Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissecheQuartoProvvisorioATTITUDE2laboratoriotvGiuliettaScagliettiLeccezioneMadamenazario1960Violentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassaidaniele.devita1996france20010
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi del 26/05/2017

Peschici, incantevole cornice del XVII Convegno Nazionale - Coloriamo il nostro futuro –

Post n°19214 pubblicato il 26 Maggio 2017 da forddisseche

Peschici, incantevole cornice del XVII Convegno Nazionale - Coloriamo il nostro futuro – 

 
Peschici, incantevole cornice del XVII Convegno Nazionale - Coloriamo il nostro futuro –
 
 

Quest’anno, l’Istituto Omnicomprensivo “G. Libetta” ha avuto il piacere di ospitare le delegazioni di 14 regioni, 15 parchi nazionali, 70 Istituti Comprensivi, 70 minisindaci, 500 persone coinvolte.
La splendida organizzazione, curata dai referenti del progetto, proff.ri Annamaria Marinozzi e Antonio Soccio, ha confermato le finalità proprie del progetto, nonché la positiva collaborazione di tutto il personale e la sinergia tra la scuola, le famiglie, gli Enti locali e quelli territoriali del Gargano.
Scrupoloso e attento è stato il contributo e il supporto del Comune di Peschici, nella persona del Sindaco, Francesco Tavaglione, dell’Assessore alla Pubblica Istruzione, Luca Esposito e dell’Amministrazione tutta. La collaborazione dei Comuni del territorio e dell’Ente Parco del Gargano, rappresentato dall’Avv. Rocco Ruo, hanno altresì favorito la conoscenza delle bellezze e delle peculiarità del nostro territorio, che ha fatto da sfondo alle manifestazioni previste nell’intero programma.
Il doveroso plauso all’imprenditoria locale, all’Hotel D’Amato, all’Hotel Valle Clavia, al ristorante Locanda al Castello, all’Agenzia di motonavi per le Isole Tremiti di Peschici, che hanno favorito l’ottimo clima di cordialità e di ospitalità fra i partecipanti.
Preziosa la presenza del nostro dirigente dell’UST di Foggia dott.ssa M. Aida Tatiana Episcopo che ci ha supportato nell’iniziativa condividendone le finalità e i momenti più significativi.
Un grazie e un commosso arrivederci a tutti i colleghi della rete di Coloriamo che hanno arricchito l’esperienza formativa con calore e competenza regalandomi momenti preziosi di scambio professionale.
Non ultimo il ringraziamento alle famiglie, al nostro minisindaco, Laura Guerra e agli alunni del mini Consiglio Comunale che hanno confermato che Coloriamo il nostro futuro è un laboratorio di educazione civica applicata.

 

La Dirigente Scolastica
Prof.ssa Maria Carmela Taronna

 
 
 

I sindaci di Peschici e Vieste / “Nessuna interruzione idrica nei centri abitati”

Post n°19213 pubblicato il 26 Maggio 2017 da forddisseche

I sindaci di Peschici e Vieste / “Nessuna interruzione idrica nei centri abitati” 

 
I sindaci di Peschici e Vieste / “Nessuna interruzione idrica nei centri abitati”
 
 

Questa mattina su convocazione del sindaco di Peschici, Franco Tavaglione, si è tenuta una riunione per fare il punto della situazione, circa l’interruzione del servizio idrico da parte dell’Acquedotto Pugliese, a Peschici e Vieste, dal 29 maggio al 1° giugno. Di seguito la nota stampa.
“A seguito di convocazione del sindaco di Peschici, seguente il comunicato stampa diramato ieri dall’Aqp, e alla presenza dei rappresentanti delle amministrazioni comunali di Peschici e Vieste, dell’Asl Foggia e dell’Aqp, richieste ed attenute ulteriori informazioni relative all’intervento di somma urgenza che sarà realizzato dall’Aqp, onde evitare improvvise rotture della condotta principale del Fortore, come già avvenuto in passato, si informa e si precisa che:
1) nessuna restrizione idrica potabile è prevista per i centri urbani di Peschici e Vieste; 2) le zone interessate agli eventuali disagi sono limitate a un breve tratto della litoranea e le strutture esistenti sono dotate di sufficiente riserva idrico-potabile; 3) i disagi si possono verificare limitatamente alle utenze, non provviste di riserva e autoclave, nella sola località denominate “Coppa di cielo”, in agro di Peschici; 4) l’Aqp ha ribadito la disponibilità di garantire un eventuale servizio alternativo con autobotti e contenitori, ove si rendesse necessario, per le sole zone interessate, come sopra, e su richiesta o tramite i comandi della polizia locale dei comuni di Peschici e Vieste; 5) saranno tempestivamente comunicate eventuali variazioni al presente comunicato”.

 

I Sindaci di Peschici e Vieste Dr. Franco Tavaglione Avv. Giuseppe Nobiletti

 
 
 

Lettere Meridiane “Ecco la carta più bella e più rara della Capitanata”

Post n°19212 pubblicato il 26 Maggio 2017 da forddisseche

Lettere Meridiane “Ecco la carta più bella e più rara della Capitanata” 

 

Di:

La carta della Capitanata di Antonio Bulifon è tra le più belle, antiche e rare rappresentazioni cartografiche della provincia di Foggia. Lettere Meridiane la regala ad amici e lettori in alta risoluzione (per scaricarla, leggere il post fino alla fine). Guardatela con attenzione, esaminatela in ogni suo dettaglio per scoprire quanta poesia può esserci in queste antiche carte, memoria sedimentata che rappresenta i nostri posti, la nostra terra, com’erano una volta.

 

Grazie agli accurati dettagli (le aree boscose sono evidenziale dagli alberelli) vediamo un Tavoliere molto diverso da quello che si presenta oggi al nostro sguardo: ricco di boschi, che si estendevano dall’Incoronata sin quasi a Foggia, e sorgevano anche in prossimità del capoluogo stesso, tra questo ed Arpi ed in altri luoghi oggi piuttosto brulli del Tavoliere, come l’area compresa tra Ripalta, Lesina e Porcina (Apricena).

 

fonte, articolo completo Ecco la carta più bella e più rara della Capitanata

 
 
 

Escape Room arriva a Manfredonia Pochi giorni fa questo gioco, che era già presente in altre città, ha la sua sede

Post n°19211 pubblicato il 26 Maggio 2017 da forddisseche

 

Escape Room arriva a Manfredonia

 

Pochi giorni fa questo gioco, che era già presente in altre città, ha la sua sede a Manfredonia presso la Marina del Gargano- Porto turistico

  

 

 

Di:

 

Manfredonia. Se amate il gioco di squadra e avete intuito, non potete perdere l’occasione di prendere parte ad un’esperienza unica provando “l’Escape Room”: rinchiusi in una stanza a tema, 60 minuti per risolvere tutti i giochi di logica e pian piano trovare la via di fuga.

 

Pochi giorni fa questo gioco, che era già presente in altre città, ha la sua sede a Manfredonia presso la Marina del Gargano- Porto turistico…

 

EXITUS
La storia narra che un professore pazzo, con la strana mania di fare esperimenti umani sulle sue vittime,vi ha rapiti e vi tiene rinchiusi nel suo laboratorio segreto,tuttavia potrete trovare la via di fuga grazie ad alcuni indizi lasciati dalle precedenti vittime,naturalmente in un tempo prestabilito•60 min.•prima che un gas velenoso metta fine alle vostre vite. Giochi di logica,enigmi e giochi di squadra saranno l’unica arma per superare tutto quello che il professor Zero ha lasciato in quella stanza.
Potrete scegliere 2 storie quindi 2 stanze-prima di iniziare l’avventura,abbiamo quella da 20 min e l’altra (la più grande) da 60 min.”

 

(A cura di Libera Maria Ciociola, Manfredonia 26.05.2017)

 
 
 

Cera: “Pesca abusiva sul Gargano: la Regione intervenga” "Il Gruppo Popolari della Regione Puglia intende sensibilizzare

Post n°19210 pubblicato il 26 Maggio 2017 da forddisseche

Cera: “Pesca abusiva sul Gargano: la Regione intervenga”"Il Gruppo Popolari della Regione Puglia intende sensibilizzare l’assessore competente e le autorità preposte alla vigilanza ad attivare tutte le procedure per verificare quanto denunciato"

Di:

 

Bari. Nota del Presidente del Gruppo dei Popolari, Napoleone Cera. “Esiste una questione che andrebbe verificata e, nel caso, sanzionata. Si tratta delle numerose segnalazioni riguardo la probabile pesca abusiva effettuata dai pescherecci a strascico sottocosta. La questione è stata sollevata da alcuni armatori/comandanti di unità adibite a pesca costiera entro le tre miglia, con base logistica a Capojale, Foce Varano e Rodi Garganico, che lamentano l’abusiva presenza di imbarcazioni con sistema a strascico o volante che, muovendo sottocosta, arrecano danni anche ai numerosi impianti di mitilicoltura, oltre ad avere conseguenze disastrose per l’ecosistema marino di un’ampia zona davanti alle coste del Gargano.

Più volte è stata segnalata l’anomalia alle autorità portuali, ma senza alcun esito e senza la possibilità di verificare che quanto denunciato, dai “piccoli” armatori/comandanti, corrispondesse al vero, visto che occorre organizzare un sistema di vigilanza continuativo. Il Gruppo Popolari della Regione Puglia intende sensibilizzare l’assessore competente e le autorità preposte alla vigilanza ad attivare tutte le procedure per verificare quanto denunciato, magari allargando i controlli a tutte le marinerie pugliesi per combattere ogni forma di abusivismo e mettere fine ad ogni forma di illegalità nel settore, fondamentale per l'economia della Puglia”.

Redazione Stato Quotidiano.it

 
 
 

Manfredonia, “Building of a boat” (di Francesco Colletta – Foto) Si evidenzia la tecnica punica della calafatura

Post n°19209 pubblicato il 26 Maggio 2017 da forddisseche

Manfredonia, “Building of a boat” (di Francesco Colletta – Foto) Si evidenzia la tecnica punica della calafatura ("tecnica di impermeabilizzazione dello scafo in legno, eseguita dal mastro calafato") con utensilerie antiche 

 

Di:

 

 

Manfredonia. SIN dall’antichità, la città di Manfredonia ha rappresentato sul Gargano l’unica sede dei più importanti maestri d’ascia. Le tracce documentali di queste origini si perdono negli annali delle guerre puniche avvenute tra Romani e Cartaginesi; guerre nelle quali i romani assoldarono i maestri d’ascia di Cartagine per realizzare imbarcazioni imponenti, per affrontare in mare la flotta avversaria.

 

Nell’esclusivo servizio fotografico (relativo al 2013-2014), gentilmente concesso alla redazione di Stato Quotidiano dall’architetto Francesco Colletta, tutte le fasi della costruzione di un’imbarcazione in legno.

 

Le immagini fanno riferimento alle attività del cantiere “Castigliego – Guerra” di Manfredonia, dove i maestri d’ascia realizzano da un albero abbattuto il fasciame e la struttura di un peschereccio della flotta del compartimento marittimo sipontino.

 

Inoltre si evidenzia la tecnica punica della calafatura (“tecnica di impermeabilizzazione dello scafo in legno, eseguita dal mastro calafato“) con utensilerie antiche.

 


 
 
 

Vieste/ Domenica operazione rifiuti zero: torna UN BUSTONE A TESTA

Post n°19208 pubblicato il 26 Maggio 2017 da forddisseche

Vieste/ Domenica operazione rifiuti zero: torna UN BUSTONE A TESTA 

 
Vieste/ Domenica operazione rifiuti zero: torna UN BUSTONE A TESTA
 

Gli arenili continuano ad es­sere pieni di rifiuti come confermano i dati sul Bea­eh Litter di Legambiente 2017: sulle spiagge pugliesi oggetto di indagine, su un'area pari a 3mila metri quadri, trovati una media di 2299 rifiuti ogrni100 metri li­neari di spiaggia. Il 92% degli og­getti trovati è di plastica e il 53% dei rifiuti spiaggiati è rappresen­tato da reti o sacchi per mitili. La campagna Spiagge e Fon­dali puliti - Clean up the Med di Legambiente è pronta per il we&­kend di grande pulizia degli are­nili e delle spiagge. Da oggi a do­menica tante le iniziative in Pu­glia che vedranno scendere in campo volontari di tutte le età che ripuliranno gli arenili dai ri­fiuti spiaggiati per ribadire, insieme a Legambiente, l'importanza di una maggiore tutela dell'am­biente e dell'ecosistema. A Vieste torna UN BUSTONE A TESTA. E' la manifestazione, giunta alla IV edizione, che ogni anno riunisce i cittadini per una domenica all'insegna della pulizia e della tutela dell'ambiente comune. L'evento è promosso dall'associazione di volontariato ViviVieste, in collaborazione con gli enti locali e le altre associazioni cittadine. Riunisce i viestani e gli amici visitatori pronti ad operare in diversi luoghi del centro abitato e zone limitrofe. L'appuntamento è per domenica 28 maggio alle ore 9,30 presso il Piazzale Aldo Moro, punto di partenza, dove i partecipanti si divideranno in squadre per operare la raccolta rifiuti nelle aree prestabilite.
La cittadinanza è invitata.

 
 
 

Martedì a Bari la presentazione della “Regata dei Parchi – Trofeo Gargano Mare”

Post n°19207 pubblicato il 26 Maggio 2017 da forddisseche

Martedì a Bari la presentazione della “Regata dei Parchi – Trofeo Gargano Mare” 

 
Martedì a Bari la presentazione della “Regata dei Parchi – Trofeo Gargano Mare”
 

Martedì 30 maggio prossimo, alle ore 10:30, presso gli uffici della Presidenza della Regione Puglia (Bari, Lungomare Nazario Sauro, 33), conferenza stampa di presentazione della terza “Regata dei Parchi – Trofeo Gargano Mare”, promossa dalla Lega Navale Italiana-Sezione di Vieste e dallo Yacht Club Biograd (Croazia), in collaborazione con i Comuni di Vieste e Lastovo, con il patrocinio di Regione Puglia, dei Parchi Nazionale del Gargano e Naturale Arcipelago di Lastovo e del Consorzio Gargano Mare. Interverranno il presidente della Regione, Michele Emiliano, gli assessori regionali allo Sport per Tutti, Raffaele Piemontese e all’Industria Turistica e Culturale, Loredana Capone, oltre al vice presidente del Consiglio regionale, Giandiego Gatta ed ai rappresentanti della Lega Navale, del Comune di Vieste e del Parco del Gargano.

 
 
 

Pubblicato il Bando per l'affidamento di concessione beni demaniali nel porto turistico di Vieste

Post n°19206 pubblicato il 26 Maggio 2017 da forddisseche

Pubblicato il Bando per l'affidamento di concessione beni demaniali nel porto turistico di Vieste 

 
Pubblicato il Bando per l'affidamento di concessione beni demaniali nel porto turistico di Vieste
 
 

Il Dirigente comunale, ing. Antonio Chionchio, rende noto che è indetta una procedura ad evidenza pubblica, finalizzata all'assentimento di beni demaniali marittimi siti nel porto turistico del Comune di Vieste, rispettivamente con due bandi distinti, per i seguenti beni:
1) - Lotto A - affidamento in concessione demaniale con finalità nautica da diporto (specchio acqueo e servizi annessi);
2) - Lotto B - affidamento in concessione di beni demaniali con finalità turistico-ricreativa.

 

Gli allegati sono scaricabili dal seguente indirizzo

 

http://egov.hseweb.it/vieste/po/mostra_news.php?id=533&area=H

 
 
 

IL CARPINO FOLK FESTIVAL NELLE ZONE UMBRE COLPITE DAL TERROMOTO

Post n°19205 pubblicato il 26 Maggio 2017 da forddisseche

IL CARPINO FOLK FESTIVAL NELLE ZONE UMBRE COLPITE DAL TERROMOTO 

 
IL CARPINO FOLK FESTIVAL NELLE ZONE UMBRE COLPITE DAL TERROMOTO
 
 

"Il festival di Preci che si svolgerà il 26, 27 e 28 maggio è importante - così Mario Pasquale Di Viesti, Presidente del Carpino Folk Festival - perché non si spengano i riflettori sulle zone terremotate e da questo punto di vista vogliamo dare il contributo del nostro festival".
Diverse sono le iniziative - racconta Luciano Castelluccia, Direttore Artistico del festival del Gargano. Col pulman che arriverà dalla Puglia, appassionati, suonatori, danzatori e il gruppo Cantori di Carpino parteciperanno, alle 16.00 di venerdì 26 maggio, alla tavola rotonda su “vecchie e nuove tradizioni per la ricostruzione” con etnomusicologi, esperti e docenti dell’Università di Perugia, al termine della quale l’omaggio pugliese alle regioni del saltarello con gli stages pratici curati da Salvatore Villani sulla Chitarra Battente e sul Tamburello Garganico, origini e studio della tecnica, e sulla Danza con la dimostrazione della tarantella di Carpino. Alle 21.30 il concerto “Chi salta e chi balla” con Trainanà e I CANTORI DI CARPINO. Per tutte le informazioni e il programma completo c’è l’evento facebook ‘Tradizioni di Maggio 2017’ (https://www.facebook.com/events/417177822001835). Ma non finisce qua il nostro contributo. Da ‘Balla la terra’ alle ‘Memorie dal sottosuolo’. Sarà questo, infatti, il tema del Carpino Folk Festival 2017 che traccerà il confine tra passato e futuro caratterizzando la XXII edizione che si svolgerà sul Gargano dal 4 e al 10 Agosto. Protagonisti saranno i musici e cantori della tradizione delle regioni colpite dal terremoto (Umbria, Marche, Lazio e Abruzzo) e il saltarello che apriranno tutte le serate dei concerti nella piazza a Carpino.

 

Su invito del Sindaco di Preci, Pietro Bellini, dormiremo in tenda in una zona campeggio, "per solidarizzare con i terremotati"!

 

Carpino Folk Festival

 
 
 

Disastro Ferroviario Andria e Corato/ “Il sole risplenderà”, una canzone dedicata alle vittime del 12 luglio.

Post n°19204 pubblicato il 26 Maggio 2017 da forddisseche

Disastro Ferroviario Andria e Corato/ “Il sole risplenderà”, una canzone dedicata alle vittime del 12 luglio. A scriverla ed interpretarla è la giovane Mariana Resta originaria di Vieste. 

 
Disastro Ferroviario Andria e Corato/ “Il sole risplenderà”, una canzone dedicata alle vittime del 12 luglio. A scriverla ed interpretarla è la giovane Mariana Resta originaria di Vieste.
 
 

Guarda questa città, no, non si fermerà finché resta in piedi, qui il sole risplenderà» una delle frasi più significative de “Il sole risplenderà”, la canzone dedicata alle vittime e ai familiari del disastro ferroviario dello scorso 12 luglio, che ha coinvolto le città di Andria e Corato. Ad averla scritta è Mariana Resta, una giovane donna di 29 anni originaria di Vieste.
Mariana ha voluto affrontare questo tema con estremo rispetto e delicatezza, ha visto nelle città di Andria e Corato la volontà di non abbattersi, di reagire. L’idea della canzone è nata da una chiacchierata con il suo fidanzato, un andriese.
«Con lui - ci racconta - spesso ho visitato le vostre terre. Ho pensato a questa canzone per dedicare alle due città un testo pieno di speranza, forza e supporto».

 

Mariana ha una grande passione per il canto, non è una cantante professionista ma ha una voce e una sensibilità davvero singolari. Il messaggio che intende comunicare attraverso il brano è che «ognuno di noi ha dentro di sé il coraggio e la forza per reagire, per non farsi abbattere dai brutti momenti che purtroppo la vita spesso riserva».
Il giorno della tragedia «ero a casa mia, a Vieste» ricorda Mariana e «ho seguito le cronache per tutto il giorno».
La giovane donna è molto legata ad Andria e a Corato: «insieme ai i miei amici e a gran parte dei miei compaesani abbiamo donato il sangue, mandato messaggi di conforto, abbiamo fatto ciò che era nelle nostre possibilità per queste due bellissime città» ci dice.
La musica originale della canzone è «I’m alive» di Celin Dion. Se le si chiede di scegliere una frase del brano, Mariana non ha dubbi: «cerca dentro te quella forza che ti fa sorridere e ti riporta a vivere».
Il suo, in fondo, è un modo per entrare nelle vite delle nostre città senza invadenza e senza far rumore, con un testo delicato quanto la musica e l’interpretazione.

 

www.coratolive.it

 

ascolta la canzone
https://www.youtube.com/watch?v=ytPEZvuSSps

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963