lo stendardo - periodico delle confraternite veliterne
« Precedenti Successivi »
 

Le Confraternite in processione

Domani, avrà luogo la processione dei ceri in onore della Madonna delle Grazie, Patrona della città di Velletri e della Diocesi Suburbicaria di Velletri - Segni. Le confraternite veliterne saranno presenti con i loro antichi " attrezzi". Si ripeterà quel bellissimo momento delle "azzate" che vedono i confratelli intenti a preparare " cristi, stannardi e…
 

La Chiesa delle Stimmate

La Chiesa delle Sacre Stimmate di S. Francesco, si trovava ai confini tra la Parrocchia della Cattedrale e quella di S. Michele Arcangelo. Di origine antichissima era appellata in principio come Chiesa della Madonna della Neve o di Santa Valle. Rettoria con chierici fino al 1497 periodo in cui vi fu beneficiato Ruggero Giovannelli. Nel…
 

La Confraternita delle Stimmate

Le originiA Roma  alcuni devoti del Santo di Assisi, desiderosi di seguire la regola per quanto consentito dalla loro condizione laica, Federico Pizzi “chirurgo in Campo dei Fiori”, Prospero Peroni, Claudio Palombari di Bergamo,Aniello Palombi di Napoli con il consiglio e la guida spirituale di Padre Pietro Paolo del Convento di S. Pietro in Montorio…
 

La Confraternita della Pietà

Venne eretta nella chiesa di Santa Maria Assunta detta del Trivio col titolo di Confraternita della Visitazione. Non si conosce la data della sua fondazione aveva cappella propria ma non era aggregata ad alcun sodalizio Romano. Celebrava la sua festa il 2 luglio con il maritaggio delle zitelle.I confratelli vestivano di bianco e per stemma…
 

La chiesa di S. Lorenzo

Bello Petrica rettore della Chiesa Parrocchiale di S. Lorenzo sita nella parte più alta della città,nel 1443 in accordo con i chierici beneficiati vi rinunciò per favorire l’ingresso dei Frati Minori Osservati di S. Francesco a Velletri. Ne fu rivolta domanda a Pio II che affidò ad Antonio Androni Canonico della Cattedrale l’esecuzione della richiesta.…
 

La Confraternita di S. Antonio da Padova

Nella prima metà del XVII secolo, nella Basilica romana dei Santi XII Apostoli, sotto la guida spirituale dei Padri Minori Conventuali, alcuni fedeli presero a riunirsi con lo scopo di fondare un sodalizio in onore della Vergine e di S. Antonio da Padova. Innocenzo X con un breve dato a Roma il 15 Giugno 1649…
 

Le altre chiese sedi dell' Arciconfraternita

Seguendo la nostra guida nella Velletri scomparsa Augusto Tersenghi ora entriamo nella Chiesa di S. Giovanni in Plagis. Alcuni storici di Velletri dicono che essa prenda origine dal tempio di Ercole al quale accenna anche Tito Livio. La prima notizia certa che abbiamo di questa Chiesa è la bolla di Alessandro II del 1065 che…
 

La Chiesa dei Santi Pietro e Bartolomeo

 Di origine antichissima fu parrocchia fino al 1583 quando venne concessa ai Padri della Dottrina Cristiana e il suo territorio venne annesso a quelle limitrofe. I frati dopo aver compiuto sulla chiesa una serie di lavori decisero di riedificarla dalle fondamenta e chiamarono per ciò l’architetto veliterno Nicola Giansimoni.La nuova chiesa venne ideata a tre…
 

La Madonna del Gonfalone

Per concludere il capitolo relativo alla Confraternita del Gonfalone non possiamo non citare la tavola rappresentante la Madonna del Gonfalone patron a del sodalizio. Augusto Tersenghi cita la tavola presente nella Chiesa dei Santi Pietro e Bartolomeo e la riconduce al XV secolo. Essa ha seguito la Confraternita in tutti i suoi spostamenti ha una…
 

Il teatro della passione

Esso ha rappresentato una testimonianza determinante nella storia dell’ Arciconfraternita del Gonfalone. Era ubicato in Piazza Caduti sul Lavoro (lato Bar Savo ) composto da preziosi marmi d’ordine corinzio aveva una specie di palcoscenico dove i fratelli rappresentavano il Dramma del Golgota. In quest’occasione in  comune faceva erigere un palco dove prendeva posto  il magistrato.…
 

« Precedenti Successivi »