Ultime visite al Blog

cassetta2odisseo3000ornella.torre24886RicamiAmoeric.triganceStrada_in_salitaing.canalegaspareallegragioia78missely_2010sondicorsacapitolato1annalisa.delvecchio8rina.tomasinibambagia65
 

Blog d'argento

 

In classifica

 

Ospiti

 

free counters

 
Citazioni nei Blog Amici: 80
 

motori di ricerca italiani

 

Area personale

 
Creato da: RicamiAmo il 26/02/2009
Consigli e Curiosità in Cucina e non solo (dal 2009)

Messaggi del 06/10/2014

 

PASTA ALLA NORMA DI MAMMA NELLA SCRITTA DALLA MIA AMICA ANTONELLA ( ALBA ESTATE 2012)

Post n°1508 pubblicato il 06 Ottobre 2014 da RicamiAmo
 
Foto di RicamiAmo

Lasagne alla Norma di mamma Nella , scritta dalla mia amica Antonella ( Alba estate 2012)

Ingredienti:

1 kg. pomodori pelati

1 spicchio d'aglio

olio d'oliva q.b.

5 foglie di basilico

sale, pepe

500 gr. melanzane

ricotta salata grattugiata

gr. 200 lasagne all'uovo

16 sfoglie divise in 4 strati

INGRADIENTI PER LA CREMA DI RICOTTA

1 kg. ricotta vaccina

latte 200 ml.

sale, pepe e noce moscata q. b.

Preparazione:

preparate la salsa di pomodoro; in una pentola mettete l'olio e fate insaporire con lo spicchio d'aglio versate i pomodori pelati il basilico, il sale il pepe e fate cuocere bene il sugo. Poi passarlo col minipimer. Lavate le melanzane, affettatele alte circa un centimetro e grigliatele con un poco di olio da ambo i lati, lasciatele raffreddare tagliatele a cubetti.

PREPARATE la crema di ricotta:

in una ciotola capiente stemperate il kg. di ricotta con 200 ml. di latte, mescolate con la frusta per ottenere un composto morbido e cremoso, aggiungete il sale, il pepe e la noce moscata.

Prendete una teglia stendete un poco di sugo di pomodoro , un po' di crema di ricotta, un filo di olio d'oliva, ponete uno strato di sfoglie, proseguite col pomodoro, la crema di ricotta, i cubetti di melanzane e una spolverata di ricotta grattugiata. così via fino a completare i 4 strati identici al primo.

Mettete la teglia in forno ventilato già caldo a 220° per 45 minuti.

Buon Appetito!!!

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

UVA PROPRIETA' E BENEFICI

Post n°1507 pubblicato il 06 Ottobre 2014 da RicamiAmo
 
Foto di RicamiAmo

Uva, proprietà e uso

L'uva, il frutto della vite (Vitis vinifera) ha la forma di un grappolo ed è ricca di proprietà nutritive. Grazie ai suoi effetti stimolanti, diuretici e antivirali svolge molte funzioni.

Uva, proprietà e benefici

Proprietà dell’uva Ricca di proprietà nutritive e benefiche, l’uva è uno dei frutti più energetici e zuccherini, vivamente consigliata per i bambini e per gli anziani data la rapida assimilazione degli zuccheri semplici (glucosio, fruttosio, destrosio e levulosio) in essa contenuti.

Il suo valore energetico di circa 60 kcal ogni 100 grammi di alimento fresco sale a oltre 260 calorie per l’uva sultanina (detta anche uva passa o uvetta). Nella sua costituzione ci sono: acqua 70-85%, zuccheri 15-20%, poche proteine, pochissimi grassi a elevato contenuto in acido linoleico (un acido grasso essenziale capostipite della serie omega-sei), fibre, calcio, ferro, magnesio, fosforo, rame e una buona concentrazione di potassio. Contiene anche minime quantità di sodio, carotenoidi, vitamine A, vitamine del gruppo B (B1 e B6), vitamina C e Acido Folico.

Un componente dell’uva molto importante è il resveratrolo, ossia un fenolo non flavonoide contenuto nella buccia dell’uva con importanti proprietà benefiche sull’organismo (azione antinfiammatoria, antibatterica e antifungina, azione diuretica e antiossidante, ecc).

I pigmenti responsabili dei colori differenti delle bucce d’uva si formano durante l'invaiatura, il processo che porta alla maturazione, e sono costituiti da sostanze antiossidanti come acidi fenolici, antociani, flavonoli. Questi ultimi sono presenti nella buccia insieme a fibre e acidi organici mentre nei semi, oltre a cellulosa, amido, tannini, sostanze antiossidanti e protettive della pelle e sali minerali, c’è una percentuale di olio ricca di acido linoleico.

Uva, alleata di Una tale ricchezza di nutrienti corrisponde a un altrettanto ampio spettro di funzioni effetto stimolante delle funzioni intestinali; è bene consumare gli acidi d’uva interi, poiché buccia e semi potenziano l’azione delle sostanze contenute nella polpa.

Ma chi soffre di calcoli renali, gastroenterocoliti, ulcera e diverticolosi dovrebbe limitarne il consumare per il suo contenuto di fibra e semi (per non privarsi dei benefici effetti di questo frutto può scegliere il succo d’uva); diuretica e disintossicante grazie al potassio, utile per eliminare le scorie accumulate ma in modo particolare per chi soffre di artriti, reumatismi e di edemi; azione preventiva, insieme all’effetto fortificante delle pareti dei vasi sanguigni e all’azione degli antiossidanti, di malattie degenerative come quelle cardiovascolari; utile agli anemici per la sua ricchezza di ferro, potenziata dalla presenza del rame che ne favorisce l’assorbimento insieme alla vitamina C; potere antivirale grazie all’azione dell’acido tannico e del fenolo.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

 
 

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Utilizza TAG e CERCA per trovare una ricetta

 

Chi può scrivere sul blog

Tutti gli utenti registrati possono pubblicare messaggi e commenti in questo Blog.
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963