Creato da namy0000 il 04/04/2010

Un mondo nuovo

Come creare un mondo nuovo

 

 

« "Il Suo regno"L'Ubuntu »

L'incontro con Adriano Olivetti

2021, Wired 20 gennaio

Mario Tchou, l’ingegnere della Olivetti che progettò Elea 9003, il primo computer italiano, prematuramente scomparso all’età di soli 36 anni.

Nato a Roma il 26 giugno 1924, Mario Tchou era figlio di un diplomatico cinese che lavorava all’ambasciata della Cina imperiale presso il Vaticano. Tchou ebbe un’istruzione italiana prima di specializzarsi negli Stati Uniti. Diplomatosi al liceo classico Torquato Tasso di Roma, iniziò gli studi universitari alla Sapienza per poi continuarli oltre oceano, dove si laureò in ingegneria elettronica a Washington nel 1947. Dopo essersi spostato a New York, Tchou conseguì un master al Polytechnic Institute of Brooklyn con una tesi sulla diffrazione ultrasonica. Cominciò inoltre a insegnare, prima al Manhattan College e successivamente alla Columbia University.

L’incontro con Olivetti

Fu proprio a New York che nel 1954 Tchou incontrò Adriano Olivetti. Tchou era stato segnalato all’imprenditore di Ivrea da Enrico Fermi, che già da qualche anno stava cercando di convincere l’Olivetti a investire sull’elettronica. Tchou poteva quindi essere la persona giusta per ricoprire il ruolo di direttore per il nuovo Laboratorio di ricerche elettroniche della Olivetti. L’ingegnere si presentò per sostenere il colloquio presso la sede americana della Olivetti, ma le domande che gli fece l’industriale non riguardarono la tecnologia. Tchou raccontò che durante il colloquio, Olivetti sembrava più interessato a conoscere aspetti sociali e relazionali piuttosto che quelli tecnici. Ciò lo colpì positivamente. Così Tchou decise di accettare l’offerta di lavoro e di far rientro in Italia, anche per ragioni familiari.

Il laboratorio fu aperto a Barbaricina, un sobborgo di Pisa, poiché l’Olivetti in quegli anni aveva instaurato una collaborazione con l’università toscana per la costruzione di un nuovo calcolatore scientifico denominato Calcolatrice elettronica pisana (Cep). Il laboratorio però aveva un suo progetto specifico, ovvero la progettazione della prima calcolatrice commerciale, l’Elea (Elaboratore elettronico aritmetico). L’acronimo si ispirava all’antica città della Magna Grecia sede di scuole di filosofia, scienza e matematica.

Tchou si occupò personalmente della selezione del personale, privilegiando candidati sotto i 30 anni e in possesso di requisiti come entusiasmo, spirito innovativo, immaginazione e capacità di lavorare in gruppo. Tra i primi assunti, figuravano pionieri dell’informatica come Franco Filippazzi e altri tecnici e scienziati che furono poi ricordati come i “ragazzi di Barbaricina”.

 

Il primo prototipo dell’Elea

Nel 1957 il gruppo realizzò il primo prototipo del nuovo elaboratore, l’Elea 9001 (o “Macchina Zero”), che era a valvole e quindi di grandi dimensioni. L’anno successivo seguì l’Elea 9002 (o “Macchina 1V”), più veloce della versione precedente e considerata il prototipo di una macchina commerciale. Tchou, tuttavia, ne sospese il lancio sul mercato poiché intuì che grazie all’emergente tecnologia dei transistor sarebbe stato possibile costruire una macchina senza valvole, più veloce e meno costosa.

Il laboratorio da Barbaricina fu poi spostato a Borgolombardo, in provincia di Milano, dove dopo poco tempo il team guidato da Tchou riuscì a portare a compimento il progetto. A novembre del 1959 Adriano Olivetti presentò al presidente della Repubblica Giovanni Gronchi l’Elea 9003, il primo computer italiano totalmente a transistor. Chiamato anche “Macchina 1T”, era un prodotto d’avanguardia per l’epoca, arrivato alcuni mesi in anticipo rispetto al primo computer a transistor dell’Ibm, allora leader nell’elettronica.

Ad occuparsi del design era stato Ettore Sottsass, che aveva messo al centro l’uomo e non la macchina, realizzando una console dalla forma ergonomica e coi comandi facilmente alla portata dell’operatore. Grazie all’Elea 9003, nel 1959 Sottsass si aggiudicò il Compasso d’oro. Nello stesso anno l’Elea 9003 venne presentata alla Fiera campionaria di Milano e l’anno successivo venne consegnata al primo cliente, la Marzotto di Guadagno. In totale, furono venduti circa 40 esemplari a grandi aziende, banche e enti pubblici.

Lo sviluppo di Elea non si fermò lì. Nel 1960 fu realizzata l’Elea 6001, un calcolatore di minor costo e dimensioni orientato ad applicazioni di carattere scientifico e rivolto quindi per un’utenza media come istituti universitari, enti pubblici e media industria. Ebbe un forte successo, vendendo circa 100 esemplari.

L’eredità di Tchou

Tra il 1960 e il 1961 però la scomparsa prima di Adriano Olivetti, morto improvvisamente il 27 febbraio 1960, e poi quella di Mario Tchou in un tragico incidente stradale il 9 novembre 1961, incisero sulle sorti dell’azienda nel campo dell’elettronica. Prima di morire, Tchou stava lavorando a un nuovo calcolatore, per il quale aveva affidato al matematico Mauro Pacelli il compito di sviluppare una nuova architettura e un nuovo linguaggio.

La mattina del 9 novembre Tchou si stava recando da Milano a Ivrea proprio discutere con la direzione il nuovo progetto, ma sull’autostrada nei pressi di Santhià l’auto su cui viaggiava ebbe uno scontro frontale con un furgone, fatale per l’ingegnere e il suo autista. Negli anni seguenti, si sono fatte diverse congetture sull’incidente, tra cui quella di un complotto della Cia che avrebbe provocato la morte dell’ingegnere per via della minaccia che l’Olivetti di allora rappresentava per gli americani. La famiglia di Tchou però ha sempre sottolineato la mancanza di prove sul dolo nell’incidente.

È chiaro, tuttavia, che l’Olivetti e l’elettronica italiana nel suo complesso abbiano subito un colpo enorme con la perdita di due figure chiave dell’innovazione made in Italy dell’epoca. Poco dopo la divisione elettronica della Olivetti fu dismessa e nel 1964 fu ceduta all’americana General Electric.

 

A sessant’anni dalla sua scomparsa, l’eredità di Mario Tchou nel campo della tecnologia e anche in quello culturale, incarna l’eccellenza italiana e inoltre rappresenta una testimonianza d’integrazione fra culture diverse. Nel 2019 all’incontro organizzato a Milano per celebrare il 60esimo anniversario dell’Elea 9003, il nipote di Mario Tchou lo ha ricordato così: “Mio zio, come i geni, era dotato di una grande umanità. Era profondamente italiano e, allo stesso tempo, era profondamente e completamente cinese”. A tal proposito, è un segnale importante il fatto che all’inizio del 2020 il Consiglio comunale di Prato, città con una forte presenza di residenti di origine cinese, abbia approvato all’unanimità la mozione per intitolare una via (o una piazza) a Mario Tchou.

 
 
 
Vai alla Home Page del blog

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Aprile 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30          
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 3
 

ULTIME VISITE AL BLOG

namy0000cassetta2lcacremaprefazione09annamatrigianonoctis_imagoacer.250karen_71m12ps12Penna_Magicanonnoinpensione0donmarco.baroncinilisa.dagli_occhi_bluoranginellaninettodgl19
 

ULTIMI COMMENTI

Grazie per aver condiviso questa esperienza così intensa e...
Inviato da: Penna_Magica
il 08/02/2024 alle 11:19
 
RIP
Inviato da: cassetta2
il 27/12/2023 alle 17:41
 
Siete pronti ad ascoltare il 26 settembre le dichiarazioni...
Inviato da: cassetta2
il 11/09/2022 alle 12:06
 
C'è chi per stare bene ha bisogno che stiano bene...
Inviato da: cassetta2
il 31/08/2022 alle 18:17
 
Ottimo articolo da leggere sul divano sorseggiando gin...
Inviato da: cassetta2
il 09/05/2022 alle 07:28
 
 

CHI PUÒ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963