Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

QuartoProvvisorioforddissechelaboratoriotvstefdesignscalera4ATTITUDE2GiuliettaScagliettiLeccezioneMadamenazario1960Violentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassai
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

 

« Basket/ Oggi giornata pr...Eccellenza/ Risultati e ... »

Passione e capatosta, la ricetta d’impresa di Daniela Eronia “Puglia creativa è un network per aumentare il lavoro”

Post n°18331 pubblicato il 29 Gennaio 2017 da forddisseche

Passione e capatosta, la ricetta d’impresa di Daniela Eronia “Puglia creativa è un network per aumentare il lavoro” 

 

Di:

 
 

Foggia. Un programma per le donne vittime di violenza intitolato “yazida” come le donne combattenti curde contro l’Isis. Finanziato a novembre scorso dalla Regione Puglia, coinvolge il centro antiviolenza di San Severo ‘Filo d’Arianna’, la Camera minorile di Capitanata, l’associazione ‘Lavori in corso’. E’ stato redatto da Cia’T srl, la società di consulenza territoriale, comunicazione istituzionale e che si occupa anche di fondi europei, di cui è amministrato unico Daniela Eronia. Nel 2016 ha compiuto 10 anni, sono nati una nuova pagina facebook, grafica e logo rinnovati, ed una home page per festeggiare questo compleanno. Anni di lavoro nel campo dell’imprenditoria femminile senza mai mollare, anche di fronte alle difficoltà. Ex blogger del Mattino di Foggia con il suo ‘Controverso’, il suo ultimo pezzo è stato‘Ciao Mamma, questo sud non fa per me’ in cui immagina un figlio che lascia una terra che “l’ha cancellato”, il sud appunto. Ha ottenuto oltre 48mila like. Le sue amiche la tratteggiano come una persona che “lavora e va avanti con determinazione ”, lei sintetizza certe animate discussioni ai tavoli che contano: “Quando riesci a vincere perché le cose le sai è una grande soddisfazione”.

 

Il giro d’Italia delle donne imprenditrici, organizzato ogni anno, ha fatto tappa a Foggia due volte, nel 2009 e nel 2015, segno di una città che si fa valere. Per il 2017 è in previsione una staffetta da nord a sud, un open day in cui si cercherà di coordinare il lavoro femminile. Si divide fra Bari e Foggia, collabora con l’Università del Salento, è membro della consulta Pari opportunità al Comune di Foggia, coordinatrice regionale del comitato imprenditoria femminile Unioncamere Puglia, presidente comitato dell’imprenditoria femminile della Camera di Commercio, membro del tavolo sul turismo di Confindustria regionale per la piccola industria.

 

Fra le tante cariche sei stata eletta da poco coordinatore del settore produttivo (creative driven) del distretto ‘Puglia creativa’. Che esperienza è e quanto è importante per le aziende?
Ho battuto Lecce 10-4, una bella esperienza con cui dovremmo dare la sveglia al territorio di Foggia perché ne facciano parte. E’ una palestra per stringere relazioni e moltiplicare le possibilità di lavoro. A Foggia terremo una riunione il prossimo 9 febbraio per raccogliere richieste. Con l’assessore regionale Capone abbiamo discusso di bandi, di attività produttive, di turismo culturale. In Capitanata ci sono molti festival, attività editoriali, imprese che producono software. Serve un network creativo per condividere un processo e mettersi in gioco facendo squadra.

 

Qual è la portata innovativa del programma ‘Yazida’?
Formiamo le operatrici e le donne che si rivolgono al Cav accompagnandole verso il lavoro, il riavvicinamento ai figli. Coinvolge per 24 mesi anche ai maltrattanti. Il filo d’Arianna ha già a disposizione una sede per avviare un percorso di riabilitazione con il supporto degli avvocati e dei servizi sociali. Se uno va in carcere per violenza contro una donna non ne esce migliorato.

 

Difficile far decollare un’impresa a Foggia?
Sì, e non penso alla criminalità, ai rapporto con le banche e ai commercialisti ma a come sono gestiti i centri delle città, poco attrattivi, svuotati, con la logistica che non funziona, la sicurezza urbana che scarseggia. Basterebbe elementi minimi che farebbero tanto. Non abbiamo un turismo nel centro storico come in altre città, una caratterizzazione culturale, un tessuto su cui far decollare nuove attività. E dove stanno quelle microimprese innovative che si occupano di digitale, per esempio?

 

Cosa servirebbe e quali intralci per le aziende femminili?
Serve cultura d’impresa, alimentare il circuito di informazione, sostegno a chi si avvia: è vero che la burocrazia è mastodontica ma molti non hanno ben chiaro nemmeno il processo. Affidarsi a persone esperte. Incide anche negativamente la forte concorrenza fra associazioni, che pullulano, e imprese, per cui ti rivolgi alle une o alle altre senza tener ben conto delle competenze. Le aziende femminili hanno difficoltà a posizionarsi a livello internazionale, si tratta di riuscire a stare in ambiti che contano da parte delle donne, fuori dalla associazioni di categoria non hai peso. Non ne siamo moltissime, c’è sempre un divario da colmare ma uno non si lagna e va avanti.

 

Consiglieresti ad una donna di fare l’imprenditrice?
Ho una figlia grande, se avessi avuto dei bambini piccoli sarebbe stato più difficile, ma io non scoraggio mai le donne dall’intraprendere questa attività. Devono seguire le loro passioni con i piedi per terra, non pensare di partire alla grande subito perché bisogna imparare. Va capito quel ‘fattore critico’ che ti può dare il successo e di fronte al quale capita che anche i laureati in economia siano disorientati. Se resistiamo un motivo ci sarà, la capatosta sempre, i progetti li scrivo io, li studio, poi mi prendo un po’ di svago… dopo che hai organizzato i piani sociali di zona e gli studi di fattibilità per 8 comuni della Capitanata, è normale. Lavoriamo sul mondo immateriale delle idee che poi si applicano e dopo 50 anni raccogliamo frutti del nostro lavoro.

 

(A cura di Paola Lucino, Foggia 29.01.2017)

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://gold.libero.it/forddisseche/trackback.php?msg=13497096

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963