Creato da: blobbino2005 il 29/12/2005
Il fischiettista è molto utile per la comunità. Mi chiamo Giovanni Maria TAMPONI, sono un collaudato whistleblower e sottolineo l'importanza di creare un ambiente che non impedisca ai fischiettisti di fare il loro dovere (morale) cioè quello di denunciare strani comportamenti sbagliati all'interno della propria Azienda (ci saremmo risparmiati una figuraccia internazionale con i casi di Parmalat, Cirio, Banca d'Italia etc.:) e soprattutto come nel caso del sottoscritto, licenziato illegittimamente per ben due volte dagli amministratori di una Pubblica Amministrazione (CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA) solo per aver denunciato una truffa a danno degli utenti dell' Ufficio BREVETTI & MARCHI. Grazie al cielo ne sono uscito recentemente vittorioso (dopo dieci lunghi anni) è sono stato gratificato dai dirigenti camerali corrotti con un congruo risarcimento dei danni morali, retribuzioni arretrate comprese. Loro sono stati semplicemente puniti con una censura verbale seguita da un trasferimento d'Ufficio presso altra Area. Non ho potuto fare altro che denunciarli alla Magistratura contabile. Il BLOG è dedicato al mio amico Gian Paolo POGGI, ex Direttore di un' Azienda della CCIAA di Roma. Questo coraggioso "Whistleblower", recentemente scomparso, aveva denunciato delle gravi irregolarità e quindi licenziato illegittimamente durante un periodo di malattia (tumore al pancreas). L'impunità in Italia è uno STATUS SYMBOL.

Area personale

 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

I miei Blog preferiti

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 8
 

Ultime visite al Blog

paolopoggi2010qwertyyyxPGGawronskisa70dglstefanoxxxx1bonelliletiziaacademypaviabert_90massimo.sbandernogaetanopozzillitamponixtoni.romaloredana.capurrosilvio.franceschina
 

Chi può scrivere sul blog

Tutti gli utenti registrati possono pubblicare messaggi e commenti in questo Blog.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

 

gmt

Post n°3570 pubblicato il 06 Giugno 2009 da blobbino2005

 

ESTERNAZIONI

di PAOLO PAPILLO.

dal BLOG di GRILLO

@@@

DIAMO VOCE ALL'ABRUZZO....

Stefania Pace interviene ad odeon tv e si indigna per le crociere offerte Berlusconi.

In studio è presente IVA ZANICCHI è rivoltante la difesa che fà quest'ultima di Berlusconi.


Signora Zanicchi difenda la gente d'Abruzzo non un miliardario ridens.

VI CHIEDIAMO CORTESEMENTE DI DIFFONDERE IL POST DI STEFANIA E IL VIDEO:

http://informazionedalbasso.myblog.it/

LO DOBBIAMO A TUTTI GLI ABRUZZESI COME LEI CHE NON APPLAUDONO COME TANTE MARIONETTE AL PASSAGGIO DEL SOVRANO, GRAZIE STEFANIA!

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

gmt

Post n°3569 pubblicato il 06 Giugno 2009 da blobbino2005

 

ESTERNAZIONI

 di

Gervaso Antinori.

dal BLOG di GRILLO

@@@

Ho fatto una rassegna di tutti i maggiori siti online giornalistici italiani, persino nelle fogne del giornale e di libero. Volevo vedere come "camuffavano" la vergogna delle foto che TUTTO il mondo oramai conosce.

Ebbene, sono rimasto ALLIBITO da come le merde votanti berlusconi, lo difendono:
1) la sinistra non ha cosa dire e viola la PRIVACY del premier perchè non ha alternative, e li dipinge quindi come SCIACALLI, INFAMI E SENZA DIGNITA' (!!!!)
2) molti confermano per l'appunto la "INNOCENZA" di suddette foto;
3) soltanto nel 30% dei siti da me visitati inserisce anche la foto di Topolanek con cazzo teso davanti ad una ragazza distesa.

CONCLUSIONE:

Ma tutte ste MERDE berlusconiane, si sono dimenticati dei FAMILY DAY??? si sono dimenticati di quanto sono CATTOLICI e prostrati AL PAPA? si sono dimenticati di come predicavano DIGNITA' MORALE al povero padre di ELUANA chiamandolo addirittura ASSASSINO? si sono dimenticati che il loro DIO ha una famiglia con figli? si sono dimenticati che sfruttare giovani ragazzine promettendo favori in cambio del loro culetto vergine è da perversi maiali sopratutto quando il culetto lo mette una che ha quasi 60 anni in meno?

E sopratutto, queste indegne teste di cazzo votanti berlusconi, a casa loro fanno girare gli ospiti nudi col cazzo bello duro davanti alle loro figlie od altri ospiti???

E a chi dice che non c'è niente di male a prendere il sole in topless... A GENNAIO??????

La verità è che il 100% dei votanti berlusconi GLI VENDEREBBEO TRANQUILLAMENTE IL CULO DELLA LORO BAMBINA IN CAMBIO DI SOLDI O FAVORI.

SIETE LO SCHIFO DELL'UMANITA', NON MERITATE DI VIVERE.
C'E' GENTE CHE HA BISOGNO DEI VOSTRI ORGANI PER SOPRAVVIVERE, FATE ALMENO UNA COSA DEGNA NELLA VOSTRA VITA, MORITE.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

gmt

Post n°3568 pubblicato il 06 Giugno 2009 da blobbino2005

Mastel Card

Pare che a Ceppaloni danno indicazioni per raggiungere casa Mastella solo se si è lontani, man mano che ci si avvicina aumentano quelli che "non lo conosco!"
Ci sono cose (e persone) che non si possono comprare,
Per tutto il resto c'è MastelCard!


 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

gmt

Post n°3567 pubblicato il 05 Giugno 2009 da blobbino2005

"ELEZIONI EURPEE E COMUNALI 2009" 

Un voto contro mafiosi, corrotti e mangiatori di mortadella.



La politica italiana attuale annaspa in un grave declinio morale e criminale. Mafiosi e politici in allegra simbiosi si spartiscono fondi pubblici e posti di lavoro. Il padre di famiglia disperato per l'avvilente futuro dei propri figli vota sempre il peggiore e cioè colui che gli promette una occupazione. Professionisti e imprenditori votano chi garantisce loro appalti e incarichi. Il ricatto clientelare e l'affarismo mafioso decidono le sorti del paese. E non la qualità delle proposte governative. E' una vergogna. Prima di scrivere sulla scheda elettorale il nome di un indagato per mafia o di un presunto corrotto, prima di mettere una croce su un partito pieno di mafiosi e affaristi, prima di scrivere il nome del mangiatore di mortadella... passatevi una mano sulla coscienza. Il futuro dei vostri figli lo possono garantire soltanto gli onesti attraverso politiche di sviluppo e di legalità. Tutto il resto è meschino opportunismo. Indegnità. ALZATE LA TESTA ED ESPRIMETE UN VOTO LIBERO. Vi assicuro che vi sentirete meglio.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

gmt

Post n°3566 pubblicato il 05 Giugno 2009 da blobbino2005

OGGI LA VERGINE DI CASORIA IERI LA VIRGINIA SANJUST DI TEULADA - SI SFOGA L’EX ANNUNCIATRICE, OGGI COMMESSA IN UN NEGOZIO DI PRATI - “BERLUSCONI MI AVEVA PRESO A CUORE MA È L’UOMO PIÙ IMPOTENTE DEL MONDO."

Virginia Sanjust di Teulada, nel 2003, era il volto più bello e più dolce tra le «signorine buonasera» della Rai. Ha avuto con Silvio Berlusconi un lungo e non superficiale rapporto che adesso, alla luce del caso Noemi, torna fuori e provoca ulteriori polemiche. Un passaggio dell'articolo «L'harem di Berlusconi» pubblicato sull'ultimo numero dell'Espresso ha scatenato le ire di Niccolò Ghedini, deputato Pdl e legale del premier: «Si tratta di un'assurda ricostruzione del tutto contraria alla realtà dei fatti così come accertati dall'autorità giudiziaria con provvedimento definitivo».

Effettivamente, la vicenda giudiziaria (una causa avviata dall'ex marito della Sanjust contro Berlusconi) si è conclusa totalmente a favore del presidente del Consiglio. Ma, al di là di questo aspetto, la storia non è mai stata chiarita fino in fondo. Oggi ha deciso di andare a chiedere lumi alla diretta interessata. Ne è venuta fuori un'intervista intensa e sorprendente. A partire dalla confessione più inaspettata: «Provo compassione per Noemi. Ma non in senso negativo, perché non è pena. Nel senso che in lei rivedo un po' di me e di ciò che mi è successo in passato».

Virginia Sanjust oggi ha 32 anni. Sempre bella, ma con qualche chilo in più, si muove lentamente e parla sottovoce. Da qualche mese lavora come commessa in un negozio di abbigliamento nel quartiere Prati, a Roma. È diffidente, accetta con fatica di rilasciare l'intervista. Ma accetta. E dopo anni passati nel silenzio, parla finalmente di sé e di quel rapporto di «profonda affinità elettiva» con l'allora, e attuale, presidente del Consiglio. Rapporto che, suo malgrado, l'ha poi travolta e condotta fino ad un punto di non ritorno. Quindi il suo ritiro dalla televisione e la volontà di cancellare quelle voci che la vedevano amante, raccomandata, preferita, favorita.

«Che tristezza vedere come l'attenzione di tutti sia concentrata contro il presidente. Lui ha delle responsabilità immense. Invece di andargli sempre contro, andrebbe aiutato! Non conosco Noemi ma immagino come sia difficile per lei, come lo era per me, sopportare tutto questo assalto mediatico. Spero che la sua famiglia le stia accanto più di quanto abbia fatto la mia. Ma fa tristezza vedere come la gente e i giornalisti facciano a polpette una persona, assecondando, così, la volontà di chi vuole solo sentire qualcosa di squallido. Non so cosa ci vedano di eccitante in così tanti dettagli inutili».
Lei sa bene cosa vuol dire essere al centro dell'attenzione. «Berlusconi mi aveva preso a cuore», dice Virginia. «Probabilmente aveva apprezzato anche la mia padronanza del linguaggio, credeva in me e nelle mie potenzialità professionali». Berlusconi le aveva anche fatto dei regali importanti, la aiutava economicamente. Si trattava, per esempio, di bracciali di diamanti. «Si, è vero» ammette. «Ma non mi è rimasto niente di tutto quello che mi aveva regalato. Ho donato qualsiasi cosa ad alcuni miei fratelli più poveri di me».
Racconta di essere stata assunta in Rai tramite un semplice provino. Ma perché avrebbe provato a far parte proprio di quel mondo che dice di non aver mai sentito suo? «Mia nonna era malata, facevo le notti per starle vicina. Ma di giorno dovevo lavorare per mantenere mio figlio, nato nel 1998. Dopo diversi lavori, avevo provato anche con un'agenzia di spettacolo. Da lì, poi, il provino e l'assunzione in Rai».

Porta ancora i segni, dentro di sé, delle conseguenze di quei 18 mesi da annunciatrice.
Dice di avere sofferto troppo per colpa del mondo dello spettacolo, che ora tiene ben lontano. «Non leggo riviste, non vedo la Tv. Di quel mondo non voglio più saperne. Un mondo fatto troppo spesso solo di immagine e di superficialità. Io l'ho sempre saputo, solo che pensavo di poter sopravvivere. Hanno costruito un mondo di cattiverie sopra il nulla. E mi è costato la salute, perché ancora non mi sono ripresa del tutto dal crollo psicologico avuto. Mi è costato soprattutto l'allontanamento da mio figlio, che è stato affidato a mio marito, Federico Armati. Per fortuna adesso i rapporti sono buoni, ma sono stata davvero male e mi hanno anche presa per pazza, rinchiudendomi in ospedali psichiatrici, costringendomi a prendere farmaci. È stata una vera a propria violenza. Non so cosa mi abbia aiutato a sopravvivere, forse solo la preghiera».

Virginia ripete più volte il nome di un maestro spirituale, che aveva conosciuto nel 2005 tramite due amici, e che le è stato molto d'aiuto. «Si chiama Ratu Bagus, di Bali, e mi ha salvato la vita. Sto ritrovando le mie energie, lentamente, solo grazie a lui. "Dentro la tua anima c'è tutto", è il suo insegnamento. Ora sto molto meglio».

La Sanjust riesce a tornare al tema «nostro presidente», come lo chiama sottolineando il rispetto che nutre nei confronti di Berlusconi. Ha delle parole anche per la moglie Veronica, che «invece di aiutarlo, l'ha lasciato proprio in un momento di difficoltà. Lei avrà avuto delle buone ragioni, ma adesso doveva stargli vicino. Sì, lui poteva rinunciare a rapporti con ragazze giovani che poi danno adito a pensieri di bassa cultura. Forse doveva portare sua moglie a Roma, appianare le divergenze, metterla nelle condizioni di capirlo. Sono sicura che, se si sono sposati, un motivo ci sarà. Invece, in questo momento di grande necessità lui è carente di una forza femminile, quella forza che proprio sua moglie mi sembra avere».

Cerca anche di mettersi nei panni del premier, di dispensargli consigli. «Fossi in lui, ridurrei tutto all'essenziale, alla sostanza. Invece di stare a cantare, per esempio, le canzoncine con Apicella. È vero che, pieno di impegni, va sempre in giro come una trottola. Ma c'è un popolo in ginocchio e ci sono delle necessità, delle priorità che non c'entrano con la questione Noemi. In questi momenti, uno che ha così tante responsabilità si rimbocca le maniche e dice: "Dovrò fare a meno dei miei divertimenti e invece di litigare con mia moglie devo pensare a cosa è più importante, costruttivo e concreto per il mio popolo"».

Si vede che Virginia sta cercando di ritrovare se stessa. «So di aver fatto molti errori. Stavo per essere travolta anch'io dal mondo del falso potere e per questo sono andata via dalla Tv. Oggi, però, devo muovere delle forti critiche soprattutto al mondo del giornalismo. Perché se un uomo è sovraccarico, lo si aiuta e si chiude un occhio sulle sue debolezze. Se ha dei punti deboli, non si sottolineano proprio quelli. E non si fanno mille articoli su Noemi. È inutile accanirsi in questo modo. Aiutarlo, invece, a capire e sentire le sue responsabilità sono sicura che servirebbe anche per farlo governare in modo migliore».

Eh sì, Virginia conosce bene Berlusconi. Era stata proprio lei ad annunciare un discorso del premier a reti unificate. Lui era rimasto colpito al punto da mandarle un mazzo di fiori con un bigliettino: «Un debutto a reti unificate: evviva e complimenti!». Lei aveva telefonato per ringraziare e da lì la loro «affinità elettiva» era proseguita. Lui l'aveva anche invitata a colazione a Palazzo Chigi. «È vero», ammette, ma senza aggiungere altro.

Si erano comunque frequentati per tutti i mesi in cui lei lavorava in Rai. Si sentivano, si vedevano, e pare che lui si aprisse molto con lei. «Mi ha anche insegnato molto, ma il nostro è rimasto, tutto sommato, un rapporto superficiale. Niente di significativo, diciamo così».

Ma il suo ex marito, Federico Armati, come viveva questo rapporto? «Mi diceva: dai che così svoltiamo. Per lui era un'occasione da non perdere. Anche lui è un po' troppo materialista. Poi, nel tempo, ha cominciato a crearmi seri problemi, a fare denunce, fino a farmi togliere l'affido di mio figlio. Che è la cosa peggiore che mi potesse capitare».

Nei confronti dell'ex marito dice di provare sempre un senso di protezione materna, senza nemmeno sapere il perché. Di Berlusconi parla invece come di un amico che ha bisogno di aiuto. «Lui ora è in grande difficoltà. È circondato da persone che dimostrano una falsa riverenza verso il potere. Attorno a lui c'è un ambiente troppo ruffiano. Lui, invece, ha un grande cuore, un equilibrio fuori dal comune e sa essere molto paterno come era stato con me. Quando mi telefonava mi raccontava tutto quello che stava facendo, mi chiedeva se avevo bisogno di qualcosa, era molto gentile. Ma senza mai andare oltre. "Potrei essere tuo nonno" mi diceva. Io sono sicura di averlo aiutato, anche se l'impatto con il suo mondo poi mi ha fatto male. Lui è vittima della sua troppa intelligenza, vorrebbe farcela e lotta con tutto se stesso per riuscirci. Ma ha sempre ricevuto troppi attacchi, anche dalla medicina che lo convince della necessità di curare all'estremo la sua immagine. È circondato da persone peggiori di lui, questo è il problema. E non ha il tempo nemmeno di rendersene conto. Così, purtroppo, non emergono le sue vere qualità».
Aggiunge: «Io invito il presidente a ritrovare se stesso e la fede. Perché proprio una delle prime cose che mi disse era questa. "Sai Virginia", mi confidò da subito, "io ho un po' perso la fede". Per forza, sei attorniato da un mare di vampiri che vogliono sempre qualcosa in cambio o vogliono solo i tuoi soldi! Ci credo che te ne allontani. Forse dovrebbe ammettere di aver sbagliato, di essersi fatto travolgere dal potere dei soldi. Ma alla sua età, dopo una vita, è molto più difficile».
L'ex marito di Virginia aveva testimoniato delle lunghe telefonate, dei regali e degli appuntamenti della sua ex moglie con il presidente. «Non ho letto il libro Intrigo di Stato, dove ho capito c'è lo zampino del mio ex marito. Ma in ogni caso lui ha esagerato e io ho fatto anche cinque denunce nei suoi confronti».

Sembra non avere peli sulla lingua. Si vede, però, che preferisce parlare di ciò che è spirituale. «Io mi sento vecchia, anzitempo», dice piano guardandosi e accarezzandosi il braccio. «Tutto quello che ho passato mi ha fatto invecchiare. Adesso non penso che alla mia anima. Ho già dato per ciò che riguarda il carnale. Ho vissuto il sesso e per me è ormai è passato, è solo un ricordo. Il mio corpo adesso è un oracolo, un altare sacro. È molto più importante l'amore platonico, come quello che avevo per Berlusconi. Posso fare una provocazione? Berlusconi è l'uomo più impotente del mondo. È Ratu Bagus, invece, quello più potente. Perché il potere che ha il presidente è un falso potere se non accompagnato dalla fede. Quello spirituale, divino, è il potere vero. Quello che ha Ratu Bagus, che mi insegna a comunicare proprio con il divino. Dove non ci sono soldi, non c'è sfarzo, dove non c'è lusso, non c'è la bella vita ma la buona vita. Quella vera».
Donatella Briganti

IL MARITO ACCUSA, IL GIUDICE ARCHIVIA
Una storia di mobbing. La vicenda giudiziaria che fa emergere le implicazioni personali tra Virginia Sanjust di Teulada e Silvio Berlusconi, scaturisce dalla denuncia presentata nel gennaio del 2008 da Federico Armati, ex marito di Virginia. Abuso d'ufficio e mobbing, queste le accuse rivolte dal denunciante (ex agente del Sisde, il servizio segreto italiano in attività fino al 2007) a Berlusconi. Reo, a parere dell'Armati, di avergli stravolto la vita lavorativa, su richiesta dell'ex moglie con la quale era in lotta per l'affidamento del figlio. È lo stesso Armati, nelle sue dichiarazioni al tribunale a esporre con dovizia di particolari la natura della relazione tra il Cavaliere e Virginia Sanjust. Quasi una telecronaca scandita da date, luoghi e situazioni dettagliate.

Il Tribunale di Roma, nella sentenza datata 26 gennaio 2009, archivia definitivamente il caso a carico di Berlusconi, scrivendo tuttavia che la Sanjust all'epoca di fatti «...aveva indubbiamente stretto una relazione personale con il presidente del Consiglio dei ministri...» (in basso, l'estratto di una copia della sentenza con la frase dei giudici in evidenza).

Un matrimonio tormentato. Virginia e Federico si conoscono nel dicembre 1997. Dopo tre mesi le nozze e nell'ottobre dell'anno successivo la nascita del figlio Giancarlo. Un anno dopo arriva però il divorzio consensuale e l'affidamento congiunto del piccolo. Nel settembre del 2003 Virginia viene assunta come annunciatrice alla Rai. È lei a presentare l'intervento del premier in Tv per illustrare il suo progetto sulle pensioni. Il presidente nota Virginia e le fa recapitare un gigantesco mazzo di rose e gardenie. Inizia così una relazione, fatta di inviti, telefonate e doni. I rapporti tra lei e il marito sono fino a quel momento del tutto sereni, complici addirittura. Le cose cambiano nell'autunno del 2004, quando Armati vieta alla ex di portare con sé il figlio in Piemonte presso una comunità spirituale che frequenta da un po'. Ne scoppia una lite per l'affidamento del bambino. Di lì a poco comincia l'odissea lavorativa di Armati. Nel frattempo la salute della Sanjust peggiora fino al crollo psicologico e fisico nel 2007, anno in cui viene ricoverata per ben cinque volte in reparti ospedalieri e cliniche specialistiche. Poi la denuncia del 2008, il caso giudiziario, l'archiviazione. (Maria Elena Mancuso)

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

gmt

Post n°3565 pubblicato il 02 Giugno 2009 da blobbino2005


EUROPEE 2009

Io non voto chi prima dice e poi smentisce.

Io non voto chi promette e non mantiene.

Io non voto chi prende voti al sud e poi gli toglie risorse, fondi Fas e lavoro.

Io non voto chi organizza il G8 in sardegna, vince le elezioni e poi tradisce i sardi.

Io non voto chi promette siti nucleari in Puglia e li minaccia con l'uso dell'esercito come fece in Campania per i rifiuti.

Io non voto chi prende voti in Sicilia e poi fa scoppiare la giunta e litiga per le poltrone.

Io non voto chi fa harem e festini nella sua villa in Sardegna mentre il Paese affonda nella miseria.

Io non voto chi ha fatto scomparire Alitalia, facendo pagare i suoi debiti al popolo.

Io non voto chi si fa le leggi per non essere processato.

Io non voto chi trasmette alla gente il valore del sesso a pagamento, dell'estetica rifatta, del potere esercitato in nome della propria goduria personale.

Io non voto chi fa peculato utilizzando aerei di Stato, spendendo soldi pubblici, per portare mezze chitarre e protesi al silicone nelle sue dimore private.

Io non voto chi non sa nemmeno che le vere donne di Napoli sono more, con carnagione olivatra e soprattutto sono intelligenti e non papere coi boccoli. Almeno l'avvesse scelta napoletana verace!

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

gmt

Post n°3564 pubblicato il 31 Maggio 2009 da blobbino2005

CHI NON ANDRA' A VOTARE DEVE METTERE IL PALLINO SU PARTECIPERO'.

Facebook



In questo gruppo abbiamo messo in luce attraverso documenti di vario genere e informazioni dettagliate,sulle ingiustizie e la malafede dei nostri politici e del sistema di cui fanno parte.
Nell'area di discussione si può trovare tutto il materiale informativo che con un po di pazienza potete consultare qualora non l'aveste fatto.
Praticamente ci chiedono di recarci alle urne e conferirgli i poteri per proseguire nel loro operato che continua ad essere lontano da Noi normali cittadini che conviviamo con problemi derivati dai bassi stipendi non rapportati con il costo della vita,e con il precariato e la disoccupazione,per non parlare della giustizia inefficente che non ci rende sicuri dato che chi delinque se la cava con poco facendo dell'Italia la meta preferita dei delinquenti provenienti da altre nazioni,come se non bastassero i nostri,non abbiamo dimenticato il controverso stupro della caffarella di cui una quattordicenne porterà i segni a vita,lo prendiamo come simbolo rappresentativo delle numerose violenze carnali avvenute nei nostri territori,che servano da promemoria ai tanti che criticano il governo nella linea dura di contrasto dell'immigrazione clandestina,una delle poche cose positive da loro svolte in questo anno di legislatura.

Il 6 e 7 giugno dobbiamo votare?
Per dare lo stipendio di 10.000 euro al mese agli eurodeputati eletti? Quindi per "sistemare" altre persone che non lo meritano come voi,che ne prendete 15-17.000 al mese?
Ci state chiedendo qualcosa a noi,e in cambio di cosa?
Vi fate vivi e ci siete vicini solo in occasione delle elezioni (con pubblicità pagate tramite i finanziamenti ai partiti quindi da noi) perchè vi serviamo a piazzarvi,a svoltare la vita anche per le pensioni a cui avete diritto in poco tempo,quelle che la maggior parte degli italiani non avranno! E anche da morti le vostre famiglie usufruiranno di 5 mila euro per le spese funerarie,e pensare che molte famiglie italiane non hanno neanche un centesimo per organizzare un funerale degno dell'ultimo saluto al proprio caro estinto!
E poi,chi sono gli schieramenti e i politici che dovremmo votare?

Il PDL rappresentato da Berlusconi personaggio dai mille interrogativi,al quale la stessa Lega prima di diventarne alleata,attribuiva legami con la mafia per la fondazione di Fininvest? Partito che candida show girl fino a farle diventare ministri! E poi parenti,amici medici e avvocati personali come lo sconcertante avv. Ghedini,arrogante e prepotente che non lascia parlare gli accusattori come successo in alcune trasmissioni televisive specie in una puntata di Porta a Porta in cui lo stesso "reverente" Bruno Vespa si mostrava imbarazzato.

Il PD rappresentato da Franceschini,degno erede dell'incapace Veltroni,privo di argomenti validi,gente arrivata ai vertici di un partito spinti da vecchie e assurde ideologie e chissà da quali raccomandazioni,e ci viene in mente il faccione di Romano Prodi,incredibile personaggio fuori dalla politica italiana ma seduto saldamente alla poltrona europea,mentre intasca oltre lo stipendio annesso,anche la pensione di parlamentare italiano!
Qualcuno gli avrà dato del fallito,alla faccia del fallimento! Lo stesso occorso a Veltroni che nel 2008 si è intascato la bellezza di 500 mila euro!
E lo stesso Franceschini semisconosciuto personaggio alla sua ombra che ha percepito 250 mila euro,che cosa hanno fatto per meritarsi queste cifre?

ITALIA DEI VALORI rappresentata da Antonio Di Pietro un'altro personaggio con molti interrogativi,che si propone come l'innovazione,lui che viene da un contrastato passato,e artefice di strani e molto consistenti movimenti di denaro anche all'estero,lui che è il simbolo di mani pulite e alla faccia dell'Italia dei valori! Tuttavia credo che questo partito sarà quello che guadagnerà più voti rispetto alle ultime elezioni,se non altro per aver astutamente candidato De Magistris e Sonia Alfano,i quali dicono di essere indipendenti ma in realtà non lo sono.

Dell'UDC rappresentato da Casini che candida gente come Ciriaco De Mita e il principino Savoia,credo ci sia poco da aggiungere...

Inoltre questi grandi e bravi personaggi stanno cercando di mettere il bavaglio a internet che permette di informare sui loro malefatti e far capire il sistema malsano che li compone,quindi facciamo attenzione a non farci inserire in una sorta di regime,atto a mantenerli ai vertici decisionali italiani, e il rischio di oscuramento e addirittura di condanna a chi divulga questo tipo dinotizie fa parte già di un disegno di legge,reagiamo prima che avvenga! Comunque credo che se questo avverrà,sarà il momento giusto per una vera rivoluzione da parte degli italiani che come un tempo scenderebbero in strada a cacciarli a calci nel sedere!

Cari amici,se non andiamo a votare in massa,gli togliamo forza e quindi li depotenziamo,gli facciamo sapere che non ci sentiamo rappresentati da nessuno di loro e sarebbe l'inizio di qualcosa di consistente,si aprirebbe una strada per gente come noi che si prefigge un cambiamento radicale del sistema politico,in favore dei comuni cittadini,in molti ci hanno chiesto in questi mesi di organizzare qualcosa di consistente addirittura qualcuno ha suggerito una rivoluzione! Abbiamo sempre risposto che l'occasione si sarebbe presentata a giugno non andando a votare,che per il momento è davvero la più grande e pacifica rivoluzione possibile alla quale possono partecipare anche anziani!

ALLORA FORZA! FACCIAMOGLI VEDERE CHE NON SIAMO FESSI E CHE COMANDIAMO NOI!
CI SIAMO ROTTI DI SISTEMARLI A VITA!
ORA DOBBIAMO SISTEMARCI NOI! LA GIUSTIZIA E LA LEGALITA' DEVONO TRIONFARE E LA POLITICA INFLUISCE MAGGIORMENTE A TUTTI I LIVELLI NELLA STRUTTURA DELLA NOSTRA NAZIONE.

Chi decidesse di non votare ma recarsi ugualmente alle urne per risultare votante,si ricordi di fare uno scarabocchio o scrivere una frase a caso sulle schede,in modo da non farle votare da qualcun'altro...

E RICORDIAMOCI CHE VOTARE E' UN DIRITTO E UN DOVERE,LO STESSO CHE HANNO I POLITICI DI NON MERITARLO!




 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

gmt

Post n°3563 pubblicato il 31 Maggio 2009 da blobbino2005

"EUROPEE 2009"

Capponi e tacchini, con l'aiuto di qualche maiale, sguazzano nell'ovile delle pecore, chiedendo voti e promettendo tosature dolci.
La lana serve, le pecore vanno a votare e bisogna sorridergli e farle mangiare, almeno adesso.

«L'assegnazione del titolo alla memoria per noi genitori e parenti delle vittime non ha ovviamente nessun valore morale e affettivo. Allo stato attuale è un blando tentativo di voler semplicemente chiudere una tragica parentesi che ha sconvolto la nostra esistenza».


QUESTA GENTE E' L'ORGOGLIO D'ITALIA.

La Russa, sputo e quasi aggressione ieri a Genova.
Il campione degli imputati mai presente in un'aula di Tribunale viene fischiato e reagisce nervoso.
Chiedetelo a magistrati, studenti, operai della Fiat, disoccupati, dipendenti Alitalia, famiglie di morti sul lavoro, precari e disperati se vorrebbero votare o mangiarsela la scheda elettorale.
Chiedetelo ai 350.000 che hanno firmato per un Parlamento pulito se non gli viene da ridere quando sentono che la democrazia è in pericolo perchè le liste minori hanno poco spazio in tv.
Chiedetelo al sud, con la disoccupazione al 35% e una classe politica vecchia, corrotta e incollata alle poltrone, quant'è bello sentire le parole dei comizi e delle riunioni elettorali.
Sarebbero tutti da registrare e risentire poi, tra qualche mese. Vedessi le facce, le gigantografie, i manifesti ovunque, persino su quelli dei morti incollati da pochi minuti. E se qualche cittadino si azzarda a denunciare si accorge che chi raccoglie la denuncia è un candidato. Sono tutti candidati. Tutti aspiranti Capponi o tacchini, con l'aiuto di qualche maialino, nel gregge di pecore disorientate.

RIFIUTIAMO LA LAUREA ALLA MEMORIA DEI NOSTRI FIGLI....
...che dal cielo oggi sicuramente avranno esultato!

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

gmt

Post n°3562 pubblicato il 31 Maggio 2009 da blobbino2005

L´attacco finale alla democrazia è iniziato. Berlusconi e i suoi sferrano il colpo definitivo alla libertà della rete internet per metterla sotto controllo. Ieri nel voto finale al Senato che ha approvato il cosiddetto pacchetto sicurezza (disegno di legge 733), tra gli altri provvedimenti scellerati come l´obbligo di denuncia per i medici dei pazienti che sono immigrati clandestini e la schedatura dei senta tetto, con un emendamento del senatore Gianpiero D´ Alia (UDC), è stato introdotto l`articolo 50-bis, "Repressione di attività di apologia o istigazione a delinquere compiuta a mezzo internet". Il testo la prossima settimana approderà alla Camera. E nel testo approdato alla Camera l´articolo è diventato il nr. 60. Anche se il senatore Gianpiero D´Alia (UDC) non fa parte della maggioranza al Governo, questo la dice lunga sulla trasversalità del disegno liberticida della "Casta" che non vuole scollarsi dal potere. In pratica se un qualunque cittadino che magari scrive un blog dovesse invitare a disobbedire a una legge che ritiene ingiusta, i provider dovranno bloccarlo. Questo provvedimento può obbligare i provider a oscurare un sito ovunque si trovi, anche se all´estero. Il Ministro dell´interno, in seguito a comunicazione dell´autorità giudiziaria, può disporre con proprio decreto l´interruzione della attività del blogger, ordinando ai fornitori di connettività alla rete internet di utilizzare gli appositi strumenti di filtraggio necessari a tal fine. L´attività di filtraggio imposta dovrebbe avvenire entro il termine di 24 ore. La violazione di tale obbligo comporta una sanzione amministrativa pecuniaria da euro 50.000 a euro 250.000 per i provider e il carcere per i blogger da 1 a 5 anni per l´istigazione a delinquere e per l´apologia di reato, da 6 mesi a 5 anni per l´istigazione alla disobbedienza delle leggi di ordine pubblico o all´odio fra le classi sociali.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

gmt

Post n°3561 pubblicato il 28 Maggio 2009 da blobbino2005

GIRA E RIGIRA, 'L'ESPRESSO' BECCA UNA 'GOLA PROFONDA' DEL CAPODANNO SARDO-SEX - Jet privati, gioielli in regalo, gettone di presenza e shopping offerto (2 MILA €) - KIT-DONO A OGNUNA DELLE 50 ragazze: due bracciaLETTI, anello d’argento, ciondolo - TATUAGGIO PER SABINA, farfalla E frase: “L’incontro che ha cambiato la mia vita: S. B.”

Peter Gomez e Marco Lillo per L'espresso, in edicola domani

Prima la visita guidata alle meraviglie segrete della tenuta: l'anfiteatro dei cactus, le migliaia di hibiscus, il lago delle palme, le 85 diverse erbe officinali dell'orto della Salute. Poi il pranzo in pizzeria, quella interna al parco, s'intende, allietato dalla chitarra di Apicella. Dopo il pranzo ecco il "corso di politica", in attesa di potersi sfogare con lo shopping, a spese del padrone di casa, nei centri commerciali della costa. Quindi, a chiudere, tradizionale cenone con tanto di fuochi di artificio.

Quando, la mattina del 31 dicembre 2007, Silvio Berlusconi in persona aveva illustrato alle sue ospiti, arrivate da Roma e Milano con voli privati, quello che sarebbe stato il programma della giornata, tra le 50 ragazze presenti è partito l'applauso. Come in un sogno alla "pretty woman" l'uomo più potente e ricco d'Italia stava invitando quell'eterogeneo gruppo di veline, attricette, ragazze immagine e hostess, ad abbeverarsi alla sua scienza, a mangiare alla sua tavola e a far compere attingendo direttamente dal suo portafoglio. Cose da Mille e una notte. O se preferite da Sultano.
Ecco, se si vuole davvero capire perché Veronica Lario, annunciando il suo divorzio, parlasse di «divertimento dell'imperatore», di «vergini che si offrono al drago» e di un paese che «per una strana alchimia» permette tutto al suo capo, si può partire da qui. Dai racconti sull'ultimo dell'anno 2007 a villa La Certosa, registrati da "L'espresso" dietro garanzia di anonimato, e da quelli sulla corte di giovani donne di cui si circonda il Cavaliere. Ragazze tra i venti e i trent'anni, in mezzo alle quali - è accaduto, cinque mesi fa, per il Capodanno 2009 - si ritrovano a volte anche minorenni, come la pupilla del premier Noemi Letizia e la sua amica del cuore, Roberta.

Con loro Berlusconi dà il meglio di sé. Fa battute, si spreca in gentilezze e galanterie. A ognuna consegna un kit di doni: due braccialetti in onice a forma di tartaruga (simbolo di villa Certosa) per caviglie e braccia; un anello d'argento; il ciondolo a forma di farfalla, segno ormai nemmeno troppo segreto delle amiche del premier; un anello e un sottile braccialetto d'oro. Tutti monili estratti da un sacchetto che il Cavaliere fa tintinnare. Lo spirito è a metà tra il goliardico e la riunione da villaggio vacanze. Le ragazze ridono e si divertono. Per parecchie di loro è un lavoro.

Tra le 50 ospiti di villa La Certosa, almeno una ventina hanno garantita una sorta di diaria da 1.500 euro al giorno. Per tutte poi, prima della notte di Capodanno, è stata organizzata una visita agli shopping center della zona dove gli uomini della sicurezza del leader del Pdl coprono le spese delle ospiti fino a 2 mila euro. Infine, una volta rientrate a Punta Lada, le ragazze si dividono a gruppi di cinque nelle varie dépendance, mentre le ospiti più vicine al premier sono alloggiate nella tenuta di Paolo Berlusconi, in quei giorni assente.
Nei racconti raccolti da "L'espresso" più che i particolari sulla festa, con i bagni nella piscina riscaldata, i balli e l'ovvio trenino finale, colpisce comunque la descrizione delle ore precedenti. Nel pomeriggio infatti, come in un'anticipazione dei corsi tenuti a Palazzo Grazioli per selezionare le candidature alle europee, Berlusconi ha illustrato per due ore alle sue ospiti i segreti della politica. Eravamo quasi alla vigilia della caduta del governo Prodi. Il Cavaliere, però, ricorda una testimone, se l'è presa anche con l'allora leader di An, Gianfranco Fini.
Ma da chi era composta in quei giorni la corte del premier? Le fonti sono concordi nell'indicare tra i presenti il cantante Mariano Apicella, il produttore di fiction Guido De Angelis, l'attrice Camilla Ferranti, le gemelle Ferrera, già meteorine del tg di Emilio Fede, la numero uno del reality trash "Un, due, tre... stalla" Imma Di Ninni, una ex del "Grande Fratello" e due vincitrici del concorso di miss Albania in Italia. A ben vedere nulla di sorprendente se si pensa che Berlusconi, prima di scendere in campo, è stato un tycoon del piccolo schermo abituato a festeggiare il Capodanno in ampia compagnia, comprese le maggiorate del "Drive In", programma cult degli anni '80. Solo che oggi il Cavaliere non è più un impresario tv. È un capo di governo e il fatto d'ospitare per giorni belle ventenni per allietare le sue ore da ultrasettantenne, di invitarle a cena o di frequentarle a Roma, diventa un problema politico. Di sicurezza. E organizzativo.
Per accorgersene basta poco. Basta rileggere le intercettazioni del caso Saccà che raccontano come la corte del premier sia impegnata a sistemare le sue ragazze e a impedire che la cosa si sappia in giro. Il 4 novembre 2007 il leader del Pdl affida a Guido De Angelis il compito di trovare una parte per cinque attrici a lui care. Due giorni dopo Berlusconi accompagna l'amico produttore da suo figlio Piersilvio, chiedendo di farlo lavorare con Mediaset. Piersilvio però non la prende bene. Tanto che non appena il padre e De Angelis se ne vanno, si lamenta con Valentino Valentini, deputato e segretario personale del premier.
È proprio Valentini a raccontarlo a De Angelis: «L'operazione non è stata indolore, Piersilvio ha capito tutto, ovviamente. Tu sei la punta di un iceberg di una situazione molto delicata. Io gli ho spiegato: Guido è una persona giusta e corretta anche per gestire delle situazioni delicate. E per voi è in outsourcing. Ma lui (Piersilvio, ndr) ha accettato a malincuore». Subito dopo De Angelis ne parla a Rosanna Mani, condirettore di "Sorrisi e Canzoni", da trent'anni al fianco del Cavaliere. E lei commenta: «Valentino dice che Piersilvio è geloso perché sa che lui (Silvio, ndr) ti chiede i favori. Ma è meglio che li chiede a te, così si limitano i danni. Piuttosto che le vada a chiedere a destra e a manca facendo la figura del cretino».

Per far numero alle feste non bastano però le aspiranti starlette della tv. A volte bisogna ricorrere alle ragazze immagine, quelle che ballano a pagamento nelle discoteche. Per il Capodanno 2008 alcune delle ospiti di Berlusconi, stando alle testimonianze, vengono contattate da Sabina Began, una bellissima modella slavo-tedesca soprannominata "l'Ape regina" nelle cronache mondane della capitale.

la Began, che si è rifiutata di rispondere alle domande de "L'espresso", è molto legata al Cavaliere. Le pagine di un giornale vicino al centrodestra come "il Tempo" raccontano che in occasione della vittoria elettorale alle politiche 2008, la modella era tra gli ospiti di Palazzo Grazioli e che Berlusconi la teneva sulle ginocchia cantando "Malafemmina" e scherzando diceva: «Se qualcuno mi facesse ora una foto, varrebbe 100 mila euro». Un anno dopo ancora "il Tempo" scrive: «Sabina Began sfoggia un nuovo tatuaggio sulla caviglia. Una farfalla circondata dalla frase: "L'incontro che ha cambiato la mia vita: S. B.". Che sono le sue iniziali, ma non solo».
Anche Sabina fa in qualche modo parte della scuderia di De Angelis. La Guardia di finanza durante una perquisizione negli uffici del produttore ha trovato il suo nome in un elenco di cinque attrici, tra cui le amiche del premier Elena Russo, Evelina Manna e Camilla Ferranti, segnalate a De Angelis da Mediaset. E lei, dopo aver ottenuto una parte nel film tv "Il falco e la colomba", prodotto da De Angelis, oggi lavora con continuità.
Sono lontani i tempi in cui la bella modella era costretta a vivere nella stanza di un affittacamere nei pressi di Montecitorio. Una casa dove allora abitava anche Elvira Savino, 32 anni, amica della Began e oggi neodeputata del Pdl, dopo essere stata inserita nelle liste elettorali del 2008 su indicazione diretta del Cavaliere che è stato anche suo testimone di nozze. «Non è però stata Sabina a presentarmi Berlusconi. Il fatto che vivessimo entrambe lì è solo un caso», assicura l'onorevole Savino.  
Il via vai di belle ragazze per Palazzo Grazioli e villa Certosa, comunque non è una novità: sono del 2002 le foto di Berlusconi che passeggia in Sardegna mano nella mano con la sua assistente Francesca Impiglia e di Pasqua 2008 quelle con le giovani amiche tenute per mano o sedute sulle sue ginocchia. I problemi veri sono invece quelli legati alla sicurezza. In gran parte dovuti alle pretese (economiche e di lavoro) spesso avanzate da chi è entrato in contatto con il premier: la minaccia, più o meno velata, è infatti quella di far esplodere uno scandalo. E a dirlo non sono le indiscrezioni, ma le carte processuali. "L'espresso" ha già pubblicato la telefonata intercettata dalla Procura di Napoli nel 2007 in cui Berlusconi chiede con ansia al direttore di Raifiction Agostino Saccà di far lavorare l'attrice Antonella Troise perché «sta diventando pericolosa».
E agli atti dell'indagine archiviata su Berlusconi (abuso d'ufficio) per il caso di Virginia Sanjust, una bellissima presentatrice tv legata al Cavaliere e sposata con l'agente del Sisde Federico Armati, c'è un'altra registrazione significativa. Lo 007 e la moglie discutono animatamente. Lui è stato appena espulso dai servizi segreti ed è convinto (a torto secondo i giudici) che dietro al suo licenziamento ci sia stato l'intervento di Virginia e del premier. Così le dice a brutto muso: «Racconterò tutti i fatti: (l'invito a) Palazzo Chigi, il pranzo, il braccialetto (che ti ha regalato)... come lo scartavi... Io c'ho tutte le scatole e i certificati di garanzia dei gioielli». E poi chiede alla moglie di andare da Berlusconi e avvertirlo che, se non fosse stato reintegrato, lui avrebbe «rovinato» il Cavaliere.
Siamo alla vigilia delle elezioni del 2006, dopo pochi giorni, fatto rarissimo, Armati è ripreso nei servizi. Mentre Virginia Sanjust, tra i tanti regali ricevuti dal Cavaliere, annovera anche un bonifico di 50 mila euro, effettuato a titolo di «prestito infruttifero», direttamente da un conto corrente del premier.
Ma non basta. Perché anche il caso delle ragazze segnalate da Berlusconi al direttore di Raifiction, Agostino Saccà, può essere letto sotto la luce della possibile ricattabilità del premier. E a dirlo è proprio il procuratore aggiunto di Napoli, Paolo Mancuso che, nella lettera con cui nel luglio del 2008 ha trasmesso a Roma per competenza le carte dell'inchiesta, scrive: «Da alcune conversazioni intercettate sull'utenza di Manna Carmela (detta Evelina, ndr) sembrano emergere (e andranno valutate dalla Signoria Vostra quali) condotte riconducibili alla previsione degli articoli 110 e 629 del codice penale (concorso in estorsione, ndr) poste in essere ai danni del predetto onorevole Berlusconi e apparentemente consumate nella città di Roma».  

Mancuso cita quattro telefonate che avrebbero potuto configurare un ricatto ai danni del Cavaliere. In quei colloqui, ora tutti distrutti perché invece ritenuti irrilevanti dai giudici della capitale, l'attrice diceva infatti a Berlusconi che avrebbe fatto una piazzata sotto palazzo Grazioli. Salvo poi placarsi quando lui le garantisce un aiuto sul lavoro. Ma per i magistrati romani quello è soltanto uno sfogo, più che una minaccia. E nella loro richiesta di archiviazione, poi accolta, sostengono che non c'è reato perché le parole e i comportamenti della Manna non erano mai stati in grado di intimorire realmente un uomo come Silvio Berlusconi.

L'attrice, contattata da "L'espresso", di questa vicenda non vuole parlare. Il 19 febbraio del 2008, del resto, anche davanti ai pm era stata piuttosto evasiva. «Conosco Berlusconi da circa un paio d'anni», ha detto, «e gli sono legata da un rapporto di affetto e di amicizia. Per ragioni personali preferisco non indicare modalità e circostanze della mia conoscenza con lui». Da allora Evelina Manna si è messa in stand by e dal suo nuovo appartamento di via Giulia a Roma, con vista sui tetti del centro, valuta contratti e proposte. Evelina lo ha acquistato il 24 aprile di un anno fa, dopo aver versato, qualche settimana prima, una caparra da 10 mila euro alla vecchia proprietaria. Tutto il resto, 950 mila euro, è arrivato invece con assegni appoggiati su un conto corrente della Banca Roma, filiale di Santi Apostoli. Ma se le si chiede come abbia fatto a mettere da parte quel tesoro, taglia corto: «Ora basta. Berlusconi non c'entra niente. Anch'io ho la mia vita privata».  
Nel mondo dei sogni di Evelina
Sono le 9 del 12 dicembre 2007. Berlusconi (B.) chiama Evelina Manna (E.) dopo aver letto "la Repubblica" che rivela l'indagine su Saccà e le veline (poi archiviata). Il Cavaliere invita l'attrice a non rispondere ai giornalisti e detta la linea: «Devi dire che ti ho raccomandato perché in Rai lavorano solo quelle di sinistra (....). Barbareschi non l'ho segnalato io? Montesano non l'ho segnalato io? Tutta gente che non sta a sinistra e che non li fanno lavorare».

La telefonata è depositata dagli investigatori perché scagiona Berlusconi, anche se dimostra che il premier mente quando dice a Saccà
di raccomandare la Manna perché interessa a un senatore di sinistra. Secondo i pm non c'è corruzione: la Manna non serve a dare la spallata a Prodi. Invece ritengono che interessi al Cavaliere per la sua «amicizia intima». Ecco un estratto della telefonata inedita, l'integrale è su www.espressonline.it.

E.: «Io credo ancora che ci sia qualcosa di più speciale,
ancora io. Nel mondo dei sogni, no!?...E ti stavo per chiamare».
B.: «Il mondo dei sogni è il contrario del mondo dei giornali».
E.: «No, no. Il mondo dei sogni con te! Quindi io ... ti stavo
per chiamare...».
B. «Va be', senti una cosa; io ti ho dato questo consiglio,
tu fai quello vuoi... Non c'è modo di resistere all'ondata
di fango procurata dalla stampa. Basta, non te lo ripeto più: non avere un solo rapporto con la stampa».
E.: «Ma non essere così freddo però con me, eh!».
B.: «Ma non posso essere non freddo, adesso, va bene,
ti saluto, ti... ti... ti prego di seguire il mio consiglio. Ciao!».

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

gmt

Post n°3560 pubblicato il 21 Maggio 2009 da blobbino2005

CULINARIA

dal Blog "Senza Panna"

SAS LIMBAS 'E CANE.

(la lingua di cane)


Da bambina ogni volta che andavo in Sardegna era per me un'occasione per vedere quello che faceva mia nonna paterna in cucina, praticamente di tutto: pane, salsicce, formaggio, ravioli e tanto altro
Forse è lì che mi è nata la curiosità per la cucina.
Spesso guardavo solamente mia nonna cucinare ma molte volte la aiutavo o io credevo di aiutarla, ma in ogni caso mi permettevano di partecipare.
Una delle cose più belle che ricordo era quando si faceva il pane. C'era un lievito madre che girava di casa in casa e le donne si riunivano intorno a un tavolone di legno, a turno in casa di una o dell'altra, a panificare.
Ricordo che già a 5 anni io ricevevo il mio piccolo pezzo di impasto da lavorare e alla fine a volte facevo il mio pane che veniva cotto insieme agli altri nel forno del paese.
Ricordo ancora i sapori e gli odori, il profumo del pane appena cotto e dei biscotti cotti "alla sfornatura del pane".

In occasione del concorso di Sandra, "Inventa la ricetta", mi è venuto in mente una cosa che preparava spesso mia nonna e che a me piaceva molto e non avendo più mia nonna a disposizione l'ho reinventata basandomi sui miei ricordi di bambina.
Sas limbas e cane, le lingue di cane.
Un piatto semplicissimo ma che è sconosciuto a molti.

Per molti la cucina sarda si riduce a pane frattau, gnocchetti, ravioli, porcetto e seadas.
O poco altro.
Tutte cose ottime ma c'è molto di più e questa ricetta ne è un esempio.
A volte sono ricette povere, altre sono più ricche.
Questa è una di quelle semplici, ma non si faceva spessissimo e quando succedeva era una festa.

partiamo dagli ingredienti, per ogni persona:

semola rimacinata di grano duro 100 g (io ne avevo ancora un po' di quella sarda)
acqua 50g (circa)
sale un pizzico

olio aglio prezzemolo peperoncino pecorino sardo

La preparazione è semplicissima.
Impastare la semola con l'acqua tiepida salata aggiungendola poco per volta e lavorando molto. Si deve procedere in questo modo perché se si aggiunge tutta l'acqua in una volta la semol a fa effetto segatura e l'impasto non si lega.
Ho indicato una quantità approssimativa di acqua perché non tutte le farine sono uguali. Il risultato finale deve essere un impasto della consistenza di quello della pizza in teglia, quindi abbastanza morbido ma ben legato.
Mettere a bollire l'acqua e nel frattempo procedere con olio, aglio e peperoncino come per una normale ajo e ojo e peperoncino.
Quando l'acqua bolle, salarla e con le dita bagnate d'acqua prendere piccole quantità di impasto, appiattirle come se fossero straccetti (o orecchiette schiacciate) e gettarli nell'acqua.
Procedere così fino alla fine e a mano a mano che vengono a galla tirarli su con una schiumarola, condirli con l'olio (togliendo lo spicchio d'aglio), il peperoncino, il prezzemolo tritato fine e se necessario mantecare con poca acqua di cottura.
Servire con pecorino sardo grattugiato.

Questa ricetta, se ancora non si fosse capito, concorre per la sezione La cucina dei ricordi e in palio c'è il libro La cucina di casa mia di Guido Tommasi Editore.


Etichette: , ,

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

gmt

Post n°3559 pubblicato il 21 Maggio 2009 da blobbino2005

Dal Blog di GRILLO

Il Presidente della Repubblica rappresenta tutti gli italiani. E' la più alta carica dello Stato. Chi la presiede è Giorgio Napolitano. Da cittadino desidero porgli cinque domande. Napolitano la prego di rispondere. La Repubblica Italiana è al collasso economico e politico. Lei è il garante della Repubblica. Se non se la sente di fornire delle spiegazioni per motivi a me sconosciuti si dimetta. Il suo gesto sarà apprezzato.

PRIMA DOMANDA:
Perché ha firmato il Lodo Alfano che consente l'impunità a Silvio Berlusconi nel processo Mills?
SECONDA DOMANDA:
Perché non si è auto escluso dal Lodo Alfano dato che non risultano reati a Lei imputati?
TERZA DOMANDA:
Perché ha firmato il Lodo Alfano in un solo giorno quando invece poteva rimandarlo alle Camere?
QUARTA DOMANDA:
Perché ha firmato il Lodo Alfano senza consultare la Corte Costituzionale per un parere preventivo?
QUINTA DOMANDA:
Perché ha firmato il Lodo Alfano sapendo che in precedenza era stato bocciato dalla Corte Costituzionale il Lodo Schifani che del Lodo Alfano è una fotocopia?

Invito tutti gli italiani a
porre queste domande al Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano.


Scusa Beppe...

non credo che Napolitano risponderà.
Però in mancanza di risposta non credo che sia conveniente chiederne le dimissioni.

Infatti in caso di dimissioni, morte, inabilità o scadenza del mandato del Presidente della Repubblica, il Parlamento vigentee (a maggioranza Psico-onanica) dovrebbe riunirsi in seduta comune ed eleggere il nuovo Presidente.

Le prime 3 votazioni richiedono i 2/3 dei voti, le successive a maggioranza semplice.

E questo significa, papale papale, che le prime 3 votazioni vanno in bianco, ed alla 4° eleggono il Cainano Presidente della Repubblica.

Scusami, ma se il Piduista diventa Presidente della Repubblica, io strappo il mio passaporto, mi brucio le impronte digitali e mi fingo clandestino per farmi respingere in Libia, dove attualmente c'è una forma di Governo un pò più Democratica del nostro attuale.

Quindi, non per venirti contro, ma fino a quando c'è questa maggioranza in Parlamento e/o lo Psiconano è ancora politicamente attivo...
LUNGA VITA A NAPOLITANO!!!

Invece si potrebbe porre a Napolitano una SESTA domanda:

SESTA DOMANDA:
-Visto l'alto livello di Incostituzionalità del Governo attuale
-Visto il venir meno dei requisiti morali del Primo Ministro
-Visti gli alti attriti internazionali che la condotta del Governo sta causando al Nostro Paese
perchè Signor Presidente non ha sciolto le Camere e rimadato i cittadini alle urne, o quanto meno revocato il mandato all'attuale Premier e chiedere alla maggioranza che si trovi un nuovo Premier?

Magari a questa domanda è più facile che Napolitano risponda... positivamente magari...

At Salud.

Libero Dalla Guerra, FORLI'.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

gmt

Post n°3558 pubblicato il 20 Maggio 2009 da blobbino2005

Pensiero Stupendo

"Godi delle piccole cose, perchè un giorno ti guarderai indietro e ti accorgerai che erano grandi. "

Robert Brault

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

gmt

Post n°3557 pubblicato il 18 Maggio 2009 da blobbino2005

PENSIERO STUPENDO

"La verità autentica è sempre inverosimile. Per renderla più credibile bisogna assolutamente un po’ di menzogna. "

Feodor Dostoevskij

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

gmt

Post n°3556 pubblicato il 14 Maggio 2009 da blobbino2005

Energie rinnovabili, ministri deperibili.

dal blog di GRILLO

Sono andato alla decima edizione di Solarexpo a Verona. 57.000 metri quadri di esposizione sulle energie rinnovabili. Seconda fiera europea sul tema.
Erano stati invitati la Prestigiacomo, ministro dell'Ambiente, e Scajola ministro per lo Sviluppo economico. Non sono venuti. Se invece di Solarexpo si fosse chiamata Discaricaexpo, Inceneritorexpo o Nuclearexpo sarebbero arrivati di corsa accompagnati dal Noemi boy. Questo è il Paese del Sole e dei politici peggiori del mondo.
Si alle rinnovabili, ai rifiuti zero, a una nuova economia della salute e dello sviluppo sostenibile. Nucleare, inceneritori e discariche sono il passato. Persino il Vaticano investe sulle rinnovabili. PDL e PDmenoelle vogliono avvelenare gli italiani. Falli smettere, non votarli il 5 e il 6 giugno. Più pannelli per tutti e villa di Arcore discarica pubblica. Loro non si arrenderanno mai (ma gli conviene?). Noi neppure.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

gmt

Post n°3555 pubblicato il 11 Maggio 2009 da blobbino2005

GRAN FURBINO
"La sfida del Lingotto: più Stato, meno Agnelli nella Fiat dei due mondi. Il verbale dell'incontro tra Marchionne e gli analisti finanziari: "Noi siamo poveri e il mercato dei capitali è scomparso".
Massimo Mucchetti scrive quello che tutti i colleghi sanno ma non è elegante dire: la Fiat di Marpionne sta facendo incetta di sovvenzioni statali in giro per il mondo e gli Agnelli riescono finalmente a liberarsi dell'auto senza troppo clamore. Pezzo confinato a pagina 2 di Corriere Economia. Beato chi ci arriva, gli altri ciccia.

AVVISI AI NAVIGATI
Raiset avanti tutta, nel silenzio generale. Biscione e Cavallo di Viale Mazzini uniti contro lo Squalo Murdoch. La Stampa però attacca: "La Rai snobba i 474 milioni offerti da Murdoch. I vertici del servizio pubblico più favorevoli a investire con Mediaset nel digitale" (p.8). Giovedì, al cda Rai, si vedrà quanto è dritta la schiena del compagno Garimberti. O se ha lasciato la spina dorsale nell'armadietto del Circolo che divide con Gianni Letta.

Zitti zitti, dopo aver colorato di rosa i loro bilanci 2008 per salvarsi la poltrona, i banchieri italiani stanno per annunciare trimestrali da brivido. Pezzo microscopico ma significativo sulla Stampa: "Bpm, Intesa, Unicredit e il crollo degli utili" (p.23).
Però, sia chiaro, la crisi non c'è più. Il Giornale del fratello di Papi Silvio è già oltre: "Ecco come guadagnare con l'inflazione che verrà" (p.1). L'immaginazione è il potere.

LA BELLA POLITICA
"Compensi record, Scapagnini nei guai. La Corte dei Conti contesta all'ex sindaco di Catania un danno erariale di un milione" (Repubblica, p.11). Nulla, confronto alla voragine che lo Stregone di re Silvio ha lasciato nei conti di Catania (il governo ha dovuto ripianare 140 milioni)

Ok, la nostra politica sarà anche un po' povera d'idee, ma almeno è ricca di pillole, pomatine magiche e ormoni impazziti. E solo oggi si può apprezzare la grandezza profetica di Sciampagnino Scapagnini. Prendiamo l'ex Grande Fratello Teresa Stinziani, candidata con il Pd, che oggi si fa intervistare dal Giornale di Paolino Berluschino (p.9). Alla domanda "che ne pensa dei medici-spia?" risponde così: "Preferirei non parlare di argomenti tecnici". Stupenda. Questa farà carriera.

Sempre sul Giornale (p.9), ecco un bel ritrattino di Beatrice Borromeo, "La contessina che parla di precari e poi fila a Montecarlo". Ha avuto il torto di denunciare la censura Rai e ora la Gazzetta di Raiset la pesta a dovere.

MA FACCE RIDE!
Il signore degli eserciti Ignazio La Russa si concede al Giornale e afferma serio serio: "Matteo Salvini? E' un bravo ragazzo ma sa benissimo che riservare posti ai milanesi nei mezzi pubblici è impossibile e dannoso" (p.7). Capito la finezza? Né ingiusto né sbagliato. "Impossibile e dannoso", che significa: ragazzo, non si può fare e poi ci facciamo anche brutta figura. Sarebbe stato meglio rispondere: "Preferirei non parlare di argomenti tecnici".

DISECONOMY
"Così Mister Esselunga riuscì a licenziare suo figlio. In un libro i retroscena dell'impero Caprotti". Repubblica sceglie il padrone che le sta più antipatico nel mazzo di quelli raccontati da Filippo Astone e, naturalmente, "anticipa alcuni brani del libro" (p.23). E' talmente un'anticipazione che anche il Giornale ha un paginone con richiamo in prima. Poi, naturalmente, l'anticipazione di Repubblica ce l'ha anche il Corriere Economia (p.7), che giustamente la taglia sulla famiglia Berlusconi. Bravo Astone che hai fregato tutti!

In questa ridda di scoop, bruciato senza colpe anche il povero Peppino Turani, che giusto oggi aveva apparecchiato un paginone di Affari&Finanza sul "Capitalismo familiare che resiste solo in Italia" (p.2). Parlava di Berlusconi, Agnelli e De Benedetti. Anzi, no. Di De Benedetti, no. Non ha avuto a tempo. Doveva andare in macelleria a Inzago.

"FREE MARCHETT
Sì, perché almeno tra le ghiottonerie Turani regna ancora incontrastato. Ecco che ci racconta oggi nella sua imperdibile rubrica "Ottovolante": "Tutti parlano del grande macellaio Sergio Motta di Inzago, quarantenne, terza generazione, faccia da bocconiano, pluripremiato. Alleva, coccola, macella, frolla e via discorrendo. Le sue carni piemontesi sono squisite, i suoi salumi, i suoi prosciutti, prelibatezze. Il suo negozio con macello contiguo, uno spettacolo".

UN PAESE ALLO SBANDO
Poi c'è un'altra Italia, capace di sacrifici veri. A Castelfranco Veneto, "sciopero della fame del parroco: la chiesa si riempie di fedeli" (Messaggero, p.13). Si chiama don Eros e rischia di diventare l'erede in tonaca di Marco Pannella. A tutti e due, un giro dal macellaio di Inzago non farebbe male. Parola d'ordine: "Mi manda Peppino".

CARO, PRENDITI UNA VACANZA
"Il sesso da solo si presenta come gioco erotico libero, leggero e che svanisce con niente. Ma non appena si unisce all'amore diventa esclusivo, esigente e intollerante. Ti afferra nella tua essenza di individuo, si radica nella tua mente e se ti ha dato l'estasi, ora può lacerarti il cuore". Francesco Alberoni (Corriere, p.1), dopo anni di brillanti intuizioni, ci ha veramente lacerato tutto quello che poteva lacerare. Anzi, ci ha frollato come il macellaio di Inzago.

BERTOLASO-CHUCK NORRIS
"Quando Chuck Norris stampa in formato A4, dalla stampante esce fuori un'Audi fiammante" (da "Chuck Norris ha aperto quella porta", a cura di Mist e Dietnam, edizioni Tea).

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

gmt

Post n°3554 pubblicato il 09 Maggio 2009 da blobbino2005

PENSIERO STUPENDO

"Colui che rimpiange troppo a lungo il raccolto perduto si dimentica di seminare il prossimo".


Francoise Lelord

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

gmt

Post n°3553 pubblicato il 08 Maggio 2009 da blobbino2005

Scandalo Formato G8.

di Fabrizio Gatti

Per il summit dei grandi della terra alla Maddalena lavori da 300 milioni di euro. E l'appalto più ricco va a una società vicina alla moglie del dirigente della Protezione civile che sovrintendeva all'intera opera.

 
Prende forma il palazzo del vertice.

In Italia è tra le più piccole imprese edili e incasserà oltre 117 milioni in nove mesi. Non è la lotteria di Capodanno, ma la montagna di soldi pubblici che l'Anemone Costruzioni di Grottaferrata, alle porte di Roma, riceverà grazie ai lavori per il G8 sull'isola della Maddalena. Luciano Anemone, 54 anni, amministratore unico della società a responsabilità limitata, tra le tante opere sta costruendo il centro congressi che nel luglio 2009 ospiterà il primo grande vertice internazionale con il neopresidente degli Stati Uniti, Barack Obama. Ed è come se gli italiani gli consegnassero 2 euro a testa. Neonati compresi. Un record. Anche perché il signor Anemone, pur dichiarando soltanto 26 dipendenti, si è preso la fetta più grossa della torta da quasi 300 milioni di euro suddivisi tra cinque società. Una spesa da nababbi con l'aria che tira, le famiglie in crisi, la Fiat in gravi difficoltà e l'Alitalia ko. Inutile tentare di sapere perché sia stata scelta proprio la ditta Anemone. I criteri di selezione delle cinque imprese, chiamate senza pubbliche gare d'appalto, così come i progetti, sono coperti dal segreto di Stato: provvedimento imposto da Romano Prodi, confermato da Silvio Berlusconi e affidato con tutte le opere alla Protezione civile e al suo direttore, il sottosegretario alla presidenza del Consiglio, Guido Bertolaso.


Questioni di sicurezza, hanno dichiarato. Ma sollevando il velo della riservatezza si incontra ben altro. 'L'espresso' è entrato di nascosto nei cantieri sull'isola della Maddalena. E ha scoperto cosa finora il segreto di Stato ha impedito di vedere. Il sospetto di spese gonfiate. Costi di costruzione da capogiro a più di 3.800 euro al metro quadro. Lavoratori senza contratto. Operai pagati con fondi neri. Le minacce del caporalato (vedi l'articolo a pag. 38). E un curioso legame d'affari tra la famiglia del coordinatore della struttura di missione della Protezione civile,
Angelo Balducci, e l'impresa che a fine lavori guadagnerà di più. L'Anemone, appunto.

Non finisce qui. Il secondo grande appalto, 59 milioni per la costruzione dell'albergo che ospiterà i capi di Stato, la Protezione civile lo ha affidato alla Gia.Fi. di Valerio Carducci, 60 anni, cavaliere della Repubblica, l'imprenditore fiorentino coinvolto nell'inchiesta di Luigi De Magistris sulla presunta rete di favori tra malaffare e politica nazionale in Calabria. E anche i criteri di selezione della Gia.Fi. sono coperti da segreto.

Angelo Balducci, ingegnere spesso accanto a Bertolaso, ha fama di uomo da centinaia di milioni di euro. È il braccio operativo nei grandi appalti della Protezione civile. Non solo calamità, soprattutto organizzazione di grandi eventi come il G8. Per anni provveditore ai Lavori pubblici su Lazio e Sardegna, Balducci ha coltivato le amicizie che contano con l'imprenditoria e il Vaticano. Le sue relazioni politiche vanno dal leader della Margherita, Francesco Rutelli, al ministro di An alle Infrastrutture, Altero Matteoli. Il 10 ottobre scorso Matteoli propone al Consiglio dei ministri e ottiene la nomina di Balducci a presidente del Consiglio superiore dei Lavori pubblici. Nei mesi precedenti, dal 19 marzo al 13 giugno 2008, proprio durante il periodo più delicato con la preparazione dei cantieri e il conferimento degli appalti, l'ingegnere è il soggetto attuatore di tutte le opere per il G8, cioè l'uomo dalle mani d'oro: provvede alle procedure necessarie per l'affidamento degli incarichi, alla stipula dei contratti, alla direzione dei lavori e al pagamento degli stati di avanzamento. E come soggetto attuatore si occupa delle imprese della famiglia Anemone.

Balducci è un grande esperto nei contratti assegnati d'urgenza dalla Protezione civile, senza gare d'appalto. Segue per mesi i lavori per i Mondiali di nuoto del 2009 a Roma e per le manifestazioni del centocinquantesimo anniversario della Repubblica da celebrare nel 2011. Venerdì 13 giugno, però, è una pessima giornata. Un'ordinanza di Berlusconi lo rimuove dall'incarico di soggetto attuatore per il G8 e i Mondiali di nuoto. Ai cantieri della Maddalena, Balducci viene sostituito da un ingegnere dello staff,
Fabio De Santis. Ma continua a occuparsene con "funzioni di raccordo tra la struttura di missione", cioè la Protezione civile, e i "soggetti coinvolti dagli interventi infrastrutturali". In quell'ordinanza, c'è però un passaggio che farebbe tremare i polsi a qualunque funzionario. Berlusconi dispone che Bertolaso costituisca "una commissione di garanzia composta da tre esperti di riconosciuta competenza e professionalità, anche estranei alla pubblica amministrazione". Una spesa in più per il G8, perché i compensi per gli esperti sono ovviamente a carico dello Stato. Obiettivo della commissione: "Assicurare un'adeguata attività di verifica degli interventi infrastrutturali posti in essere dai soggetti attuatori... in termini di congruità dei relativi atti negoziali".

Filo spinato intorno al cantiere
Qualcosa insomma non va nella contrattazione degli appalti. Ma il segreto di Stato mette tutto a tacere. Così la squadra della Protezione civile in missione in Sardegna può raccontare, senza essere smentita, che Balducci è stato promosso. Anche se per lui, che era già stato presidente del Consiglio superiore dei Lavori pubblici, è un ritorno al passato. Il 31 ottobre tocca a De Santis. Sostituito per decreto, come Balducci. Berlusconi ora nomina un esterno alla pubblica amministrazione, Gian Michele Calvi, professore di ingegneria all'Università di Pavia. Il caso è archiviato.

Eppure non è solo una questione di nomine tra il governo e la Protezione civile. Tutte le ditte per lavorare ai progetti del G8 devono ottenere il nulla osta di segretezza. E il nulla osta dovrebbe essere rilasciato dal ministero dell'Interno soltanto dopo accurate indagini sulla trasparenza delle imprese. Invece troppi particolari sono sfuggiti a chi avrebbe dovuto controllare. Bisogna lasciare la Maddalena, volare a Fiumicino e salire a Grottaferrata, alle porte di Roma. Via 4 novembre 32, nel mezzo di un quartiere di viali alberati, è l'indirizzo dichiarato da Luciano Anemone come sua residenza o come sede legale dell'Anemone Costruzioni. Ed è anche, come ha scoperto 'L'espresso', l'indirizzo di una casa di produzioni cinematografica, la Erretifilm srl. Di chi è? Amministratore unico e proprietaria al 50 per cento è Rosanna Thau, 62 anni, moglie di Angelo Balducci. Venticinquemila euro per costituire la srl della signora Balducci li ha messi però Vanessa Pascucci, 37 anni, amministratore unico e socia a metà di un'altra impresa edile legata alla famiglia Anemone, la Redim 2002 di Grottaferrata. E attraverso la Redim 2002, Vanessa Pascucci è anche socia dell'Arsenale scarl: società costituita apposta per il cantiere nell'ex Arsenale della Maddalena. Così il cerchio si chiude. Protetto dal segreto di Stato, l'appalto più ricco del G8 è finito a società amiche di chi aveva in mano la cassa. Con il suo seguito di domande. A cominciare da questa: chi ha scelto di affidare a Balducci l'incarico più delicato?

I guadagni in gioco sono spaventosi. L'opera su cui è già possibile fare qualche conto è l'albergo che ospiterà i presidenti. Capocommessa del cantiere, la Gia.Fi. di Valerio Carducci. Le poche notizie uscite dagli uffici della Regione Sardegna parlano di 57 mila metri cubi per un costo d'opera salito da 59 a 73 milioni di euro. Considerando un'altezza media delle stanze di 3 metri, sono 19 mila metri quadri coperti. Dunque un costo di costruzione al metro quadro di 3.842 euro, escluso il valore dell'area. Una cifra pazzesca se paragonata al valore di costruzione che per le case di lusso, secondo un capomastro della Maddalena, non supera i 1.200 euro al metro. Polverizzati anche i valori di vendita pubblicati dal sito dell'Agenzia del territorio: un massimo di 3.100 euro al metro quadro per le ville e di 2.000-2.300 per le attività commerciali. Così un ente dello Stato, la Protezione civile, sta finanziando un'opera ignorando le quotazioni pubblicate da un altro ente statale, l'Agenzia del territorio. L'esubero potrebbe essere giustificato con le spese per l'arredamento, il centro benessere e i letti su cui dormiranno Nicolas Sarkozy, Carla Bruni e Angela Merkel. Ma è difficile crederlo. Ammettendo un costo di costruzione molto vantaggioso per le imprese di 2000 euro al metro quadro (38 milioni in totale), per l'arredamento avanzerebbero 35 milioni. Cioè il costo di un altro albergo.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

gmt

Post n°3552 pubblicato il 07 Maggio 2009 da blobbino2005

La Procura di Roma ordina l'autopsia del cardiochirurgo morto ieri in clinica
Era depresso, aveva perso 40 chili, e c'è chi sussurra avesse già tentato di togliersi la vita.

Marcelletti, slittano i funerali.


L'ipotesi del pm: suicidio.

Il cardiochirurgo Carlo Marcelletti


 ROMA - Slittano i funerali del professore Carlo Marcelletti, il cardiochirurgo morto ieri a Roma in seguito ad un malore cardiaco. La salma di Marcelletti è sotto tutela giudiziaria: la Procura di Roma ha disposto l'autopsia. L'ipotesi è che l'ex primario di cardiochirurgia di Palermo si sia suicidato. I carabinieri hanno acquisito le cartelle cliniche presso l'ospedale di Roma San Carlo di Nancy dove l'ex primario è morto. Nei prossimi giorni saranno ascoltati i familiari e il personale medico del reparto dove il professore ha trascorso le sue ultime ore.

L'arresto e le accuse di truffa e pedofilia avevano gettato Marcelletti in uno sconforto senza fine. Un anno fa, la polizia lo aveva arrestato in ospedale: si sarebbe fatto dare del denaro dai genitori dei pazienti in cambio di una "corsia preferenziale" per i loro figli malati. E altri soldi li avrebbe intascati dalle società farmaceutiche. Ammise pure di aver inviato sms hard alla figlia tredicenne della sua ex amante.

Da allora era caduto in depressione: temeva il rinvio a giudizio e i riflettori della stampa. In un paio di mesi aveva perso 40 chili. Si sentiva un uomo senza futuro, schiacciato dalla vergogna e dalla consapevolezza di aver commesso cose indegne. C'è chi sussurra che avesse già tentato il suicidio tagliandosi le vene del polso quando ancora era agli arresti domiciliari.

"Dal giorno del mio arresto non riesco a guardarmi più allo specchio", confidò il professore ad un giornalista di Oggi. "Non trovo né giustificazioni né attenutanti verso me stesso. Vorrei farmi perdonare dalle persone che ho deluso, prima di tutto dai bambini che adesso non potrò più curare". Rientrato a Roma, dopo sei mesi di arresti domicliari scontati nella sua casa nella campagna di Calvi, in Umbria, Marcelletti si era mostrato oppresso da un'inguaribile depressione. "Anche la persona più razionale, in un momento di sconforto, si può trasformare nel kamikaze di se stesso", concluse l'intervista con una frase che, adesso, ha tutto il sapore di una premonizione.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

gmt

Post n°3551 pubblicato il 07 Maggio 2009 da blobbino2005

FATTO FUORI IL TELEFONISTA HOT UMBERTO VATTANI (interdetto dai pubblici uffici per DUE ANNI E 8 MESI), CHI ANDRà ALLLA PRESIDENZA DELL'ICE? IL CANDIDATO IN POLE è GIANNI CASTELLANETA MA SILVIO DICE NO: LO VUOLE CONSIGLIERE DELLA SICUREZZA NAZIONALE...

Lavinia Di Gianvito per il "Corriere della Sera"

Venticinquemila euro di telefonate con il cellulare di servizio. L' accusa è costata una condanna a due anni e otto mesi, per peculato, all' ambasciatore Umberto Vattani, presidente dell' Ice (Istituto per il commercio estero) e, in passato, capo della diplomazia italiana all' Ue e segretario generale della Farnesina. La quinta sezione del tribunale ha concesso a Vattani le attenuanti generiche, ma lo ha interdetto dai pubblici uffici per un periodo pari alla durata della pena detentiva.

In carcere l'ambasciatore non finirà perché, se anche la sentenza venisse confermata in Cassazione, c' è pur sempre l' indulto. Ma se la condanna diventasse definitiva il diplomatico non potrebbe più sedere al vertice dell' Ice, né avere altri incarichi pubblici, nel corso di quei 32 mesi che i giudici gli hanno inflitto. Sono 264 le telefonate, per 52 ore e 26 minuti, contestate dai pm romani Giuseppe De Falco e Angelantonio Racanelli.

Le conversazioni, che la procura ritiene di carattere privato, risalgono al 2003, quando Vattani era ambasciatore a Bruxelles. Destinatarie alcune collaboratrici, fra le quali una segretaria che aveva denunciato il diplomatico per molestie via cellulare. Un' accusa caduta in udienza preliminare. Per falso e per favoreggiamento è stato invece condannato a dieci mesi (pena sospesa e non menzione nel certificato penale) Bernardo Giuseppe Salaparuta, un funzionario dell' ambasciata di Bruxelles finito nei guai per aver cercato di aiutare Vattani.

Il diplomatico preferisce non commentare la sentenza, mentre i suoi avvocati, Franco Coppi e Osvaldo Fassari, osservano: «Il costo delle telefonate è stato completamente rimborsato, non si capisce la ragione della condanna. Attendiamo con particolare interesse la motivazione, perché a nostro avviso il peculato non c' è».

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963