Creato da exietto il 06/03/2008

ezio brugali blog

Benvenuti in EZIOLANDIA

 

Messaggi di Luglio 2018

buone ferie !!

Post n°1287 pubblicato il 31 Luglio 2018 da exietto

 

“Agosto moglie mia non ti conosco” 
è forse uno dei proverbi italiani più strani e buffi che esistano.

Deriva dall’antica credenza che per gli uomini fosse estremamente dannoso per la salute avere rapporti sessuali con temperature elevate.

Ma era cosa difficilina evitarli perché, come scriveva Esiodo, 
l’astro di Sirio proprio ad agosto accentuava il languore passionale 
delle donne: per colpa della “Canicula” (altro nome di Sirio, stella
più grande della 
costellazione del Cane Maggiore) in agosto 

“le donne son tutte calore e gli uomini tutti fiacchezza”.


 

exietto
BUON TUTTO AGOSTO A VOI !
certo che questa versione del detto  "agosto amore mio non ti conosco" ...e' un po stramba ...se gli uomini in agosto son tutt e fiacchezza, con chi ...si imboscano in riva al mare le donzelle ? :-)


cmq, tranquille, io sono fedele ai miei sogni :-)

ci vediamo al mio ritorno dall islanda!!




 
 
 

sapore di sale

Post n°1286 pubblicato il 28 Luglio 2018 da exietto

 


...
antepongo ai vini rari,all'oppio,
l'elisir della tua bocca
ove pavoneggia l'amor ;
quando parte verso di te
la carovana dei desideri miei,
i tuoi occhi sono la cisterna
ove bevono i miei affanni.
...

Charles Baudelaire (Parigi 1821-1867)

 _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _

...
Calamitano le tue labbra accanto a sè le mie,
le profondità dei miei occhi soggioghi al tuo volere,
il respiro mio tremante pian piano assorbi 
e danno scacco matto ai miei propositi gl’ ardori tuoi
....                                                            

[ezio brugali]
 _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _

 
 
 

i FRISTI

Post n°1285 pubblicato il 23 Luglio 2018 da exietto
 


exietto

..e dopo la TURTA DE LACC, ora vi posto l'altra squisitezza del mio paese. Il FRISTO, è una caratteristica di Busnago. Alla fine, navigando, scopro che, come per la torta, anche per questo salato esistono migliaia di ricette, tipicamente delle montagne del nord italia e dei paesi quali svizzera austria e germania.


 

 

i " FRISTI " di busnago : ecco la ricetta per nr 30 FRISTI


10 Patate, 2uova, 2cucchiai di parmigiano, 2cucchiai di pane grattuggiato,sale q.b. 

> sbucciare e grattugiare le patate lasciare che facciano acqua 
> le patate devono risultare belle compatte 
> aggiungere uova e pan grattato
> mettere il parmigiano, il sale,  mescolare e impastare il tutto. 
> con un cucchiaio prender un po' d'impasto, versarlo nell'olio bollente, 
   farle dorare da ambedue le parti.
> friggere a piccole dosi e, a discrezione, schiacciar leggermente l'impasto

 

(ricetta della Nonna Bina)



#brugaliezio

#busnago

 
 
 

la turta de lacc

Post n°1284 pubblicato il 21 Luglio 2018 da exietto


exietto

SANT ANNA ( 26 luglio) : festa del mio Paese, ieri, oggi e domani 20,21,22 luglio.

 Da noi si festeggia con la nostra torta paesana, la TURTA DE LACC ,  

detta paciarela nei paesi limitrofi; 

 

la tradizionale torta di latte, nel mio paese chiamata in dialetto "Turta de lacc" ( torta di latte ), in altri paesi limitrofi chiamata Paciarèla in dialetto milanese (detta anche "Turta del Michelacc" "Turta de lacc" ), è la torta di pane.

Ne esistono almeno 183.245 versioni, nell'area compresa tra la zona nord di Milano e ilCanton Ticino. In pratica non esiste una ricetta precisa, si va molto ad occhio e secondo le disponibilità.

Ingredienti: 2 lt di latte, 600 g di pane di pasta dura, 500 g di amaretti, 500 g di zucchero, 250 g di cacao misto, 150 g di cedro, 200 g di uvetta, 100 g di burro, 2 bustine di zucchero vanigliato, buccia di limone, pizzico sale, circa mezzo bicchierino di liquore anice (o 200 g di pan d'anice), pinoli a piacere, Volendo si possono aggiungere 3 uova.
Preparazione: la sera prima mettere il pane di pasta dura (meglio ancora se secco) a bagno nel latte e di tanto in tanto dare una mescolata; amalgamare poi gli ingredienti (amaretti pane anice, zucchero, cacao, sminuzzando il tutto) e lasciar riposare tutta la notte. Da parte mettere a bagno in acqua l'uvetta. Il mattino seguente sminuzzare l'impasto con le mani (o con il passaverdura per avere una grana più fine), lavare bene l'uvetta, asciugarla su uno strofinaccio e terminare di aggiungere gli altri ingredienti. Imburrare molto bene la teglia (meglio se alta) e spargere del pane grattuggiato; poi versare l'impasto e mettere in forno ben caldo. quando avrà assunto un bel colore scuro-cioccolato, infilare uno stuzzicadenti e controllare che, quando estratto, sia ben asciutto per sapere se è cotta; a questo punto lasciar raffreddare a forno spento.

 
 
 

si posson acquistare poesie ?

Post n°1283 pubblicato il 19 Luglio 2018 da exietto

 



Abiti nei miei pensieri più profondi

in quell’ angolo di cuore sospeso

tra Carne e Sentimento

tra Giusto e Sbagliato

Inferno e Paradiso

Estasi e Tormento...

Tu

Mio peccato 

Mia gioia

Mio segreto

Mia emozione

Mio pensiero

..


Leonard Pici




exietto

Mi sarebbe piaciuto tantissimo averla scritta io, 
ma sto Leonard mi ha rubato la poesia di bocca :-)

 
 
 

l'isola che non c'e'

Post n°1282 pubblicato il 16 Luglio 2018 da exietto




exietto

Esiste un’isola che l’uomo non può visitare, fatta eccezione per un piccolo gruppo di scienziati. Il suo nome è Surtsey, si trova in Islanda, e ha una storia che merita di essere raccontata.

Surtsey è infatti uno dei luoghi più giovani dell’intero Pianeta, dato che prima del 1963 non esisteva: è il frutto di una violenta eruzione vulcanica durata ben tre anni e mezzo consecutivi (dal 14 novembre 1963 al 5 giugno 1967) e che ha creato un autentico paradiso per i geologi. Trovare un altro luogo nel Mondo in cui esiste un ecosistema formatosi da zero, in piena evoluzione, completamente incontaminato e senza impatto umano è infatti praticamente impossibile.


https://siviaggia.it/posti-incredibili/surtsey-la-neonata-isola-islandese-vietata-all-uomo/208289/

 
 
 

pronti per partire?

Post n°1281 pubblicato il 12 Luglio 2018 da exietto





 

exietto

La valigia è come un mini armadio. Per questo, non bisognerebbe mai ridursi all'ultimo per prepararla e finire quindi in preda all'ansia. Pensate prima di tutto alla vostra meta e ragione di viaggio: dove vado, con chi, per cosa? Una volta identificate le risposte, procedete con la vostra LISTA DI VIAGGIO: ricordate, al primo posto vanno sempre i documenti ed il contante/carte di credito seguiti dalle medicine. Poi si può proseguire con il resto che ovviamente varierà in base alla vostra destinazione: abbigliamento, calzature, intimo, beauty. Buste e pochette saranno preziosi alleati per una valigia ordinata. Rendete il vostro bagaglio riconoscibile e etichettatelo con i vostri dati. L'obiettivo è: portare il necessario ed eliminare il superfluo!

 
 
 

associazioni: solidarietà in tempo di crisi

Post n°1280 pubblicato il 07 Luglio 2018 da exietto

 

 

exietto

sabato 08-09-18 si terrà una tavola rotonda con le varie associazioni discutendo il tema: “Il volontariato come meccanismo alternativo di solidarietà in tempi di crisi”. Sui temi proposti eccovi le nostre riposte (by Ezio Brugali)



- Il volontariato come meccanismo alternativo di solidarietà in tempi di crisi: come lo interpreta la mia associazione? Come lo mettiamo in pratica? 

Di fronte alle problematiche che in tempo di crisi si moltiplicano, non c’è via di salvezza che contrastarli con una forza di aggregazione, che sappia  coniugare quel forte desiderio di benessere individuale e responsabilità collegiale che compone quella parte dell’uomo in opposizione all’altra sua parte, quella egoistica: il volontariato.  «L’uomo ha bisogno di prendersi cura per costruire significato nella sua esistenza»: esistenza significa far crescere i piccoli che diventeranno i grandi. Nello specifico dell’ acd Busnago, viene molto sentito il desiderio di proteggere i giovani dai pericoli che la strada richiama; attraverso il senso familiare sportivo ci impegniamo con entusiasmo di dar loro un percorso di crescita che sappia insegnare quei valori come amicizia, collettività, unione. In pratica, anche quest’anno confermiamo il record di numero di squadre giovanili per abbracciare le leve calcistiche dal 2002 al 2006 per un totale di 100 ragazzi. Notevole è il nostro sforzo. Dipendiamo dal volontariato di persone che donano parecchie ore della loro vita per questa causa comune.

 

- Pro e contro delle forme di solidarietà esistenti (cioè, pro e contro di ciò che la mia e le altre associazioni già fanno), come queste potrebbero essere migliorate, nuove aree di attività a cui potrebbero essere estese.

Fare volontariato è un’esperienza che dà una doppia ricompensa, a se stessi e agli altri. La crescita degli obiettivi di una associazione come la nostra dell’Acd Busnago, se non addirittura la sopravvivenza dello stesso ente, non può non passare attraverso il sostegno reciproco con altre realtà associative presenti nel territorio. La settennale collaborazione con la società calcio dell’oratorio per esempio è di fondamentale importanza in tante cose che abbiamo fatto. Esistono all’interno del paese realtà sportive differenti: la miglior strada possibile che possa dar forza allo sviluppo delle associazioni è sicuramente una Poli-Sportiva tra di esse, che permetterebbe una equa distribuzione delle forze e una più facile risoluzione delle problematiche. 


ezio brugali,
art_directory Acd.Busnago Calcio



#brugaliezio

#acdbusnago

#azul-grana

#busnago

 
 
 

io voto sempre il mio Hugo

Post n°1279 pubblicato il 04 Luglio 2018 da exietto

 

 

 

 

exietto

L'avete mai provato il cuginetto dello Spritz?
si chiama HUGO .
A me piace molto. Quanto lo spritz

E qual è il vostro cocktail preferito di quest'estate ?

 

 

L'Hugo è un aperitivo leggermente alcoolico, originario dell'Alto Adige, ma diffuso in Triveneto, Austria, Svizzera e Germania, a base di prosecco, sciroppo di fiori di sambuco (o di melissa), seltz (o acqua gassata) e foglie di menta.

Come ricostruito dalle riviste Mixology e Der Spiegel, l'hugo è stato ideato nel 2005 dal barman di Naturno Roland Gruber, come alternativa allo spritz, e si è rapidamente diffuso anche oltre i confini altoatesini. Inizialmente la ricetta prevedeva l'utilizzo dello sciroppo di melissa, poi nella pratica sostituito dallo sciroppo di fiori di sambuco, più facilmente reperibile. Il nome fu scelto a caso dal suo ideatore: inizialmente aveva pensato a Otto, ma non gli parve adatto. Un'altra versione fa invece nascere l'hugo alla fine degli anni novanta in un rifugio della Val di Fassa.

 

 

La ricetta originaria di Gruber prevede:

15 cl di prosecco
2 cl di sciroppo di melissa
uno spruzzo di soda
menta
per decorare: una fetta di lime


Più diffusa è la variante con lo sciroppo di fiori di sambuco:

6 cl di prosecco
6 cl di seltz
3 cl di sciroppo di fiori di sambuco
foglie di menta


In entrambi i casi, gli ingredienti vengono versati direttamente nel bicchiere, normalmente un calice, con alcuni cubetti di ghiaccio.

( fonte http://it.wikipedia.org/wiki/Hugo_(cocktail) )

 
 
 

happy july

Post n°1278 pubblicato il 01 Luglio 2018 da exietto

 
 
 

AREA PERSONALE

 

Elenco Blog

 

DIRE FARE POETARE

la mia nuova raccolta poetica:

"dire fare Poetare" è in edicola ! 

https://www.lafeltrinelli.it/libri/ezio-giovanni-brugali/dire-fare-poetare/9788892362154

 

FACEBOOK

 
 

ULTIMI COMMENTI

ULTIME VISITE AL BLOG

cassetta2exiettoDoNnA.SDarkMylaVampiredolcezza_13Vince198virgola_dfil.passolascrivanaellie67lucre611e_d_e_l_w_e_i_s_sskotos71Estelle_k
 
Citazioni nei Blog Amici: 79
 

LE EMOZIONI DONATE - EDIZ. SPECIALE-

la mia raccolta poetica rivisitata :
"Le Emozioni Donate - edizione speciale - "

è ora anche e-book , acquistabile presso i migliori siti di e-book italiani quali
ilmiolibro, Kobo, Amazon, BookRepublic  al prezzo speciale di 2.99 euro.

 

CLICCA IL QUADRATO ROSA PER VOTARMI , GRAZIE

classifica

 

RICONOSCIMENTI AL MIO BLOG

In classifica

 

FINALMENTE IN EDICOLA IL MIO LIBRO

« E’ con grandissima soddisfazione che vi annuncio finalmente  in Edicola il mio libro!!:  
“Le emozioni donate” (di ezio brugali) –
La mia prima raccolta poetica e’ quindi disponibile per tutti quanti voi! 
»

La raccolta e’ acquistabile tramite :
- il sito ilmiolibro.it
[http://ilmiolibro.kataweb.it/schedalibro.asp?id=912127]
qualora ne siate iscritti.
Oppure acquistabile online tramite :
-il sito lafeltrinelli.it
[http://www.lafeltrinelli.it/products/9788891037763/Le_emozioni_donate/Brugali_Ezio.html]
e in tutte le librerie FELTRINELLI richiedendo la sua ordinazione

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Luglio 2018 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30 31          
 
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963