Creato da namy0000 il 04/04/2010

Un mondo nuovo

Come creare un mondo nuovo

 

Messaggi del 10/03/2021

Sulle rotte del mondo

Post n°3546 pubblicato il 10 Marzo 2021 da namy0000
 

2021, Avvenire 9 marzo

Vite donate. Trento: il Covid uccide padre Giorgio Abram, medico dei lebbrosi in Africa

45 dei suoi 77 anni li ha spesi in Ghana per combattere un morbo che continua a mietere vittime, scoprendo terapie efficaci e fondando due ospedali. Un gigante della medicina e della carità evangelica

È morto sabato 6 marzo in Ghana a causa del Covid il missionario trentino padre Giorgio Abram, frate francescano conventuale. Aveva 77 anni ed era rientrato in Italia qualche mese fa per una visita al fratello padre Giuliano Abram (anch'egli conventuale in servizio a Padova), poi morto pure lui di Covid.
Ordinato sacerdote nel 1970, padre Giorgio con la sua laurea in medicina era partito per il Ghana dove si è dedicato per 45 anni alla lotta contro la lebbra (in particolare alla patologia nota come "ulcera del Burundi", che colpisce soprattutto i bambini), fondando anche due ospedali. Considerato esperto internazionale da varie organizzazioni sanitarie, nel 1977 ha fondato Ialo per il coordinamento del lavoro di lotta contro la lebbra in Ghana, nei Paesi limitrofi e anche in Vietnam, dove il medico e religioso trentino è stato richiesto dal governo per la propria competenza.
Durante l'intervento al convegno dei missionari trentini in Africa «Sulle rotte del mondo», tenutosi nella città del Concilio nel settembre 2011, padre Giorgio aveva spiegato come «il grande passo in avanti effettuato in Ghana è stata la scoperta di farmaci che curano la lebbra e uccidono il batterio che la provoca. Prima si faceva ricorso a batteri statici e quindi si doveva continuare a tenere i batteri fermi, ma non sconfitti. Invece con la rifampicina, un antibiotico che va direttamente al microbatterio della lebbra, sappiamo che si può guarire. I pazienti possono essere anche curati in casa».
Padre Abram definiva la sua attività «una scelta vocazionale per arrivare a coloro che hanno più bisogno, agli «scarti» nelle «periferie del mondo». Nel 2015 aveva dato alle stampe il libro «Quattro gatti senza storia» con sottotitolo «Riflessioni semiserie di un missionario» (Edizioni Messaggero Padova): 54 racconti brevi dai quali emergeva tutta la sua carica di umanità, con tratti di acuta ironia, e la profonda fede che hanno contraddistinto una vita donata senza mezze misure ai più poveri.

 
 
 

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Marzo 2021 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30 31        
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 3
 

ULTIME VISITE AL BLOG

namy0000monellaccio19cassetta2lcacremaprefazione09annamatrigianonoctis_imagoacer.250karen_71m12ps12Penna_Magicanonnoinpensione0donmarco.baroncinilisa.dagli_occhi_bluoranginella
 

ULTIMI COMMENTI

Grazie per aver condiviso questa esperienza così intensa e...
Inviato da: Penna_Magica
il 08/02/2024 alle 11:19
 
RIP
Inviato da: cassetta2
il 27/12/2023 alle 17:41
 
Siete pronti ad ascoltare il 26 settembre le dichiarazioni...
Inviato da: cassetta2
il 11/09/2022 alle 12:06
 
C'è chi per stare bene ha bisogno che stiano bene...
Inviato da: cassetta2
il 31/08/2022 alle 18:17
 
Ottimo articolo da leggere sul divano sorseggiando gin...
Inviato da: cassetta2
il 09/05/2022 alle 07:28
 
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963