Un blog creato da luc.conifru.nic il 29/12/2011

creando

un po' di tutto

 
 
 
 
 
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Gennaio 2023 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30 31          
 
 
 
 
 
 
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

FACEBOOK

 
 
 
 
 
 
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 17
 
 
 
 
 
 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

dony686monellaccio19luc.conifru.nicprefazione09amore_nelcuore1aida631cassetta2exiettoamorino11redelviziom12ps12alb.55zkalinka0588acer.250cuorevagabondo_1962
 
 
 
 
 
 
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
 
 
 
 
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

IN RICORDO DI AUGUSTO DAOLIO

 
 
 
 
 
 
 

PARIS MON AMOUR

 
 
 
 
 
 
 
QUESTO BLOG NON E' UNA TESTATA GIORNALISTICA
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità,a discrezione dell'autore
e comunque non sistematicamente. 
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001 L'Autore, inoltre, dichiara di non essere responsabile per i commenti inseriti nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze non sono da attribuirsi all'Autore. Alcune delle foto presenti su questo blog sono state reperite in internet: chi ritenesse danneggiati i suoi diritti d'autore lo comunichi all'autore del blog che provvederà

alla loro pronta rimozione. 
 
 

 

 

 
 
 
 
 
 
 

 
 
 
 
 
 
 

WEST LIFE

..hai preso le mie mani
hai toccato il mio cuore
mi hei sempre presente
vicino a me notte e giorno
attraverso tutte le difficoltà
ma vada come vada
spazzata via da un'onda di emozioni
sopraffatta dall'occhio della tempesta
e ogni volta che mi sorridi
faccio fatica a credere che
tu appartenga a me
questo amore è indistruttibile
è inequivocabile
e ogni volta che ti guardo negli occhi,
so perchè questo amore è intoccabile
sento che il mio cuore non può proprio negarlo
abbiamo riso insieme abbiamo pianto insieme
entrambi sappiamo che da qui ce la faremo
perche insieme siamo forti
le mie braccia sono il luogo a cui appartieni....ai abbracciato forte

...sono stato sfiorato dalle mani di un angelo
sono stato benedetto dal potere dell'amore
e ogni volta che sorridi
faccio fatica a credere che tu appartenga a me
questo amore è indistruttibile
tra fuoco e fiamme
quando arriverà la fine di tutto
il nostro amore continuerà ad esistere...

 

 

 
 
 
 
 
 
 

Messaggi di Gennaio 2023

 

Festa del tricolore 2023

bonaccini

"È un grande orgoglio per l'Emilia-Romagna essere i ‘custodi' di uno dei simboli più significativi della nostra Repubblica. E il vostro impegno per essere qui oggi è autentico patriottismo e amore per l'ltalia, coltivato lontano dai riflettori, ogni giorno".

Così il presidente della Giunta regionale, Stefano Bonaccini, ha iniziato il suo intervento in occasione della celebrazione del 226^ anniversario della proclamazione del Primo Tricolore.

Alla cerimonia, che si è svolta questa mattina in piazza Prampolini a Reggio Emilia, erano presenti anche il ministro per i rapporti con il Parlamento, Luca Ciriani, il sindaco del comune di Reggio Emilia, Luca Vecchi, le autorità civili e militari.

Ricordando la lunga lotta per ottenere la democrazia e la libertà che fanno del tricolore il riferimento morale del nostro Paese, il presidente Bonaccini ha anche ribadito il valore della bandiera come simbolo di popolo, in tutto mondo: "Non è un caso che chi oggi lotta per la propria libertà contro regimi oppressivi lo faccia esibendo la bandiera del proprio Paese. Penso alle ragazze e ai giovani dell'Iran, che pagano con la vita la lotta per la libertà e la democrazia. L'ultimo, Mehdi Zare Ashkzari, aveva studiato e lavorato a Bologna, nella nostra Regione e a lui, come a Patrick Zaki e a tutti coloro che combattono per i diritti delle persone va il nostro sostegno e il nostro appoggio".

 

Dall'Emilia-Romagna al resto del mondo, ma anche la forza della comunità emiliano-romagnola nell'affrontare, restando sempre uniti, le sfide di questi anni come il terremoto del 2012 e la pandemia, fino alle prospettive per un futuro vicinissimo.

"Nei prossimi mesi la politica sarà chiamata a realizzare concretamente quanto progettato col Pnrr- continua Bonaccini-. E' un'occasione irripetibile non solo per la nostra Regione, ma per l'intero Paese, che avrà così la possibilità di colmare quei divari storici che in diversi ambiti ci dividono dal resto dei Paesi europei; ma anche e soprattutto di ridurre le disuguaglianze che nel nostro Paese allargano ogni giorno la forbice tra chi ha molto, e sono sempre di meno, e chi ha poco o nulla, e sono sempre di più".

Infine l'appello del presidente a non dare mai per acquisite le nostre conquiste.

"Come diceva David Sassoli, di cui tra pochi giorni celebreremo l'anniversario della scomparsa, "In una democrazia non ci sono mai conquiste scontate, sta a noi dare attuazione alle nuove strategie, alle nuove politiche, alle nuove responsabilità comuni". Buona festa del Tricolore a tutti".

Festa del tricolore 2023

 

 
 
 

La corrida - Dilettanti allo sbaraglio

La Corrida - Dilettanti allo sbaraglio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigationJump to search
La Corrida - Dilettanti allo sbaraglio
Logo La Corrida.pngLogo della trasmissione
PaeseItalia
Anno1968-1979, 1986-1997, 2002-2011, 2018-2020
Generetalent show, varietà
Edizioni10 radiofoniche
22 televisive
Puntate515 radiofoniche
264 + 11 speciali televisive
Durata35-50 min (radiofonica)
140 min (televisiva)
Lingua originaleitaliano
Crediti
ConduttoreCorrado (1968-1997)
Gerry Scotti (2002-2009)
Flavio Insinna (2011)
Carlo Conti (2018-2020)
IdeatoreLuciano Rispoli, Corrado, Riccardo Mantoni
RegiaStefano Vicario (1986-1997)
Beppe Recchia (2002-2005)
Stefano Mignucci (2006-2009)
Egidio Romio (2011)
Maurizio Pagnussat (2018-2020)
Casa di produzioneCorìma - Magnolia
Rete televisivaCanale 5 (1986-2011)
Rai 1 (2018-2020)
Manuale


La Corrida - Dilettanti allo sbaraglio è stato un programma televisivo e radiofonico italiano ideato da Corrado e dal fratello Riccardo Mantoni, in onda in radio dal 4 gennaio 1968 al 1º gennaio 1977[1] e dal 2 settembre 1978 al 7 luglio 1979; in televisione andò in onda dal 5 luglio 1986 al 20 dicembre 1997. Su Canale 5 la trasmissione è stata condotta dal 1986 al 1997 da Corrado, dal 2002 al 2009 da Gerry Scotti e nel 2011 da Flavio Insinna. Nel 2018, a cinquant'anni dalla prima edizione radiofonica, il programma è ritornato in onda su Rai 1 con la conduzione di Carlo Conti, venendo poi riconfermato anche nel 2019 e nel 2020, anno in cui è stato tuttavia annullato dopo due sole puntate a causa della pandemia di Covid-19.


Il programma


Capostipite dei moderni talent show, il programma è simile ad una classica festa paesana, in cui 10 concorrenti si esibiscono con canzoni, balli, poesie e spettacoli fantasiosi. Le esibizioni vengono giudicate unicamente dal pubblico in studio: se l'esibizione piace i concorrenti ricevono applausi, se l'esibizione non piace il pubblico può fischiare, battere mestoli di legno sulle pentole e produrre altri rumori con vari oggetti. Al contrario di quanto avvenuto per altri programmi radiofonici, che hanno perso successo una volta portati sul piccolo schermo, le versioni televisive de La Corrida hanno sempre continuato a ricevere alti ascolti, grazie sia alle esibizioni dei suoi concorrenti che alla capacità ironica e autoironica del suo storico conduttore, Corrado.

Corrado, agli esordi della sua lunga carriera negli anni quaranta, apprese, fra gli altri, da Cesare Zavattini e Alessandro Blasetti, lezioni che applicò visibilmente al programma, concepito con Riccardo Mantoni: si pensi all'incipit, interpretato da Corrado, del film Bellissima di Luchino Visconti, che riassume l'intero film, e sembra anticipare La Corrida di ben 17 anni. Già durante le ultime puntate del Tappabuchi, nel 1967, Corrado invitava i concorrenti del "gioco della busta" a un'estemporanea esibizione dilettantistica.

Tra i concorrenti che hanno preso parte alle varie edizioni sia radiofoniche che televisive della Corrida figurano Gigi Sabani, Neri Marcorè ed Emanuela Aureli.


Alcune caratteristiche del programma
«E non finisce qui!»

(Frase con cui Corrado introduceva le pause pubblicitarie nella versione televisiva del programma)
Ad ogni entrata di un concorrente vi era un jingle jazz, differente in base al sesso maschile o femminile del concorrente (per i gruppi misti veniva utilizzato il jingle femminile); nel 2011 venne utilizzato solo il jingle femminile, con vari riadattamenti per entrambi i sessi e, al termine delle pause pubblicitarie, il corpo di ballo eseguiva una coreografia sulle stesse note introducendo, coralmente, il nuovo concorrente. Dal 2018 al 2020 tutti i concorrenti vennero introdotti con un riadattamento della storica sigla del programma.
All'uscita di scena del concorrente vi era un brano musicale particolare. Esso in origine differiva, invece, solo nella nota finale, in funzione dell'esito dell'esibizione: in caso di cattiva prova il jingle terminava con una nota di trombone molto lunga, bassa e sfumata, se invece l'esibizione aveva dato esito positivo si concludeva con uno stacco acuto e "secco". Nel 2011 i concorrenti fischiati uscivano sulle note di una parodia di Cielito lindo, quelli applauditi su un riadattamento di Aggiungi un posto a tavola tratto dall'omonima commedia musicale.
Per tutte le edizioni i succitati jingle musicali sono stati mandati in onda come esecuzioni pre-registrate dell'orchestra, eccetto che nell'edizione del 2011, in cui il complesso, diretto dal maestro Piero Pintucci, eseguiva dal vivo anche i vari stacchetti.
In tutte le serie appariva, in un angolo dello schermo televisivo, un semaforo che indicava il momento del verdetto del pubblico. In origine il semaforo ricalcava l'aspetto dei classici semafori stradali, essendo disposto verticalmente ed avendo tre luci che si accendevano in sequenza, cioè prima rosso (attendere), poi giallo (prepararsi) e infine verde (applaudire o fischiare). Dal 2018 venne utilizzato un nuovo semaforo, disposto orizzontalmente con cinque luci e simile ai semafori che regolano la partenza dei Gran Premi di Formula 1: le cinque luci appaiono inizialmente tutte spente (attendere), poi progressivamente si accendono in rosso una alla volta (prepararsi) e dopo qualche secondo diventano tutte verdi (applaudire o fischiare).
Se un concorrente veniva giudicato in maniera "pesantemente" negativa dal pubblico la regia mandava in onda suoni di cani abbaianti, oche che starnazzano, sirene di ambulanza e ragli di asino, mentre se un concorrente era stato molto apprezzato dal pubblico venivano mandati in onda suoni di campane a festa.
A partire dall'edizione del 1992 vennero introdotti dei giochi telefonici per il pubblico da casa. Nel gioco del "mimo telefonico", il pubblico interveniva indovinando una canzone mimata a voce da uno dei presenti, scelto a caso da Corrado. Successivamente vennero introdotti altri giochi telefonici come quello degli "Animali strani" (ed. 2002-03), "Mi faccia il mestiere" (ed. 2004-05) e "Ma che c'avrà di strano" (ed. 2006-09). Nel 2011 i giochi per il pubblico vennero inizialmente eliminati, salvo poi essere reintrodotti prima con il gioco della "Fiaba dal divano" e successivamente con quello de "La ricetta imitata".
In ogni puntata veniva scelta tra il pubblico una signora, la valletta del pubblico o valletta per una sera, che aiutava il presentatore nella conduzione del programma, accompagnando l'entrata dei concorrenti e presentandoli. Solo nel 2011 i concorrenti non erano presentati dalla valletta del pubblico ma dai ragazzi del corpo di ballo. Nel 2018 oltre alle consuete vallette, venne scelto per una sola puntata un valletto.
Ad ogni puntata venivano scelte a caso alcune persone del pubblico che venivano portate in sala prove, in cui i coreografi del programma Lucia Parise ed in seguito Manolo Casalino insegnavano loro un balletto che sarebbe stato presentato al termine di tutte le esibizioni. Quest'usanza, caduta in disuso nel 2011, viene reintrodotta dall'edizione 2018, con le coreografie curate da Fabrizio Mainini.
Esportazione del format
Il format, interamente creato in Italia, è stato acquistato anche all'estero, in Francia e in particolare in Spagna, dove è andato in onda su TVE con il titolo El semáforo dal 1995 al 1997. Nel dicembre 2018 il format è stato trasmesso anche in Polonia da TV4 col titolo Ja Cię kręcę.

Da "Telenostalgia"

Gli anni passano ma rimane ancora vivo il ricordo del mitico Corrado Mantoni. Bonario e nel contempo garbato, Corrado è stato per oltre 50 anni un amico degli italiani, prima alla radio e poi alla televisione.
La Corrida, dilettanti allo sbaraglio, il programma ideato da Corrado e dal fratello Riccardo Mantoni, andò in onda per la prima volta nel 1968 dagli Studi della Rai di Via Asiago. Dopo una decennale presenza in radio, negli anni 80 il programma debuttò in TV su canale 5. Un format semplice, genuino che mantenne inalterato il successo di ascolti nel corso delle varie edizioni.
La Corrida è legata al ricordo di un'altro stimato e simpatico artista, il Maestro Roberto Pregadio, storica spalla di Corrado. Memorabili rimaranno i vari "siparietti" improvvisati che si creavano tra i due, specie durante le performance stravaganti e nel contempo deludenti di alcuni concorrenti, terminate fra gli schiamazzi e i fischi del pubblico in sala.
Dopo la morte di Corrado il programma dal 2002 al 2009 fu affidato a Jerry Scotti, per poi ritornare nel 2018, a 50 anni dalla prima edizione in radio, in casa Rai sotto la conduzione di Carlo Conti.

Ho sempre seguito con interesse ed entusiasmo la Corrida presentata da Corrado. Era un appuntamento che la nostra famiglia non si è mai perso. La divertente serata contribuiva ad allietare le giornate, a volte non facili. Gli sguardi di Corrado e del maestro Pregadio e la loro complicità erano esilaranti.

Mi è dispiaciuto molto quando Corrado ha lasciato la conduzione di questa trasmissione e ancora oggi mi diverto a ricordare alcune esibizioni "memorabili".

Speriamo di poterla rivedere presto sul grande schermo. 

 

 

 

 

 

 

Per me oggi è stata una giornata no, ma pubblicando questi video ho ritrovato il sorriso e mi sono divertita un sacco. Grazie Corrado!
corrado

 
 
 
 
 
 
 
 
 

finestra

Vilma (gallovil), Massimiliano Gentile e i nostri cari guidano i nostri passi dalla finestra dell'universo.

 
 
 
 
 
 
 

PREGHIERA PER IL NUOVO ANNO

 

Quando ho paura
inghiottita dalla notte scura,
vedo la tua luce
il tuo volto che riluce.

Quando perdo la speranza
sento la tua voce in danza,
che mi indica la via
e sostiene l'anima mia.

Quando non vedo coi miei occhi
tu li apri e il cuore tocchi,
la tua strada è sempre là
per chi cerca la verità.

Quando guardo le mie mani
vuote senza domani,
trovo la tua forza infinita il futuro oltre la vita

Tu ci sei non mi abbandoni
sono io che non vedo i tuoi doni,
donami Signore il coraggio
di portarti nel cuore in questo viaggio.

Manuela

 

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963