![]() |
Creato da fedechiara il 14/11/2014
l'indistinto e il distinto nel suo farsi
|
Cerca in questo Blog
Ultimi commenti
Chi può scrivere sul blog
Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
I commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
« La letteratura nel pallone. | L'anno che è già venuto. » |
Gli anni Duemila hanno largo spazio nella letteratura. Pensate all'Odissea nello spazio che avremmo dovuto compiere nel 2001 per cercare il nero monolito delle origini. Stanley Kubrik ha peccato di ottimismo spazio-temporale poiché siamo riusciti, a stento, a mettere faticoso piede sulla Luna – e c'è qualcuno che dubita che l'avvenimento sia stato allestito, invece, in uno studios di Hollywood come effimero segna-punto degli americani in rabbiosa competizione con i sovietici. E che dire del 'baco-del-millennio' che sembrava precipitarci tutti nel caos digitale e mediatico, ma una soluzione in extremis si è trovata e oggi navighiamo negli spazi intergalattici di internet come provetti astronauti che sognano di misurarsi con l'intelligenza artificiale. Quale fine miseranda abbia fatto la predizione dei Maya nell'anno di disgrazia 2012 l'abbiamo visto tutti – forse non c'era più spazio sulla pietra dove scolpivano le loro spaventose figure apotropaiche – come recita una simpatica vignetta. Ma mi ha colpito, stamattina, la pubblicazione in rete di un video in cui una cantante – peraltro graziosa e baciata dal successo ( e vincitrice di un 'disco di diamante', nientemeno) – cantava sconsolata che nel 2023 'noi non ci saremo' e si tolse la vita nel 1987 con un cocktail di barbiturici, come recita la scheda di Wikipedia a lei dedicata. E, a dire il vero, il 'malaise' di questa storia dei numeri successivi al 2000 che si succedono uno via l'altro l'ho subita anch'io, intorno ai miei cinquanta - e pensavo che il 2030 fosse per me un anno irraggiungibile, ma forse, chissà, mi toccherà la ventura di arrivarci e di accendervi le otto candeline rinforzate della decina. Predizione apotropaica, la mia che ho doppiato il capo di Buona Speranza del 2023 a letto con l'influenza, ma vabbè, ci siamo e, forse, ci resteremo, malgrado la guerra in Ucraina che rincrudisce e cronicizza e la ricca collezione di atomiche di Kim Jong-un il Coreano. Beh, ragazzi, si va, ci si addentra nei giorni nuovi, buon lavoro a tutti. Non fatevi riconoscere in quest'altr'anno nuovo, mi raccomando, fate i bravi. Buone Cose e figli maschi (ooops!). WIRED.IT "Mille e non più mille": una leggenda di fine anno sul Medioevo |
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://gold.libero.it/Nebbieedintorni/trackback.php?msg=16521997
I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
https://gold.libero.it/Nebbieedintorni/trackback.php?msg=16521997
I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback
Commenti al Post:
Predizioni ed altre predizioni.
|
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
Inviato da: fedechiara
il 02/05/2023 alle 13:33
Inviato da: cassetta2
il 02/05/2023 alle 09:29
Inviato da: misteropagano
il 18/04/2023 alle 10:51
Inviato da: fedechiara
il 18/04/2023 alle 08:59
Inviato da: misteropagano
il 17/04/2023 alle 15:13