Pensieri e parole...
Riflessioni, emozioni, musica, idee e sogni di un internauta alle prese con la vita... Porto con me sempre il mio quaderno degli appunti, mi fermo, scrivo, riprendo il cammino... verso la Luce
NON SONO GLI EVENTI A PORTARE LA FELICITA', MA E' LA FELICITA' A PORTARE EVENTI POSITIVI.
I
I
CI SONO DIVERSI TIPI DI SORRISO. SI PUO' DECIDERE DI SORRIDERE CON GLI OCCHI, CON LA BOCCA O CON IL CUORE. E POI C'E' QUEL SORRISO CHE LI CONTIENE TUTTI.
I
Questo, come ogni altro blog è tutelato dalla legge 675 del 1996 (tutela della privacy), dall'estensione della suddetta avutasi con il Decreto Legislativo N°196 del 30/06/2003 e dalle norme costituzionalmente garantite al Nome, alla persona ed all'immagine ed all'onore. Tutto il materiale (scritto e fotografico, nomi, dati, testi) pubblicato sul mio blog non può essere utilizzato senza il mio permesso o dei rispettivi autori, pena denuncia alla Polizia Postale.
« Quando sento la voce di ... | LE DIECI FAKE SULL’ALLUV... » |
Alluvione in Romagna. Imperial College: colpa dell’uomo, non del cambio climatico. L'istituto scientifico, top al mondo dice: niente di imprevisto, non è stato gestito il drenaggio delle acque. Non è cambiato il clima ma come l’uomo ha gestito il territorio. Le istituzioni (e i media mainstream) dicono che è colpa del cambiamento climatico. Invece è di chi ha governato il territorio. Imperial College: il clima in quell’area funziona e funzionerà sempre di più così. Ma se si crede nel Dio della pioggia… anche la Chiesa del Seicento, massima autorità al mondo in quel momento, sosteneva che il Sole ruotasse intorno alla Terra...
Le idee delle autorità sono spesso fallaci perché l’interesse di chi governa è quasi sempre "mantenere il potere", non cercare la verità, tanto meno trarne le conseguenze. In più se ci associa con le élite globaliste finanziarie, il gioco è fatto! Quanto c’entra il ruolo del cambiamento climatico globale nelle alluvioni degli scorsi giorni in Emilia Romagna?, si sono chiesti diversi scienziati provenienti da Italia, Paesi Bassi, Francia, Stati Uniti e Regno Unito del World Weather Attribution. Gli studiosi afferenti chi all’Imperial College di Londra, uno dei più importanti istituti di ricerca al mondo che si occupa di scienze, ingegneria, medicina e economia aziendale, chi al Royal Netherland Meteorological Institute e chi al Red Cross Red Crescent Climate Center, hanno "smontato", con uno studio, i luoghi comuni della stampa mainstream italiana. Quanto c’entra il cambiamento climatico? La risposta è: Non molto, anzi quasi nulla. Lo studio, pubblicato qualche giorno fa, mostra come “l'uso del suolo ha un effetto significativo sulla gravità e sugli impatti delle inondazioni fluviali e improvvise. I tipi di copertura del suolo influiscono in modo diverso sul deflusso superficiale, sui tassi di infiltrazione e sulle velocità del flusso e inoltre espongono beni e contribuiscono al danno complessivo”. Non serve un traduttore per comprendere adeguatamente il discorso. I ricercatori hanno messo a confronto ben “19 modelli utilizzati”, e scrivono: “Nessuno di essi mostra un cambiamento significativo nella probabilità o nell'intensità del verificarsi di un tale evento. Ciò suggerisce che, contrariamente alla maggior parte del mondo, in Emilia-Romagna in primavera non si registra alcun aumento rilevabile delle precipitazioni abbondanti”. In poche parole, non c’è alcun influenza del cambiamento climatico. Ma se le infrastrutture vengono costruite invadendo fortemente il suolo, e l’Emilia Romagna l’ha fatto in modo massiccio negli ultimi decenni, non perseguendo un equilibrio con la natura, la protezione sociale, il miglioramento della pianificazione urbana, si creano danni rilevanti quando arrivano piogge potenti inattese. I territori non possono reggere nel tempo, come è già accaduto nella storia dell’Emilia Romagna. Attenendosi al metodo scientifico i ricercatori dei tre istituti hanno dimostrato che nella regione “negli ultimi decenni, la rapida urbanizzazione e il tessuto urbano sempre più denso hanno limitato lo spazio per il drenaggio dell'acqua e aumentato il rischio di inondazioni, il che ha esacerbato gli impatti delle forti piogge”. La scienza ci dice che la colpa è di chi ha governato il territorio. Ma la scienza, in questo caso, non trova palcoscenici, così come avvenne con il Covid. Accade invece il contrario: la narrativa dei media mainstream diventa slogan popolare presso, soprattutto, le nuove generazioni, poco avvezze a gestire la complessità delle informazioni correnti. “Collasso climatico = collasso sociale = guerra e fame”, si legge in queste ore sui muri vergati a vernice di Bologna. Ma la verità non segue i dettami di chi ha le leve del potere, condiziona l’opinione pubblica e ha interesse a che le responsabilità non vengano sollevate. (Per dirne una, anche la Chiesa del Seicento, massima autorità del tempo, sosteneva che fosse il Sole a girare intorno la Terra, minacciando Galileo Galilei di tortura se avesse continuato le sue ricerche). Gli scienziati hanno analizzato le piogge in Emilia Romagna nel mese di maggio 2023, tre distinte precipitazioni (del 2,10 e 16 maggio) che hanno provocato l'inondazione di 23 argini dei fiumi nella regione, 400 frane, anche molto gravi, con 17 morti e lasciando migliaia di persone sommerse dall’acqua e circa 50000 sfollati, utilizzando modelli climatici con e senza l'aumento del cambiamento climatico indotto dall'uomo. Ma “nessun singolo modello”, scrivono gli scienziati, “mostra un aumento o una diminuzione significativa della probabilità che l'evento si verifichi rispetto al riscaldamento fino ad ora né per un ulteriore riscaldamento di 0.8°C. I risultati della sintesi sono in accordo con la ricerca precedente che indicano una diminuzione nei sistemi di bassa pressione in questa regione: questo è un esempio di una regione dove i cambiamenti termodinamico e dinamico nelle forti precipitazioni agiscono in direzioni opposte, non determinando alcun cambiamento complessivo nella probabilità o intensità delle intense precipitazioni primaverili in Emilia-Romagna.” E ancora: “I recenti cambiamenti nell'uso del suolo nella regione includono significativi aumenti delle aree edificate, soprattutto a partire dagli anni '60, con l'espansione delle aree urbane sui terreni agricoli.” Lo studio non rivela solo quanto accaduto ma ci mette in allarme sui prossimi eventi climatici, perché non si ricada in beceri slogan climatici da bar ad ogni siccità o inondazione. ISPRA, ARPAE e 60 stazioni di osservazione e rilevazione sparse in tutta la regione coprono, come raccolta dati, un periodo che va dal 1960 al 2021. “La più ampia regione mediterranea di cui fanno parte l'Italia e la regione ER è una delle poche regioni nel mondo in cui ci sono molti studi e abbondanti dati di alta qualità…”, sui cui ragionare “La tendenza generale è per un aumento significativo della siccità ma i cambiamenti di stagionalità possono portare a eventi di pioggia battente meno frequenti ma più intensi”, scrivono i ricercatori, “per lo più concentrati in autunno e progressivamente spostandosi anche nella stagione fredda”. “Ciò significa che le condizioni aggravanti che hanno esacerbato gli impatti di questo evento, con pesanti piogge che cadono su suoli molto aridi portano a dilavamenti particolarmente rapidi e allagamenti improvvisi (tipico di autunno), dovrebbero essere più frequenti in futuro.” Avete capito? Bisogna prepararsi a siccità e allagamenti improvvisi e più frequenti, per come è configurato il territorio storicamente e per quanto fatto in termini di urbanizzazione. Se poi si preferisce pregare il Dio della pioggia e dare la colpa al cambiamento climatico il risultato è assicurato.
|
https://gold.libero.it/Sonoio68/trackback.php?msg=16620883
I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
AREA PERSONALE
MENU
RADIO DJVOCE
PAROLE
IL TIBET NASCE LIBERO
LASCIAMO CHE RESTI TALE
i
Le parole.
I
dille piano...
fanno male anche se dette per rabbia
si ricordano
In qualche modo restano.
Le parole, quante volte rimangono
le parole feriscono
le parole ti cambiano
Le parole fanno danni invisibili
sono note che aiutano
e che la notte confortano.
I MIEI BLOG AMICI
- Carta e Penna...- cinzia63
- SPRINGFREESIA - springfresia
- pensieri e capricci - unpòdeaunpòbefana
- Io E La Mia Anima - UnaCarezzaSulTuoCuore
- LaTuaStella - Latuastelladgl001
- Risveglio Interiore - Praj
- sempre ribelle - Ribelle
- IO CON ME - Elektraforliving1963
- Sentimentalmente
ULTIMI COMMENTI
Inviato da: scricciolo68lbr
il 07/02/2023 alle 11:12
Inviato da: scricciolo68lbr
il 07/02/2023 alle 11:09
Inviato da: urlodifarfalla
il 06/02/2023 alle 07:41
Inviato da: urlodifarfalla
il 06/02/2023 alle 07:28
Inviato da: scricciolo68lbr
il 12/12/2022 alle 18:30
I LINK PREFERITI
DECISIONI.
TAG
IMMAGINI DI TE
CONTATTO
PASSIONE
LIBERTÀ.
Affrontare ciò che ci spaventa
è il modo migliore per superare
ciò che ancora non si conosce.
ATTIMI
UN GIOCO!
EMOZIONI
ABBRACCIO
BOCCA