Creato da alienata il 29/10/2004

alienata

con monomania del pensiero.

 

 

Le trasmissioni riprenderanno appena possibile.

Post n°293 pubblicato il 04 Aprile 2008 da alienata

....Forse....

Non preoccupatevi, non sono stata fagocitata da un Orso Speleus della Valcamonica, sono "solamente" insonne e soprattutto STANCA, di conseguenza sono arrabbiata, cattiva, acida e stremata...

Visto che questa non è la forma mentis migliore per scrivere, per un po' mi ritirerò nelle mie riflessioni....

Ja mata ne

Elena

 
 
 

Val Camonica

Post n°292 pubblicato il 14 Marzo 2008 da alienata
 

La scorsa settimana ho passato un weekend indimenticabile... per vari motivi... Tutti degni di nota, ma solo alcuni condivisibili....
Le mie compagne di viaggio sono ovviamente Manu (come potrei vivere senza di te?) e Saetta, la meta prevista la Val Camonica...


Val Camonica: Parco di Naquane

La Val Camonica scende dal cuore delle Alpi ed è attraversata in tutta la sua lunghezza dal fiume Oglio che la percorre fino a sfociare nel lago d’Iseo. In questo scenario suggestivo e sicuramente fertile si svolsero le vestigia degli antichi Camuni.


 Parco di Naquane: incisione del labrinto e dei guerrieri

Uno dei luoghi più famosi di questa valle è il parco delle incisioni rupestri di Naquane che si trova a Capodiponte (BS).

 Parco di Naquane: incisione antropomorfa (ovviamente un uomo!!!)

La giornata umida e piovosa alla fina è stata la nostra fortuna, infatti le incisioni si vedono meglio quando la roccia e  bagnata. Iniziamo così a leggere queste millenarie pagine di pietra.

Parco di Naquane: Scena di caccia - Cervi

Le prime incisioni rupestri risalgono all’ottavo millennio a. C. , ma le rocce di questa valle furono utilizzate a questo scopo fino all'epoca Romana, sembra dunque di camminare lungo la storia, dove le varie epoche si sovrappongono e  si affiancano sulla superficie liscia delle pietre di questa valle...Ed è su queste pagine che gli antichi abitanti della valle hanno inciso la loro storia. Le scene più comuni sono quelle di Caccia infatti questa era l'attuività primaria dei Camuni.

Numerose anche le incisioni Votive quella che mi ha colpita di più è sicuramente quella del parto:

Parco di Naquane: Scena di caccia - cacciatore a cavallo


Parco di Naquane: Parto

I Camuni erano principalmente cacciatori ma non disdegnavano attività quali l’allevamento e l’agricoltura. Dalle incisioni rupestri si ricava che essi usavano il carro agricolo a quattro ruote e l’aratro di legno.

Parco di Naquane: Carro con buoi aggiogati

Ma rappresentarono anche le capanne dove vivevano per lo più palafitte:

Parco di Naquane: Capanna Camuna

Una fantastica esperienza condita da un pizzico di nostalgia in più nel cuore...

E.

 
 
 

Buon "Hinamatsuri"

Post n°291 pubblicato il 03 Marzo 2008 da alienata
 

雛祭り

Oggi la mia amica Yasuko mi ha mandato una cartolina per augurarmi un buon "Hinamatsuri", che sarebbe il corrispettivo giapponese della nostra festa della donna.

Durante questa giornata le famiglie che hanno delle bambine espongono delle bambole (come nella foto) che saranno di buon auspicio per la loro futura felicità.

Bambole per l'Hinamatsuri

Le bambole augurano alle ragazze di crescere sane e di sposarsi felicemente.

Uhmmm...

Dunque.... visto che è ormai appurato che io sono una giapponese...  significa che sono rimasta "zitella" perchè i miei genitori non hanno mai esposto le bambole per l'Hinamatsuri????

Arghhh...

Devo assolutamente recuperarle e iniziare a propiziare il mio futuro sposalizio!

Buon Hinamatsuri a tutte voi adorate amiche!

Ele

 
 
 

Sogni (pre)mònitori

Post n°290 pubblicato il 29 Febbraio 2008 da alienata
 
Tag: Sogno

Vi è mai capitato di svegliarvi in piena notte con un peso sullo stomaco, il cuore che batte forte, madidi di sudore e con uno strano senso di angoscia?

Un momento di smarrimento poi, appena la mente ritrova lucidità, appare il "sogno".
Nitido.
Era solo un sogno, ma era così "Vero".

Johann Heinrich Fussli
L'incubo (1781), olio su tela, 127 x 102 cm
Detroit USA, Institute of the Arts 

Sono alcuni giorni che ci penso, che rivivo quei momenti della mia vita onirica, e più ci penso più mi convinco che fosse un sogno premonitore ... ma se invece fosse stato un sogno "mònitore"?
Una proiezione in un plausibile futuro dove tutto, ma proprio tutto, rimane esattamente com'è oggi? 
Nessuna evoluzione, nessuna involuzione, solo staticità.

Ma... a questo punto cosa farò?
Accoglierò il mònito o lo ignorerò come sempre?

Domanda senza senso... Risposta scontata...

Lo ignorerò e continuerò a sognare.

E.

 
 
 

Nara

Post n°289 pubblicato il 20 Febbraio 2008 da alienata
 

奈良市

Nara, che nome poetico vero?
Questa bellissima città storica nel VII Secolo si chiamava Heijo-kyo (la capitale della pace) e fu  la prima capitale permanete del Giappone poichè prima di allora, a causa di una legge scintoista, la capitale veniva trasferita di città in città dopo la morte di ogni imperatore. E' dunque una città che conserva nei suoi complessi storici e artistici tutto lo splendore della famosa "
Epoca Nara" periodo nel quale, tra l'altro , venne introdotto il Buddismo in Giappone.

Partiamo da Kyoto all'alba del 18 Agosto 2007 , abbiamo appuntamento alla stazione con Simo, Claudia e Carlo. Alla stazione di Nara invece ci aspetterà Yuko, il viaggio è breve e piacevole. Yuko è una ragazza molto bella e simpatica di Osaka, conosciuta sul sito di scambio culturale Roseruru, oggi avremo quindi la fortuna di visitare questa magnifica città con una guida d'eccezione!
                                     Nara: Con Yuko fuori dal Daibutsu-den
Appena scese dal treno ci ritroviamo in mezzo ad un parco il Nara-Koen  è bellissimo: ciliegi, aceri e pini, ma soprattutto ci sono migliaia di cervi liberi. La storia di questa città ci insegna che i monasteri buddisti identificarono nel cervo il loro protettore, e resero la caccia illegale, quindi a Nara questo animale è considerato sacro e devo dire che si vede visto che ce ne sono migliaia!
 Queste creature sono curiosissime e golose di biscotti, il parco è pieno di bancarelle che vendono gli shika-sembei golosità per cervidi, io ovviamente ne compro subito qualche confezione e nel giro di due secondi vengo assalita da un'orda di bestioline fameliche... iniziano a mordicchiarmi ovunque soprattutto nel fondoschiena (chissà come mai!!!) per cercare di ottenere i biscottini... simpatici ruminanti!!!
La visita del complesso di Nara (dal 1988 patrimonio dell'umanità Unesco) inizia dal famoso complesso del Todai-Ji che custodisce all'interno del Daibutsu-den ,la costruzione ligea più grande del mondo, la grande statua del Buddha.
 
                                     Nara complesso del Todai-ji: Daibutsu-den
Prima di entrare nel tempio ci purifichiamo con l'incenso posto dentro un grande bracere... è una tradizione e Yuko ci spiega che con le mani dobbiamo spingere il fumo sulle nostre teste.... Ora dunque sono PURA!
                                     Nara:  Todai-ji, cerimonia di purifcazione!
Il Daibutsu den è davvero immenso, non stento a credere che sia il più grande del pianeta, anche  il Daibutsu (Grande Buddha) al suo interno è di dimensioni notevoli questa  statua bronzea ha  un'altezza di 16,2 metri per un peso di 750 tonnellate!
                                   Nara: Todai-ji - Il grande Buddha (Daibutsu)
Il Buddha è rappresentato in un'atteggiamento rassicurante e invitante: la mano destra alzata a mostrare il palmo significa "Non vi preoccupate" e quella distesa sulle ginocchia "Venite a me, io vi salverò". La statua é seduta su un fiore di loto, simbolo del Paradiso.
 
Il complesso del Todai ji è immenso e al suo interno si trovano numerosi piccoli templi dove fermarsi per pregare, si lascia una monetina in offerta e si suona la campana muovendo energicamente la spessa corda. Speriamo che sia di buon auspicio!
                                    Nara, Todai-ji: con Yuko
Il caldo si fa sentire così decidiamo di pranzare in un ristorantino tipico  prendiamo degli Udon tempura. Yuko è davvero gentile e ci supporta (e sopporta ) anche nella scelta alimentare... E devo dire che non c'è da lamentarsi, sono davvero buoni, soprattutto se accompagnati da un bicchiere di birra Suntory ghiacciata... che refrigerio!

        Nara: Con Simo (sx) e Claudia (dx) alle prese con gli Udon!!!

Dopo pranzo passeggiamo nel parco in mezzo al bosco... che pace, sembra di essere in un giardino incantato... Tra gli alberi ci sono migliaia di lanterne di pietra ricoperte di una strato di morbito muschio, sono tantissime, a perdita d'occhio...

                                     Nara: Todai-ji - Lanterne di pietra
 Di sera vengono illuminate con dei lumini, chissà che spettacolo, comunque la sensazione che si ha passeggiando in questi viali nel parco è di immensa pace e tranquillità.
                                     Nara: Todai-ji - Ponte
La giornata a Nara si è conclusa, è tempo di tornare a Kyoto, salutiamo Yuko con la speranza di rivederla presto, magari in Italia! Grazie di tutto, anzi:
Arigato gozaimasu Yuko-chan, matane!
La sera a Kyoto andiamo in centro a mangiare sushi in un ristorante molto bello dove eravamo gli unici occidentali... il sushi era ottimo forse il migliore in assoluto del nostro soggiorno nipponico e per concludere la lunga giornata ci siamo anche concesse una birra in un locale del centro che conoscevano i ragazzi...
Bellissima giornata, bellissimi ricordi.....
(..continua...)

 
 
 

Sushi

Post n°288 pubblicato il 07 Febbraio 2008 da alienata

Stasera per la prima volta dopo il rientro dal Giappone, grazie all'invito di Ric... mangerò sushi!

Ho già deciso cosa prenderò e cioè: Ebi-sushi (gamberi), Toro-sushi(filetto di tonno), Tako-sushi(polpo) Sake-sushi (salmone)... Yummmmm

Potrò anche sfoggiare un po' di giapponese dicendo al cuoco "Sabi nuki de" e cioè senza Wasabi.. quella poltiglia verde ricavata dalla radice di rafano che per me è disgustosa!
Ma i cuochi saranno nipponici??? Gira voce che il 90% dei ristoranti giapponesi siano in realtà gestiti da Cinesi... Sob... come si dirà senza wasabi in cinese????

Comunque sono contenta e affamata!

:-)

Baci Ele

 
 
 

Genova per me..

Post n°287 pubblicato il 05 Febbraio 2008 da alienata
 

Mancavo da Genova da più di un mese... per la prima volta nella mia vita il motivo di questa lunga assenza non era da imputare ad un viaggio intercontinentale, la ragione era che non avevo voglia di tornare.
Ero offesa con la mia città per vari motivi, alcuni seri altri stupidi, ma  il legame è troppo forte, così ho messo da parte l'orgoglio e sono tornata.

Quando ho visto il cartello "Liguria" in autostrada ho avuto come sempre la sensazione unica di essere a casa. Mi sento una demente a scrivere queste cose, ma è così, perchè io in quella città di mare e monti ho le mie radici. Così vivo come una pianta grassa in un vasetto (...e che pianta dovevo scegliere altrimenti?????) cresciuta sulle rive del Ligustico mare e  sballonzolata suo malgrado da una parte all'altra del pianeta, accomodata in un vasetto di terracotta che oggi mi sta sempre più stretto, ma che ormai è diventato la mia casa.

Nostalgie a parte devo ammettere di aver trascorso un weekend piacevole e ringrazio i miei amici, vecchi e nuovi, per questo.

Ringrazio la mia adorata  sorellina, che in questo periodo più che mai sento parte di me, ringrazio il mio Cessìs che mi dimostra il suo affetto quotidiamente ,anche a 300km di distanza, ringrazio il mio Toponeo che, pur essendo l'unico ex-fidanzato della mia vita, sento vicino col suo affetto incondizionato.

Ma vorrei qui pubblicamente ringraziare anche tutti i miei commensali di sabato sera, che mi hanno fatto trascorrere una serata gaudente e spensierata... e non avete idea di che grande regalo sia stato per me! 


La cena era ottima (bravo Gian!) anche se la mia linea ne risentirà per i prossimi 15 mesi (cattivo Gian!) con tutto quello che ho mangiato e soprattutto BEVUTO!

Dunque ringrazio: Mary, Marco, Alissa e Zoe (anche se  mi chiama "La Bologna" :-O ...vi prego non ditelo a Riccccc), Gian (e la Alfa Sprint), Stefano (il mio mescitore di vino), Paola (la simpaticissima "Cavalletta Storta"), Diego (colui che mi toglierà le multe nel prossimo futuro! hihi), Simone (e il ragno di gomma), Paolo, Sabrina, Donatella, Lorenzo, Miki e i loro bimbi!!

Ah ragazzi, caldeggio anche io la proposta della Mary per una tavola rotonda, d'altronde con la Alfa Sprint di Gian torniamo più o meno ai tempi di Re Artù, o sbaglio???? 

hihihihi

Baci Elena

 
 
 

Un po' di Italia: Franciacorta e Brescia

Post n°286 pubblicato il 01 Febbraio 2008 da alienata
 

Dopo tanto Giappone voglio dedicare una pagina del mio blog alla nostra amata Italia.
Lo scorso weekend sono stata con Manu in Franciacorta, uno splendido angolo di terra lombarda, in provincia di Brescia.
Il nome Fraciacorta signifca letteralmente  curtes francæ (corti franche),  in queste terre infatti erano presenti numeros comunità di frati benedettini che nel medioevo godevano di speciali franchigie, in sintesi avevano il diritto di non pagare le tasse, beati loro!!!

Franciacorta: Abazia Olivetana a Rodengo Saiano

Il suo tesoro più prezioso? Indubbiamente il vino, ma vi posso assicurare che merita una visita anche per la bellezza del territorio, della sua gente (uno in particolare... hihihi) e per la cucina pantagruelica!
Noi soggiornavamo in uno splendido agriturismo "la fiorita" che vi consiglio sia per la notte, sia a livello gastronomico! (Penso di essere ingrassata di 4kg in 3 giorni).

Abbiamo visitato Iseo, sull'omonimo lago, un paese molto carino e ospitale, il panorama sul lago è fantastico e il paese conserva il fascino del borgo medioevale.

Iseo: Saetta sul lungo lago!!!

Passeggiando tra i vicoli colte da un certo appetito ci siamo fermate alla trattoria Osteria ANTICO MELONE e..... provate ad indovinare cosa siamo riuscite a scovare anche qui, in questo minuscolo insediamento umano di pura razza bresciana???
Beh non ci crederete, ma lo chef era Giapponese, di Osaka!!! heheheh... subitissimamente abbiamo sfoggiato il nostro primitivo Nihon-go e ci siamo perse nell'esaltazione dei ricordi del nostro viaggio!
E' inutile gente, questo è destino... io dovrò andare a vivere in Giappone!

Brescia: Cupola del Duomo (notare l'espressione del mio cane!) 

Una nota particolare alla bellezza di Brescia, non credevo, ma è una città che merita davvero una visita. Questa città viene definita "la leonessa d'Italia", appellativo che le deriva da una creazione poetica di Giosuè Carducci, che volle per sempre definire il coraggio leonino con cui la città si battè durante l'insurrezione delle Dieci Giornate. Ed in effetti domenica scorsa il patriottismo si respirava nell'aria.... Fortuna volle che c'era un raduno di alpini, quindi l'abbiamo visitata accompagnate da simpatici personaggi provenienti da tutta Italia, fieri con i loro cappelli piumati, che ci hanno fatto trascorrere qualche ora in simpatia. I tricolori sventolavano ovunque una gran soddisfazione per la mia innata "italianità"!

Brescia: Piazza della Loggia

Dopo una lunga passeggiata in salita, che ha messo a dura prova la nostra icolumità fisica, visti gli stivali tacco 7, siamo arrivate fino al castello, dove ho appreso scusate l'ignoranza pregressa ,che Brescia era una città della Repubblica di Venezia... (e qui scatta la rivalità!!) ecco perchè ovunque ci sono i leoni di San Marco... qui degnamente fotografati e sottomessi alla grandezza della superba Repubblica di Genova!

E.

 
 
 

Terremoto e Kyoto

Post n°285 pubblicato il 30 Gennaio 2008 da alienata
 

Terremoto - 地震が

Tokyo: La notte tra il 16 e il 17 Agosto è stata caratterizzata da un evento particolare: Il terremoto!

Beh, siamo in Giappone, certo! Mi ero preparata psicologicamente, certo! ...ma vi posso assicurare che tra il dire e il fare c'è di mezzo il mare e in Giappone potrebbe esserci di mezzo pure qualche Tsunami! hehehe..

Katsushika Hokusai: L'onda (da:"36 vedute del Monte Fuji")

Stavamo dormendo il sonno dei giusti, dopo le immani fatiche di Hakone, quando in piena notte la sottoscritta si sveglia in preda la panico: Un terremoto, molto forte per i miei canoni , ha iniziato a scuotere il nostro albergo...
Io balzo in piedi e inzio ad urlare:
"Manuuuuuuuuuuuuuuuu svegliati c
'è il terremoto!!!! Presto alzati! Scappiamo nude per la strada come fanno nei filmmmm!"
Manu apre un solo occhio, mi guarda perplessa e girandosi dall'altra parte mi dice:
"Elena, è SOLO un terremoto, DORMI!"
Questo per farvi capire come due persone possono reagire diversamente allo stesso evento in caso di pericolo. Io ovviamente non ho più dormito e il senso di nausea provocato dalle scosse telluriche mi ha accompagnata per ore, ma anche questo è Giappone! Come si può pretendere di fare un viaggio simile senza assistere a qualche evento sismico?

Al mattino apprendiamo che il terremoto in Giappone era stato relativamente basso (sempre per i loro standard...), ma che in Perù aveva causato morti, oltre 330 persone, e disperazione.
Questo piccolo pianeta azzurro a volte sa essere così crudele...

Kyoto - 京都市 

Partenza per Kyoto: la città simbolo del Giappone tradizionale, antica capitale del paese del sol levante, fino al 1868.  La città si trova nella regione del Kansai, al sud dell'isola di Honshu.

Il viaggio è molto lungo, anche se confortevole sullo shinkanzen, arriviamo nel pomeriggio, ma non riusciamo a visitare nulla, qui tutti i siti chiudono alle 17.
Andiamo a sistemarci nel nostro albergo il
Tozankaku, abbastanza centrale anche se non eccezionale come struttura, fortunatamente questo hotel ha un onsen, così  dopo esserci rilassate con un caldo bagno di vapore, andiamo in centro nel quartiere di Kawaramachi dove mangiamo una ciotola di riso col sashimi di tonno, cernia e gamberi... uhmmmm... 


Kyoto: Tempio a Kawaramachi

In questo quartiere esiste una grande galleria con tanti negozi, aperti anche di sera, finalmente riusciamo a compraci dei Tabi (足袋): le calzettine da infradito che tanto mi piacciono... Provate a dire quante ne ho prese???
Almeno 10 paia di tutti i colori e i materiali: pizzo, garza, cotone, bianche, rosse, nere, viola, a fiori.... Questa è follia!

Tabi tradizionali

Troviamo anche i guanti "anti-sole" che le donne giapponesi usano in estate per non intaccare la loro candida carnagione con la detestabile abbronzatura, ovviamente noi li compriamo per scopi ludici, per quanto mi riguarda la mia pelle dovrebbe essere abbronzata 365gg all'anno!!
(Sarà per quello che a 33 anni ne dimostro almeno 95 mentre loro hanno tutte la pelle da 20enni??? Interrogati su queste verità Elena!!!).

Passeggiando sul ponte del fiume Kamo, che attraversa da nord a sud l'intera città, incredibilmente incontriamo nuovamente Simona, Carlo e Claudia, dei ragazzi italiani che avevamo conosciuto sul traghetto a Toya, nell'isola di Hokkaido, nei primi giorni del nostro soggiorno Nipponico, il destino è davvero bizzarro e il mondo è davvero piccolo!!! Ci diamo appuntamento per domani, andremo a visitare Nara e insieme conosceremo Yuko!
Continuiamo la nostra passeggiata nel quartiere tradizionale di Gion,  sulla sponda est del Kamo-gawa. Gion è famoso per i locali notturni alla moda  e per le Geishe. Le case basse sono tutte di legno, i fusuma decorati sono illuminati dall'interno, le scarpe sono disposte ordinatamente fuori dalle porte.... 

Kyoto: Locale notturno a Gion

Sembra per un attimo di tornare indietro nel tempo, qui non' c'è traccia del Giappone ultratecnologico. In un vicolo abbiamo la fortuna di incontrare due Maiko (apprendiste Geishe) che emozione!
Dicono sia difficile incontrarle! Sono bellissime e trasmettono una sensazione di pacatezza e serenità assoluta... sarà per quello che agli uomini piacciono le "donne geishe"? Perchè riescono a trasmettere loro tranquillità?

Kyoto: Maiko a Gion

Uhmmmm... qui ci sarebbe da aprire una grande parentesi... Fortunatamente però le Geishe sono un lusso per pochi, pensate che una serata in loro compagnia può costare fino a 3.000 Euro!

(continua...)

 
 
 

Roulette Russa

Post n°284 pubblicato il 24 Gennaio 2008 da alienata
 

Ogni volta con te è un gioco d'azzardo.

E' paura, eccitazione, rischio e follia.

Inserisco il proiettile, faccio ruotare velocemente il cilindro, chiudo la pistola con gli occhi serrati, punto e premo il grilletto.

Senza mai sapere se sarà l'ultima volta.

E.

 
 
 

WHERE I WAS!

Dove sono stata nel mondo.

 

GOOGLE ENGLISH VERSION

AREA PERSONALE

 

CONTATTA L'AUTORE

Nickname: alienata
Se copi, violi le regole della Community Sesso: F
Età: 50
Prov: GE
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

SOLA "CON" UN CANE

immagine








Saetta, la mia compagna di vita.

 

AMORE

Immagini disegnate da corpi in movimento.
Lento uno specchio esalta i corpi nudi,
accaldati, eccitati.
L'amore scivola sulle mie mani,
accarezzando i tuoi fianchi,
rumore di passi, voci lontane,
noi soli,
unici e complici.

Un ricordo di te che non cancellerò mai.

(Anonimo Longobardo)

 

I MIEI BLOG AMICI

- Il Vecchio Del Mare
- FOX.. "Ministra delle Pari Opportunità"
- Senza Amore
- Spetta: Geniale intercettatore di strumenti INDISPENSABILI
- Blog veterinario
- il Blog della Superba "Genova per noi"
- InostriAmiciAnimali
- goccedivaniglia: "La Mia Arte"
- 1, Nessuno, 100.000 - Dana73To
- stefy_t: "nei miei pensieri"
- una pianta grassa come me... "FioriDiCactus"
- bieabiee........dragonfly
- Adotta un amico...
- Rocco Angela: "Superquhard"
- Coramaro: solo parole
- la_sab: A CHE ORA PARTE?????
- Jigendaisuke: ECCHIME
- welly wonka...
- eclissi72: frammenti...
- Speculare: "PESI LEGGERI"
- Roxeen3: "A Rox Life"
- Un altro esule: Porto Venere --> Padova
- Un paradiso romagnolo: Ca' Barbona
- Zadrum: Ultimafollia
- calmo.mare: una tempesta calma
- Un uomo.. e che uomo: Marlowephilip
- Liubiza: Bagnacauda e capperi
- bloc_notes: Appunti...
- BiglieQuadre: Pensieri a vanvera
- Cavaliere: DalMioInferno
- Ric: il linkasutra
- Fotoraccontare
- Liu Jo......una NIPPOFILA come me!
- Fagianino: ... a casa di Luca
- Menisco: Diario di Bordo
- Simone: +busmenobus
- mirea8: una mina vagante, come me!
- il Blog di istinto: Tarantiniano DOC
- NevischioRosa
- Steel Cowboy
- LATO B DELLA FOX....
- Donna anni 50 Baby Killah: NUVOLE E LENZUOLA
- JaneBAOL: CHICCHERE
- Eroma: chissà che sarà
- 3 socie in affitto
- Edward Norton: Lex esilio
- Giramondo: My Blog! v. 3.0/2008
- Il Blog di sibilla73
- vita da allure
- AkuRyou: IppikiOokami
- Agata90: Bellezza intrinseca
- Daciablu: UN DUE TRE...STELLA! la mia amica Fede
- Demonia: ZENA PE NIATRI
 
Citazioni nei Blog Amici: 59
 

ARTE

Gustav Klimt
immagine












Jack Vettriano

immagine














 

DA DOVE VISITANO IL MIO BLOG?

ULTIME VISITE AL BLOG

andreandre3CalmapparenteGEfrancescotonon1950carlo_gthe_namelessalienatasilvestro200010Salnikov65gabry83dgl0venere_privata.xnicolettamiranocassetta2eventsmalibolognese64
 

BLOG SEGNALATO SU

GENTE n°9 del 1 Marzo 2007

immagine

BlogItalia.it - La directory italiana dei blog

Travel Blogs -  Blog Catalog Blog Directory

 
 

Web counters

 

CREATIVE COMMONS

Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963