Creato da namy0000 il 04/04/2010

Un mondo nuovo

Come creare un mondo nuovo

 

Messaggi del 19/02/2022

Lo studente più anziano del mondo

2022, FC n. 7 del 13 febbraio

SONO LO STUDENTE PIU’ ANZIANO DEL MONDO

A 89 anni Leonardo Altobelli è un plurilaureato che frequenta ancora l’università. Una vita dedicata allo studio e alla scrittura, con impegno e profitto. Si definisce «lo studente più anziano del mondo». Il suo curriculum è quasi da record: finora ha conseguito 13 lauree, 7 diplomi e un titolo accademico di alta formazione, oltre ad aver scritto 9 libri e ben 22 pubblicazioni di medicina e materie sociali su riviste specializzate. La memoria ferrea e la passione inveterata per la cultura gli hanno consentito di affrontare una miriade di esami, tutti superati a pieni voti.

La prima laurea, in Medicina e chirurgia ottenuta il 21 febbraio del 1969 a Siena, fu il passo decisivo per esercitare la professione del medico di famiglia a Troia (provincia di Foggia) sua città natale dove vive. «Da ragazzo ho fatto tanti sacrifici per poter andare a scuola», racconta. «I miei genitori lavoravano in campagna e non disponevano di molte risorse. Dopo le superiori, mi iscrissi alla facoltà di Medicina a Napoli. Per qualche contrattempo di troppo, cambiai città trasferendomi a Sassari, dove conobbi Gabriella, la mia futura moglie. Tuttavia, per laurearmi andai a Siena nel 1969. Un momento davvero felice, come indimenticabile fu il matrimonio con Gabriella celebrato a Sassari il 29 dicembre del 1971. Una donna veramente esemplare. A Natale ricorrevano le nozze d’oro. La famiglia mi ha sempre incoraggiato, sia mia moglie che i tre figli: Giuseppe, Maria Cristina e Patrizia. La fede in Dio mi ha aiutato molto. Sono un fervente cattolico».

Una fede incrollabile che ha permeato la sua esistenza sin dai tempi della scuola, quando incontrò padre Pio. «Ero studente liceale. Andammo in gita a San Giovanni Rotondo e lo vidi per la prima volta. Con noi giovani era molto comprensivo. Già allora portava i guanti per nascondere le stimmate. Lo salutai qualche mese prima della sua morte per accompagnare un sacerdote di Troia che era molto ammalato. Padre Pio, pur sofferente, lo abbracciò dandogli conforto».

Il signor Leonardo, subito dopo la cerimonia nuziale con Gabriella, professoressa di Lettere, ritornò a Troia. Nonostante la laboriosa attività di ambulatorio e le visite a domicilio, riuscì a far emergere la sua straordinaria inclinazione per lo studio. «Il mio motto è sempre stato leggere, approfondire e conoscere», afferma. «Me lo insegnò un professore di Clinica chirurgica. Sono partito da lì per allargare gli orizzonti del mio sapere, andando successivamente in altre facoltà. La mia proverbiale memoria e la grande forza di volontà sono state fondamentali per preparare e superare gli esami in un tempo più breve rispetto a quanto avviene di solito. Ho raggiunto importanti traguardi, scavando nel profondo dell’animo e ampliando il bagaglio culturale».

Nel 1980 scelse Giurisprudenza, diventando anche sindaco di Troia per un paio d’anni. Esami snocciolati con disinvoltura, tesi preparate con cura e dovizia di particolari. Un percorso universitario senza soste. Dopo la laurea in Medicina, Leonardo Altobelli ne ha messe in fila altre 12: Giurisprudenza, Scienze politiche, Lettere, Filosofia, doppia laurea in Pedagogia, Agraria, Scienze e tecnologie alimentari, Scienze turistiche e sociali, Biotecnologie, Archeologia (l’ultima della serie, nel 2014). Fa parte di quattro ordini professionali in qualità di medico, giornalista, avvocato e agronomo.

Ore e ore passate sui libri, ma poi ne ha scritti anche di suoi. «Ho letto tutta la Bibbia, in particolare il Nuovo Testamento. Inoltre, ho dedicato una pubblicazione ai Vangeli apocrifi, mentre in un altro libro descrivo la storia del Crocifisso di Troia e di un prodigio avvenuto il 2 aprile del 1933 durante la processione, quando i fedeli videro sgorgare dalla mano sinistra della statua un liquido simile al sangue».

L’inossidabile lucidità mentale del signor Leonardo non ha confini. Così nel novembre 2020 è arrivato un altro prestigioso titolo accademico di un master in Criminologia e Psicologia investigativa a Foggia, con una tesi su “L’impiccagione”. La sua carriera universitaria non è per nulla finita: poco più di un anno fa si è iscritto al corso triennale di Scienze investigative. «Purtroppo a causa della pandemia mi sono un po’ fermato. Spero di poter riprendere quanto prima a studiare. Non sento il peso degli anni, la memoria regge. Più che un’altra laurea, ho ancora voglia di apprendere per dare un significato più profondo alla mia vita ed essere di esempio agli altri».

 
 
 

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Febbraio 2022 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28            
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 3
 

ULTIME VISITE AL BLOG

namy0000monellaccio19cassetta2lcacremaprefazione09annamatrigianonoctis_imagoacer.250karen_71m12ps12Penna_Magicanonnoinpensione0donmarco.baroncinilisa.dagli_occhi_bluoranginella
 

ULTIMI COMMENTI

Grazie per aver condiviso questa esperienza così intensa e...
Inviato da: Penna_Magica
il 08/02/2024 alle 11:19
 
RIP
Inviato da: cassetta2
il 27/12/2023 alle 17:41
 
Siete pronti ad ascoltare il 26 settembre le dichiarazioni...
Inviato da: cassetta2
il 11/09/2022 alle 12:06
 
C'è chi per stare bene ha bisogno che stiano bene...
Inviato da: cassetta2
il 31/08/2022 alle 18:17
 
Ottimo articolo da leggere sul divano sorseggiando gin...
Inviato da: cassetta2
il 09/05/2022 alle 07:28
 
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963