Creato da alienata il 29/10/2004

alienata

con monomania del pensiero.

 

 

« ARACNOFOBIA Triora: il paese delle Streghe »

HIROSHIMA

   A lungo, prima di partire per il Giappone, avevamo pensato se andare o meno a Hiroshima... per ovvie ragioni non è una città che poteva offrirci la possibilità di visitare monumenti storici, ma forse questa città,  più delle altre, ci ha fatto conoscere la vera natura di questo popolo, l'unico che ha subito la bomba atomica e, secondo me, l'unico che poteva in così pochi anni risollevarsi e ritrovare la dignità che gli era stata strappata nel 1945.

Una tappa fondamentale del nostro viaggio, un'esperienza indimenticabile e toccante per la mia vita. Tutti prima o poi dovrebbero visitarla perchè è in questa città, tra questa gente, che si capisce per davvero cosa potrebbe comportare una guerra nucleare nel III millennio.

Noi l'abbiamo visitata il 21 Agosto 2007.

Arrivate a Hiroshima andiamo a sistemarci nel nostro albergo l'hotel Matsuya, nulla di esaltante, ma pulito e vicinissimo alla stazione, ci sistemano in una camera giapponese con i Futon...

Per prima cosa andiamo a mangiare la specialità della città l'Okonomiyaki... uno dei miei piatti preferiti! Lo mangiamo in uno dei ristoranti sopra la stazione, al secondo piano, ed era davvero ottimo!

Okonomiyachi  お好み焼き

Ma che cos'è l'Okonomiyachi?
Viene anche detto "la pizza Giapponese" forse perchè è di forma circolare???
Visto che è  effettivamente l'unica cosa che hanno in comune! hehehe...
La Traduzione letteraria della parola giapponese è : "cucina ciò che vuoi"  ed in effetti è un piatto alquanto personalizzabile... gli ingredienti che non possono macare sono il cavolo verza e la base fatta come una crepès (acqua e farina e uova) io l'ho mangiato con la carne di maiale e i gamberi e l'immancabile salsa agrodolce di prugne. Ma il vero spasso è che l'Okonomiyaki viene cucinato sul Teppan il famoso banco composto dalla piastra rovente che si vede spesso nei cartoni animati... Come non citare il ristorante del padre di "Kiss me Licia"???? Marrabbio! Lui era un cuoco di okonomiyachi ! :-)

Dopo il lauto pasto ci dirigiamo verso il Parco della Pace (Heiwa-Koen).

Una premessa su Hiroshima è d'obbligo: Io mi aspettavo di trovare una città "ferita", un posto dove ad ogni angolo si potessero trovare i segni della tragedia, invece questa è una città moderna e frenetica, luminosa e popolosa e nulla , se non la zona X, potrebbe mai far pensare che questo posto 60 anni fa era stato completamente "annientato"...
Insomma parliamoci chiaro io ricordo benissimo che Genova, la mia città, ha portato i segni dei bombardamenti nemici fino a qualche anno fa... ed ancora oggi esistono palazzi diroccati e non ancora restaurati... mentre qui tutto è stato ricostruito, l'unico palazzo che è stato conservato, così come lo ha lasciato la Bomba il 6 Agosto del 1945, è la Cupola della Bomba Atomica (Gembaku Domu), il palazzo che   ospitava L'industrial Promotion Hall....


Hiroshima: "A-BOMB Dome"

Le sensazioni in questo luogo sono forti: tristezza, disperazione, rabbia e conforto... Conforto perchè i giapponesi hanno reagito come nessun popolo forse sarebbe riuscito a fare, hanno continuato a vivere in questa città, anche se era radioattiva, hanno dimenticato l'orrore senza cancellare l'evento in modo che la loro drammatica esperienza potesse servire da monito per l'intera umanità.
Il Parco della Pace (Heiwa Koen) è costellato di monumenti commemorativi, tra cui il Children's Peace Memorial dedicato a Sadako, una bambina morta di leucemia, per lei, e per tutti i bambini vittime di questo dramma, ancora oggi i bambini giapponesi confezionano migliaia di Gru di carta (in Giappone la Gru è  simbolo di longevità e felicità) così corone di questi Origami colorati adornano il monumento dedicato ai bambini...

Hiroshima: Children's Peace Memorial

Il Bombardamento atomico:
"La mattina del 6 agosto 1945, l'aereo B-29 "Enola Gay" (nome della madre del pilota Paul  Tibbets) si alza in volo con a bordo 12 uomini di equipaggio e un unico ordigno nel ventre: una bomba atomica, soprannominata "Little boy". Lungo tre metri, con un diametro di uno e mezzo e un peso di cinque tonnellate. Il bombardiere non ha un bersaglio preciso: verrà deciso al momento, secondo le condizioni atmosferiche. Arriva il bollettino meteorologico: "a Kokura cielo coperto in prossimità del suolo per nove decimi; a Nagasaki coperto totalmente; a Hiroshima quasi sereno, visibilità 10 miglia" Il bersaglio è scelto. L'aereo sorvola la zona a 10.500 metri di altezza e alle 8.15'17" viene sganciato l'ordigno. Tibbets scende in picchiata, guadagna velocità, vira di 180 gradi e si allontana. Ha 45 secondi di tempo. L'equipaggio conta sottovoce: "44, 43, 42, 41...". Un lampo abbaglia il cielo. "Cosa abbiamo fatto?". A 600 metri dal suolo la bomba esplode; dopo 7 secondi il silenzio è rotto da un tuono assordante: vengono distrutti tutti gli edifici nel raggio di tre chilometri, 30.000 persone muoiono sul colpo, altre 40.000 nel giro dei due giorni seguenti. Una colonna di fumo si alza lentamente a forma di fungo fino a 17.000 metri dal suolo. Inizia a cadere una pioggia viscida. I fiumi straripano ed invadono ciò che rimane della città giapponese... tratto da 1945: Hiroshima

Hiroshima dopo l'esplosione atomica - Riproduzione di "Little Boy"

Museo della Pace (Museo della Bomba Atomica)

"Hiroshima fu vittima della prima bomba atomica lanciata nella storia dell'umanità. La città fu completamente distrutta e innumerevoli innocenti persero la vita. I sopravvissuti ebbero da sopportare gravi ferite fisiche e psicologiche. Tutt'ora vi sono numerose vittime che continuano a soffrire a causa dell'inquinamento radioattivo.
L'Hiroshima Peace Memorial Museum oltre che ad accogliere e esporre suppellettili delle vittime, fotografie ed altri materiali che testimoniano l'orrore del bombardameto atomico, presenta elementi che attestano le vicessitudini della città di Hiroshima prima e dopo questo tragico evento e qual'è lo stato dell'era nucleare attuale. Ogni oggetto in mostra rappresenta il dolore e la rabbia del popolo che ha vissuto questa realtà.
La speranza di Hiroshima è l'abolizione delle armi nucleari e la realizzazione di una pacifica comunità internazionale. "
(testo tratto dall'opuscolo informativo fornito dal museo, ulteriori informazioni sul sito del Museo )

Hiroshima: Cenotafio per le vittime della Bomba

Il museo è a dir poco agghiacciante, le immagini del "prima" e "dopo" tolgono il fiato, le foto dei superstiti lasciano il vuoto nell'anima, le parole dei testimoni strappano le lacrime dal cuore... Ho visto molti visi segnati dal pianto e,  riflesse nelle vetrine del museo, ho visto anche le mie lacrime... impossibile non commuoversi...
All'uscita del museo c'è un libro dove ogni visitatore può lasciare un commento... ne ho letti  alcuni scrivendo il mio...  uno mi ha colpita più degli altri, era di una ragazza americana e diceva:

"Oggi, per la prima volta nella mia vita, mi sono vergognata di essere Americana.."

E a dire il vero anche io, che normarlmente sono filo-americana, in quella città e tra quella gente ho avuto un moto d'odio verso chi ha potuto fare una cosa simile....

Ma questa è la Storia, speriamo solo che i posteri sappiano trarre insegnamento da questo evento.

Dopo la visita al museo, sotto la pioggia abbiamo fatto un giro per la città.... tra la sua gente... gente normale, che lavora e si diverte, che passeggia e mangia il gelato... c'era qualcosa che non mi tornava però in quella normalità... qualcosa che "mancava" in quella normalità....
Ci ho pensato e solo dopo ho capito: mancavano gli anziani.
Hiroshima è una città senza vecchi.... Un'intera generazione è stata spazzata via, questa è la ferita più grande, ancora per qualche anno si noterà e poi forse tutto potrà tornare "normale".

Questa constatazione, in assoluto, è la cosa che mi ha fatto più male...

E.

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/alienata/trackback.php?msg=4828255

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
coramaro
coramaro il 04/06/08 alle 18:12 via WEB
Elena tesora!!! Non ho letto il post..lo farò con calma... mi diceva Ric che per la fine di Giugno ci si rivede,finalmente!!! Un Bacio grande!!!
 
jigendaisuke
jigendaisuke il 04/06/08 alle 23:44 via WEB
le bombe di hiroshima e nagasaki sarebbero asolutamente niente rispetto ad una bomba nucleare di oggi! e in italia ne abbiamo 90! una città senza vecchi.. come una città senza bambini, terribilmente vuota! non riesco manco a fare una battuta sul coso che hai mangiato notte
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
Anonimo il 09/06/08 alle 19:52 via WEB
Un'altra constatazione mi lascia con l'amaro in bocca: oggi non si usa l'atomica (ma l'uranio impoverito sì) ma si realizzano genocidi e stragi cmq in modo feroce. Pensiamo al fosforo bianco. Uccide l'uomo e ne lascia intatti i suoi vestiti.... Sconvolgente. A questa si aggiunge la verità espressa da chi mi ha preceduto e cioè che in Italia ci sono ben 90 ordigni nucleari Concludo in modo più lieve facendoti i complimenti per questo "Resoconto di viaggio" scritto con lucidità, intensità e nella prima parte anche con gustosa ironia PS: grazie per avermi linkato. E' un onore essere tra i tuoi link Ciao Daniele il Rockpoeta
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
Anonimo il 10/06/08 alle 14:32 via WEB
Adesso con calma..rifletto e mi vien da pensare a chi si lamenta per un pò di rumenta... Baci MAry
 
shinjin
shinjin il 23/10/08 alle 12:31 via WEB
...ci sono stato... non mancano solo gli anziani... è l'unica città giapponese dove vedi persone handicappate in giro...la bomba la "senti" anche in chi ride e scherza nella mia vita mai mi era capitato di farmi un doppio whisky alle due del pomeriggio.....
 
 
alienata
alienata il 30/10/08 alle 10:26 via WEB
E' stata una tappa fondamentale del mio viaggio in Giappone, solo visitando Hiroshima si può capire qual'è lo spirito di questo popolo, e dopo questa esperienza posso dire di amarlo ancora di più...
 
capri68
capri68 il 07/11/08 alle 09:34 via WEB
Ciao, bel blog, se ti va passa per il mio blog per un piccolo commento,....Grazie,... Ti auguro buona giornata...... Hola!!!!
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 

WHERE I WAS!

Dove sono stata nel mondo.

 

GOOGLE ENGLISH VERSION

AREA PERSONALE

 

CONTATTA L'AUTORE

Nickname: alienata
Se copi, violi le regole della Community Sesso: F
Età: 50
Prov: GE
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

SOLA "CON" UN CANE

immagine








Saetta, la mia compagna di vita.

 

AMORE

Immagini disegnate da corpi in movimento.
Lento uno specchio esalta i corpi nudi,
accaldati, eccitati.
L'amore scivola sulle mie mani,
accarezzando i tuoi fianchi,
rumore di passi, voci lontane,
noi soli,
unici e complici.

Un ricordo di te che non cancellerò mai.

(Anonimo Longobardo)

 

I MIEI BLOG AMICI

- Il Vecchio Del Mare
- FOX.. "Ministra delle Pari Opportunità"
- Senza Amore
- Spetta: Geniale intercettatore di strumenti INDISPENSABILI
- Blog veterinario
- il Blog della Superba "Genova per noi"
- InostriAmiciAnimali
- goccedivaniglia: "La Mia Arte"
- 1, Nessuno, 100.000 - Dana73To
- stefy_t: "nei miei pensieri"
- una pianta grassa come me... "FioriDiCactus"
- bieabiee........dragonfly
- Adotta un amico...
- Rocco Angela: "Superquhard"
- Coramaro: solo parole
- la_sab: A CHE ORA PARTE?????
- Jigendaisuke: ECCHIME
- welly wonka...
- eclissi72: frammenti...
- Speculare: "PESI LEGGERI"
- Roxeen3: "A Rox Life"
- Un altro esule: Porto Venere --> Padova
- Un paradiso romagnolo: Ca' Barbona
- Zadrum: Ultimafollia
- calmo.mare: una tempesta calma
- Un uomo.. e che uomo: Marlowephilip
- Liubiza: Bagnacauda e capperi
- bloc_notes: Appunti...
- BiglieQuadre: Pensieri a vanvera
- Cavaliere: DalMioInferno
- Ric: il linkasutra
- Fotoraccontare
- Liu Jo......una NIPPOFILA come me!
- Fagianino: ... a casa di Luca
- Menisco: Diario di Bordo
- Simone: +busmenobus
- mirea8: una mina vagante, come me!
- il Blog di istinto: Tarantiniano DOC
- NevischioRosa
- Steel Cowboy
- LATO B DELLA FOX....
- Donna anni 50 Baby Killah: NUVOLE E LENZUOLA
- JaneBAOL: CHICCHERE
- Eroma: chissà che sarà
- 3 socie in affitto
- Edward Norton: Lex esilio
- Giramondo: My Blog! v. 3.0/2008
- Il Blog di sibilla73
- vita da allure
- AkuRyou: IppikiOokami
- Agata90: Bellezza intrinseca
- Daciablu: UN DUE TRE...STELLA! la mia amica Fede
- Demonia: ZENA PE NIATRI
 
Citazioni nei Blog Amici: 59
 

ARTE

Gustav Klimt
immagine












Jack Vettriano

immagine














 

DA DOVE VISITANO IL MIO BLOG?

ULTIME VISITE AL BLOG

andreandre3CalmapparenteGEfrancescotonon1950carlo_gthe_namelessalienatasilvestro200010Salnikov65gabry83dgl0venere_privata.xnicolettamiranocassetta2eventsmalibolognese64
 

BLOG SEGNALATO SU

GENTE n°9 del 1 Marzo 2007

immagine

BlogItalia.it - La directory italiana dei blog

Travel Blogs -  Blog Catalog Blog Directory

 
 

Web counters

 

CREATIVE COMMONS

Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963