamente le mani per mangiare. Ancora al tempo dei Greci, popolo civile per eccellenza, non veniva sentito alcun bisogno di…
 

Prosit!!!

E' l'invito a bere tutti insieme, fatto in genere alla fine di un banchetto, in onore di una persona o per celebrare un evento favorevole. Si trovano tracce del suo uso già nelle Bibbia, così come nei poemi omerici. Nel banchetto grecosi mangiava e si beveva in due momenti distinti, e vi era un convitato…
 

Il bicchiere

I primi bicchieri di cui si abbia notizia sono decisamente dei semplici oggetti presenti in natura. Conchiglie, cortecce o simili. Già il corno scavato, in uso presso gli Egizi, i Persiani e gli Italici, è un manufatto a suo modo evoluto. I Fenici, ai quali convenzionalmente si fa risalire la diffusione, se non l’invenzione del…
 

Bicchieri un pò speciali...

Nel XVI sec. per le crescenti necessità d’eleganza dei banchetti, si afferma in Europa l’uso del calice cerimoniale. Si tratta di un bicchiere assai decorativo dotato di coperchio, che nella forma e nelle dimensioni mostra chiaramente la sua destinazione a brindisi e celebrazioni religiose. Spesso, tali calici erano in materiale prezioso ma anche di vetro…
 

Stoviglie in metallo prezioso

I popoli del passato apprezzavano molto i metalli preziosi, sia per l’effetto scintillante e lussuoso che donavano alla tavola, che per il senso di nitore conferito al cibo. Sulle tavole imperiali dell’antica Roma, quale simbolo di splendore e purezze incorruttibile, facevano bella mostra di sè vasi e piatti in argento o oro. Durante il Medioevo…
 

« Precedenti Successivi »