Ultime visite al Blog

cassetta2odisseo3000ornella.torre24886RicamiAmoeric.triganceStrada_in_salitaing.canalegaspareallegragioia78missely_2010sondicorsacapitolato1annalisa.delvecchio8rina.tomasinibambagia65
 

Blog d'argento

 

In classifica

 

Ospiti

 

free counters

 
Citazioni nei Blog Amici: 80
 

motori di ricerca italiani

 

Area personale

 
Creato da: RicamiAmo il 26/02/2009
Consigli e Curiosità in Cucina e non solo (dal 2009)

Messaggi del 22/01/2015

 

❀`•.¸,¤°♥ Felice sera a TE ❀`•.¸,¤°♥

Post n°1585 pubblicato il 22 Gennaio 2015 da Irisblu55

 
Eccola, questa sciocca felicità
Con le sue finestre bianche spalancate sull’orto!
Sopra lo stagno, uguale a un cigno purpureo
Naviga silenzioso il tramonto.
(Sergej A. Esenin)
Felice serata a voi

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

ARANCINI DI CARNEVALE

Post n°1584 pubblicato il 22 Gennaio 2015 da RicamiAmo
 

Arancini di Carnevale

Ingredienti:

2 uova,50 gr di burro,250 ml di latte, 600 gr di farina, 25 gr di lievito di birra, la buccia grattugiata di 3 arance, 200 g + 60 g di zucchero, olio per friggere.

Gli arancini di Carnevale sono dei dolcetti tipici di Carnevale, che fa parte della tradizione marchigiana: una pasta fritta al profumo di arance, da non confondere con gli arancini siciliani!

 

Preparazione:

Mescolate 200gr di zucchero con la buccia grattugiata delle 3 arance. Intiepidite il latte e scioglietevi il lievito di birra. Disponete la farina a fontana su un piano di lavoro e preparate la pasta aggiungendovi, 60 gr di zucchero, le uova, il latte con il lievito e il burro ammorbidito.

Impastate sino ad ottenere un composto omogeneo, formateci una palla e mettetelo in un recipiente infarinato a lievitare coprendo il recipiente con un panno. Lasciate lievitare per un paio d’ore.

Aiutandovi con un mattarello stendete la pasta (possibilmente in forma rettangolare) ad uno spessore di circa mezzo centimetro.

Coprite la sfoglia con il mix di scorza grattugiata e zucchero e arrotolatela su se stessa, avendo cura di creare un rotolo molto stretto.

Tagliate il rotolo a fettine di circa 1 cm l’una e lasciatele riposare per mezz’oretta su di un piano. Friggete pochi arancini per volta in abbondante olio caldo e, dopo averli girati da ambo i lati, scolateli possibilmente su della carta paglia o carta da pane per evitare che si attacchino alla carta assorbente classica.

Completate gli arancini di Carnevale, cospargendoli a piacere con le codette di zucchero colorate.

Per rendere più leggeri questi dolci si possono anche cuocere in forno a 180° per 20 minuti invece che friggerli. Se preferite, potete mettere al posto della buccia grattugiata di una delle tre arance, quella di un limone. 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

RAVIOLI DI CARNEVALE

Post n°1583 pubblicato il 22 Gennaio 2015 da RicamiAmo
 

RAVIOLI DI CARNEVALE

 

 

 

 

 

I ravioli di carnevale sono dei dolci tipici di questo periodo dell’anno e sono composti da un impasto esterno come quello delle chiacchiere e un ripieno cremoso composto da ricotta e cioccolato.

I ravioli dolci di carnevale possono essere preparati sia fritti che al forno e vi conquisteranno per il loro scrigno croccante che racchiude un interno cremoso e goloso

Ingredienti per 25 ravioli:

300 gr di farina 00,   60 gr di zucchero,  2 uova,  60 gr di burro ,3 cucchiai di liquore strega,  1 cucchiaio di essenza di vaniglia,  buccia di limone,  300 gr di ricotta ,70 gr di zucchero,  100 gr di gocce di cioccolato, zucchero a velo.

Preparazione:

Versare la farina in una ciotola, fare il buco al centro e aggiungere la buccia grattugiata di un limone, le uova, il burro ammorbidito tagliato a tocchetti e lo zucchero. Cominciare a lavorare l’impasto dal centro aggiungendo anche il liquore strega e l’essenza di vaniglia.

Lavorare l’impasto fino ad ottenere un panetto morbido ma non appiccicoso. Preparate il ripieno dei ravioli mescolando in una ciotola la ricotta ( deve essere bella asciutta, meglio se è stata un giorno in frigo) con lo zucchero e le gocce di cioccolato.

   Tagliare la pasta in 4 parti e con la macchinetta apposita o un mattarello ricavare delle strisce dello spessore di 1 mm. Iinfarinare la pasta ad ogni passaggio se risultasse appiccicosa.

Adagiate la sfoglia ottenuta su di una spianatoia infarinata e disponete su di essa dei mucchietti di ripieno a distanza di qualche cm l’uno dall’altro.

Ricoprite con un’altra sfoglia di pasta e con una rotellina tagliapasta ricavare dei ravioli, chiudendo bene per sigillare i bord. Friggere i Ravioli di carnevale in olio bollente 2 o 3 per volta ( In alternativa potete poggiare i ravioli su una teglia ricoperta di carta forno, spennellarli con un pò di latte e cuocere in forno già caldo a 180° per 15 minuti circa o fino a che i dolcetti non risulteranno dorati)

Girarli e friggerli su ambo i lati e sollevarli appena risulteranno dorati. Adagiate i ravioli su un piatto foderato di carta assorbente e una volta asciutti spolverizzateli con dello zucchero al velo vanigliato.

Servite i ravioli dolci di carnevale appena tiepidi.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

 
 

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Utilizza TAG e CERCA per trovare una ricetta

 

Chi può scrivere sul blog

Tutti gli utenti registrati possono pubblicare messaggi e commenti in questo Blog.
 

Archivio messaggi

 
 << Gennaio 2015 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
      1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 31  
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963