Creato da namy0000 il 04/04/2010

Un mondo nuovo

Come creare un mondo nuovo

 

Messaggi del 20/06/2019

Studio divertente

‹‹VI SPIEGO COME LO STUDIO PUO’ ESSERE DIVERTENTE››

Matteo Salvo, 42 anni, docente di Tecniche di memoria in Italia e all’estero, autore di diversi libri, primo italiano a vincere, nel 2013, i Campionati mondiali di memoria, confessa che, fino all’università, ricordare quanto leggeva sui libri gli costava una fatica immane. ‹‹Fu proprio perché non riuscivo ad andare avanti con gli esami a Ingegneria che decisi di studiare le tecniche di memoria. In breve ho capito che il nostro cervello è come un qualsiasi muscolo: più lo si allena e più funziona meglio. La differenza è che allenare la memoria non costa fatica, anzi è molto divertente››.

‹‹Dipende se le informazioni sono rilevanti per la nostra vita quotidiana. La nostra memoria è selettiva, e tende a eliminare ciò che non ritiene importante, obbedendo al principio fisico del minor sforzo. Se grazie al navigatore impiego meno tempo a spostarmi, e quindi me ho di più per lavorare, imparare una lingua straniera o altre cose che mi interessano, ben venga il navigatore››.

‹‹Le maestre facevano bene a far imparare a memoria poesie, nomi delle regioni italiane, capitali straniere e altro, ma con un po’ più di metodo avrebbero ottenuto risultati ancora migliori. Per esempio, per insegnarci i nomi delle Alpi, (Marittime, Cozie e Graie, eccetera), ci facevano imparare la frasetta “Ma con gran pena le recan giù” che conteneva le iniziali dei nomi. Grazie a questa tecnica ce le ricordiamo a distanza di decenni. Se si fossero usate tecniche simili anche per le poesie o per gli eventi storici, evitando di ripeterle meccanicamente, ora avremmo conservato molte più conoscenze. Il trucco principale è trasformare le informazioni in immagini e storie paradossali: così si attiva la memoria emotiva che sa trattenere le informazioni a lungo termine, a differenza di quella razionale che si basa sulla ripetizione››.

‹‹Per ricordare ciò che devo fare, costruisco appunto una storia con le informazioni essenziali. Venere mi aspetta a Superga alle 15. Per arrivarci devo passare una serie di caselli stradali. Ma a un certo punto trovo la strada bloccata da un grande toro››.

E con i numeri come si fa?

Matteo scrive su un foglietto un numero chilometrico: 2512461125001017301508‹‹Sono 22 cifre. Per memorizzarlo, il sistema è sempre lo stesso: costruire una storia. È il giorno di Natale (2512) e al posto di Babbo Natale arriva Valentino Rossi (46 è il numero della sua moto). Allora ti spaventi e chiami i carabinieri (112) che arrivano su una Fiat 500, da cui escono tantissimi dalmata (101, come nel film) che compilano il più diffuso modello fiscale (730). Ma tu lo consegni quando è tutto chiuso, a Ferragosto (1508)››.

I bambini sono come delle spugne: assorbono tutto. Perché da adulti perdiamo questa capacità?

‹‹La vita frenetica ci fa perdere la curiosità per le cose nuove. Un bambino invece si chiede: perché quell’oggetto è di quel colore? Chi è quella persona? Perché è vestita così?››

Perché ricordiamo meglio un film o una canzone che abbiamo visto o sentito da giovani rispetto ad altri che abbiamo visto o sentito anche solo da pochi giorni?

‹‹Sempre per lo stesso motivo: con il tempo, la memoria razionale tende a prendere il sopravvento su quella emotiva. C’è gente appassionata di calcio che ricorda la formazione della squadra del cuore di quarant’anni fa. e lì non c’è nessuna tecnica: agisce solo l’emozione. Il desiderio è sempre la chiave dell’apprendimento›› (FC n. 24 del 16 giugno 2019).

 

LE DIECI DRITTE PER ARRIVARE PRONTI AL GIORNO DELL’ESAME

Per affrontare la maturità ecco i suggerimenti di Matteo Salvo, che sul tema ha pubblicato i volumi Studiare è un gioco da ragazzi e Professione: studente 30 e lode.

Scrivania “anti-stress”. Studiare richiede concentrazione e organizzazione. Per farlo al meglio, blocchi di appunti, matite, penne, computer e tutti gli strumenti necesari devono essere predisposti e pronti all’utilizzo.

Studia per spiegare. Invece di studiare per imparare, pensa di dover trasferire a qualcun altro le informazioni che stati memorizzando. In questo modo potrai renderti conto se sei riuscita a interiorizzare i contenuti e a farli tuoi.

Ripassa partendo dall’indice. L’indice dà un’idea generale del libro. Avendo ben presente la struttura e la gerarchia dei capitoli, potrai creare un progetto di studio efficace.

Organizza il tempo. Studia per non più di 40 minuti, poi fai una pausa di 15 e, infine, riserva 5 minuti a un veloce ripasso di quanto hai appreso. Dedicare il giusto tempo a ogni attività ti aiuterà ad aumentare la produttività.

Usa immagini paradossali per ricordare meglio. Per memorizzare un’informazione associala a immagini. Tanto più queste saranno paradossali, in movimento, tanto più costruirai un ricordo efficace. Un esempio? Un concetto astratto come “ammortamento” può essere trasformato  nell’immagine della “morte” che colpisce un “mento”.

Associa i concetti a posti familiari. Una tecnica già usata da Cicerone. Associa i concetti a un percorso a te familiare, individuando punti di riferimento ben definiti. Ad esempio, per la parola “determinazione”, pensa al DETERsivo che si è rovesciato in cucina e che ora la cantante MINA e lo ZIONE stanno pulendo.

Disegna una mappa mentale dei contenuti chiave. Le mappe mentali sono delle rappresentazioni ad albero che, partendo da un concetto centrale, si sviluppano in diversi rami secondari. A ogni ramo associa immagini e parole chiave, in modo che a colpo d’occhio le informazioni e la loro sequenza concettuale appaiano subito chiare.

Le tre “s” amiche della memoria. Sana alimentazione, sport e sonno di qualità sono importantissime per mantenere il cervello attivo e funzionante. Allenarsi a respirare in modo lento e profondo è poi fondamentale per dominare l’emotività.

Memorizza i vocaboli stranieri, usando le immagini. Per esempio, se in spagnolo vuoi memorizzare che “tavolo” si dice “mesa”, potrai immaginare che un prete decida di officire la Messa usando il tavolo di casa tua.

Fissa obiettivi raggiungibili. Pianifica quante pagine studiare ogni giorno: ti aiuterà a rimanere concentrato e a ottenere il risultato desiderato. Oltre che faticoso, è inutile ripassare tutto. Meglio focalizzarsi sulle informazioni essenziali, escludendo ciò che si può dedurre con il ragionamento.

 
 
 

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2019 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 3
 

ULTIME VISITE AL BLOG

namy0000monellaccio19cassetta2lcacremaprefazione09annamatrigianonoctis_imagoacer.250karen_71m12ps12Penna_Magicanonnoinpensione0donmarco.baroncinilisa.dagli_occhi_bluoranginella
 

ULTIMI COMMENTI

Grazie per aver condiviso questa esperienza così intensa e...
Inviato da: Penna_Magica
il 08/02/2024 alle 11:19
 
RIP
Inviato da: cassetta2
il 27/12/2023 alle 17:41
 
Siete pronti ad ascoltare il 26 settembre le dichiarazioni...
Inviato da: cassetta2
il 11/09/2022 alle 12:06
 
C'è chi per stare bene ha bisogno che stiano bene...
Inviato da: cassetta2
il 31/08/2022 alle 18:17
 
Ottimo articolo da leggere sul divano sorseggiando gin...
Inviato da: cassetta2
il 09/05/2022 alle 07:28
 
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963