Creato da neter_khnum il 18/09/2007
togliamoci la maschera!

Area personale

 
 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Prossime foto: KOH SAMUI

 
 
 
 

Cerca in questo Blog

 
  Trova
 

FACEBOOK

 
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 24
 
 
 

Nobel per la Pace a Gino Strada 

 

Ultime visite al Blog

 
Mixed34_Zlaross2pierluigi.brachettilarusiimpresapuliziecellag.giannessimacos2005giacomobaresiMattiaEgieb061170mulonskibeatbenedettiadaldo.vernazzacatiapagliafrancyp.70
 

Ultimi commenti

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

Chi può scrivere sul blog

 
Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
 

che tempo fa a Sestri P.

 

The WeatherPixie

 

GREENPEACE

 
 
 

Libri:

 

sto leggendo:


consiglio un libro
che ho letto
recentemente:

 

contatore (dal 07/10/08):

 

Statistiche


 

Premi assegnati.

 
premio

BRILLANTE WEBLOG



vedi post n.  1949

***

premio

PREMIO DIECI E LODE



vedi post n.  1958

 
 

 

 
« LinuxIl 50° anniversario dell... »

Tibet, proteste di piazza: riprende la protesta.

Post n°2226 pubblicato il 09 Marzo 2009 da neter_khnum
 

Manifestazione contro il fermo di un uomo nella provincia di Qinghai
Ordigni incendiari contro un'auto delle forze dell'ordine e un mezzo dei pompieri

Tibet, proteste di piazza molotov contro la polizia.

 PECHINO - Alla vigilia del 50mo anniversario della fallita rivolta contro Pechino, i tibetani tornano in piazza. Nella provincia occidentale di Qinghai decine di persone hanno protestato nella prefettura di Golog contro il fermo di un uomo a un posto di blocco delle forze dell'ordine cinesi. Durante la manifestazione alcune bottiglie molotov sono state lanciate contro un'auto della polizia e un mezzo dei vigili del fuoco, senza causare vittime. Le esplosioni sono avvenute alle 2.00 ora locale (le 20.00 di ieri in Italia), poco dopo alcuni tafferugli fra dimostranti e agenti.

In Tibet e nelle zone in cui le minoranze tibetane sono molto numerose, come nella prefettura di Golog, le misure di sicurezza sono state irrigidite in vista del 10 marzo, 50mo anniversario della rivolta contro Pechino che portò alla fuga in India del Dalai Lama. Truppe aggiuntive sono state schierate alle frontiere, lungo le arterie principali, a Lhasa e nelle altre città più importanti.

A Dharamsala, la città indiana dove ha sede il governo tibetano in esilio, per domani è in programma una manifestazione di 10mila attivisti pro-Tibet nonostante gli appelli alla moderazione del Dalai Lama che ha invitato a pregare e a tenere cerimonie pacate.

In questo periodo ci sono altre due date che rivestono un'importanza particolare per i tibetani. Il 14 marzo è il primo anniversario dei moti di Lhasa nel corso dei quali, per la prima volta, giovani tibetani attaccarono gli immigrati cinesi. Il 28 marzo è invece il giorno in cui il governo di Pechino ha istituito una festa per celebrare la "liberazione (del Tibet) dalla schiavitù", cioè la formalizzazione dell'inglobamento della regione nella Repubblica Popolare.

dal sito : La Repubblica.it
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/khnum/trackback.php?msg=6660708

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
elly19700
elly19700 il 12/03/09 alle 07:16 via WEB
Sono felice di questo post..perchè vuol dire che qualcuno non dimentica la sofefrenza dei tibetani.. Elena
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963