Oltre

Alternativa

 

FACEBOOK

 
 

USCITA DI SICUREZZA

- GOOGLE
- FACEBOOK
- YOUTUBE
- TRADUTTORE
- Carla Parola
- post.it
- My life TV
- LORELLA DE LUCA
- training-autogeno
- Non solo anima TV
- Rossella Panigatti
- La formula per la vita
- La legge di attrazione
- Meditazione
- Altro Giornale
- Meditazioni Guidate
- musical-mente
- e-book
- EFT
- Superfrutto
- POST
- Musica a 432 hz
- Tony Germani
- KUNPEN LAMA GANGCHEN
- VALDO VACCARO
- VEGETARIANI
- MEDICINA NATURALE
- BREATHARIANISMO
- FRUTTARIANA
- Codex Veganus
- CRUDISMO
- VEGAN 3000
- IGIENE NATURALE
- Jericho Sunfire
- RAW FOOD
- RICETTE VEGAN
- CUCCHIAIO DI LEGNO
- Alvise Cornaro
- Viaggio Sciamanico
- VEGANIC
- Med-Nat
- Un equilibrio delicato
- VEGFACILE
- ARNOLD EHRET
- FRUTTALIA
- Vegetarian Society
- Party for the Animals
- THE CHINA STUDY
- Digiuno Consapevole
- Strike Photos
- STATI UNITI DEL MONDO
- LA VOCE DEL CARRO
- CONVINZIONI
- REWILD
- FRUTTALIA
- STAMPA LIBERA
- COMILVA
- AVA
- TERRA NUOVA
- PALEODIETA
- Salute e Libertà
- VEGAN ITALIA
- FRUTTARIANI
- NO CENSURA
- VEGGIE CHANNELL
- Non Medicine
- Giorgio Cerquetti
- Ricette Vegane
- Meat the Truth
- Earthlings - Terrestri
- Scuola della Salute
- Capo Horn
- Raggio Indaco
- SAF RESTAURANT
- Kerry McCarthy
- ZEITGEIST
- ZEITGEIST ITALIA
- AGIRE ORA
- "Facciamo il Collegamento"
- "Carne da Macello"
- VEGAN SPORT
- Igiene Naturale o Igienismo
- Gary Yourofsky
- Digiuno
- La Vera Bestia
- HOME
- Lo Sfidante, integrale. - Esoteric Fruit Channel
- Fruttarismo e Respirarismo - Natural Expo' Forli - 26/02/12
- Vegan: un punto di vista medico
- Impronte di Luce
- Scuola della Salute
- Ehretismo
- Il concetto di salute
- Solar healing - Sun Gazing
- Meditation
- Twitter
- Giù le mani dai bambini
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

 

« Frequenze benefiche 1 - ...Specialità vegane »

Onu: «La dieta vegana salverà il mondo»

Post n°171 pubblicato il 10 Settembre 2012 da Emilio_64
 

Gli allevamenti causano deforestazione e emissione di gas:
Le Nazioni Unite per la prima volta indicano la transizione verso una dieta priva di prodotti animali come la via da seguire per risolvere i problemi ambientali e alimentari che affliggono il pianeta. 
L’inedita presa di posizione, che ricalca ciò che molte associazioni animaliste e ambientaliste dic

ono da tempo, quando sottolineano le buone ragoni non solo etiche, ma anche ecologiche, per passare a una dieta vegan, si leggono nell’ultimo rapporto diffuso dall’Unap, il Programma Onu per l’ambiente, pubblicato lo scorso due giugno. Nelle conclusioni dello studio dal titolo ”Assessing the environmental Impacts of Consumption and Production”, gli scienziati mettono in guardia sui rischi della prospettiva in cui all’incremento in corso della popolazione mondiale corrisponda un aumento dei consumi di carne, pesce, latte e uova, che avrebbe conseguenze ambientali devastanti prevenibili solo con un drastico cambiamento delle abitudini alimentari mondiali e la rinuncia all’utilizzo, da parte di tutti, dei prodotti animali. 
Secondo le proiezioni pubblicate quest’anno dalla Fao, infatti, l’attuale modello culturale e la diffusione del consolidato stile di vita occidentale porterà la produzione di carne a più che raddoppiare entro il 2050 (arrivando dagli attuali 228 milioni di tonnellate a 463 milioni). 
Senza un’inversione di tendenza, si tratterà di un vero e proprio disastro ambientale i cui effetti sono calcolabili già adesso, visto che l’insostenibilità dell’attuale modello emerge da tutti i dati messi in evidenza nei rapporti dell’ organizzazione intergovernativa, senza che però da questa consapevolezza siano scaturite mai concrete iniziative politiche. 
Il rapporto Onu indica la zootecnia tra le prime voci delle priorità da affrontare nel prossimo futuro, riconoscendo l’allevamento degli animali come una delle cause primarie all’origine dell’inquinamento e del riscaldamento globale, che provoca all’ambiente più danni rispetto alla produzione di materiali per l’edilizia, come sabbia e cemento e materiali come plastica e metallo, e sottolinea che le coltivazioni per i mangimi animali sono dannose come il consumo di combustibili fossili. 
Ma la zootecnia è, soprattutto, uno degli ambiti in cui è maggiore lo spreco delle risorse. In termini strettamente energetici, infatti, come spiega dettagliatamente il Neic (Nutricion ecology International Center), l’allevamento degli animali ”da reddito” è uno degli investimenti meno proficui e gli animali sono come ”fabbriche di proteine alla rovescia” poiché il funzionamento del loro metabolismo fa sì che il capitale investito nella produzione di carne sia poi restituito in modo drasticamente più basso. 
Basti pensare che servono 25 kcal di cereali per ottenere un solo kcal di carne bovina, 11 volte più rispetto all’energia necessaria per la produzione di grano, che ammonta a 2,2 kcal circa. E il rapporto è di 57:1 per la carne di agnello, 40:1 per quella di manzo, 39:1 per le uova, 14:1 per il latte e la carne di maiale, 10:1 per il tacchino, 4:1 per il pollo. 
E mentre il settore zootecnico consuma le calorie che potrebbero sfamare le popolazioni del sud del mondo, fa anche peggio con l’acqua che porta via, visto che, oltre all’8% di acqua potabile mondiale che serve ad abbeverare direttamente gli animali reclusi negli allevamenti, è enorme la quantità necessaria per coltivare i foraggi che li nutrono. 
A conti fatti, per ottenere un chilo di manzo da allevamento intensivo si sprecano duecentomila litri d’acqua a fronte dei duemila che bastano, ad esempio, per la stessa quantità di soia dal valore nutritivo comparabile. 
Se poi si pensa che allevare gli animali produce più emissioni di gas serra rispetto al settore dei trasporti e ben il 64% dell’ammoniaca totale, che concorre all’acidificazione degli ecosistemi e alle piogge acide, è chiaro come la zootecnia contribuisca anche a complicare gli sforzi per la conservazione della biodiversità. Secondo l’ultimo rapporto Fao il 10% delle specie protette rischiano l’estinzione per cause riconducibili direttamente gli allevamenti intensivi, perché il 26% delle terre libere dai ghiacchi è destinato all’allevamento e soggetto a deforestazione e erosione, mentre le deiezioni animali, prodotte in quantità che i terreni non sono in grado di smaltire, contaminano gravemente gli ecosistemi acquatici. 
Cambiare le cose, però, stavolta, è alla portata di tutti. Negli ultimi paragrafi del rapporto Onu, nel capitolo sui consumi, gli scienziati indicano chiaramente la via da seguire, sottolineando quanto sia diretto il rapporto tra dieta e salvaguardia del pianeta e come scegliere i prodotti animali comporti un ben maggiore impatto rispetto ai prodotti vegetali. Poche volte come in questo caso la responsabilità di salvare il mondo passa in concreto dalle scelte quotidiane.

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

INFO


Un blog di: Emilio_64
Data di creazione: 10/03/2010
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

CONTATTA L'AUTORE

Nickname: Emilio_64
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 59
Prov: RM
 

ULTIME VISITE AL BLOG

annamarialobassonomadi50nashnmeboschettimonicabluejaneacopossoduro66ilariaprililucabatman100Evokenpaperino789ubi030462cettibaiagrassmarioepunto
 
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

ULTIMI COMMENTI

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963