Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissechelaboratoriotvQuartoProvvisorioscalera4ATTITUDE2GiuliettaScagliettiLeccezioneMadamenazario1960Violentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassaidaniele.devita1996
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi del 14/12/2014

No TRIV/ Gli studenti del Fazzini-Giuliani di Vieste: “MO BASTA!

Post n°13729 pubblicato il 14 Dicembre 2014 da forddisseche

No TRIV/ Gli studenti del Fazzini-Giuliani di Vieste: “MO BASTA! PDF Stampa E-mail
domenica 14 dicembre 2014 ore 10:42
La protesta martedì mattina. Riceviamo e pubblichiamo.


Arriva dai giovani studenti delle scuole superiori di Vieste, un NO deciso ad alcuni articoli del Decreto Sblocca Italia del Governo Renzi, ed in particolare all'articolo n.38, che in sostanza snellisce, facilità e velocizza il ricorso ad attività di ricerca petrolifera nei nostri mari, escludendo le Regioni da ogni possibilità di diniego, eliminando l’obbligo da parte delle aziende petrolifere, di dotarsi di una VAS (valutazione ambientale strategica) e derogando al Ministero e non alle Regioni la VIA (valutazione impatto ambientale ordinaria).
Tutto questo per dare a Multinazionali, per lo più straniere, la possibilità di svolgere, attraverso la concessione (quindi una sorta di cessione) di immense aree marine come mai accaduto prima, attività petrolifere pericolosissime per il nostro ecosistema, che come la storia recente ci ha insegnato (vedi Basilicata) non porta benefici economici al territorio, anzi ne compromette il valore ambientale, con le relative ricadute negative sull'economia turistica ed agricola ed implica seri rischi per la salute dei cittadini.
Il moto di orgoglio sviluppatosi a Vieste, da parte degli studenti, è esemplare e vale la pena annoverarlo fra le poche notizie positive che giungono nella nostra Città.
 Ho provato a chiedere "perché a Vieste?" a Matteo Parisi, rappresentante di Istituto del polivalente Fazzini-Giuliani, il quale ha così risposto:
"la nostra protesta, che avrà luogo la mattina di martedì 16 dicembre, è solo una delle tante che si stanno organizzando in Puglia e nell'intero Sud Italia, segue quella del 4 dicembre, svoltasi a Potenza e quella del 14 che si svolgerà a Santa Maria di Leuca nel Salento. Noi studenti riteniamo che Vieste capitale del Turismo balneare in Puglia, essendo prima per presenze (la Regione Puglia ne stima quasi 4.000.000 all'anno), debba essere anche la prima a battersi contro questo decreto. La posta in gioco è troppo alta, si tratta del nostro FUTURO, il futuro della nostra economia, della nostra saluta, della nostra terra.
Stanno svendendo l'Adriatico, un mare "chiuso" poco profondo e come tale molto vulnerabile dal punto di vista ambientale, se poi pensiamo che il problema non ci riguarda, perché le trivellazioni avverranno a qualche miglio da Noi, ci sbagliamo di grosso! Noi giovani non ci faremo da parte, pensiamo che l'unica strada da seguire sia quella di un futuro eco sostenibile e ci batteremo contro gli speculatori".
Bene Matteo, ma quale è l'obiettivo che avete individuato con questa manifestazione?
"Il nostro obiettivo è innanzitutto sensibilizzare la gente su questo tema, perché di
solito ci si accorge della cosa sola a disastro avvenuto e poi chiederemo al Sindaco di Vieste di farsi nostro portavoce, per invitare la Regione ad impugnare il decreto davanti alla Corte Costituzionale, dato che non rispetta il vigente Titolo V della Costituzione".
A quanto sembra gli studenti hanno le idee chiare e possiamo essere orgogliosi di questa loro iniziativa. Sostenerli e condividere con loro questa battaglia credo proprio  sia doveroso, come ha già fatto l’Associazione Sentimento Meridiano di Vieste.
 Martedì mattina dobbiamo esserci anche Noi.

Mauro Scarano

 
 
 

Anno 1653: Il problema di far pagare le tasse è sempre esistito

Post n°13728 pubblicato il 14 Dicembre 2014 da forddisseche

Anno 1653: Il problema di far pagare le tasse è sempre esistito PDF Stampa E-mail
domenica 14 dicembre 2014 ore 14:34
E’ quanto si evince da un documento riguardante l’Università d’Ischitella del 1653.


Il 20/8/1653 L’università d ’Ischitella chiede supplicando di soddisfare il beneplacito alla regia corte della richiesta di altri pesi forzosi ritrovandosi gravata di fuochi(abitanti) in gran numero prende spedizione concordemente con i suoi cittadini di far pagare alcune somme secondo le possibilità di essi a testa onze e fuochi  e desidera sopra la predetta conclusione  ottenere il regio assenso e beneplacito e vedere la sua conclusione perciò supplica di concederglielo e dichiarare si possa ottenere l’imposizione di venti carlini a testa ,onza e a fuoco. Il tutto fu comprovato dal sindaco e dagli eletti secondo il rito della consumazione della candela accesa per il periodo dal 2/10/1652 al 22//9/1653 e i carlini quindi divennero  42  per e essere gli anni in considerazione due + 2  che comprendevano altre ulteriori tasse.  Il tutto fu anche registrato dal notaio Leonardo Cocchiara che trascrisse il tutto che gli fu dettato dal magnifico governatore d’Ischitella ,Gio.Gratio Cocciardo  alla presenza del cancelliere di detta terra Leonardo Vigilante con tanto di timbro del notaio Cocchiara di detta terra.

Giuseppe Laganella

 
 
 

Quattro chef per una identità: a Vieste cena a otto mani

Post n°13727 pubblicato il 14 Dicembre 2014 da forddisseche

Quattro chef per una identità: a Vieste cena a otto mani

domenica 14 dicembre 2014 ore 10:38

Image 

Una sinfonia del gusto a otto mani. Metti una sera a cena con quattro chef segnalati da tutte le guide nella stessa cucina. Nazario Biscotti, il custode dei sapori della Laguna, Domenico Cilenti, il geometra ai fornelli, Gegè Mangano, il cuoco montanaro, Leonardo Vescera, l'artista della globalizzazione culinaria. Ciascuno con una diversa filosofia di cucina. Ma un'unica identità. Gargano punta e basta!

 
 
 

Vieste - PRESEPE VIVENTE AL CASTELLO SVEVO

Post n°13726 pubblicato il 14 Dicembre 2014 da forddisseche

Vieste - PRESEPE VIVENTE AL CASTELLO SVEVO PDF Stampa E-mail
domenica 14 dicembre 2014 ore 11:18
A Vieste presso il Castello Svevo si svolgerà il Presepe Vivente. [PROGRAMMA ]

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963