Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissechelaboratoriotvQuartoProvvisorioscalera4ATTITUDE2GiuliettaScagliettiLeccezioneMadamenazario1960Violentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassaidaniele.devita1996
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi del 13/12/2014

Vico/ IMU sui terreni agricoli. Preoccupante attesa fra gli agricoltori.

Post n°13725 pubblicato il 13 Dicembre 2014 da forddisseche

Vico/ IMU sui terreni agricoli. Preoccupante attesa fra gli agricoltori. PDF Stampa E-mail
sabato 13 dicembre 2014 ore 10:26
E' proprio il caso di dire “non c'è due senza tre”. All'alluvione del mese di settembre e ai danni subiti dalle campagne e alle culture;  alla scarsissima raccolta di ulive e conseguente produzione di olio, arriva puntuale la ventilata e minacciosa IMU sui terreni agricoli. Un paese a prevalente economia agricola, è in stato comatoso, aspetta nell'incertezza generale il verdetto sul nuovo balzello previsto dal prossimo decreto del Ministero delle Finanze, in via di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, che impone il pagamento dell'IMU sui terreni agricoli con provvedimento retroattivo al 1° gennaio 2014. Secondo il Decreto sono tenuti al pagamento IMU tutti proprietari che posseggono terreni agricoli entro una fascia che dal livello del mare sale fino 280 metri d'altezza. (L'altezza è misurata sul piano del municipio) Una seconda fascia di terreni agricoli che va da 281 a 600 metri prevede il pagamento IMU ad esclusione dei Coltivatori diretti, imprenditori agricoli, terreni a prevalente attività agricola. La terza fascia di terreni che va da 601 metri in su è esente dal tributo.
Incerto, ad oggi, resta la posizione dei cosiddetti “comuni svantaggiati”, secondo la Direttiva Europea 75/268/C.E.E. Art. 3, par.3. La regione Puglia con il 39% del territorio riconosciuto svantaggiato, e il comune di Vico del Gargano inserito in tale elenco quale “comune totalmente delimitato”, dovrebbe essere affrancata parzialmente, o totalmente,  dal tributo in arrivo.
Il problema dei comuni “svantaggiati” resta incerto poiché né la circolare del Direttore Generale  delle Finanze, datata 29 luglio 2014, nè le recenti precisazioni del vice Ministro Andrea Oliviero, responsabile alle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, hanno chiarito questo importante aspetto del problema. Nè, ad oggi, vi è una norma specifica su questa categoria di comuni, mentre la Comunità Europea sembra voler inserire provvedimenti di compensazione nel pacchetto dei Fondi Strutturali 2014-2020.
Sarebbe opportuno che le Amministrazioni comunali e le associazioni di categorie agricole chiedessero spiegazioni chiare sul provvedimento IMU, magari chiedendo con una proroga al 2015.


Michele Angelicchio

 
 
 

I Trabucchi (finalmente riconosciuti) patrimonio storico della Puglia

Post n°13724 pubblicato il 13 Dicembre 2014 da forddisseche

I Trabucchi (finalmente riconosciuti) patrimonio storico della Puglia PDF Stampa E-mail
sabato 13 dicembre 2014 ore 10:27
Ora un tavolo tecnico per avviare la fase della mappatura.


Un altro simbolo del Gargano viene pre­miato dalla Regione, Puglia. A finire nel patrimonio storico dell'ente regionale sono i trabucchi del Gargano, veri e propri simboli caratteristici di un intero territorio. La valenza culturale del trabuc­co, simbolo per antonoma­sia del Parco Nazionale del Gargano è data dall'essere testimonianza della tradizionale attività di pesca praticata in alcune parti della costa pugliese, segnatamen­te, nel tratto garganico, che usa una particolare tecnica, consistente nell'Intercettare i pesci con grandi reti. L’ini­ziativa è stata fortemente voluta dalla vicepresidentessa della giunta regionale, l'as­sessora Angela Barbanente, dall'assessore al bilancio, Leo Di Gioia, e dal presidente dell'Ente Parco, Stefano Pecorella. Adesso il Parco riunirà tutti i soggetti con competen­ze spe­cifiche convo­cando un tavolo tecnico per avviare la seconda, necessaria fase d'individuazio­ne e mappatura dei trabuc­chi esistenti e la verifica del possibile avvio delle operazioni strutturali (consolidamento) e finanziarie per la loro conservazione e valo­rizzazione. Per l'Ente Parco e la Regione questi non è un punto d'arrivo bensì di partenza in quanto l'obiettivo finale non è solo quello di tutelare i trabucchi, ma di co­struirci attorno un sistema di valorizzazione del turismo culturale ed ambientale e di consolidamento delle tradizioni garganiche. 

 
 
 

Questa sera la Sagra del Pancotto e l’accensione dell’ Albero di Natale in versione «3D»

Post n°13723 pubblicato il 13 Dicembre 2014 da forddisseche

Questa sera la Sagra del Pancotto e l’accensione dell’ Albero di Natale in versione «3D» PDF Stampa E-mail
sabato 13 dicembre 2014 ore 10:25
Dopo il successo del concerto dell'Immacolata, a cura dell' Associazione bandistica "Gerolamo Cariglia", continuano a Vieste gli eventi natalizi pro­grammati da enti ed istituzioni e che si concluderanno il prossimo 6 gennaio. Oggi, nella notte di santa Lucia, a partire dalle ore 19, presso i giardini pubblici di corso Fazzini, dove è stato allestito, con le luminarie, un gi­gantesco albero di natale tridimensionale, si svolgerà la "Sagra del pancotto e del diritto alla vita". L'evento ricade nella "Giornata internazionale dei diritti degli ani­mali", ma gli organizzatori hanno voluto conferire alla manifestazione un senso più ampio ricordando anche la causa delle trivellazioni petrolifere nel mare Adriatico e la povertà che incombe nei Paesi più poveri del pianeta. L'evento è organizzato da Anpana Vieste, Sentimento Meridiano,Pegaso Protezione Civile,Gruppo Folklorico "Pizzeche & Muzzeche". Grazie alla collaborazione di commercianti che hanno donato l'occorrente per la preparazione. La serata si aprirà con l'esibizione del grup­po folk, intervallata da interventi da parte dei responsabili delle associazioni che presenteranno i loro progetti per il 2015.

 

 
 
 

DA OGGI AL VIA I MERCATINI DI NATALE

Post n°13722 pubblicato il 13 Dicembre 2014 da forddisseche

DA OGGI AL VIA I MERCATINI DI NATALE

Del 12 Dec 2014 in Attualità, News

Per il Terzo anno consecutivo, Manfredonia ospiterà stand di prodotti artigianali, hobbistica, gastronomia tipica e prodotti tipici natalizi In Piazza Duomo, inaugurazione il 13 Dicembre.

Dopo il Grande successo di partecipazione di pubblico dei precedenti anni e a seguito della grandissima richiesta degli amanti del Natale, un gruppo di lavoro patrocinato dal Comune di Manfredonia realizzerà anche quest’anno i Famosi Mercatini di Natale, sicuramente tipici di borghi del freddo nord ma che ben attecchiscono anche in città in Riva al Mare come Manfredonia.

Vista la Grandissima richiesta di Stand Espositivi i mercatini di Natale sono stati trasferiti per questa edizione in Piazza Duomo, luogo che più facilmente permette di ospitare un grande numero di Stand.

L’inaugurazione si terrà Sabato 13 Dicembre alle ore 17.30 alla presenza del Parroco della Cattedrale Don Fernando e del Sindaco di Manfredonia – Angelo Riccardi e allietati dalle musiche natalizie degli Zampognari di San Marco in Lamis. Grande Sorpresa per tutti i Bambini, che potranno consegnare la propria Letterina di Natale direttamente quella sera a Babbo Natale! Tantissime sorprese per grandi e piccini grazie alle Fontane di Luce offerte da Piro Party e grazie all’associazione Piccoli per Sempre che animerà la serata con giochi e tantissimi personaggi Disney!.

Naturalmente grande è l’attesa per i tanti artigiani che esporranno le proprie creazioni per cercare di stuzzicare i tanti visitatori nello scegliere il regalo di natale più originale. Tra i vari spazi espositivi sarà possibile trovare Hobbisti, Commercianti ed Artigiani che esporranno eccellenze alimentari, artigianali Addobbi per il Natale, Giocattoli in Prodotti dell’artigianato artistico, ceramica, Dolci natalizi, Sculture, Articoli regalo, quadri, libri e altri prodotti natalizi.

Oltre a poter Gustare una Tazza di Cioccolata Calda o dolci Tipici del Natale durante tutta la durata dei Mercati di Natale nel Villaggio Santa Claus che resterà in Piazza Duomo da Sabato 13 Dicembre fino a Martedì 23 Dicembre, Potrete ogni giorno gustare un prodotto della tradizione Sipontina grazie all’Associazione Arcobaleno che di giorno iin giorno proporrà Pettolate, Pan Cotto e tanto altro.

Saranno tantissimi gli eventi che renderanno ancora più Magico il Villaggio di Santa Claus, Qui di seguito il programma:

Sabato 13 Dicembre ore 17.30

Inaugurazione Alla Presenza del Sindaco Angelo Riccardi

Zampognari di San Marco in Lamis, Fontane di Luce – Piro Party

Animazione Associazione Piccoli per Sempre e Personaggi Disney

Porta la Tua letterina di Natale a Babbo Natale!

Domenica 14 Dicembre

Degustazioni  di dolci tipici e cioccolata calda

Esibizione dell’ASD Culturale Folk Sipontino – Balli Popolari

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963