Creato da lo_snorki il 21/01/2005

Snorki sarai tu!

L'Italia non è un paese per onesti ...

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 
 

TAG

 

EDITORIALI ZVEN

 

ZVEN SITE







 

ZVEN LEGGE ...

 
 
Il Manifesto

 

UNA CANZONE PER TE

Caricamento...
 

AREA PERSONALE

 
Citazioni nei Blog Amici: 44
 

ULTIME VISITE AL BLOG

monellaccio19Z.VenDesert.69cassetta2acer.250Miele.Speziato0limitedelbosco0annamatrigianoprefazione09cuorevagabondo_1962anmicupramarittimamarabertowaaltopiiritanmikamistad.siempre
 

ZVEN CONSIGLIA ...

Bloguzz
Blogbabel

Quo M&dia Queer Blog 
Una canzone per te Un Posto al Sole Fan Forum

 

ANDREA BOCELLI, LA MADRE, LA LEGGE CHE NON C'ERA

 

SPOT NAPOLI PULITA: UNA FURBATA!

Da qualche giorno in tv gira una pubblicità che ricorda a tutti gli italiani che il governo ha ripulito Napoli e che invita gli stessi a tenerla pulita.

E' chiaro: trattasi di una furbata! Una furbata perchè Napoli non è mai stata ripulita, in quanto mentre hanno provveduto a togliere la sporcizia dal centro, hanno lasciato la periferia invasa dall'immondizia. Una furbata anche perchè mettere questa pubblixcità a poco più di due mesi dalle europee equivale a farsi pubblicità (che come abbiamo detto prima è inveritiera.

Nella prima parte del video sottostante c'è la pubblicità in questione interpretata dall'attrice Elena Russo (raccomandata da Berlusconi come le intercettazioni ci hanno fatto scoprire); poi segue una breve spiegazione della vera situazione del napoletano.

 

3193 280409 BIGNARDI - BRUNETTA

Francamente credevo che con quello che avevo scritto qualche post fa sulla sesta puntata di L'Era glaciale ci chiudere l'argomento. Mi riferisco all'intervista che la Bignardi ha fatto a Brunetta. Ma mi accorgo, invece, che in questi giorni non si fa altro che parlare di questo sia sui giornali, che in internet.

Io la mia l'ho già detta e francamente ho trovato Brunetta molto arrogante e non mi sento di rimproverare alla Bignardi di essere sbottata in più di un occasione. Perchè tutto ciò è umano. Noto invece che mentre chi è a favore della Bignardi argomenta (leggere ad esempio il mio pensiero nei commenti del post in questione); chi è favorevole a Brunetta lo fa d'ufficio in quanto elettore del centro destra. E ci capisce da quello che scrive. Ma l'apice l'ha toccato un signore che evidentemente oltre ad essere elettore del centrodestra è anche fan della Bignardi che ha argomentato che i toni devono essere sveleniti da entrambe le parti e che comunque la Bignardi da un anno a questa parte non è più la stessa. 

Che tristezza! Ecco dove va a finire la libera informazione...

PER COMMENTARE CLICCA QUI

 

REPUBBLICA.IT

Caricamento...
 

FLAG COUNTER

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

 

« X Factor 3 - XIII° punta...L'Era Glaciale (11° p.)... »

Chetempochefa speciale (2) - Una notte all'Opera

Post n°3671 pubblicato il 06 Dicembre 2009 da lo_snorki
 
Tag: tv

03 dicembre 2009

Questo speciale di “Che tempo che fa” si chiama “Una notte all’opera” ed è dedicata all’apertura della stagione lirica della Scala di Milano che dal 7 dicembre interpreterà la “Carmen” di Bizet. Il direttore che la dirigerà è Daniele Baremboim ed è presente anche in trasmissione. Baremboim dichiara che un opera va tradotto e non interpretato. Bisogna portarlo a una realizzazione fisica. Baremboim continua dicendo che il direttore di orchestra in realtà coordina le azioni degli orchestrali; ma non comanda perché la vera musica proviene dagli orchestrali stessi. L’udito è il senso più importante perché se ad esempio non si vuole vedere una cosa basta chiudere gli occhi; mentre il suono ci arriva anche se ci tappiamo le orecchie. Il linguaggio musicale è l’incontro di diversi suoni, spesso contrastanti tra loro (come ad esempio un trombone e un oboe); ma se questi suoni li si sente separatamente non fanno assolutamente lo stesso effetto. Baremboim in un suo libro “A life in music” ha definito la musica la sua ossessione. Con questo vuol dire che non considera un lavoro fare musica e che per questo non si risparmia. Baremboim dichiara: “Il mio corpo ha bisogno di riposo, non io”. Baremboim assieme ad Edward Said ha fondato nel 1999 un’orchestra che metteva assieme i musicisti delle nazionalità del medio oriente in un orchestra che nel 2005 ha tenuto un celeberrimo concerto a Ramallah. Questo perché si è convinti che si deve imparare ad ascoltare la logica di qualcuno che sta dicendo qualcosa su cui non sei d’accordo. Durante l’intervista di Fazio il maetra Baremboim dirige l’orchestra nelle arie della Carmen, l’ultima delle quali la fa assieme al maestro Claudio Abbado. Dopodiché congedano l’orchestra che torna alla Scala a fare le prove generali. Abbado a 27 anni esordiva alla Scala e a 35 era già direttore musicale dove lo è stato per 18 anni fino al 1986. A diretto anche in vari teatri nel mondo. Ora è direttore dell’Orchestra Mozart a Bologna. Abbado insiste perché Fazio gli dia del “tu”; mentre Fazio vorrebbe dargli del “lei” per rispetto. Abbado è ha accettato di tornare a dirigere alla Scala in cambio di piantare 90 mila alberi a Milano tra centro e periferia. Ovviamente tutte le piante devono essere piantate; nessuna pianta va messa nei vasi. Abbado sta cercando di realizzare assieme a Renzo Piano una sala a L’Aquila per poter fare musica visto che quella che c’era è andata distrutta col terremoto. Le “manos blancas” sono un coro di cui fanno parte anche dei ragazzi sordo muti che hanno dei guanti bianchi con cui fanno una coreografia che segue l’andamento della partitura musicale. Entra in studio anche Maurizio Pollini. Sia nel fare musica, sia nell’ascoltare c’è la partecipazione. La musica ci parla con l’irrazionalità però ha una forza comunicativa straordinaria. Nel fare musica bisogna capire l’idea dell’autore e avvicinarsi il più possibile alla sua idea. Fare esattamente quello che è stato scritto vuol dire la fine della musica. Pollini ha dichiarato “Una volta passione civile e arte coincidevano. Ora non è più così”. Pollini spiega che in realtà gli sembra un affermazione discutibile perché ci sono alcuni casi in cui in realtà queste cose coincidono. Ma in Italia a parte i casi di Saviano e altre persone sarebbe necessario che questi sentimenti di estendessero molto di più. Fazio chiede perché alla gente comune sembra più facile andare in un museo che in un teatro ad ascoltare musica classica. Pollini risponde che è dovuto da mancanza di promozione e da educazione di conoscenza e abitudine. Ad esempio un quadro lo si può osservare per un tempo che si vuole; mentre una lirica la si deve stare ad ascoltare dall’inizio alla fine. Quindi c’è un impegno maggiore. Infine Pollini fa un appello contro il taglio dei fondi alla cultura. Fazio dice che non è stata trovata una fotografia che li ritrae insieme in un’occasione pubblica e quindi li invita a farsi riprendere assieme. Poi saluta i maestri Abbado e Pollini e resta solo col maestro Baremboim. Entra Alessandro Baricco che riassume la trama della Carmen. Salutato Baricco Fazio presente il sovrintendente della Scala Stephane Lissner, il maestro Baremboim, la regista della prima della Scala Emma Dante e Natalia Aspesi. Baremboim si occupa delle prove musicali; mentre la Dante coordina la parte recitativa e scenografica. Spesso le due prove si fanno separate; ma Baremboim ha voluto che venissero fatte assieme. Lissner dichiara di aver scelto la Dante nonostante sia alla sua prima esperienza all’Opera perché è rimasto molto colpito da alcuni suoi lavori precedenti; poi l’ha convinta nonostante fosse restia e le ha fatto conoscere il maestro Baremboim. Da lì in poi è andato tutto in discesa. Fazio saluta Baremboim e Dante che vanno alla prova generale della prima dove assistiamo anche tramite tv per un pezzo. Assieme a Lissner e alla Aspesi si siede anche Jovanotti. Lissner dice che nella scelta del repertorio da proporre è più facile portare opere sconosciute; rispetto che a grandi opere più soggette al gusto del pubblico (in quanto più conosciute); ma lui crede che la Scala debba prendersi questo rischio e portare in scena grandi opere. Dall’anno scorso la prima non è quella del 7; ma quella del 4 per gli under 30 il cui biglietto costa anche molto meno. (1.400 € la normale contro 10 € quella per i ragazzi). La diretta della prima andrà in onda sul canale 728 di Sky (Classica) e in alcuni cinema italiani oltre che in molti canali stranieri. Jovanotti ha scritto un libretto d’opera su Mozart giovane “La parrucca di Mozart”. Jovanotti dice si essersi relazionato con il mito Mozart e ha dichiarato che aver “incontrato” Mozart è stata una benedizione. Ha visto Mozart come musicista ed ha capito che mentre la musica leggera si deve vivere; quella classica si deve insegnare. Così ha fatto quel libretto.

 
 
 
Vai alla Home Page del blog

ESTERI







 

SOCIETą











 

GIUSTIZIA







 

POLITICA















 

CONDOGLIANZE









 

CONTATTA L'AUTORE

Nickname: lo_snorki
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Etą: 46
Prov: MI
 

ZVEN SOSTIENE ...

Ti sembrano contro natura?
Fattene una ragione

Silvio c’è… ma a me me lo puppa!
Blog laico!
anti-pedofilia

 

BERLUSCONI SU TELEVISIONI E SCUOLE SUPERIORI

Guardate un pò cosa riesce a dire il Berlusconi davanti a un D'Alema e un Rutelli increduli. Per Berlusconi infatti scuole superiori e televisioni (ma non solo) sono in mano alla sinistra ...

Per non dimenticare

 

DEBORA SERRACCHIANI, IL VOLTO NUOVO DEL PD

Debora Serracchiani: trentotto anni, avvocato. E' la giovane che all'assemblea dei circoli del Pd ha scosso con un discorso infuocato i tremila delegati del cosiddetto 'territorio'. 

“Chiedo al mio segretario di dirci convintamente che il cambiamento che abbiamo avvertito da quando ha dato le dimissioni Veltroni non è la paura perché abbiamo toccato il fondo, ma è una strategia, che abbiamo la linea di sintesi”. Altri applausi. “Fino ad ora mai una linea netta, mai una linea unica”, incalza. E le mani dei delegati battono più intensamente.

“E' un errore assoluto quello di aver indicato come capogruppo della commissione Sanità chi non rappresenta l'opinione prevalente del partito”. Franceschini sorride. Non sembra affatto preoccupato. Lei prosegue: “Ne ho per tutti”. “E' intollerabile che dopo aver dato mandato all'allora vice segreterio di chiudere l’accordo sulla legge per le Europee, escano il giorno dopo critiche sul giornale”.

PER COMMENTARE CLICCA QUI

 

2138 11.02.07 IO DI.CO. DI SI!

Dico Pacs. Diritti e doveri delle persone stabilmente conviventi. Il Consiglio dei Ministri ha varato il decreto legislativo sulle coppie di fatto: non più pacs ma dico. Appena sentita la notizia ho pensato: finalmente il governo di centrocentrocentrocentrosinistra ha fatto qualcosa per i diritti civili. Poi mi sono soffermato sulla prima dichiarazione di RutelliRuini: "e' stata una scelta alta di riconciliazione". E mi sono preoccupato.

Di quale alta riconciliazione si tratta?. Via la dichiarazione congiunta. Una dichiarazione disgiunta che neppure il 730...Il convivente ha l'onere di dare comunicazione all'ignaro convivente numero due con raccomandata con ricevuta di ritorno. Il postino vestito in livrea?.

Alta riconciliazione. Successione: 9 anni. Quanto dura un matrimonio moderno?

PER COMMENTARE CLICCA QUI

 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963