Creato da frattale58 il 06/04/2012

il vecchio prof

«Quando miro in cielo arder le stelle; Dico fra me pensando: A che tante facelle? Che fa l’aria infinita, e quel profondo Infinito seren? che vuol dir questa Solitudine immensa? ed io che sono?»

LETTERA A DANTE

 

AREA PERSONALE

 
Citazioni nei Blog Amici: 24
 

----------------

Allora quando il lavoro è finito

(e, magari, sembra averci ammazzati per non lasciar più spazio altro che per il sonno e magari neppure per quello);

quando ci si alza dai tavoli delle cene perché gli amici non bastano più;

quando non basta più nemmeno la figura della madre (con cui, magari s'è ingaggiata, scientemente o incoscientemente, una silenziosa lotta o intrico d'odio e d'amore)

e si resta lì, soli, prigionieri senza scampo, dentro la notte che è negra come il grembo da cui veniamo e come il nulla verso cui andiamo,

comincia a crescere dentro di noi un bisogno infinito e disperante di trovare un appoggio, un riscontro;

di trovare un "qualcuno"; quel "qualcuno" che ci illuda, fosse pure per un solo momento, del poter distruggere e annientare quella solitudine;

di poter ricomporre quell'unità

lacerata e perduta.


G.Testori

su L'Espresso 1975

 

LA GOCCIA

 

 

« Giornata della MemoriaLa guerra vista da una bambina »

Un patriota russo: Aleksandr Solženicyn. QUALE STRADA PER UN RINNOVAMENTO?

Post n°99 pubblicato il 22 Febbraio 2014 da frattale58

È stata inaugurata al museo «Terror Háza» di Budapest la mostra dedicata
a Un patriota russo: Aleksandr Solženicyn
Il museo aperto nel 2002, è situato nell’edificio ottocentesco che nel 1944
ospitò una prigione nazista e dal 1945 al ’56 fu la «casa del terrore»
dove la polizia comunista interrogava, torturava e deteneva i nemici del regime.

Oggi ospita su quattro piani un percorso dedicato alle dittature nazista e comunista.


La mostra temporanea espone immagini, video e materiali d’archivio
messi a disposizione dalla Fondazione Solženicyn di Mosca, e vuol essere,
oltre che un omaggio al personaggio, un’occasione per avvicinare
le giovani generazioni al recente passato.

Cosa può interessare a noi occidentali?

«A prescindere dall’età e dalla nazionalità

noi tutti siamo nati a Budapest,

siamo andati a scuola a Praga,

ci siamo fatti le ossa nei lager sovietici

e infine abbiamo raggiunto la maturità nei cantieri di Danzica».

(Vladimir Bukovskij dissidente russo )

 

 

  

Tutti desideriamo che qualcosa cambi nella nostra Italia (e non solo) ...

ma come?

Mi ha colpito il fatto che la nuova Costituzione ungherese

si apra con queste parole:

“Dichiariamo che, dopo i decenni del XX secolo

forieri di decadenza morale,

è necessario un rinnovamento spirituale e intellettuale”.

Perciò solo rivolgendoci alle nostre radici cristiane

possiamo ripristinare la fiducia dei cittadini

e costruire un paese rinnovato».

 

È facile intuire che una dichiarazione del genere possa infastidire
un sacco di persone immerse in un certo relativismo nichilista diffuso in Europa.

 
 
 
Vai alla Home Page del blog

ULTIME VISITE AL BLOG

amore_nelcuore1lucre611annapendolinolicsi35pefrattale58anteaspaoloditantestellelaura.saletti5958carminepagano70maria.caponimestesso540prefazione09usb1_dglcarmel.e
 

ULTIMI COMMENTI

   

 

---------------------------

...per certa gente

è serio il problema dei soldi,

è serio il problema dei figli,

è serio il problema

dell'uomo e della donna,

è serio il problema della salute,

è serio il problema politico:

tutto è serio

eccetto la vita.

--------------------------------------

 

---------------------

Chiedete a un padre

se il miglior momento

non è quando i suoi figli

cominciano ad amarlo

come uomini,

lui stesso, come uomo,

liberamente,

gratuitamente....

quando i suoi figli

cominciano a diventare uomini

.... E lui stesso, lo trattano

come un uomo libero..

Peguy

 

DAL PRIMO POST

- MIA FIGLIA SI SPOSA
- PER AMORE SI Può MORIRE
- QUELLA TRISTEZZA CHE DIVENTA AMORE
- INTERMEZZO SCOLASTICO
- QUALCUNO HA VISTO IL CIRCO DELLA FARFALLA?
- IL COMMENTO DI UNA QUATTORDICENNE
- CHE GIORNATA!
- LETTERA DI UN CONDANNATO A MORTE DELLA RESISTENZA
- LAVORARE PER CHI?
- DEDICATO A MIA FIGLIA
- COSA STA ACCADENDO?
- COME COLMARLO QUESTO ABISSO?
- DIALOGO TRA UN PROF ATEO E EINSTEIN
- QUESTO DESIDERIO DEL DESTINO..
- La verità è sempre bella ...
- LA BELLEZZA DEL VIVERE
- com'è difficile valutare..
- UN CAMMINO INSIEME...
- PERCHE' ...
- FINE ANNO: UN GRAZIE MOLTO BELLO
- PENSI MAI AL FUTURO?
- COM'E' PESANTE LA MIA CONDIZIONE
- CAMBIARE LO SGUARDO?
- INNAMORATEVI
- LA FORTUNA ...
- VUOI ESSERE FELICE ORA O DOMANI?
- Before I Die
- Un inizio anno da protagonisti del cambiamento
- Meeting Rimini: 'Emergenza uomo' tema edizione 2013
- CHE COS'E' L'UOMO PERCHE' TE NE RICORDI?
- CHI AMA IL MISTERO E' IL VERO AMICO
- L'INFINITO, QUI E ORA, NELLE COSE DELLA VITA
- IL MESSAGGIO DEL PAPA AL MEETING
- IL MEETING PER L'AMICIZIA FRA I POPOLI
- Il Bosone della felicità
- DELLA TENEREZZA E DELLA DELICATEZZA
- Che differenza tra SAPERE E SCOPRIRE!
- LA ROSA BIANCA: i volti di una amicizia
- DELLA SPERANZA...
- EDUCARE ALLA SPERANZA
- UN GIORNO DEDICATO AL NOSTRO POPOLO
- UN LIBRO DA NON PERDERE
- IO E TE LA GABBIA E L'IMPREVISTO
- A FIANCO DI CHI CERCA
- L'IMPREVISTO E L'INSONDABILE MISTERO
- LA VITA CHIEDE la continua ricerca di significato
- IL VIAGGIO DEI MAGI
- L'IMPREVISTO ...
- L'ABITUDINE ...
- DOPO IL PARTO IL NULLA?
- DELLA SPERANZA (continua)
- LA MORTE E LAVITA
- PER AMORE
- CONTRO I PAPà
- Dialogo (immaginario) sulla noia tra Moravia e Leopardi
- UN GIUDIZIO SULLE ELEZIONI
- GRAZIE
- SIAMO IN ATTESA DI QUALCOSA DI GRANDE
- LA GRATITUDINE.. il segreto della felicità
- CHI SONO I 5 STELLE?
- CARO FRANCESCO ..
- L'ULTIMA CIMA
- QUALCOSA di buono da attendere
- LA TENERA CAREZZA DI JANNACCI
- BUONA PASQUA A TUTTI
- IL BLOG COMPIE UN ANNO
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963