Creato da exietto il 06/03/2008

ezio brugali blog

Benvenuti in EZIOLANDIA

 

Messaggi di Giugno 2023

con o senza ?

Post n°1806 pubblicato il 30 Giugno 2023 da exietto

 

exietto

per esempio :

caffè : con o senza zucchero ?
brioche: con o senza marmellata ?
cappuccino: con o senza cacao ?
sdraio: con o senza ombrellone ?
vita: con o senza partner ?
camicia uomo: con o senza colori-fantasia?
donna: con o senza tacchi ?
colleghi: con o senza storia d'amore ?
....
....

Per voi ?

... trovatemi qualcosa che il CON ... preferisco il senza.. :-)

 
 
 

post poetico: l'estate

Post n°1805 pubblicato il 24 Giugno 2023 da exietto

 

 

exietto

ciao a tutti. 

E' ARRIVATA L'ESTATE !

per me l'estate è troppo ben raffigurata in questo mio scritto. L'amore (estivo) non ha età, nè sesso, ne nazionalità, ne legami, non si può comandar la chimica che scatta in ognuno di noi. 

Poi interviene, spero che avvenga sempre, il cervello sul cuore, che impone delle regole, che poi le regole son quelle "della gente" o del cuore stesso o della propria coscienza ?

Ai posteri l'ardua sentenza  (intanto, leggete la mia poesia)

 
 
 

la morte di un Poeta non fa rumore

Post n°1804 pubblicato il 16 Giugno 2023 da exietto

 

exietto

Quando muore un Poeta, lo fa sempre in silenzio, senza disturbare.  - Francesco Nuti, attore e regista lo era. -

Su di lui possiamo discutere di tante cose, per ore e per mesi di blog. 
Mi piace ricordare i titoli di film che negli anni 80-90 ci hanno portato a code interminabili ai botteghini del cinema:

- Ad ovest di Paperino, regia di Alessandro Benvenuti (1981)
- Madonna che silenzio c'è stasera, regia di Maurizio Ponzi (1982)
- Io, Chiara e lo Scuro, regia di Maurizio Ponzi (1982)
- Casablanca, Casablanca, regia di Francesco Nuti (1985)
- Tutta colpa del paradiso, regia di Francesco Nuti (1985)
- Stregati, regia di Francesco Nuti (1986)
- Caruso Pascoski (di padre polacco), regia di F.Nuti (1988)
- Willy Signori e vengo da lontano, regia di Francesco Nuti (1989)
- Donne con le gonne, regia di Francesco Nuti (1991)
- OcchioPinocchio, regia di Francesco Nuti (1994)


Di questi elencati, che ho amato tutti, rimasi stregato da :
- Tutta colpa del paradiso, regia di Francesco Nuti (1985)
- Caruso Pascoski (di padre polacco), regia di Francesco Nuti (1988)

..

A voi piaceva la comicità di Francesco Nuti? a quale film siete piu' affezionato? 

 
 
 

lucciolata

Post n°1803 pubblicato il 10 Giugno 2023 da exietto

 

 

exietto

.. e anche quest'anno, la lucciolata è rimandata all'anno prossimo ..  :-(((

Due anni fa la si fece lungo il corso del fiume Adda e ne trovammo a migliaia, nel totale buio delle 22.00 di fine primavera.

L'anno scorso ne vedemmo si e no due o tre, e quest'anno i continui temporali serali ci ha fatto perdere l'occasione, perchè mi dicono che ora, qui in Brianza, è già tardi nel beccare il momento propizio delle presenze massiccie di questi coleotteri.

E VOI ? le avete viste le lucciole nei prati attorno casa vostra?

---
Perché le lucciole si illuminano
Il caratteristico bagliore delle lucciole, fenomeno definito bioluminescenza, è finalizzato all’accoppiamento, la luce serve appunto a maschi e femmine per vedersi. La femmina può emettere luce per oltre due ore, mentre il maschio solo per brevi istanti.

Il numero delle lucciole sta diminuendo
Le popolazioni di lucciole, efficaci indicatori della salute ambientale, sono in declino in diverse aree del mondo, soprattutto in Italia. La graduale scomparsa di questi animali è stata raccontata da Rachel Carson nel suo bestseller “Primavera silenziosa” e da Pier Paolo Pasolini in un famoso articolo del 1975. Le cause principali della scomparsa delle lucciole sono l’utilizzo di pesticidi, la cementificazione e l’inquinamento luminoso. I pesticidi uccidono le larve che potrebbero essere invece ottime alleate degli agricoltori, si nutrono infatti di lumache, chiocciole e altri insetti dannosi per le colture.

 
 
 

la Luna delle Fragole

Post n°1802 pubblicato il 06 Giugno 2023 da exietto

 

exietto

Da alcuni anni in Italia si vanno diffondendo i “nomi” della Luna, ovvero varie denominazioni per indicare i diversi pleniluni che avvengono durante l’anno.
I nomi più diffusi per i pleniluni sono quelli di tradizione nativa americana, ma ne esistono anche di europei, di presunta origine celtica. Sono più diffusi quelli americani per il semplice motivo che riviste e testate online americane vengono molto lette anche da noi, e, se in Europa i nomi tradizionali non hanno più una valenza particolare, in America l’uso è quello di (ri)trovare il nome per qualunque cosa. 

Comunque sia, sempre bello ammirare la luna piena soprattutto quando pare più grande oppur velata di rosso



. . . . . . .

Wolf Moon, Luna del Lupo – Gennaio I lupi si sentivano ululare affamati attorno agli accampamenti indiani nelle fredde e spesse coltri nevose dell’inverno: 

Snow Moon, Luna della Neve – Febbbraio La luna di febbraio era chiamata così dato che in questo periodo si verificavano le nevicate più abbondanti.

Worm Moon, Luna del Lombrico– Marzo Il nome è dovuto alla comparsa nel terreno dei lombrichi non appena il terreno si disgela. 

Pink Moon, Luna Rosa – Aprile Questa “luna” prende il nome dal muschio rosa, o dal phlox selvatico, un fiore molto diffuso in America, simile alle ortensie, e con una caratteristica fioritura rosata che anticipa quella primaverile degli altri fiori.

Flower Moon, Luna dei Fiori – Maggio Il motivo del nome è abbastanza evidente in quanto a maggio i fiori sono ovunque abbondanti. 

Strawberry Moon, Luna delle Fragole – Giugno Si tratta di un nome universalmente utilizzato dagli Algonchini (mentre in Europa era chiamata Luna delle Rose) a causa del relativamente breve periodo di raccolta delle fragole,

Buck Moon, Luna del Cervo – Luglio è il mese in cui le nuove corna, ricoperte ancora di peluria, spuntano sulla fronte dei cervi: da qui il nome del mese. 

Sturgeon Moon, Luna dello Storione – Agosto Si pensa che siano state le tribù di pescatori a chiamare così la Luna poichè lo storione, presente nei Grandi Laghi ed anche in altri grossi bacini, era più facile da catturare in questo periodo. Altre comunità chiamavano questa la Red Moon, Luna Rossa, in quanto, permanendo più a lungo nelle fasce basse dell’atmosfera, rimane rossastra più a lungo. 

Corn Moon o Harvest Moon, Luna del Mais o Luna del Raccolto – Settembre Indicava il periodo in cui andava raccolto il mais

Hunter’s Moon o Harvest Moon, Luna del cacciatore o Luna del Raccolto – Ottobre Questa luna piena viene anche chiamata Luna del Sangue o Luna Sanguigna, oltre che del Cacciatore, e questo per ovvi motivi: in prospettiva dell’inverno bisogna raccogliere scorte di cibo. 

Beaver Moon, Luna del Castoro – Novembre Cadeva nel periodo in cui si mettevano le trappole per i castori prima che le paludi congelassero in modo da far scorta di calde pellicce per l’inverno. 

Cold Moon o Long Nights Moon, La Luna Fredda o la Luna delle Notti Lunghe – Dicembre L’inverno stringe la sua presa in questo mese e le notti diventano più lunghe, più buie e… più fredde



https://www.uai.it/archeoastronomia/i-nomi-della-luna-piena-significati-e-storia-di-13-pleniluni/

 
 
 

post poetico: L'Amor x te

Post n°1801 pubblicato il 02 Giugno 2023 da exietto

post poetico: L'Amor per te
Post n°1189 pubblicato il 16 Ottobre 2017 da exietto
 



L'AMOR PER TE
 Se tu potessi nello specchio guardarti       
solo per un istante con gli occhi miei
ti scopriresti fantastica e bellissima
regina di mondi dai mille profumi.
     Se tu potessi la voce tua ascoltare
solo per un istante attraverso il mio udito,
ti sentiresti mistica ed angelica
evocatrice di fiabeschi paradisi terrestri.
      Se tu potessi il viso accarezzarti      
solo per un istante con le mani mie,
ti sveglieresti idolatrata e divina
dea della pace e dei sentimenti.
 Se tu potessi la pelle baciarti
solo per un istante con le mie labbra,
ti accorgeresti dell'Amore mio per te,
pronto a sfidare pure gli dei per averti.
 

Ezio Brugali 


(tratto dalla raccolta poetica Le Emozioni Donate di Brugali Ezio)

#brugaliezio

#LeEmozioniDonate

 
 
 

AREA PERSONALE

 

Elenco Blog

 

DIRE FARE POETARE

la mia nuova raccolta poetica:

"dire fare Poetare" è in edicola ! 

https://www.lafeltrinelli.it/libri/ezio-giovanni-brugali/dire-fare-poetare/9788892362154

 

FACEBOOK

 
 

ULTIMI COMMENTI

ULTIME VISITE AL BLOG

QuartoProvvisoriodolcezza_13lucre611exiettoDarkMylaVampireanima_on_lineE.LincantoDoNnA.Scassetta2il.passoDott.FiccagliaAfroditemagicaCris_ZVince198
 
Citazioni nei Blog Amici: 80
 

LE EMOZIONI DONATE - EDIZ. SPECIALE-

la mia raccolta poetica rivisitata :
"Le Emozioni Donate - edizione speciale - "

è ora anche e-book , acquistabile presso i migliori siti di e-book italiani quali
ilmiolibro, Kobo, Amazon, BookRepublic  al prezzo speciale di 2.99 euro.

 

CLICCA IL QUADRATO ROSA PER VOTARMI , GRAZIE

classifica

 

RICONOSCIMENTI AL MIO BLOG

In classifica

 

FINALMENTE IN EDICOLA IL MIO LIBRO

« E’ con grandissima soddisfazione che vi annuncio finalmente  in Edicola il mio libro!!:  
“Le emozioni donate” (di ezio brugali) –
La mia prima raccolta poetica e’ quindi disponibile per tutti quanti voi! 
»

La raccolta e’ acquistabile tramite :
- il sito ilmiolibro.it
[http://ilmiolibro.kataweb.it/schedalibro.asp?id=912127]
qualora ne siate iscritti.
Oppure acquistabile online tramite :
-il sito lafeltrinelli.it
[http://www.lafeltrinelli.it/products/9788891037763/Le_emozioni_donate/Brugali_Ezio.html]
e in tutte le librerie FELTRINELLI richiedendo la sua ordinazione

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2023 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
      1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30    
 
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963