Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissechelaboratoriotvQuartoProvvisoriostefdesignscalera4ATTITUDE2GiuliettaScagliettiLeccezioneMadamenazario1960Violentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassai
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi del 26/06/2024

“I DANNI DEI METEOTERRORISTI ALLE VACANZE NEL BELPAESE”. INTERVISTA A BERNABÒ BOCCA 26 Giugno 2024 Il presidente di Federalber

Post n°32438 pubblicato il 26 Giugno 2024 da forddisseche

“I DANNI DEI METEOTERRORISTI ALLE VACANZE NEL BELPAESE”. INTERVISTA A BERNABÒ BOCCA

 
 
 

A PESCHICI IL 30 GIUGNO LA PRESENTAZIONE DEGLI ATTI DEL CONVEGNO “GLI ANNI DEL FASCISMO IN CAPITANATA” CON CORSI, TRINCUCCI E R

Post n°32437 pubblicato il 26 Giugno 2024 da forddisseche

A PESCHICI IL 30 GIUGNO LA PRESENTAZIONE DEGLI ATTI DEL CONVEGNO “GLI ANNI DEL FASCISMO IN CAPITANATA” CON  CORSI, TRINCUCCI E RAUZINO

A Peschici, domenica  30 giugno alle ore 21:30 nella  Sala Consiliare del Municipio, a cura del Comune di Peschici, del Centro Studi “Giuseppe  Martella” e della  Società di Storia Patria per la Puglia, ci sarà la presentazione degli Atti del Convegno “Gli anni del fascismo in Capitanata”. 

Interverranno il sindaco di Peschici Luigi D’Arenzo, il dr. Leonardo Di Miscia (presidente del Consiglio comunale con delega alla Cultura);  i due curatori dei volumi  il prof. Pasquale  Corsi (presidente Società Storia Patria per la Puglia) e  il dr. Giuseppe Trincucci (presidente sezione Lucera Società Storia Patria Puglia), oltre alla prof. ssa Teresa Maria Rauzino (presidente sezione Gargano Società Storia Patria Puglia), autrice di uno dei saggi pubblicati.

“Gli anni del fascismo in Capitanata” sono un’opera di circa 800 pagine divisa in due volumi. In essi sono raccolti gli studi di ben ventotto Autori che il 14 e 15 ottobre 2022, presso il Dipartimento di studi umanistici dell’Università di Foggia, hanno approfondito la storia del fascismo nella  nostra provincia con ricchezza di particolari, basandosi su nuove ricerche d’archivio e storiografiche.

Come scrive in prefazione il prof. Pasquale Corsi, il periodo storico che va dai primordi del fascismo agli anni successivi alla caduta del regime, si intreccia con una molteplicità di tematiche politiche, sociali, economiche e culturali in senso lato, trattate da numerosi esperti dei diversi settori esaminati.

Corsi rimarca che il cosiddetto Ventennio non può ridursi al concetto di corpo estraneo alla società italiana, una sorta di anomalia ed escrescenza episodica da riassorbire. Fu invece espressione di un determinato momento storico, caratterizzato dalla crisi del liberalismo e dalle conseguenze della Grande Guerra.

Nell’introduzione ai due volumi, il prof. Stefano Picciaredda (docente di Storia Contemporanea dell’Università di Foggia) sottolinea che “La Capitanata fu la provincia d’Italia in cui le iniziative di più profondo impegno del regime fascista, come la battaglia del grano e la bonifica integrale  ebbero il loro massimo banco di prova proprio in Capitanata e il più eloquente sostanziale fallimento. I problemi di fondo rimasero persistenti e sarebbero tornati prepotentemente alla ribalta nel secondo dopoguerra.

 
 
 

FOGGIA/ SCOMPARSA PAOLO AGOSTINACCHIO: IL CORDOGLIO DI GIANNICOLA DE LEONARDIS 26 Giugno 2024 L’improvvisa scomparsa dell’On.

Post n°32436 pubblicato il 26 Giugno 2024 da forddisseche

FOGGIA/ SCOMPARSA PAOLO AGOSTINACCHIO: IL CORDOGLIO DI GIANNICOLA DE LEONARDIS

L’improvvisa scomparsa dell’On. Paolo Agostinacchio lascia sgomenti e addolora profondamente. Foggia perde un protagonista assoluto della vita politica cittadina e non solo. Fu il primo Sindaco ad essere eletto con il meccanismo dell’elezione diretta del primo cittadino nel 1995 ed è stato indiscutibilmente l’attore principale di una stagione di autentica rinascita della nostra città durante il suo mandato durato 10 anni, grazie alla rielezione plebiscitaria del 1999 che gli consentì di vincere al primo turno. Fu anche Presidente del Consiglio Nazionale dell’Anci.

La storia politica di Paolo Agostinacchio è indissolubilmente legata tanto ai valori quanto alla storia della Destra. Deputato per due legislature, dal 1983 al 1987 e dal 1992 al 1995, ha interamente svolto il proprio percorso nel Movimento Sociale Italiano prima e in Alleanza Nazionale poi.

Il suo amore per Foggia, la sua passione per la Politica sono stati i tratti caratterizzanti di un “ viaggio” continuo e costante, che non ha mai conosciuto soste e che fino all’ultimo istante della sua vita lo ha visto impegnato attivamente nella vita politica come imprescindibile punto di riferimento per intere generazioni e in ogni campagna elettorale, compresa l’ultima dove, come sempre, non ha lesinato energie per il progetto in cui ha sempre creduto: quello della Destra e di Fratelli d’Italia.

Esprimo il mio più sentito cordoglio ai familiari di Paolo Agostinacchio a nome dell’intera comunità provinciale di Fratelli d’Italia.

Giannicola De Leonardis

 coordinatore provinciale Fratelli d’Italia di Capitanata

 
 
 

RODI GARGANICO/ FESTEGGIAMENTI IN ONORE DI MARIA SS. della LIBERA E SAN CRISTOFORO. 29/30 GIUGNO 1/2/3 LUGLIO 2024 26 Giugno 202

Post n°32435 pubblicato il 26 Giugno 2024 da forddisseche

RODI GARGANICO/ FESTEGGIAMENTI IN ONORE DI MARIA SS. della LIBERA E SAN CRISTOFORO. 29/30 GIUGNO 1/2/3 LUGLIO 2024

 
 
 

FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO 2.0: COSA CAMBIA DAL 30 GIUGNO 26 Giugno 2024 Rimane ancora poco tempo per chiedere l’opposizi

Post n°32434 pubblicato il 26 Giugno 2024 da forddisseche

FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO 2.0: COSA CAMBIA DAL 30 GIUGNO

Rimane ancora poco tempo per chiedere l’opposizione al pregresso sui dati del Fascicolo sanitario elettronico: cosa significa e come sta per cambiare la sanità italiana.

Anche se milioni di cittadini italiani già lo utilizzano i numeri sono ancora bassi: stiamo parlando del Fascicolo sanitario elettronico (Fse) che entro la fine dell’anno sarà nazionale dando la possibilità a tutti i cittadini di prenotare esami, pagare ticket, scegliere il medico di base e consultare tutti i propri referti e avere sott’occhio la propria storica clinica semplicemente da pc, tablet o telefono cellulare. La rivoluzione sanitaria che snellirà code e tempi di attesa è già iniziata in molte regioni ma è importante sapere soprattutto che mancano pochi giorni (30 giugno il termine ultimo) per una importante scadenza.

FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO: DAI TICKET AI REFERTI, ECCO COSA CAMBIA

Cos’è l’opposizione al pregresso

Affinché il Fascicolo sanitario elettronico 2.0 possa contenere quante più informazioni utili sulla storia di salute del paziente, il portale web dedicato del ministero della Salute spiega che dalla data di pubblicazione del decreto legge avvenuto il 19 maggio 2020, il caricamento dei dati sul Fse avviene in maniera automatica con l’eliminazione del “consenso all’alimentazione” previsto dalla normativa precedente. Tutti coloro i quali volessero evitare che su questo sistema digitale siano caricati dati e documenti sanitari antecedenti al 19 maggio 2020 potranno esercitare “il diritto di opporsi all’alimentazione del Fse tramite il servizio on line ‘FSE – Opposizione al pregresso'”.

Come funziona

Il portale del ministero spiega che l’opposizione al caricamento di dati e documenti generati da eventi clinici prima della data appena menzionata dovrà essere effettuata “attraverso il portale Sistema Tessera Sanitaria all’indirizzo www.sistemats.it”. Questo servizio è già disponibile dal 22 aprile ma scadrà il 30 giugno 2024, in sostanza domenica prossima. Si potranno opporre tutti i cittadini italiani e stranieri e questa scelta “può essere revocata e nuovamente registrata nel SistemaTessera Sanitaria più volte” ma sempre fino al 30 giugno 2024. Per opporsi basterà accedere al servizio “FSE-Opposizione al pregresso” tramite Spid, Cie o Cns. Chi non si opporrà, invece, ritroverà in maniera automatica i propri dati e documenti sanitari che riguardano la storica clinica antecedente al 19 maggio 2020.

Chi ha utilizzato il nuovo sistema

Recentemente, il sottosegretario alla presidenza del Consiglio per l’Innovazione, Alessio Butti, ha spiegato che il Fascicolo sanitario elettronico è già ampiamente operativo nella maggior parte delle regioni ma con importanti differenze: se la media dei cittadini italiani che lo ha utilizzato è del 18% nei primi tre mesi dell’anno, le disparità sono notevoli. Il 64% dei residenti della Provincia di Trento lo ha già utilizzato così come il 40% degli abitanti di Emilia-Romagna ma le percentuali scendono enormemente se si parla di Liguria, Abruzzo, Basilicata, Puglia, Calabria e Sicilia giusto per citare alcuni esempi.

Tutti i vantaggi

Il Fascicolo nazionale sanitario è pensato per avere tutto sotto controllo e libero accesso da qualsiasi dispositivo: lo stesso paziente, se non dispone dei moderni mezzi tecnologici, non dovrà preoccuparsi perché la sua storia sanitaria sarà ritrovata con pochi clic direttamente durante la visita dal proprio medico. Accedere a questi dati è di fondamentale importanza anche nei casi “consentendo ai medici del pronto soccorso di guadagnare tempo prezioso ed effettuare un corretto e tempestivo intervento” ed evitando “il ripetersi di analisi o altre prestazioni sanitarie già presenti e consultabili da più professionisti sanitari”.

Ministero e Mef stanno lavorando per la creazione di un sistema nazionale unico per tenere insieme anche i dati regionali.

In ogni caso, entro il 31 dicembre 2024 tutti i fascicoli dovranno essere completi mentre entro il 2026 dovrà essere pienamente e definitivamente operativo in tutte le regioni italiane. Alessandro Ferro

 
 
 

VIESTE – Lunedì 1 luglio riunione del Consiglio comunale Il Giu 26, 2024 136 Condividi In applicazione dell’art. 73 comma 1 d

Post n°32433 pubblicato il 26 Giugno 2024 da forddisseche

VIESTE – Lunedì 1 luglio riunione del Consiglio comunale

136

In applicazione dell’art. 73 comma 1 del D.L. n. 18 del 17 marzo 2020 e degli art. 26, 27, 28, 30 e 32 del regolamento per il funzionamento del Consiglio comunale, è convocato in modalità “videoconferenza”, il Consiglio comunale in seduta di 1^ convocazione e per il giorno 01-07-2024 (lunedì) alle ore  9:30 e di 2^ convocazione per il giorno 02-07-2024 (martedì), alle ore 11:00 per la trattazione del seguente:

Ordine del giorno

1) – Delibera di c.c. n. 8 del 18.03.2022 di acquisizione di beni confiscati alla criminalità organizzata siti nel territorio del comune di Vieste trasferiti con decreti del direttore dell’Anbsc n. 37370 e 37477 del 25.06.2021. Revoca ai sensi dell’art. 21 quinquies della legge 241/90.

2) – Ratifica delibera di G.C. n.  160 del 14.06.2024 avente ad oggetto: “V variazione urgente al bilancio di previsione 2024/2026 ai sensi dell’art. 175 comma 4 del D. Lgs. 267 del 18.08.2000”.

3) – Approvazione regolamento sul sistema dei controlli interni.

4) – Presa d’atto della revisione del piano economico finanziario (Pef) del servizio di gestione dei rifiuti urbani per le annualità 2024 -2025

5) – Approvazione delle tariffe della tassa sui rifiuti (Tari) da applicare per l’anno 2024 e rideterminazione delle scadenze relative alle rate di versamento per il solo anno corrente.

6) – VI variazione al Bilancio di previsione 2024/2026 ai sensi dell’art. 175 del D Lgs. 267 del 18.08.2000.

Il Presidente del Consiglio comunale – Michele Lapomarda

 
 
 

VIESTE/ IL LIBRO POSSIBILE 2024: COUNTDOWN XXIII EDIZIONE A UN MESE DALL’INZIO, L’ANTEPRIMA CON MASSIMO RECALCATI ‘BRUCIA O DURA

Post n°32432 pubblicato il 26 Giugno 2024 da forddisseche

VIESTE/ IL LIBRO POSSIBILE 2024: COUNTDOWN XXIII EDIZIONE A UN MESE DALL’INZIO, L’ANTEPRIMA CON MASSIMO RECALCATI ‘BRUCIA O DURA?’

La lectio per rispondere al tema: ‘‘where is the love?’’ 28 giugno2024 – marina piccola, ore 21,00

Prosegue il countdown per ilLibro Possibile 2024: a meno di un mese dall’inizio del festival, Massimo Recalcati risponde al tema dell’attesa XXIII edizione con una lectio magistralis fissata il 28 giugno, alle ore 21a Marina Piccola a Vieste.

Massimo Recalcati conduce il pubblico del Libro Possibile in una riflessione profonda e collettiva sul pensiero umano alla luce della crisi sociale in atto. Il suo intervento parte dalla domanda che fa da filo conduttore agli incontri nelle piazze #iLP24:‘‘Where is the love?”. Un tema quanto mai attuale che s’ispira al celebre successo mondiale dei Black Eyed Peas, la band americana che nel 2003 denunciava violenze, razzismo e diseguaglianze; si chiedeva dove fosse l’amore in una società dominata da guerre e denaro.

Oggi come vent’anni fa, ‘People killin’/people dyin’ – La gente uccide/la gente muore’. ‘Davanti alle atrocità delle guerre in Ucraina e in Medio Oriente, – commenta Rosella Santoro, direttrice artistica del Libro Possibile – è un imperativo morale approfondire e interrogarsi attraverso le lenti del sapere e della letteratura. Il Libro Possibile è l’occasione per farlo e per trovare nelle voci autorevoli degli ospiti del festival il significato profondo dell’umano’.

Lo psicoanalista lacaniano e saggista best seller, attinge al lessico amoroso e dice: ‘L’amore assomiglia a un fuoco ma in questa somiglianza c’è già un problema, ‘Brucia o dura?’. La domanda è anche il titolo della lectio che fa da anteprima alla partenza ufficiale del Libro Possibile 2024, in programma dal 10 al 13 luglio per quattro serate a Polignano a Mare e dal 23 al 27 luglio, per cinque serate a Vieste.

Massimo Recalcati è di recente tornato in libreria con la seconda edizione de ‘L’elogio dell’inconscio. Come fare amicizia con il proprio peggio’, (Castelvecchi, 2024), che segue le sue ultime pubblicazioni ‘A pugni chiusi. Psicoanalisi del mondo contemporaneo’ (Feltrinelli, 2023), Jacques Lacan, (Feltrinelli, 2023).

Sono attesi oltre 300 scrittori, giornalisti, scienziati, magistrati, imprenditori, esponenti delle istituzioni, artisti del nostro tempo, in un susseguirsi di presentazioni letterarie, lectio magistralis, dibattiti, tavole rotonde, interviste e performance che fanno del Libro Possibile il più grande evento culturale di piazza dell’estate italiana.

La narrazione del mondo che stiamo vivendo rimarrà al centro degli incontri in programma al #iLP24 per approfondire i fatti attraverso le lenti del sapere, della letteratura e della psicologia. Per trovare nelle voci autorevoli degli ospiti del festival il significato profondo dell’umano e la risposta al tema di questa edizione.

Per tutte le informazioni e gli aggiornamenti consultare il sito www.libropossibile.com o l’app del Libro Possibile, disponibile per IOS e Android, con notifiche e aggiornamenti in tempo reale sul programma.

Il Libro Possibile è sostenuto dalla Regione Puglia, dal Comune di Vieste e dal Comune di Polignano a Mare.

 
 
 

VIESTE/ NEL RISTORANTE DONLU’ GLI “OSPITI” D’ECCEZIONE SONO I FRATELLI MARTELLA “A TU PER TU” CON MARIA GRAZIA CUCINOTTA. 29 GI

Post n°32431 pubblicato il 26 Giugno 2024 da forddisseche

VIESTE/ NEL RISTORANTE DONLU’ GLI “OSPITI” D’ECCEZIONE SONO I FRATELLI MARTELLA  “A TU PER TU” CON MARIA GRAZIA CUCINOTTA. 29 GIUGNO ALLE 11:00 SU LA7

Il 2023 ha visto nascere “A tu per tu”, spin-off del celebre show-cooking “L’ingrediente perfetto”, condotto da Maria Grazia Cucinotta. Questo nuovo programma si distingue per il suo format originale che combina la scoperta culinaria con intime interviste ai protagonisti del mondo dello spettacolo, della cultura e dello sport.

La prossima puntata, in onda sabato 29 giugno 2024 alle 11:00 su La7, vedrà protagonista il Ristorante Donlu’ di Vieste. Situato nel cuore del centro storico, il Donlu’ offre una vista mozzafiato sul mare e sugli scorci della costa pugliese, una cornice suggestiva che ogni anno incanta milioni di turisti. A guidare questo rinomato ristorante sono i fratelli Martella: Donato, lo chef, e Luca, il maître.

Donato Martella descrive la cucina del Donlu’ come un’ode alla Puglia. “Nei nostri piatti c’è la storia della nostra terra. Ispirata dalla tradizione e dalla semplicità dei sapori di casa, proponiamo una cucina sempre sorprendente, caratterizzata dall’utilizzo di materie prime d’eccellenza in un’armoniosa fusione tra passato e presente per una cucina mediterraneo-creativa coinvolgente ed emozionante,” afferma Donato. Questa filosofia culinaria, che combina radici profonde e spirito innovativo, rende ogni piatto una scoperta di sapori autentici e sorprendenti.

Luca Martella, invece, mette al centro della sua attività il cliente. “Il cliente è il sovrano, il cuore del ristorante. Il mio obiettivo è quello di mettere il cliente a proprio agio curandolo nei minimi particolari e non lasciando mai niente al caso,” dichiara Luca. La sua professionalità e competenza nella gestione della sala fanno del Donlu’ una delle mete più apprezzate dai buongustai.

“A tu per tu” va in onda tutti i sabati alle 11:00 su La7 e in replica su La7d il lunedì alle 11:25 e il sabato alle 09:00. Non perdetevi la puntata del 29 giugno 2024 per vivere un’esperienza unica al Ristorante Donlu’ di Vieste con Maria Grazia Cucinotta e scoprire le storie e i sapori che rendono l’Italia un luogo straordinario.

 
 
 

ISOLE TREMITI, IN VENDITA LE DUE CASE DI LUCIO DALLA. DA LÌ SCRISSE «COM’È PROFONDO IL MARE». L’APPELLO ALLA NEO-SINDACA ANNALIS

Post n°32430 pubblicato il 26 Giugno 2024 da forddisseche

ISOLE TREMITI, IN VENDITA LE DUE CASE DI LUCIO DALLA. DA LÌ SCRISSE «COM’È PROFONDO IL MARE». L’APPELLO ALLA NEO-SINDACA ANNALISA LISCI, «AFFINCHÉ SCONGIURI QUESTA EVENTUALITÀ

 
 
 

VIESTE/ IL LIBRO POSSIBILE 2024: COUNTDOWN XXIII EDIZIONE A UN MESE DALL’INZIO, L’ANTEPRIMA CON MASSIMO RECALCATI ‘BRUCIA O DURA

Post n°32429 pubblicato il 26 Giugno 2024 da forddisseche

VIESTE/ IL LIBRO POSSIBILE 2024: COUNTDOWN XXIII EDIZIONE A UN MESE DALL’INZIO, L’ANTEPRIMA CON MASSIMO RECALCATI ‘BRUCIA O DURA?’

La lectio per rispondere al tema: ‘‘where is the love?’’ 28 giugno2024 – marina piccola, ore 21,00

Prosegue il countdown per ilLibro Possibile 2024: a meno di un mese dall’inizio del festival, Massimo Recalcati risponde al tema dell’attesa XXIII edizione con una lectio magistralis fissata il 28 giugno, alle ore 21a Marina Piccola a Vieste.

Massimo Recalcati conduce il pubblico del Libro Possibile in una riflessione profonda e collettiva sul pensiero umano alla luce della crisi sociale in atto. Il suo intervento parte dalla domanda che fa da filo conduttore agli incontri nelle piazze #iLP24:‘‘Where is the love?”. Un tema quanto mai attuale che s’ispira al celebre successo mondiale dei Black Eyed Peas, la band americana che nel 2003 denunciava violenze, razzismo e diseguaglianze; si chiedeva dove fosse l’amore in una società dominata da guerre e denaro.

Oggi come vent’anni fa, ‘People killin’/people dyin’ – La gente uccide/la gente muore’. ‘Davanti alle atrocità delle guerre in Ucraina e in Medio Oriente, – commenta Rosella Santoro, direttrice artistica del Libro Possibile – è un imperativo morale approfondire e interrogarsi attraverso le lenti del sapere e della letteratura. Il Libro Possibile è l’occasione per farlo e per trovare nelle voci autorevoli degli ospiti del festival il significato profondo dell’umano’.

Lo psicoanalista lacaniano e saggista best seller, attinge al lessico amoroso e dice: ‘L’amore assomiglia a un fuoco ma in questa somiglianza c’è già un problema, ‘Brucia o dura?’. La domanda è anche il titolo della lectio che fa da anteprima alla partenza ufficiale del Libro Possibile 2024, in programma dal 10 al 13 luglio per quattro serate a Polignano a Mare e dal 23 al 27 luglio, per cinque serate a Vieste.

Massimo Recalcati è di recente tornato in libreria con la seconda edizione de ‘L’elogio dell’inconscio. Come fare amicizia con il proprio peggio’, (Castelvecchi, 2024), che segue le sue ultime pubblicazioni ‘A pugni chiusi. Psicoanalisi del mondo contemporaneo’ (Feltrinelli, 2023), Jacques Lacan, (Feltrinelli, 2023).

Sono attesi oltre 300 scrittori, giornalisti, scienziati, magistrati, imprenditori, esponenti delle istituzioni, artisti del nostro tempo, in un susseguirsi di presentazioni letterarie, lectio magistralis, dibattiti, tavole rotonde, interviste e performance che fanno del Libro Possibile il più grande evento culturale di piazza dell’estate italiana.

La narrazione del mondo che stiamo vivendo rimarrà al centro degli incontri in programma al #iLP24 per approfondire i fatti attraverso le lenti del sapere, della letteratura e della psicologia. Per trovare nelle voci autorevoli degli ospiti del festival il significato profondo dell’umano e la risposta al tema di questa edizione.

Per tutte le informazioni e gli aggiornamenti consultare il sito www.libropossibile.com o l’app del Libro Possibile, disponibile per IOS e Android, con notifiche e aggiornamenti in tempo reale sul programma.

Il Libro Possibile è sostenuto dalla Regione Puglia, dal Comune di Vieste e dal Comune di Polignano a Mare.

 
 
 

MANFREDONIA/ AL GREST DELLA SACRA FAMIGLIA VINCE LO STILE DI COMUNITÀ DI NEMO 26 Giugno 2024 Creare comunità e senso di appart

Post n°32428 pubblicato il 26 Giugno 2024 da forddisseche

MANFREDONIA/ AL GREST DELLA SACRA FAMIGLIA VINCE LO STILE DI COMUNITÀ DI NEMO

Creare comunità e senso di appartenenza, partendo dalla storia del proprio territorio e stimolando la fantasia e la creatività dei ragazzi attraverso il gioco. È uno degli intenti di “NEMO (Natura ed Educazione per nuovi MOdelli partecipativi): la comunità educante di Borgo Bambino”, progetto selezionato dall’Impresa Sociale Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.

Per sperimentare servizi permanenti di welfare comunitario, l’associazione di promozione sociale e culturale La Traccia Nascosta APS, tra i partner di NEMO, sta realizzando dei “laboratori di comunità” durante le attività del Grest parrocchiale della Sacra Famiglia di Manfredonia che ogni anno accoglie tantissimi bambini e ragazzi per l’oratorio estivo.

“Abbiamo prima individuato le esigenze e i bisogni della comunità – spiegano Michele Sacco e Maria Grazia Trotta de ‘La Traccia Nascosta APS’ – per poi co-progettare, formare e affiancare gli educatori, con cui abbiamo condotto tre laboratori. I lavori realizzati verranno utilizzati per l’asta di beneficenza, che servirà a raccogliere fondi per l’acquisto di materiale utile alle attività della parrocchia”.

“Sono grato al progetto NEMO – dichiara Don Salvatore Miscio, parroco della Sacra Famiglia – per aver formato sia gli educatori adulti che gli animatori adolescenti, ma soprattutto per aver creato uno stile di comunità che coinvolge tutti, consentendo a bambini e ragazzi di ricevere il giusto accompagnamento anche nel momento del divertimento”.

Il primo laboratorio, intitolato “La tenda delle emozioni”, ha stimolato creatività e confronto tra i ragazzi, messi alla prova con la composizione di una fiaba sulle emozioni. Nel secondo laboratorio sulla Street Art i giovani artisti hanno realizzato,con la tecnica dello stencil, una barcasu cui ognuno ha aggiunto dettagli e particolari per renderla un’opera d’arte unica. “Comunità e territorio” è invece il tema del terzo laboratorio, organizzato in collaborazione con l’Associazione ArcheoSipontumdi Manfredonia, durante il quale è stata creata la stratigrafia in miniatura di un ipotetico sito archeologico.

“È stata un’esperienza davvero arricchente, raccontaDavide, animatore di soli 16 anni. Prima d’ora mai nessuno ci aveva insegnato a fare comunità in maniera attiva. Lavorare in gruppo ci ha aiutato a capire noi stessi e anche gli altri”.

“Costruire una comunità educante – conclude Barbara Torraco, presidente della Patto Consulting Impresa Sociale, capofila del progetto NEMO – significa costruire un ambiente che respira un desiderio educativo comune, che abbia uno sguardo benevolo e positivo nei confronti delle nuove generazioni. Ed è proprio quello che cerchiamo di fare con NEMO, un progetto che spinge ad investire nei processi pedagogici, ad essere coraggiosi e a vivere le professioni educative come una sfida entusiasmante”.

 
 
 

A MATTINATA C’E’ OTTIMISMO PER LA STAGIONE TURISTICA. L’OBIETTIVO È SUPERARE GLI ECCELLENTI NUMERI DELLO SCORSO ANNO 26 Giugno 2

Post n°32427 pubblicato il 26 Giugno 2024 da forddisseche

A MATTINATA C’E’ OTTIMISMO PER LA STAGIONE TURISTICA. L’OBIETTIVO È SUPERARE GLI ECCELLENTI NUMERI DELLO SCORSO ANNO

Dalle presenze turistiche 2023 alle prospettive della stagione estiva. E’ tempo di bilanci e programmazione a Mat­tinata: 221.947 presenze nel corso del 2023, il dato più alto mai registrato da quando ven­gono effettuate le rilevazioni statistiche a cura dell’Osservatorio di Puglia Promozio­ne, ossia dal 2005.

Questo dato consente di stabilire che nel 2023 Mattinata è risultata tra le prime dieci destinazioni pugliesi che crescono maggiormente: “Ciò è evidente dalle 46.500 presenze in più rispetto al 2022 che pur aveva significato un altro grande traguardo, quello dell’ingresso nella TOP 20 delle località turistiche di Puglia con il mag­gior numero di presenze”, afferma il sin­daco Bisceglia.

Insomma Mattinata ha de­finitivamente lasciato alle spalle il periodo Covid. Il sindaco sottolinea inoltre che “il traguardo del 2023 supera di addirittura di 25.000 presenze il pur lusinghiero dato del 2019” e che “il tutto si traduce in ricchezza per il nostro territorio: quasi 29 milioni di euro. Un impatto economico inedito e con­fortante: maggiore occupazione, benessere e qualità della vita per l’intera comunità”.

E per la stagione estiva? “Anche l’anno in corso – continua Bisceglia – è in trend con quello precedente e questo ci deve far ben sperare per un 2024 con risultati ancora migliori, con la stessa umiltà e la stessa motivazione di sempre”. E ima spinta di ottimismo sono state le giornate di Orchidays tenutesi a fine aprile. “Grazie agli ope­ratori turistici e dell’ospitalità perché tutti i nostri ospiti restano colpiti dalla qualità umana e professionale. Grazie agli esperti e alle associazioni locali che hanno collabo­rato alla strepitosa riuscita di questa ma­nifestazione. Grazie alla Regione Puglia e al Ministero dell’Ambiente per averci scelto e dato fiducia.

 Vedere Orchidays tra i prin­cipali eventi nella programmazione turi­stica regionale è un risultato che dobbiamo proteggere e consolidare”. Dopo Orchidays 2024 è già segnato infatti sul prossimo calendario degli eventi mattinatesi la mani­festazione 2025, dal 24 al 27 aprile.

Intanto prende forma il programma esti­vo, con la presentazione di “Conversazioni dal Mare” avvenuto a Torino al Salone del libro. “Un’altra èXtraordinaria prima volta per Mattinata: in compagnia della presi­dente del Consiglio Regionale Loredana Ca­pone e il direttore generale Turismo e Cul­tura Aldo Patruno, è stato presentato il pro­gramma completo di Conversazioni dal Ma­re.

Un format dalla formula vincente capace di coniugare la dimensione “pop” del gior­nalismo di inchiesta con quella di alto li­vello culturale. Saranno a Mattinata Ve­nerdì 12 e sabato 13 luglio 2024 Gino Cecchettin, Marcello Veneziani, Andrea Prencipe, Federica Angeli e Sigfrido Ranucci.

 
 
 

LUNGO L’ESILE STRISCIA DI TERRAFERMA CHE SEPARA IL LAGO DI LESINA DALL’ADRIATICO TROVA POSTO UN’OASI FLORO-FAUNISTICA D’INTERESS

Post n°32426 pubblicato il 26 Giugno 2024 da forddisseche

LUNGO L’ESILE STRISCIA DI TERRAFERMA CHE SEPARA IL LAGO DI LESINA DALL’ADRIATICO TROVA POSTO UN’OASI FLORO-FAUNISTICA D’INTERESSE INTERNAZIONALE. BOSCO LESINA, L’ISOLA CHE C’È

Nel 1797 Ferdinando IV ebbe modo di cacciarvi cinghiali e caprioli allora abbondanti conservando del sito un ricordo cosi bello da descriverlo nel suo diario in questi termini: “Vi è un superbo bosco tra il lago e il mare…”

Nonostante a livello nor­mativo i termini bosco, fore­sta e selva siano equiparati, in base al Testo Unico in Materia di Foreste e Filiere Forestali (TUFF), un bosco, per essere tale, deve avere un’estensione non inferiore ai 2.000 m2, con altezza media degli alberi di almeno di 5 m, una percen­tuale di copertura del suolo di almeno il 20% nonché una larghezza minima di almeno 20 m.

Non assegnando la Legge alcuna ‘forma’ al bosco, è facile trovare tra i boschi censiti mac­chie di verde dalle superfici più diversificate. Non deve perciò destare meraviglia che si parli di bosco anche in presenza di strisce arboree chilometriche e ininterrotte, larghe solo qual­che centinaio di metri e a svi­luppo lineare. E’ il caso di Bo­sco Isola, che si sviluppa lungo i sedici chilometri della stret­tissima lingua di terra (tombo­lo) che separa il lago di Lesina dall’Adriatico.

 Si tratta di uno straordinario ecosistema ricco di dune e macchia mediterra­nea, unico nel suo genere in Italia e una volta ricco anche di animali : Nel 1797 Ferdinan­do IV ebbe modo di cacciarvi cinghiali e caprioli allora ab­bondanti conservando del sito un ricordo così bello da descri­verlo nel suo diario in questi termini : “Vi è un superbo bo­sco tra il lago e il mare…” Sem­bra l’incipit di una fiaba, ma – sempre per restare all’antico – potrebbe passare pure per un passo del testo di un dépliant turistico.

Da notare come il so­vrano borbonico non parli di Bosco Isola, dato che il sito in questione ha acquisito questa denominazione solo di recente e cioè da quando la striscia ver­de è stata separata dalla terra­ferma per effetto dell’apertura dei canali Acquarotta e Schiapparo che, rispettivamente a ponente e a levante, mettono in contatto l’Adriatico con la laguna fa­vorendo lo scambio d’acqua necessario a mantenere nello specchio salmastro le condi­zioni ideali per l’allevamento delle anguille. Si parlava prima di cinghiali e caprioli.

Questi animali oggi sono scompar­si, ma sopravvivono uccelli come la Gallinella d’acqua e il Porciglione e interessanti specie di rettili (testuggine in primis) e anfibi (raganella). Questa ostinata sopravviven­za è dovuta al fatto che tra i tantissimi cespugli di macchia mediterranea che punteggiano il tombolo si aprono caratteri­stiche depressioni retrodunali, dette localmente ‘fantine’, nelle quali si raccoglie l’acqua dolce (dalla quale traggono vita anche macchie di rosmari­no, erica, lentisco, caprifoglio, corbezzolo e mirto).

Tutto ciò ha fatto di Bosco Isola un’oasi floro-faunistica d’interesse il internazionale e una ricercatissima meta turistica.

Un posto meraviglioso che riporta alla mente un passo dell’epistola 106 di Bernardo di Chiaravalle «Troverai più nei boschi che nei libri. Gli alberi e le rocce ti insegneranno cose che nessun maestro ti dirà.»

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963