Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

laboratoriotvQuartoProvvisorioforddissecheATTITUDE2GiuliettaScagliettiLeccezioneMadamenazario1960Violentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassaidaniele.devita1996france20010
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi del 14/02/2020

Un Treno delle Ferrovie del Gargano a Bari Centrale: oggi corsa sperimentale in vista di un futuro possibile

Post n°25316 pubblicato il 14 Febbraio 2020 da forddisseche

Un Treno delle Ferrovie del Gargano a Bari Centrale: oggi corsa sperimentale in vista di un futuro possibile 

 
Un Treno delle Ferrovie del Gargano a Bari Centrale: oggi corsa sperimentale in vista di un futuro possibile
 
 

Novità sui binari di Bari Centrale: è arrivato oggi per la prima volta un Flirt E330 delle Ferrovie del Gargano, che ha sperimentato la possibilità di istituire corse dirette dal Gargano (FG gestisce anche la linea San Severo - Peschici, interconnessa con la linea RFI) fino a Bari e oltre.

 

Il treno con i colori sociali di FG era il n. 34653 proveniente da Foggia, ma già la mattina del prossimo 23 febbraio partirà un secondo convoglio, questa volta da Ischitella alle 3.30 per portare a Bari i fedeli in occasione della visita del Santo Padre. Il treno arriverà a Bari C.le alle ore 6:18, ripartirà da Bari C.le alle ore 14:47 con arrivo a Ischitella alle ore 17:32, con fermate a Carpino, Cagnano Varano, Sannicandro Garganico, Apricena e San Severo come richiesto tra l’altro dalla Curia foggiana.

 

Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, che proprio oggi ha usato il treno per tornare da Roma dove era per impegni istituzionali,  ha sottolineato che "grazie al lavoro dell'assessore Giannini e delle Ferrovie del Gargano abbiamo questo collegamento diretto tra il Gargano e la stazione di Bari. Questo aiuterà moltissimo il turismo, ma soprattutto la vita quotidiana e consentirà di abbreviare i tempi di percorrenza come ci chiedono da tempi i residenti dell’area garganica. Si può fare ancora meglio: iIl mio sogno è collegare direttamente sia l'aeroporto di Foggia sia l'aeroporto di Bari con il Gargano, ed è questo il progetto al quale stiamo lavorando sempre affidato all’assessore Giannini che ringrazio per il suo lavoro silenzioso. Ringrazio anche le Ferrovie del Gargano, sempre efficienti, trasparenti e oneste".

 

“Oggi – ha detto l’assessore ai Trasporti Giovanni Giannini, che ha viaggiato sul convoglio da Bari Santo Spirito -  c’è la dimostrazione che l’interoperabilità sulla rete ferroviaria pugliese per i treni provenienti dal nord della Puglia è tecnicamente realizzabile.

 

“Certamente  - spiega - quello di domenica 23 è un servizio speciale, in attesa che l’ipotesi di collegamenti di linee con il Gargano possa essere commercialmente possibile e regolamentata dai nuovi contratti di servizio. L’iniziativa di oggi infatti è destinata anche a stimolare il mercato, perché possa garantire un’offerta integrata rispetto al TPL, in ragione di una stagionalità della domanda da e verso il Gargano estremamente interessante dal punto di vista numerico e turistico”.

 

Per Giannini “la possibilità che un treno di Ferrovie del Gargano colleghi direttamente la provincia di Foggia con Bari e il resto della Puglia apre scenari nuovi per il trasporto su ferro nella nostra Regione.

 

Renderà accessibile a tutti i pugliesi il collegamento con aeroporti e porti regionali e aprirà la strada a obiettivi di integrazione dei servizi su tutta la rete (per la cui infrastruttura è allo studio l’individuazione del gestore unico), in una prospettiva di tariffa unica integrata e di biglietto unico, su cui si sta già lavorando .

 

Così come si sta lavorando sul potenziamento delle infrastrutture della stazione di Bari Centrale, che con l’interoperabilità dei binari del tronco Ovest potrà accogliere i treni di Ferrotramviaria che provengono da nord e con quella del lato sud si accoglieranno i treni delle Ferrovie Sud-Est.

 

Il futuro della stazione di Bari Centrale, dove già oggi convergono tre reti interconnesse fra di loro, è quello di diventare lo snodo di tutte le ferrovie concesse che attraversano la Puglia e la uniscono, dando un importante contributo allo sviluppo dell’intermodalità con la rete isolata delle Ferrovie Appulo Lucane per Matera-Gravina e gli scali aeroportuali e portuali regionali.

 

E certamente tale iniziativa non avrà alcun riflesso negativo sul programma di sviluppo dell’aeroporto di Foggia, al quale non è preclusa alcuna ipotesi di sviluppo e avvio dei voli civili, ma soddisfa solo la necessità di collegare anche il nord della Puglia con l’aeroporto internazionale di Bari, che offre fino a 80 destinazioni, nazionali e internazionali al giorno nel periodo estivo. Tutto ciò rappresenta per i cittadini della provincia di Foggia una opportunità per raggiungere mete altrimenti non raggiungibili”.

 
 
 

Vieste/ Pronto il regolamento di partecipazione al IV° Concorso Nazionale di Poesia Inedita Italiana 2020.

Post n°25315 pubblicato il 14 Febbraio 2020 da forddisseche

Vieste/ Pronto il regolamento di partecipazione al IV° Concorso Nazionale di Poesia Inedita Italiana 2020. 

 
Vieste/ Pronto il regolamento di partecipazione al IV° Concorso Nazionale di Poesia Inedita Italiana 2020.
 
 

COMUNE DI VIESTE

 

LEGA NAVALE ITALIANA                 PUNTO D’ARTE CLUB

 

VIESTE                                       ASS. CULT. VIESTE

 

Bandiscono il IV° concorso nazionale di poesia inedita italiana 2020.

 

REGOLAMENTO

 
  • I Concorrenti dovranno inviare tre poesie non superiori a trenta versi. Di ogni poesia
 

dovranno essere inviate sei (6) copie dattiloscritte. Queste non dovranno portare alcuna firma.

 

Nel plico, contenente le poesie, i concorrenti invieranno in una busta chiusa le proprie generalità, l’indirizzo, il numero di telefono e, se in possesso, l’indirizzo di posta elettronica.

 
  • Saranno assegnati, alle poesie più meritevoli, i seguenti premi:
 

A-Premio dell’Amministrazione Comunale - Assessorato alla Cultura– Tema poesia

 

“Ricordi di vita”.

 

B-Premio dell’Amministrazione Comunale – Assessorato al Turismo – Tema Poesia

 

“Estate a Vieste”.

 

C-Premio della Critica - Poesia a tema libero.

 

D-Premio della giuria - Poesia a tema libero.

 

E-Premio Associazione Trabucchi – Tema poesia “Il Paesaggio”.

 

F-Premio Lithos – Tema poesia “La Pietra”.

 

G-Premio Artigianato Mediterraneo – Tema poesia “Il Gargano”.

 

H-Premio Bacco – Tema poesia “Il Vino”.

 

I-Premio Ceres – Tema poesia “Il Frumento”.

 

L-Premio L. N. I. – Tema poesia“Il Mare”.

 

M-Premio Punto d’Arte Club – Tema poesia “L’Amore”.

 

I plichi contenenti il tutto nonché una banconota da venti euro (20,00 euro) quale

 

contributo spese, dovranno essere inviati ad uno dei seguenti indirizzi:

 

Prof. RAFFAELE PENNELLI Via Santa Margherita, 59- 71019 VIESTE –FG-

 

Maestro SAVERIO SCIANCALEPORE Via Trieste, 12- 71019 VIESTE –FG-

 
  • Il giorno della proclamazione dei vincitori avverrà nel mese di giugno 2020.
 

La data ed il luogo della proclamazione saranno comunicati, preventivamente, a tutti i partecipanti Via E-Mail,telefonicamente o con avviso postale.

 
  • I plichi dovranno essere inviati entro e non oltre il 30 aprile 2020.
 

Per ulteriori informazioni telefonare ai seguenti numeri:

 

334/7341946-oppure-al 340/1700219.

 

 

 
  • Il concorrente potrà scegliersi il lettore che darà voce al proprio componimento se lo
 

riterrà opportuno. Saranno lette soltanto le poesie vincitrici.

 
  • I premi dovranno essere ritirati personalmente dai concorrenti o da persone da loro stessi delegate. Non è prevista la spedizione degli stessi.
 

 

 
  • Ad ogni concorrente sarà assegnato un attestato di partecipazione, nonché una targa in pietra leccese dipinta a mano.
 

 

 
  • Il comitato Organizzatore non fa parte della Giuria; il suo compito è quello di
 

consegnare a quest’ultima i lavori pervenuti in maniera anonima.

 

10- Il comitato organizzatore si impegnerà alla pubblicazione a mezzo stampa dell’elenco

 

dei vincitoried alla comunicazione a tutti i partecipanti a mezzo E-Mail o

 

telefonicamente.

 

È gradito un breve curriculum vitae.

 

 

 

- NUNC EST BIBENDUM - ENOLOGIA E POESIA -

 
 
 

Vico del Gargano, pioggia e freddo frenano San Valentino: Processione rinviata a domenica

Post n°25314 pubblicato il 14 Febbraio 2020 da forddisseche

Vico del Gargano, pioggia e freddo frenano San Valentino: Processione rinviata a domenica 

 
Vico del Gargano, pioggia e freddo frenano San Valentino: Processione rinviata a domenica
 
 

A Vico del Gargano non è San valentino se non piove o nevica. Oggi è la stata la pioggia a rovinare la festa, anche se gli agricoltori hanno ringraziato il santo degli innamorati e il protettore degli agrumi, perchè l'acqua ci voleva. alla fine della Santa Messa il parroco di concerto con il sindaco Michele Sementino, hanno deciso di rinviare la processione a domenica 16 febbraio ore 11. A rilento anche le altre iniziative organizzate nell'ambito dei festeggiamenti.

 
 
 

Manfredonia/ Corso di formazione per volontari della Croce Rossa Italiana

Post n°25313 pubblicato il 14 Febbraio 2020 da forddisseche

Manfredonia/ Corso di formazione per volontari della Croce Rossa Italiana 

 
Manfredonia/ Corso di formazione per volontari della Croce Rossa Italiana
 
 

Il Comitato di Manfredonia della Croce Rossa Italiana è lieto d’informare la cittadinanza dell’ attivazione del nuovo corso di formazione per volontari della

 

Croce Rossa Italiana.

 

Il corso 2020 inizierà il 07/03/2020, si svolgerà presso la nostra Sede, sita in via Maddalena 136 e durerà circa due mesi, con lezioni al sabato pomeriggio più una lezione infrasettimanale.

 

Le iscrizioni sono già aperte e lo saranno sino alle ore 13.00 del 07/03/2020; ogni corsista dovrà registrarsi sul portale GAIA (https://gaia.cri.it) e riempire il modulo cartaceo da consegnare in Sede, corredato dai documenti di riconoscimento.

 

La sede sarà aperta martedì e giovedì per informazioni, dalle ore 19.00 alle 20.00. Inoltre, è a disposizione il numero 339 800 2102 .

 

L’ esame di fine corso è previsto tra fine aprile ed inizio maggio.

 

Al termine del corso ogni aspirante volontario svolgerà un tirocinio obbligatorio che verrà attivato dal Comitato.

 
 
 

Regione/ Pubblicato sul BURP il nuovo Avviso pubblico sugli aiuti alle piccole e medie imprese per l’internazionalizzazione

Post n°25312 pubblicato il 14 Febbraio 2020 da forddisseche

Regione/ Pubblicato sul BURP il nuovo Avviso pubblico sugli aiuti alle piccole e medie imprese per l’internazionalizzazione 

 
Regione/ Pubblicato sul BURP il nuovo Avviso pubblico sugli aiuti alle piccole e medie imprese per  l’internazionalizzazione
 
 

E’ stato pubblicato sul BURP n. 20 di oggi, 13.2.2020, il nuovo Avviso pubblico della Regione Puglia “Aiuti ai programmi di internazionalizzazione delle Piccole e Medie Imprese” .

 

Si tratta di un nuovo Avviso Titolo IV rivolto alle piccole e medie imprese pugliesi che vorranno presentarsi ai mercati esteri, incrementando il fatturato e alimentando positivamente l’immagine della Puglia in Europa e nel mondo.

 

Sono previsti aiuti concreti fino ad un massimo di 500mila euro.

 

Le domande di agevolazione potranno essere presentate da imprese di piccole dimensioni, di medie dimensioni, da Raggruppamenti di P.M.I., aventi sede operativa in Puglia, costituiti con forma giuridica di “contratto di rete”, o da Consorzi con attività esterna e società consortili di P.M.I., costituiti anche in forma cooperativa, aventi sede operativa in Puglia. Dovranno riguardare progetti di internazionalizzazione vera e propria, di marketing internazionale, oppure la partecipazione a fiere, in Italia o all’estero, di particolare rilevanza internazionale.

 

I settori previsti sono le attività manifatturiere, le costruzioni, le attività dei servizi di alloggio e ristorazione (limitatamente alle attività turistico ricettive di qualsiasi forma e dimensione) e il settore dei servizi di comunicazione e informazione.

 

Esprimo il mio compiacimento per questa nuova importante misura, frutto di un lavoro durato oltre un anno, che certamente avrà delle ricadute positive in termini economici ed occupazionali per la nostre regione.

 
 
 

Turati: Un concerto per ricordare Antonio Cariglia

Post n°25311 pubblicato il 14 Febbraio 2020 da forddisseche

Turati: Un concerto per ricordare Antonio Cariglia

 

 

 

 

Nel giorno del decennale della scomparsa di Antonio Cariglia, fondatore della Fondazione Filippo Turati, un concerto di musica da camera per ricordarlo. L’evento, in collaborazione con il conservatorio Cherubini di Firenze, si terrà giovedì 20 febbraio 2020 alle ore 21 presso la sala assemblee di Palazzo De’ Rossi a Pistoia.

In occasione del decennale della scomparsa del suo fondatore Antonio Cariglia, la Fondazione Filippo Turati Onlus promuove un concerto di musica da camera realizzato in collaborazione con il conservatorio statale di musica Luigi Cherubini di Firenze. L’appuntamento è per giovedì 20 febbraio 2020 alle ore 21 presso la sala delle assemblee di Palazzo De’ Rossi a Pistoia, gentilmente concessa dalla Fondazione Caript.

Il programma della serata prevede musiche di Debussy, Emmanuel, Caplet, Haudebert e Chaminade, eseguite dai maestri Paolo Zampini (flautista e direttore del conservatorio Cherubini), Tiziano Mealli (pianoforte) e Paola Leggeri (soprano). L’evento è a ingresso libero.

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963