Creato da namy0000 il 04/04/2010

Un mondo nuovo

Come creare un mondo nuovo

 

 

« Non ci arrendiamoNon potrai mai più farci... »

Via Crucis 2020

2020, FC n. 14 del 5 aprile. Roma, VIA CRUCIS 2020.

Mentre tutta l’Italia è agli arresti domiciliari, Dio parlerà il Venerdì santo attraverso la voce di chi agli arresti c’è davvero: i carcerati e tutti coloro che vivono e lavorano dentro gli istituti di pena. Non è forse un segno potente questo, da cogliere, per pregare e riflettere? Per cavarne dal male un bene più grande?”, dice don Marco Pozza, teologo e cappellano della Casa di reclusione Due Palazzi di Padova, che così spiega a grande novità della Via Crucis che papa Francesco si appresta a celebrare la notte del Venerdì santo, che tradizionalmente era mbientata dentro il Colosseo. “Tutta la parrocchia, nessuno escluso: vittime, detenuti, familiari, volontari, educatori, magistrati e agenti di Polizia Penitenziaria, fino agli innocenti condannati ingiustamente”, precisa don Pozza, che assieme a Tatiana M., volontaria al Due Palazzi e giornalista, ha raccolto e scritto le meditazioni. “Sarà una Via Crucis “carcerata” in tutti i sensi”, spiega don Pozza. L’annuncio di Francesco cadeva in giorni difficili, drammatici per il mondo carcerario italiano, sconvolto da rivolte, violenze e morti, dopo lo stop imposto ai colloqui con i familiari dei detenuti per fronteggiare l’emergenza coronavirus. Anche la tempistica, per don Pozza, non è stata casuale: ‹‹papa Francesco ha voluto rendere pubblica la notizia proprio in quei giorni tribolati per dare un segnale di distensione, quasi inserendosi, a suo modo, nella difficile trattativa in corso. È come se avesse detto: la fatica e disperazione di voi carcerati e di voi operatori nei penitenziari è anche la mia. Vi apro le porte di casa, proviamo a parlarne perché mi state a cuore››. La Via Crucis sarà “reclusa” anch’essa: non più all’aperto ma in un luogo angusto in Vaticano, a causa delle misure antiepidemia. È come se, dentro il travaglio di quel momento, il carcere e Padova stessa fossero stati accarezzati da papa Francesco. ‹‹È così. E simbolicamente questa carezza è stata data anche a tutto il grande mondo del volontariato che quest’anno si incontra proprio a Padova, eletta capitale europea 2020 del volontariato››, dice don Marco. ‹‹Approfittando del bel raporto di amicizia che intercorre tra me e il Papa, gli avevo girato, come faccio spesso, il testo di un giovane carcerato. Lo ha apprezzato a tal punto da propormi lui stesso di aiutarlo a scrivere la Via Crucis di quest’anno. In quell’istante è come se avessi sentito intorno a me il sorriso di tutto il mondo carcerario. L’ho solo aiutato a realizzare il progetto, individuando le 14 storie più significative insieme a Tatiana, con la quale ci siamo divisi le stazioni. Abbiamo consegnato i testi dei Vangeli della Passione a ciascuna delle persone che hanno accettato di raccontarsi alla luce della Parola, quindi le abbiamo raccolte sotto forma di intervista››. E ancora una volta il Pontefice ha dato, come la definisce don Pozza, l’ennesima lezione di vita, ‹‹apponendovi in modo molto discreto, quasi in punta di piedi, soltanto pochissime correzioni, sostituendo in matita qualche sinonimo. Anche in questo mi è sembrato eccezionale. Ho visto veramente all’opera la Parola usata da Pietro››.

Non è certo la prima volta che papa Francesco si piega sull’umanità sofferente delle carceri. Iniziò, all’esordio del suo pontificato, con la lavanda dei piedi nel carcere di Casal del Marmo. ‹‹Quel giorno – dice don Pozza – si è celebrato il fidanzamento tra Francesco e il carcere. Il matrimonio sarebbe avvenuto all’apertura del Giubileo della misericordia, quando trasformò la porta delle celle in Porta santa. E poi aggiungerei quella indimenticabile telefonata ricevuta domenica 6 novembre 2016, alla fine del Giubileo delle persone carcerate, in cui venivano invitati a incontrarlo››. ‹‹Dietro sta anche la convinzione che il centro lo capisci meglio se lo guardi dalla periferia. E cosa è una prigione se non uno dei posti più marginali della Terra, dove si danno appuntamento tutte le periferie di questa società? E, per dialogare con questo mondo, ha scelto un prete di galera come me››.

 
 
 
Vai alla Home Page del blog

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 3
 

ULTIME VISITE AL BLOG

namy0000monellaccio19cassetta2lcacremaprefazione09annamatrigianonoctis_imagoacer.250karen_71m12ps12Penna_Magicanonnoinpensione0donmarco.baroncinilisa.dagli_occhi_bluoranginella
 

ULTIMI COMMENTI

Grazie per aver condiviso questa esperienza così intensa e...
Inviato da: Penna_Magica
il 08/02/2024 alle 11:19
 
RIP
Inviato da: cassetta2
il 27/12/2023 alle 17:41
 
Siete pronti ad ascoltare il 26 settembre le dichiarazioni...
Inviato da: cassetta2
il 11/09/2022 alle 12:06
 
C'è chi per stare bene ha bisogno che stiano bene...
Inviato da: cassetta2
il 31/08/2022 alle 18:17
 
Ottimo articolo da leggere sul divano sorseggiando gin...
Inviato da: cassetta2
il 09/05/2022 alle 07:28
 
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963