Creato da maddamark il 01/04/2010
furbizie colorate nella dieta

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

I miei Blog Amici

Citazioni nei Blog Amici: 12
 

Ultime visite al Blog

karen_71amorino11fuoridaltempo7m12ps12prefazione09Dott.Ficcagliaio_chi_sonoLETTIDIGHIACCIOcassetta2iltuocognatino1acer.250Miele.Speziato0moon_INonnoRenzo0
 

Ultimi commenti

Impegnatevi di più con i post non posso essere l'unico...
Inviato da: cassetta2
il 17/08/2020 alle 15:35
 
:-)
Inviato da: massimocoppa
il 10/04/2019 alle 12:54
 
auguri!
Inviato da: massimocoppa
il 29/12/2018 alle 09:02
 
Siamo quello che mangiamo. Vi dico solo che sto mangiando...
Inviato da: cassetta2
il 28/11/2018 alle 11:10
 
ma soprattutto se ne parla pochissimo, delle morti sul...
Inviato da: massimocoppa
il 18/10/2018 alle 11:18
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

.....continua....

Post n°506 pubblicato il 30 Ottobre 2018 da maddamark

     girando e rigirando con il telecomando, qualche

mattina fa, ho sentito la vocetta di Anna Moroni......che bello......la nuova Prova del Cuoco

è inguardabile, l'Elisa con al sua aria "arfaciosa" (come avrebbe detto mamma mia) non

riesco a sopportarla. Così come sono, per me, antipatiche e........con l'aria Elisa, Caterina

Balivo e la presentatrice che ha preso il suo posto su Rai due. Insomma la voce e la

visione di Anna Moroni è stato sentire una musica......country come quella che piace a

me. Anna mi piace in quanto le sue ricette, per tutti i giorni, sono "casarecce" semplici,

facili e con ingredienti semplici. Due ricettine semplici semplici già apprezzate dai miei

ragazzi. Polpettone con purè:  un buon macinato spianato per bene,sale poco,  fette di

prosciutto cotto, parmigiano, coprire di purè, altro prosciutto cotto e altro parmigiano,

arrotolare con la carta da forto, legare i lati a caramella. Nella teglia con un goccio di olio, 

a 180° per 40 minuti. Ognuno conosce il proprio forno, gli ultimi 20 minuti l'ho

portato a 200°. Servire caldo, non caldissimo, fare attenzione quando si taglia, le

fette, non fredde, potrebbero spezzettarsi. Le crocchette di purè, alla siciliana, con

parmigiano, prezzemolo e, secondo la quantità del pure uova intere. Per mezzo kg.

purè io ne ho messo uno. Olio bollente, per prima friggerne una, vedere se non si

rompe, se dovesse farlo aggiungere un altro uovo. Le crocchette vanno fritte fino

a quando non risultino belle dorate. Da mangiarsi calde calde. La prossoma volta 

raddoppiare la dose. Un grandissimo brave alla ragazze della pallavolo. Hanno

conquistato tutti per l'orgoglio dimostrato nel vestire la maglia azzurra. Puro

orgoglio italiano.     

P.S. Anna Moroni . rete 4 ore 11,30

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

.....continua......

Post n°505 pubblicato il 17 Ottobre 2018 da maddamark

   si sono confusa e triste.......penso alla morte 

sul lavoro, morte bianca è chiamata ma di bianco non ha proprio nulla. E' solo

morte con la sua scia di dolore e sgomento. Alll'otto  ottobre 2018 i morti sono

568 piu i sette da quella data a oggi e, senza contare quelli morti in itinere. E'

come un bollettino di guerra che. quasi quotidianamente, viene aggiornato.....

lo ritengo profondamete ingiusto......e, quasi tutti, provocati dall'avidità umana.

Lavorare in regola con tutte le norme sulla sicurezza costa. ln Italia leggi ci sono 

e fatte anche molto bene. Carenti o superficiali sono i controlli di chi di dovere.

Cercare il motivo? E' facile: mazzette di fior di soldi. Molte cose si potrebbero

evitare.....tutti sanno ma nessuno sa. Sempre si corre ai ripari quando il peggio è

arrivato.  Dopo la solita passerella dei politicanti, ormai io li chiamo così,

nessuno escluso, con le loro promesse propogandistiche........ultima conferna

il ponte di Genova.......giorno dopo giorno siamo passati più di due mesi e tutto 

è rimasto come al momento del crollo. Quando si iniziarà, sul serio, a ricostruire

non si sa......mistero. E' sempre così l'animale a due zampe è sempre il più

pericoloso, interessi e soldi muovono il  mondo. Ora la mia cucina si apre su

richiesta.  Ultima richiesta è stato la spezzatino con le patate.  Sedano, carota e

cipolla il tutto tagliato a cubetti. Nella pentola a pressone, tutto a freddo, le verdure,

la carne con tutti i nervetti tolti, i pomodori pelati, olio, sale, peperoncino e una

foglia d'alloro. Dopo 25 minuti di fischio. appena possibile, aprire la pentola, levare

l'alloro. aggungere le patate tagliete a tocchetti grossi. Far cuocere le patate senza

dimenticare di mescolare. Quando sono cotte assaggiare di sale......Per chi è a dieta

niente patate: spezzatino in bianco. Sempre nella pentola a pressione: olio,

lo spezzatino, senza i nervetti, aglio, rosmarino e peperoncino. Far rosolare.

Appena possibile. aggiungere del vino bianco bollente, sfumare poco un po' anche

perchè rimanga un po' di sughetto. Chiudere la pentola, 30 minuti di fischio.....

assaggiare di sale e peperoncino. Della Ferrari è meglio che non parli-.....hanno

perso la bussola! Bravi i nostri ragazzi della pallovolo e ancora più brave le ragazze.

Sono in femifinale e.......speriamo. La nazionale di calcio......l'ultima partita l'anno

giocata bene e non mancato l'indispensabile colpetto di botta di lato B. Anche qui....

speriamo......         

 

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

......continua....

Post n°504 pubblicato il 21 Settembre 2018 da maddamark

 non sono riuscita a trovare le mie farfalline

della ginnastica......ho trovato solo la pattinatrice......le ragazze azzurre

hanno vinto un sacco di medaglie......nessuno ne ha parlato. così come

i ragazzi della pallacanestro....si stanno comportando molto bene.  E' la

palllavolo che tiene banco......gli azzurri, hanno vinto tre partite su tre,

hanno passato il girone al primo posto......ora speriamo di passare il 

secondo.......se i ragazzi giocano con il cuore e intelligenza, sicuramente,

passeranno....tutti bravi, tutti campioni......."zais" (?) in russo significa

lepre....una lepre dal cuor di leone un vero "zar"!!!! Il calcio e la Ferrari

meglio non commentare.  Sono molto contenta....la mia cucina non 

riaprirà come una volta......ma i ragazzi mi hanno ordinato pasta e

ceci, pomodori con la polpetta e patate al forno. Pasta e ceci l'ho 

scritta tantissime volte. I ceci solo ammolati da me......aglio. peroncino, 

rosmarino, un po' di pomodoro, sale e olio. 40 minuti di fischio della

pentola a pressione, una bella frullata in modo che riesca azzeccosa. 

spaghetti spezzati cotti a tre quarti per lasciar riposare e far finire di

cuocere la pasta. L'abbiamo lasciata riposare un po' più in modo di

servirla quasi fredda. Ultimo tocco è il sale......Pomodori rossi tondi

belli grandi. Svuotarli e salare.......farli scolare a capo in giù. Per la

polpetta la carne macinata, l'uovo, una bella grattata di parmigiano e

pecorino, pepe e un po' di pane grattato. Sale quasi niente, i pomodori

sono stati salati. Condire a parte le patate sempre con aglio, rosmarino,

un pizzico di sale,  pepe e olio. In una teglia: carta da forno i pomodori

riempiti con la polpetta e le patate, tagliate a spicchi e molto fini, e

infilate in ogni vuoto possibile. Prima di infornare, a 250 gradi, per 30 minuti,

ognuno però conosce il proprio forno, un filo di olio sopra i pomodori.

Controllarele patate, a metà cottura, con molta pazienza rigirarle.

Per inzuppare ilpane ottimo è il liquido rilasciato da pomodori e patate. 

Va tutto mangiatocaldo. I miei sotto aceti imperoncinati ci sono sempre e,

per fortuna, unabella insalata barba di frate ha spento i bollori. Le pastarelle,

questa volta, le hanno portate loro. Il vino sempre bianco Frascati. Il caffè 

no......non fa dormire......l'età avanza per tutti...   

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

.....continua.....

Post n°503 pubblicato il 02 Settembre 2018 da maddamark

....addio solleone.....l'estate è fnita......è stata

corta ma molto cattiva......spero molto nelle ottobrate romane che 

sono sparite da anni.  E' proprio vero non siamo mai contenti. Ho

rivisto il mio precedente blog......lungo e noiosissimo. Un poco alla

volta scriverò sui "Cammini per la Fede", poco molto poco, e di

poltica non ne parlerò mai più. Oggi sono molto arrabbiata con la

Ferrari.....inutile negarlo Hamilton è bravo, intelligente e.....fortunato.

Tanto per cronaca...Ronaòdo non ha ancora segnato. La mia cucina

sta riaprendo......da me non c'è bisogno dell'invito ci si autoinvita.

In offerta, io le guado semre, ho trovato dei filetti di trota salmonata. 

Con due fettuccine mari e monti e una bella insalata, qualche sotto 

aceto, ho risolto la cena. I filetti messi, qalche ora prima a marinare

con limone, rosmarino, aglio, pepe in grani, olio e sale il tutto cotto

sulla piatra di ghisa. Il pesce una girata e una voltata alla svelta, se

no diventa stoppaccioso. Il pr mari e monti, rafforzato con

funghi, piselli, cozze e gamberetti. In un padellone il preparato

con olio aglio, prezzemolo, pochi pomodori, tanto per dare un po' di 

colore. Far cuocere per una quindicina di minuti e sfumare con il

cognac. Aggiungere le fettucine, quelle senza uovo, molto al dente e

poco scolate, finire la cottura in padella facendo attenzione, se necessario, 

di aggiungere un po' di acqua della pasta, messa da parte in un pentolino.

Qui è necessario assaggiare......il preparato può risultare salato.  Insalta

una merravigliosa ciotola di misticanza. Sotto aceti, i soliti produzione 

propria. Presto, in famiglia nascerà un nuovo bambino.....ne sono molto felice.

Ho sempre promesso le ricette della liquoreria "produzione propria". Non

so fare copia-incolla....dovrei scrivere a mano e copiare.....come sono

cambiata......ho vissuto una vita scrivendo e copiando scritture impossibili.....

a presto......

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

.....continua....

Post n°502 pubblicato il 25 Agosto 2018 da maddamark

si proprio OH NO questa volta è passato un po' di

tempo da quando ho scritto.....sono molto sconsolata per quello che mi

circonda.....ponti che crollano. mettendo in ginocchio Genova e che ancora

non si è capito che per il fare è necessario non parlare e straparlare. Facciamo

e intanto discutiamo, parliamo con competenza sapendo bene la legge. 

Pubblico....privato......che è il meglio? Bhooo. E quel torrentello, in

Calabria, che si è portato via 10 persone lasciando un mare di dolore.Non

ho più sentito e visto una parola e scritta una riga. E la nave della nostra

guardia costiera, nave italiana, con tutta la sua scia di polemiche, le

esternazioni violente, stupide e caparbie di un nostro ministro. Polemiche

che parlano solo alla "pancia" ma che non costano niente sono

come il cacio sui maccheroni a creare consensi. La politica è veramente

becera. Certo i migranti sono tutti superpalestrati e noi siamo così

generosi di offrire loro una crocera. Giorno più o giorno meno di 

viaggio che vuoi che sia!!.  Grazie signor ministro. Sono cattiva se gli

auguro che ogni notte sogni una persona e tutto quello che ha passato.

Solo una alla volta. Spero che abbiamo trovato pace.....anche a Rocca

di Papa, hanno trovato qualcuno che li ha contestati. Come dimenticare

i raccoglitori di pomodori morti in due incidenti stradali in Puglia. Altro

bel capolavoro di sfruttamento ......tutti sanno ma nessuno sa. Questo

è il nostro bel Paese. Poi ancora........omicidi e suicidi.....quasi tutti i

giorni.......padri che uccidono i figli e viceversa......quante cose brutte

succedono.....ho perso il conto. Mi viene in mente zia Emma che mi

diceva "carissima il mondo non è brutto o cattivo...sono i mondaroli".

Ho deciso.......In italia ho scoperto che esistono tantissimi "cammini

della fede". Uno dei miei sogni proebiti è il "Cammino di Santiago de

Compostela" mi piacerebbe farne qualcuno, almeno, con la fantasia.

Nel Lazioltre alla Via Francigena, ci sono "pellegrinaggio alla Madonna del

Divino Amore",secondo la devozione popolare, "fa una grazia a tutte

l'ore", il "Cammino di San Benedetto" e il pellegrinaggio "alla Santissima

Trinità" a Vallepietra.. 

La pratica del pellegrinaggio assunse un’importanza crescente tra la fine

del primo millennio e l'inizio del secondo.I luoghi santi della Cristianità erano

Gerusalemme, Santiago de Compostella e Roma, e la Via Francigena rappresentò

lo snodo centrale delle grandi vie della fede. Infatti, i pellegrini provenienti dal

nord percorrevano la Via per dirigersi a Roma, ed eventualmente proseguire

lungo la Via Appia verso i porti pugliesi, dove s’imbarcavano verso la Terrasanta

 I pellegrini italiani diretti a Santiago la percorrevano verso nord, per arrivare

a Luni, per imbarsi verso i porti francesi, o per proseguire verso il Moncenisio

e quindi immettersi sulla Via Tolosana, che conduceva verso la Spagna. I

l pellegrinaggio divenne presto un fenomeno di massa, e ciò esaltò il ruolo della

Via Francigena che divenne un canale di comunicazione determinante per la

realizzazione dell’unità culturale che caratterizzò l’Europa nel Medioevo.  

Quando la dominazione Longobarda lasciò il posto a quella dei Franchi,  cambiò

il nome in Via Francigena, ovvero “strada originata dalla Francia”, nome

quest’ultimoche oltre all’attuale territorio francese comprendeva la Valle del

Reno e i Paesi Bassi. In quel periodo crebbe anche il traffico lungo la Via che

divenne il principale asse di collegamento tra nord e sud dell’Europa.

Sono oltre mille i chilometri da percorrere in territorio italiano, dal Passo del

Gran San Bernardo a Roma, passo dopo passo. Facili sentieri di montagna,

mulattiere di pietra, vie campestri e viabilità minore, senza traffico, strade

bianche tra i cipressi, oppure ombreggiati da solenni pini domestici. Sotto i

tuoi piedi scorrono le più antiche strade del Bel Paese, le vie carraie con i

ciottoli di fiume, lastre consunte dal passaggio, i “sanpietrini” di Roma.

Affiorano selciati medievali e il basolato della via Cassia. I segnavia ti

guidano attraverso il paese dove tutte le strade portano a Roma. Considerata

la bellezza del paesaggio Toscana e Lazio stanno riprisitinando l'antico

percorso. 

Curiosando qua e la ho scoperto che una pezzo del Cammino di Santiago

passa per la Sardegna. IL cammino  stato inserito nella rete degli

itinerari turistici, culturali e religiosi dell’isola. Si può fare a piedi, a cavallo e

in bici passando per che circa 100 comuni in zone diverse dell’isola.

Il percorso è  stato volutamente segnato nei centri abitati in modo che fossero

 gli amici locali con le loro sensibilità e necessità a definire i luoghi d’interesse 

E’ chiaro che il cammino di santu Jacu rappresenta la spina dorsale di una futura

rete di cammini nell’isola, perché ogni comune, zona o comprensorio GAL può

prevedere  dei percorsi locali che un pellegrino di lungo corso non percorre, ma

che altri potranno apprezzare. Il percorso completo é di circa 1250 km.

Tutti i percorsi sono pensati e sono percorribili nei due sensi: el Santiago

guerriero che si é sovrapposta a quella del Santu Jacu-San Giacomo,

protettore dai fulminidella buona morte, che era già presente nella cultura

popolare sarda.Santa pace....questa volta ho scritto troppo.......e quando

è tanto .....ci si annoia. Cosa abbiamo fatto in questi giorni? Pomodori in

barattoli per la pizza. Tutto molto veloce.....pomodori bio (sicuro) ben lavati,

tagliati a pezzettoni con tutta la buccia. Sistemati stretti stretti nei

barattoli di vetro, chiusi molto bene. I barattoli, incartati ad uno ad 

uno con dgli stracci, messi a bollire in una pentola, con uno straccio

sul fondo, coperti d'acqua e lasciati bollire, piano piano, quaranta

minuti, anche 50 non fanno male. Si devono lasciare nella pentola

a far freddare l'acqua, circa 12 ore.Poi trogliere gli stracci e controllare

se si è fatto il sottovuoto. Il coperchio non deve fare "clic". Si conservano 

a lungo. Poi siamo diventate esperte in marmellate con tutti i

tipi di frutta a disposizione. Ultima ieri: banane, pesche, kiwi, mele,

prugne bianche e rosse. Pentola che non attacca, frutta a pezzettoni,

assaggiata dolcissima, quattro kg di frutta solo un kg di zucchero. 

Fatta bollire piano piano, girando spessissimo, non so per quanto tempo.

Quando la marmellata è diventata solida imbarattolare caldissima. A

parte prepare stracci e copertina per coprire bene i vasetti, sistemati

a capo sotto.  Coprire bene.......lasciar raffreddare per circa 12 ore, ora 

in più non fa male. Controllare sempre se si  fatto il sottovuoto. La

marmellata non viene mai uguale......per la frutta e la maturazione 

della stessa. L'estate sta finendo......è ora di pensare ai regalini

di Natale    

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963