Creato da AlvinKuntz il 31/10/2005
Un matematico che non abbia un po' del poeta, non può essere un perfetto Matematico... (K. Weierstrass)

Area personale

 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 5
 

Ultime visite al Blog

stefanogripgilmaounamamma1karfrafcsharonfalconetanksgodisfridaygeomathannaraguseosidopaulnasa2003vaniapocketbadrimnicole1104baroneazzurro
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

« Applicazioni/Funzioni/Ma...Quozienti... cominciamo ... »

Le relazioni... in matematichese!

Post n°8 pubblicato il 24 Gennaio 2006 da AlvinKuntz
 

Chiedo perdono a tutti coloro che hanno a lungo atteso i miei sproloqui di matematica... purtroppo ho avuto qualche difficoltà di connessione per un certo periodo: ma sono tornata.

Dopo aver discusso di insiemi e applicazioni, un'altro concetto di base, fondamentale per qualsiasi tipo di studio successivo, sono le relazioni tra gli elementi di un insieme.

Dato un insieme qualunque, diremo che due suoi elementi sono in relazione tra loro se vale una certa proprietà definita dalla relazione stessa.

Ad esempio se la relazione è "essere maggiore di" nell'insieme dei numeri naturali, 5 è in relazione con 2, mentre 4 non è in relazione con 9 (dato che 4 non è, evidentemente, maggiore di 9).

Ovviamente ci possono essere relazini più o meno di tutti i tipi (infondo anche nella vita è così, e la matematica non è altro che un ennesimo specchio della vita...). Tanto perché siamo rigorosi, elenchiamo tutte le proprietà che può avere una relazione:

1) riflessiva: "ogni elemento è in relazione con sé stesso" (questa proprietà non è banale come sembra, pasta pensare all'esempio sopra... 4 non è maggiore di sé stesso...)

2) simmetrica: "se a è in relazione con b allora b è in relazione con a"

3) antisimmetrica: "se a è in  relazione con b allora b non è in relazione con a"

5) transitiva: "se a è in relazione con b e b è in relazione con c allora a è in relazione con c" (e chi non la ricorda dal liceo questa cosa?)

6) totale: "se a non è in relazione con b allora b è in relazione con a"

Le realzioni con cui si ha più spesso a che fare, ai fatti, sono sostanzialmente due:

le relazioni d'ordine: antisimmetriche, transitive e totali (per l'appunto l'esempio sopra).

le relazioni d'equivalenza: riflessive, simmetriche e transitive.

Un esempio di relazione d'equivalenza non banale è il seguente: "nell'insieme dei numeri interi, due elementi sono equivalenti se danno lo stesso resto nella divisione per 7". Perciò, ad esempio, 8 è equivalente ad 1.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Commenti al Post:
sammylele
sammylele il 24/01/06 alle 20:21 via WEB
credo che in questo luogo di "cuori tristi" la tue relazioni siano molto socievoli :)
(Rispondi)
AlvinKuntz
AlvinKuntz il 25/01/06 alle 14:30 via WEB
... luogo di cuori tristi? uh... beh... queste relazioni non so se sono socievoli, ma sono senz'altro meno complicate e più gestibili (ihihih)
(Rispondi)
bluetta0
bluetta0 il 26/01/06 alle 23:00 via WEB
Ciao Alvin, è un piacere per me leggerti, soprattutto per l'esposizione così chiara dei concetti(ma già te lo dissi l'altra volta:-)) Il "matematichese" è un linguaggio che mi piace. A presto Anna
(Rispondi)
m.giovanelli2
m.giovanelli2 il 13/02/06 alle 12:53 via WEB
=) ben tornata!
(Rispondi)
toorresa
toorresa il 25/03/09 alle 02:37 via WEB
woodcutting, reconvertible, levitra on line ordering 50mg cupola, lipoxidase, cheap levitra online vasculitis, testes, levitra 10mg skittle, stonebuck, buy levitra halogenation, borrelia, levitra online hydroxynervone, urine, lowest price levitra generic online anaphoretic, suffix, generic levitra pill window, fibroareolar, levitra cheap multiplicate, hexane, buy levitra now paleographist, ds, levitra on line ordering 50mg erythrose, embryological, buy cialis online preparation, yak, levitra online vegetive, quadriplegia, cheap generic levitra without prescription menophania, hypothesis, cheap discount levitra heterophonia, hydrosalpinx, generic levitra online
(Rispondi)
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963