Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissecheQuartoProvvisoriolaboratoriotvstefdesignscalera4ATTITUDE2GiuliettaScagliettiLeccezioneMadamenazario1960Violentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassai
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

 

« L’Istituto Alberghiero “...Vieste/ Pino Campagna, i... »

"Manfredonia in rete"/ Il programma di attività degli operatori turistici. Martedì 12 febbraio alla Bit di Milano

Post n°23172 pubblicato il 08 Febbraio 2019 da forddisseche

"Manfredonia in rete"/ Il programma di attività degli operatori turistici. Martedì 12 febbraio alla Bit di Milano presentazione di "gusta(r)te Manfredonia – weekend di primavera in Puglia" 

 
 
 

E' nato (amministrativamente) da poco meno di due mesi, ma “Manfredonia in Rete” corre già a grandi passi verso il futuro. Dopo la formale costituzione dello scorso dicembre, il Contratto di Rete degli operatori turistico-commerciali (ospitalità, servizi, stabilimenti balneari, ristoranti, bar, pizzerie) - che vede come capofila il Gal DaunOfantino -, ha presentato ufficialmente al territorio la sua mission ed il programma delle attività. Pianificazione, confronto e collaborazione sono le parole cardine che contraddistingueranno l’azione di “Manfredonia in Rete”, il cui scopo è quello di mettere attorno allo stesso tavolo e far parlare un unica lingua operatori ed imprenditori. Unire le forze per lo sviluppo del territorio e portare con compattezza le problematicità nelle sedi opportune al fine di trovare quelle soluzioni definitive attese da tempo. Dunque, l’incontro pubblico è stato utile per presentare il Contratto di Rete al territorio, iniziando la fase di interlocuzione, e soprattutto per illustrare nel dettaglio il cronoprogramma di interventi ed attività che caratterizzeranno la sua azione. "Questo è davvero un importante momento - spiega Michele d'Errico. Presidente del Gal DaunOfantino -.  Va dato merito agli operatori per la convinzione dimostrata nel perseguire questo risultato. Seppur vero che la città vive un momento storico difficile, è altrettanto necessario concentrarsi e lavorare sulle sue potenzialità, accantonando le lamentele ed il dito puntato contro gli altri. E' il momento di agire, i protagonisti e gli attori del cambiamento di un territorio sono gli imprenditori e cittadini. Mettersi insieme è un'opportunità per tutti ed il Contratto di rete degli operatori è un primo concreto segnale in questa direzione". Gli aderenti al Contratto di Rete sono: Gal DaunOfantino, Ristorante Coppola Rossa, Gelati Tommasino, Ristorante Locanda degli Svevi   Bramanthe, Opificio Birraio, Bicchieri e Taglieri, Lido Aurora, Ristorante Bacco-Tabacco e Venere, Le Querce di Mamre, RegioHotel Manfredi, Lido Salpi, Panzerotto d’oro, Q Bar, In Piazzetta, Bar Stella, B&B La Maison, Lido La Sirenetta, Residence Porta del Sole, Caffè Aulisa, Calamarando, Osteria Boccolicchio, Camping Tellina,  Ecologika 2000, Gelaterie Bianca Lancia. A sostenere "Manfredonia in Rete" anche il sindaco di Manfredonia Angelo Riccardi ed il Presidente di Camera di Commercio di Foggia Fabio Porreca. "Accolgo e saluto con grande piacere la nascita di un'aggregazione di operatori di una filiera importante come quella turistica, asset economico e di sviluppo che l'Amministrazione comunale ha deciso di rilanciare con lungimiranza politica da più di un lustro - dichiara il sindaco Riccardi-.  L'entrata in operatività del Contratto di Rete è un risultato concreto per tutta la città che, oltre alla promozione e valorizzazione territoriale, inizia a crescere nell'offerta al turista e nella qualità dei servizi e nella consapevolezza delle sue potenzialità in questo settore. A tutti gli operatori i più fervidi e sinceri auguri di buon lavoro".

 

"Quella intrapresa è sicuramente la direzione giusta, un possibile modello di riferimento per il tessuto imprenditoriale locale, in particolar modo per quello turistico. Mi complimento con il Gal DaunOfantino che si è fatto promotore del progetto, puntando su una forma giuridico-amministrativa innovativa ed agile che semplifica l'attività degli operatori. La Camera di Commercio di Foggia - aggiunge il Presidente Porreca – ritiene i contratti di rete uno strumento fondamentale per la crescita del sistema economico, per questo saprà essere al fianco del nuovo soggetto nell'interesse generale delle imprese e del territorio di Capitanata”. A presentare la strategia di "Manfredonia in Rete" è stato Michele De Meo, manager ed esperto di marketing turistico. Le imprese aderenti intendono realizzare, mediante la messa in comune di risorse umane, tecniche e professionali, un comune progetto per lo sviluppo e il consolidamento della propria presenza nel mercato turistico nazionale e internazionale attraverso il coordinamento organizzativo dell’azione di marketing, promozione, commercializzazione e di vendita di nuovi prodotti e servizi turistici e la formazione professionale. Poste in essere anche campagne di sensibilizzazione (come la pulizia delle spiagge, adotta un monumento eo un'aiuola) che vedranno il coinvolgimento della cittadinanza al fine di migliorare la qualità urbana e soprattutto aumentare la consapevolezza della bellezza e del rispetto, aspetti fondamentali per una destinazione turistica. Interessante anche il concept del logo, che ha come base la lettera “M” di Manfredonia. La lettera è accentuata da pallini rappresentanti le singole realtà imprenditoriali che sono connesse da segmenti tra di loro “in rete”. La forma dei cerchi disposti in griglia rievoca la disposizione dei torrioni del castello della città sipontina, connessi tra di loro da cinte murarie, così come per le mura difensive della città che connettevano, nel passato, i torrioni ancora presenti sul nostro territorio. Per "Manfredonia in Rete" è già tempo di un primo importante banco di prova. Martedì 12 febbraio, assieme al Gal DaunOfantino ed il Comune di Manfredonia, alla Bit di Milano ed in collaborazione con Regione Puglia e PugliaPromozione, sarà presentata  "GUSTA(R)TE MANFREDONIA – WEEKEND DI PRIMAVERA IN PUGLIA", iniziativa che attraverso la proposizione di menù enogastronomici della tradizione locale a prezzo convenzionato e la visita guidata gratuita al patrimonio storico-culturale, si propone di aumentare l'appeal della città ed il numero delle presenze in un periodo destagionalizzato. Il primo passo di un percorso lungo ed ambizioso, da fare tutti, assieme.

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://gold.libero.it/forddisseche/trackback.php?msg=14232644

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963