Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissechestefdesignlaboratoriotvQuartoProvvisorioscalera4ATTITUDE2GiuliettaScagliettiLeccezioneMadamenazario1960Violentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassai
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

 

« Puglia, riti pasquali co...Basket, il San Severo pe... »

Immagini in movimento, la macchina da presa come pennello. Il cinema visionario di Bertolucci

Post n°28000 pubblicato il 23 Marzo 2021 da forddisseche

Immagini in movimento, la macchina da presa come pennello. Il cinema visionario di Bertolucci

Immagini in movimento dense di sensibilità e inquietudine artistica. La macchina da presa come pennello e ogni inquadratura come scavo e interrogazione introspettiva. Esplorare il cinema di Bernardo Bertolucci, nato a Parma nel 1941 e morto a Roma nel 2018, significa viaggiare dentro il Novecento e la centralità del grande schermo, nel segno di un linguaggio filmico in osmosi con la pittura, la psicoanalisi, la politica, la poesia e la letteratura.

E, ancora, la Storia, le masse e i sottili moti interiori degli individui, i kolossal e il melodramma, le bandiere rosse e le case come proiezione di un’interiorità tormentata, la Francia e la Cina, le rivoluzioni realizzate e quelle fallite, Francis Bacon, Pelizza da Volpedo e il buddismo.

Un viaggio tra eros e thanatos grazie alla capacità di creare e rielaborare un’idea del cinema e del mondo in chiave personale ma sempre in rapporto con maestri e modelli da tradire o da fronteggiare. Un taglio stilistico che è maturato all’interno della tradizione d’autore, alternando le grandi produzioni e i piccoli progetti, i premi Oscar, gli scandali e le condanne, le riabilitazioni e le consacrazioni, compresi il Leone d’oro e la Palma d’oro alla carriera.

Lo scorso 16 marzo la sua Parma lo ha celebrato, nel giorno del compleanno, in una serata dal titolo “Io e te”. Evocare il cammino artistico ed esistenziale di Bernardo Bertolucci significa lambire, in una carrellata incalzante, personalità come il padre, il poeta Attilio Bertolucci, Pier Paolo Pasolini, Alberto Moravia, Jean-Luc Godard con la Nouvelle Vague, Adriana Asti, il fratello Giuseppe (anche lui regista di valore), il maestro della luce Vittorio Storaro, lo sceneggiatore e montatore Kim Arcalli, compositori come Morricone e Sakamoto, gli sceneggiatori e registi Clare (sposata nel 1978) e Mark Peploe e, infine, Niccolò Ammaniti. Non si possono nemmeno dimenticare attori come Pierre Clémenti, Alida Valli, Giulio Brogi, Jean-Louis Trintignant, Stefania Sandrelli, Dominique Sanda, Marlon Brando, Maria Schneider, Burt Lancaster, Robert De Niro, Gerard Depardieu, Laura Betti, Romolo Valli, Ugo Tognazzi, Anouk Aimée, Peter O’Toole, Keanu Reeves, Jeremy Irons, Liv Tyler, Eva Green, Pippo Delbono, ognuno di loro legato a un tassello significativo e in alcuni casi memorabile.

In risalto un’idea di cinema che trae origine dal tentativo fantasmatico di riproduzione della freudiana scena primaria. Così la sensualità delle scene è figlia di una composizione dell’immagine che vede carrelli, dolly, panoramiche e primi piani come rimandi profondi all’inconscio e ai nodi irrisolti della natura umana.

Nell’interessante “Dossier Bertolucci”, a cura di Paolo Bertetto e Franco Prono, per il quadrimestrale “La Valle dell’Eden” del 2002, realizzato in occasione del conferimento della laurea Honoris Causa al Dams di Torino, il punto di partenza critico è la sua abilità nel coniugare “lo sperimentalismo linguistico dell’avanguardia europea degli anni ’60 con i modi di produzione americani”. Bertetto rileva che a caratterizzarlo è “un progetto totale, in cui l’invenzione continua della messa in scena e del modo di fare cinema si fonde con l’immaginario soggettivo e con la stessa esistenza individuale”. Il tutto in una continua investigazione sul tempo “perché il cinema parla sempre del tempo”, come ricordava lo stesso cineasta citando Cocteau, e attraversando “idee e modelli differenti di cinema” in uno stile “coerente e personale di figurazione”.

Da qui la necessità di rivedere i suoi film, cogliendone sempre nuovi dettagli e sfumature, girati dal 1962 al 2012. In ogni fotogramma si cela un segreto e una nuova ipotesi di lettura: “La commare secca”, “Prima della rivoluzione”, “Partner”, “Amore e rabbia” (episodio “Agonia”), “Il conformista”, “Strategia del ragno”, “Ultimo tango a Parigi”, “Novecento”, “La luna”, “La tragedia di un uomo ridicolo”, “L’ultimo imperatore”, “Il tè nel deserto”, “Piccolo Buddha”, “Io ballo da sola”, “L’assedio”, “The Dreamers – I sognatori” e “Io e te”. 

Un’intervista con Luciana Sica (la Repubblica, 28 settembre 2006), in occasione del Premio Musatti, conferma quanto il regista abbia fatto della sua adesione alla psicoanalisi, in qualità di paziente, una scelta di vita, intrecciata in modo indissolubile con il sorgere di idee e spunti creativi. In quel colloquio, Bertolucci giudicava il suo cinema degli inizi “molto chiuso, un po’ punitivo, rigoroso come allora si diceva, proprio un cinema duro e puro che quasi non teneva conto del pubblico. Con l’analisi ho cominciato ad aprirmi io e si è aperto anche il mio cinema, sono passato da un continuo monologo a un dialogo con l’analista e con gli altri: le due cose sono andate di pari passo”.

Di conseguenza, occorre immergersi nel suo mondo filmico, scoprendo titoli meno noti come “L’assedio” (1998), e attingendo alla fonte di un’ispirazione come reinvenzione e continuo confronto con la dimensione onirica. Un approccio che mescola visioni personali e coscienza politica. Come osserva lo studioso Fabien Gerard, in un saggio ripreso dal blog del Centro Studi “Pier Paolo Pasolini” di Casarsa della Delizia, l’incontro con gli spettatori, nella carriera di Bertolucci, coincide con il desiderio di aprire loro “poeticamente gli occhi sulle realtà del suo tempo”. In ogni caso, intimità e dialettica individuo/collettivo non resisterebbero al logoramento degli anni se non fossero alimentati da una capacità figurativa che unisce pittura e linguaggio visivo. Da questa poetica filmica bisogna ripartire per analizzare in profondità la sua opera.

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://gold.libero.it/forddisseche/trackback.php?msg=15412378

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963