Tutto e niente

pensieri

 

I MIEI LINK PREFERITI

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 10
 

ULTIME VISITE AL BLOG

anmicupramarittimalab79EllaVidegigliodamorebrozzo0rolveronaangelicacosgracembanzaesmeraldaDivina_azioneerrediesse59strong_passionakradiomanente.itesKahirmax_6_66
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

« Datemi 6 numeri...Un giorno come tanti... »

Suggerimenti per vedersi meglio....

Post n°105 pubblicato il 24 Ottobre 2012 da Marisa63

 

In questa Italia occupata a reinventarsi per non soccombere, dove tutti sono alla ricerca di un nuovo lavoro, non solo per migliorarsi o per appagare il proprio ego, ma anche e sempre più spesso per far fronte a necessità ben più impellenti come l’IPhone5, il curriculum vitae diventa uno strumento necessario ed importante.

No, non dite che tanto in Italia ci vuole la classica botta di culo, sennò non si va da nessuna parte.

Se in parte è vero, dall’altro lato conta anche sapersi presentare e fare una bella impressione per essere chiamati ad un colloquio e non finire nel cestino. O peggio ancora nel “delete” senza neanche passare per la stampante.
Come fare un curriculum che finisca nel raccoglitore “In evidenza” e non in quello “Nel cestino insieme alle bucce della frutta di stagione”?
Prima di tutto il formato, meglio il classico formato europeo.

E’ chiaro da leggere, semplice, efficace e senza fronzoli.

Formati tabellati, incasinati o simili rendono complicata la lettura al selezionatore che in una mattina ne deve leggere dieci o magari cento.

Evitate di usare il grassetto se non in casi estremi e scrivete con il NERO.

Curriculum scritti in viola acceso o in blu elettrico non vi fanno sembrare più creativi, affatto.
Non scrivete a mano, MAI, non siamo nel 1945 e anche  allora era buona norma battere a macchina questo genere di richieste.

Foto allegata, mandatela solo se ne avete una in cui siete venuti bene, sorridenti e professionali. E possibilmente ben pettinati.
Una foto in cui sembrate una persona affidabile cui una vecchietta chiederebbe di aiutarla ad attraversare la strada.
Se avete la cresta, sembrate un galeotto, uno scippatore o una pornostar è meglio non mandarla, non fa nulla. Vale anche se avete gli occhi chiusi. E no, la foto del compleanno del vostro migliore amico, quella in cui siete ubriachi, nemmeno quella va bene.

Indirizzo mail, se il vostro indirizzo mail abituale è un po’ particolare o legato a certe vostre attività (legali e legittime, eh!) in rete, buona norma sarebbe crearne uno ad hoc per l’invio curriculum.

Uno molto semplice tipo nome.cognome@quellochevipare.com andrà più che bene, indirizzi come miciomicio29, cuorechebatteonlyyou, ironia, batman&robin non aggiungono fascino al vostro cv, ma scatenano solo ilarità in almeno due piani dell’azienda…e magari anche del condominio di fronte

Rifletteteci. 

Esperienze di lavoro, elencarle SEMPRE dalla più recente. Non mi stancherò mai di dirlo, ma la lettura dei curriculum inizia con una scrematura superficiale e se sulla prima riga c’è scritto babysitter part-time o barista freelance il selezionatore 9 volte su 10 non si fermerà a leggere fino in fondo, ma invierà il curriculum tra le clementine non rendendosi conto della vostra evoluzione dai tempi del liceo e perdendo la fantastica possibilità di assumervi presso l’azienda. Perciò indicate sempre la vostra ultima (o attuale) occupazione e poi procedete a ritroso.

Idem con patate per l’istruzione e formazione e solo le più significative ed inerenti alla posizione per cui fate richiesta.

Se avete fatto una vacanza di 10 giorni a Londra non è significativo e no, non vale come esperienza all’estero, ve lo posso assicurare, nemmeno se avete parlato inglese tutto il tempo con il receptionist dell’albergo.
Indicate solo le esperienze scolastiche COMPIUTE. Se avete fatto due anni di Università e poi avete mollato, è meglio non scriverlo. Stesso vale (a maggior ragione, anzi) per gli studi superiori. Non vergognatevi di quanto avete, mostratelo invece con orgoglio.
E’ l’elenco delle vostre doti e dei vostri successi e non dei vostri fallimenti, dovete valorizzarvi non dimenticatelo.

Per le conoscenze informatiche e/o linguistiche un solo, ma importantissimo, consiglio: NON MENTITE.
Non millantate conoscenze approfondite del finlandese o del giapponese se non ne avete.

Ma non scrivete nemmeno “ottima conoscenza dell’inglese” quando non sapete dire nemmeno “Where is the pen? senza sembrare Christian De Sica che ci prova con qualche buzzicona.

Rischiate figuracce ad un colloquio e vi giochereste quel poco di credibilità che esprimete dal curriculum.
Se non siete stati in grado di impaginare il curriculum in una maniera almeno decente, non scrivete che avete una perfetta conoscenza del pacchetto Office. Non ci credo. Non fate finta di conoscere gestionali assurdi, programmi fantascientifici o di saper programmare in Access un modellino innovativo per il teletrasporto. Scrivete solo quello che sapete fare, sarà più che sufficiente.
E no, non scrivete che sapete navigare bene in Internet o che avete un blog. Non è molto ben visto, ahimè! Siamo pur sempre in Italia!

Infine, non fate appelli ricordando servilmente la magnificenza dell’azienda, non piangete, non elencate 5 figli affamati ed urlanti  attaccati alle gambe né spiacevoli rapporti con consorti/parenti/vicini di casa. Non entrate nei dettagli della vostra vita privata, in nessun caso.
Non serve a nulla, se non a rendervi pittoreschi e  chi cerca personale non vuole personaggi da baraccone ma persone competenti ed affidabili. Proprio come voi.
Per essere pittoreschi avete tutto il tempo. Una volta assunti, chiaramente.
Se il vostro attuale capufficio è uno stronzo, non lo dite: non sta bene e non vi fa fare una bella figura.
Se state facendo vertenza al vostro vecchio datore di lavoro, fossi in voi non lo indicherei nemmeno se avete vinto.
Poi fate voi.

Più in generale, controllate l’ortografia almeno 3 volte prima di inviare il curriculum.
Non è un consiglio banale, fidatevi.
Le vostre esperienze lavorative potrebbero risultare molto meno interessanti, così come conoscere le vostre “manzioni”  precedenti all’invio.
Basta poco che ce vò…

E in bocca al lupo!

 

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/miamente/trackback.php?msg=11664838

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
orologionuovo
orologionuovo il 31/10/12 alle 07:45 via WEB
....estingueremo la razza !
 
ROMA_SPQR
ROMA_SPQR il 11/11/12 alle 19:40 via WEB
speriamo bene per i giovani ma è tanto dura... un saluto Fabri
 
Io_piccolo_infinito
Io_piccolo_infinito il 20/11/12 alle 10:27 via WEB
capito!!!!! proprio lo scorso pomeriggio ho compilato il CV del modello europeo...'na faticaccia!!! ciao cara un bacio ^_^
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 

INFO


Un blog di: Marisa63
Data di creazione: 21/07/2011
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963