Pensieri e parole...
Riflessioni, emozioni, musica, idee e sogni di un internauta alle prese con la vita... Porto con me sempre il mio quaderno degli appunti, mi fermo, scrivo, riprendo il cammino... verso la Luce
NON SONO GLI EVENTI A PORTARE LA FELICITA', MA E' LA FELICITA' A PORTARE EVENTI POSITIVI.
I
I
CI SONO DIVERSI TIPI DI SORRISO. SI PUO' DECIDERE DI SORRIDERE CON GLI OCCHI, CON LA BOCCA O CON IL CUORE. E POI C'E' QUEL SORRISO CHE LI CONTIENE TUTTI.
I
Questo, come ogni altro blog è tutelato dalla legge 675 del 1996 (tutela della privacy), dall'estensione della suddetta avutasi con il Decreto Legislativo N°196 del 30/06/2003 e dalle norme costituzionalmente garantite al Nome, alla persona ed all'immagine ed all'onore. Tutto il materiale (scritto e fotografico, nomi, dati, testi) pubblicato sul mio blog non può essere utilizzato senza il mio permesso o dei rispettivi autori, pena denuncia alla Polizia Postale.
« UNA GUERRA CHE DEVE FINI... | Governo Meloni complice ... » |
1 Dicembre 1955: il coraggio di Rosa Parks contro la segregazione razzialeUna donna afromaericana viene arrestata il 1* dicembre 1955 in Montgomery, Alabama, per essersi seduta sul bus che la stava riportando a casa, nel posto all’interno dell’area riservata agli uomini bianchi. In seguito le fu chiesto di cedere quel posto ad un bianco, ma lei si rifiutò. In seguito all’arresto di Rosa Parks cinquanta leader della comunità afroamericana, guidati dal pastore Martin Luther King, si riuniscono per decidere le azioni da intraprendere. Il giorno successivo inizia il boicottaggio dei mezzi pubblici di Montgomery, protesta che dura per 382 giorni; dozzine di pullman rimangono fermi per mesi finché non viene rimossa la legge che legalizza la segregazione. Questi eventi danno inizio a numerose altre proteste in molte parti del paese. Nel 1956 il caso di Rosa Parks arriva alla Corte Suprema degli Stati Uniti d’America, che all’unanimità decreta incostituzionale la segregazione sui pullman pubblici dell’Alabama.
Con il suo netto rifiuto di cedere il posto su un autobus a un bianco, Rosa Parks cambiò per sempre la storia dei diritti civili. Era il primo dicembre del 1955 a Montgomery, in Alabama. Rosa Parks, figlia di James e Leona McCauley e moglie di Raymond Parks, attivo nel movimento dei diritti civili, stava tornando a casa dopo aver lavorato come sarta in un grande magazzino. Faceva molto freddo e la donna, non trovando posti liberi nel settore riservato agli afroamericani, decise di sedersi al primo posto dietro alla fila per i bianchi, nel settore dei posti comuni. Subito dopo di lei salì un uomo bianco, che restò in piedi. Dopo qualche fermata l'autista chiese a Rosa di lasciare libero quel posto. Lei non si scompose e rifiutò di alzarsi con dignitosa fermezza. Rosa conosceva bene le regole: i neri si sedevano dietro, i bianchi davanti, mentre i posti centrali erano misti e si potevano usare solo se tutti gli altri erano occupati, ma la precedenza spettava sempre ai bianchi. Per quel "no" fu arrestata e portata in carcere per condotta impropria e per non aver rispettato il divieto che obbligava i neri a cedere il proprio posto ai bianchi nei settori cosiddetti comuni. Un atto coraggioso e determinato in seguito al quale si avviò una protesta storica. Quella stessa notte, infatti, Martin Luther King, insieme ad altre decine di leader delle comunità afroamericane, pose in atto una serie di azioni di protesta. Tra queste, il boicottaggio dei mezzi pubblici di Montgomery, che andò avanti per 381 giorni, affinché fosse cancellata una norma odiosa e discriminatoria che comprometteva persino la normale possibilità quotidiana di sedersi, come gli altri, su un autobus. Una protesta che assunse proporzioni sempre più ampie e che ottenne il sostegno dei tassisti afroamericani che avevano adeguato le loro tariffe a quella degli autobus. Il 13 novembre 1956, la Corte Suprema degli Stati Uniti dichiarò fuorilegge la segregazione razziale sui mezzi di trasporto pubblici poiché giudicata incostituzionale. Da allora Rosa Parks è considerata "The Mother of the Civil Rights movement", la donna che, come disse Bill Clinton consegnandole un'onorificenza nel 1999, "mettendosi a sedere, si alzò per difendere i diritti di tutti e la dignità dell'America". Rosa Parks morì a Detroit il 24 ottobre 2005. La foto esposta durante la commemorazione funebre a Montgomery era quella scattata dalla polizia il giorno del suo arresto. Solo negli ultimi anni è diventata pubblica una storia più accurata della sua vita. Rosa non era solo una sarta, da anni era impegnata al fianco del marito nel movimento dei diritti civili. Si era distinta per aver offerto aiuto a nove ragazzi afroamericani, gli Scottsboro Boys, accusati ingiustamente di aver violentato due prostitute bianche e anche per questo era stata scelta come segretaria della sezione locale della Naacp, Associazione nazionale per la promozione delle persone di colore. La politica di segregazione nelle regioni meridionali degli Stati Uniti era un’eredità dello schiavismo in vigore fino al 1865, quando fu abolito dal XIII emendamento alla Costituzione. Nel 1876 nei singoli stati del Sud furono varate le cosiddette “leggi Jim Crow” (dal nomignolo dispregiativo usato per indicare gli afroamericani) che diedero vita a un sistema in cui i neri erano considerati “separate but equal”, “separati ma uguali”. La separazione fu fisica – nelle scuole, nei luoghi pubblici, sui mezzi di trasporto, nei bagni dei ristoranti – e aveva anche il preciso obiettivo di ostacolare l’esercizio del diritto di voto a chi apparteneva a queste comunità. Ecco contro cosa si batteva Rosa Parks che qualche anno dopo raccontò così la sua decisione di non alzarsi nell'autobus: "Dissero che ero stanca, ma in realtà ero solo stanca di subire".
|
AREA PERSONALE
MENU
RADIO DJVOCE
PAROLE
IL TIBET NASCE LIBERO
LASCIAMO CHE RESTI TALE
i
Le parole.
I
dille piano...
fanno male anche se dette per rabbia
si ricordano
In qualche modo restano.
Le parole, quante volte rimangono
le parole feriscono
le parole ti cambiano
Le parole fanno danni invisibili
sono note che aiutano
e che la notte confortano.
I MIEI BLOG AMICI
- Carta e Penna...- cinzia63
- SPRINGFREESIA - springfresia
- pensieri e capricci - unpòdeaunpòbefana
- Io E La Mia Anima - UnaCarezzaSulTuoCuore
- LaTuaStella - Latuastelladgl001
- Risveglio Interiore - Praj
- sempre ribelle - Ribelle
- IO CON ME - Elektraforliving1963
- Sentimentalmente
ULTIMI COMMENTI
I LINK PREFERITI
DECISIONI.
TAG
IMMAGINI DI TE
CONTATTO
PASSIONE
LIBERTĀ.
Affrontare ciò che ci spaventa
è il modo migliore per superare
ciò che ancora non si conosce.
ATTIMI
UN GIOCO!
EMOZIONI
ABBRACCIO
BOCCA
Inviato da: scricciolo68lbr
il 07/02/2023 alle 11:12
Inviato da: scricciolo68lbr
il 07/02/2023 alle 11:09
Inviato da: urlodifarfalla
il 06/02/2023 alle 07:41
Inviato da: urlodifarfalla
il 06/02/2023 alle 07:28
Inviato da: scricciolo68lbr
il 12/12/2022 alle 18:30