Creato da monellaccio19 il 12/10/2010
scampoli, ritagli, frizzi e...lazzi

Area personale

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 176
 

Ultime visite al Blog

monellaccio19hesse_fVince198cassetta2bubriskaDoNnA.SOgniGiornoRingraziogianor1Sono44gattinfilax6.2apungi1950indiksalemonellaccio_19feelineDott.Ficcaglia
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

 

« C'E' POSTA PER TEVABBE' IL CARO VITA...M... »

UN LIBRO E'...CARO PER SEMPRE

Post n°2968 pubblicato il 21 Agosto 2018 da monellaccio19
 

Gettano libri in strada, incivili beffati dal karma: c'è la prima edizione del Gattopardo e vale circa mille euro

 

Già il gesto, sotto il profilo civile e sociale, non è stato corretto: la raccolta differenziata prevede che la carta vada riposta in appositi contenitori di cui le città sono provvisti. L'umido, il vetro, il metallo e ogni genere di pattume ha una sua precisa destinazione e rispettarla, fa di noi cittadini esemplari. Lasciare un mucchio di libri per terra accatastati presso un cassonetto dell'immondizia, non depone a favore del cittadino incivile; in più il signore che ha perpetrato il "lascito", è stato incauto poiché una regola mai scritta da nessuno, indica che i libri non si buttano per nessun motivo. Si trovano giuste alternative quando ci si vuol disfare di libri, ma mai lasciarli per strada a mo' di carta straccia. Questo gesto, tuttavia, ha reso giustizia ai testi abbandonati: infatti un signore li ha notati presso il cassonetto e ha immediatamente telefonato a suo genero perché è un amante e collezionista di libri. Il signor Igor Artibani, giovane autore e sceneggiatore tv, si è incuriosito e si è fatto mandare una foto del materiale tra cui una copia del famoso "Il Gattopardo" di Giuseppe Tomasi di Lampedusa. Il giovanotto non ha perso tempo, è corso a prendersi i testi e dopo una accurata ispezione, ha scoperto di avere tra le mani un piccolo tesoro: la prima edizione italiana dell'importante libro, datata novembre 1958. Artibani, esperto e profondo conoscitore di letteratura, si è informato, ha chiesto in giro e ha avuto la conferma: il testo vale circa 1.000 euro e ovviamente raggiungerà i 3.500 libri della sua ricca biblioteca. Ovviamente ha ringraziato lo sconosciuto che ha "buttato" sprovvedutamente tutti quei libri: non ha avuto rispetto, ignorante quanto basta per toglierseli dalle palle e forse si trattava dell'eredità di un suo avo, non gradita e ingombrante. Mai visto buttare libri, conservo tutto ciò che sia leggibile, in cattive condizioni anche e non mi sono disfatto mai di nulla. Temo se mai, che i miei figli possano incorrere in tale grave errore ma spero di insegnare loro a non cestinare  i libri e a tal proposito, inculcherò nelle loro teste che: "Le biblioteche non si fanno...crescono".  


 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://gold.libero.it/monellaccio19/trackback.php?msg=13737153

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
lascrivana
lascrivana il 21/08/18 alle 08:11 via WEB
Ho buttato solo testi di scuola invendibili che nessuno ha voluto. Quelli intramontabili li ho mantenuti. Con tre figli i testi erano davvero tanti e non sapevo dove metterli. Ogni anno cambiavano edizione. Buongiorno Carlo.
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 21/08/18 alle 08:21 via WEB
Ovvio che io parli di libri, di letteratura in genere e testi di valore letterario e culturale. I libri di scuola, non rientrano in questa categoria anche se sono serviti per imparare e acculturarsi. Buon giorno cara. Kiss.
(Rispondi)
 
Spiky03
Spiky03 il 21/08/18 alle 10:06 via WEB
Non sono un'estimatrice del libro il Gattopardo, tuttavia ritengo che un libro non va mai gettato in un cassonetto. Un libro è come un tesoro da custodire. Ci sono i collezionisti e ci sono pure delle bancarelle nei vari mercati che vendono libri usati a metà prezzo, poi le biblioteche, se proprio uno decide di disfarsi dei troppi libri le soluzioni ci sono. Ti auguro un bel martedì di un agosto solare. Abbracci.
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 21/08/18 alle 10:22 via WEB
In primis, un libro comunque non va cestinato. Poi ci sono tante possibilità per disfarsene in modo utile e non dannoso per il libro stesso. Si può fare di più e si può fare tanto. Buon giorno mia cara Spiky.
(Rispondi)
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
ALDO il 21/08/18 alle 10:18 via WEB
Esiste la categoria dei c.d. ACCUMULATORI che per loro patologie conservano ogni cosa (anche tappi, lamette usate, stracci, mobili rotti, vecchi elettrodomestici ecc...) fino al punto che in casa non c'è più spazio neppure per le persone. Del pari c'è chi in forma compulsiva di tanto in tanto "libera" cantine, garage, ripostigli, ecc.... e lo fa gettandoli nei fossi o nei pressi dei cassonetti perchè non ha "voglia" di differenziare e perchè è refrattario od ostile alle norme di umanità o di educazione tradizionalmente accolte come fondamento o espressione della convivenza civile. Così capita di trovare anche oggetti di antiquariato, libri rari, ecc... finiti in discariche abusive. MALA TEMPORA CURRUNT!
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 21/08/18 alle 10:26 via WEB
Anche chi avesse necessità di disfarsi di libri, se in possesso di un briciolo di cultura, porrebbe attenzione a ciò che sta per eliminare. Dai, "Il Gattopardo" non è poi un fumetto come tanti altri, è un testo noto, un romanzo storico. Trattienilo, informati, chiedi in giro. In realtà questo denota che trattasi di persona poco acculturata, che ha pensato solo a farsi spazio in casa. Non ha badato a nulla, solo all'ingombro.
(Rispondi)
 
mariateresa.savino
mariateresa.savino il 21/08/18 alle 12:44 via WEB
I libri non si gettano mai e semmai si lasciano in luoghi pubblici, dove è facile che siano recuperati da gente amante della lettura. Il loro sito privilegiato sarebbero le biblioteche,che hanno spesso ( ne è un esempio quella della mia cittadina, antica e prestigiosa) sovraccarichi enormi, che minacciano di pericolosi dissesti le strutture dei fabbricati, per cui difficilmente accettano un certo tipo di libri.Io, come te, sono subissata di libri di ogni specie, ma non me ne libero. Poi..sarà quel che sarà. Buon pranzo, Carlo.Ciao.
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 21/08/18 alle 12:48 via WEB
Dici bene, pura follia, con tante soluzioni a disposizione, gettarli dovrebbe essere proprio l'ultima chance. Peccato che non si sia avveduto del danno subito: ci ha rimesso almeno 1.000 euro....a parte tutto. Buon pranzo a te Mariateresa.
(Rispondi)
 
channelfy
channelfy il 21/08/18 alle 15:32 via WEB
Bonjour mon amour.. baci baci da Parigi..ps..torno a settembre..muacktt
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 21/08/18 alle 17:27 via WEB
Buona e piacevole serata a te mia cara. Divertiti e ci leggiamo a giorni. Bacione.
(Rispondi)
 
e_d_e_l_w_e_i_s_s
e_d_e_l_w_e_i_s_s il 21/08/18 alle 16:55 via WEB
Pensa quando lo sprovveduto ineducato cittadino ha scoperto che quel libro vecchio e magari ingiallito valeva 1.000 euro...ahh avrei ben voluto vedere la sua faccia!
No, i libri non si buttano mai...specie per strada. Buon pomeriggio, Carlo :)
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 21/08/18 alle 17:30 via WEB
Non solo di roderà il fegato ma anche l'unico neurone rimasto a far la guardia al piccolo cervellino. Buona serata cara Elena.
(Rispondi)
 
nina.monamour
nina.monamour il 21/08/18 alle 20:39 via WEB
Purtroppo quella di buttare i libri è un'abitudine diffusa, mi è capitato diverse volte di prendermi carico di libri che stavano per finire in un cassonetto e trovare amici o biblioteche interessati ad "adottarli". Sarebbe opportuno che sulle pagine web si pubblicasse un link ad una pagina in cui raccogliere gli indirizzi dei luoghi in cui è possibile donare i libri (link a cui dare un certo risalto). Sono rimasta a bocca aperta quando ho letto che è stato buttato un capolavoro come "Il Gattopardo", stavo per svenire! Addirittura nell'imondizia, è un sacrilegio, almeno per me! E poi credo che questo mraviglioso capolavoro non può risultare insidioso per il lettore più inesperto; e coloro i quali concepiscono la letteratura come un calderone colmo di emozioni sempre nuove, non rimarranno di certo insensibili al cospetto di una delle descrizioni più terribili e al tempo stesso più affascinanti della terra siciliana. Ma, forse, solo gli abitanti di questa magnifica isola possono comprenderla a fondo. Lo rileggo con la stessa passione, oggi anche con la dovuta lentezza che mi consente di assaporare parole e immagini. Rileggere, nelle diverse età della vita libri, è un modo di scoprire e scoprirsi. Poi macino libri, ovunque leggo, avrò qualcosa che non va?! Serena serata Carlé.
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 22/08/18 alle 08:09 via WEB
Capisco come "Il Gattopardo" ti sia caro e rappresenti per te, punti di riferimento essenziali per le tue radici. Lo sprovveduto ha commesso una grossa leggerezza e l'ha pagata cara. Non sono i mille euro volati via, è il valore intrinseco dei libri che è volato via: il sapere, la cultura, la voglia di entrare nei mondi che le letture ci propongono. Vabbè, è andata. Spero che la lezione serva a tutti. Buon giorno Nina.
(Rispondi)
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
ALDO il 21/08/18 alle 21:26 via WEB
Vedo che la classifica è aggiornatissima. Bisognerebbe farlo notare a quelli della radio.
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 22/08/18 alle 08:10 via WEB
Come da copione.
(Rispondi)
 
Nuvola_vola
Nuvola_vola il 21/08/18 alle 23:17 via WEB
Libri mai buttati...un abbraccio. ..notte
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 22/08/18 alle 08:11 via WEB
Giusto, basta pensare che farlo sia un grave delitto!!!! Ti abbraccio Francesca. Goditi una bella giornata mia cara.
(Rispondi)
 
woodenship
woodenship il 22/08/18 alle 01:14 via WEB
Che barbarie buttare via i libri:ben gli sta!I libri piuttosto si usano per scaldarsi d'inverno...naturalmente leggendoli......Abbraccione......W.....
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 22/08/18 alle 08:11 via WEB
Parole sante mio caro...vate!!!!! Una splendida giornata Sal.
(Rispondi)
 
prolocoserdiana
prolocoserdiana il 22/08/18 alle 05:32 via WEB
Ciao...Il mio dottore mi diede sei mesi di vita; ma quando non potei pagare il conto, me ne diede altri sei. Un consiglio: evita di andare dal medico che ti appoggia lo stetoscopio sul portafoglio! Sorriso, Sal PS. I miei, come tutti i libri di casa compresi quelli dei miei suoceri, sono più che ben custoditi...Alcuni li ho addirittura messi sotto chiave in cassaforte. Vedi mai che per errore...
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 22/08/18 alle 08:13 via WEB
Cambia medico!!!!!!AhAhAhAhAhAh!!!!! Bravo Sal, occhio al patrimonio letterario: non va disperso per nessuna ragione. Una meravigliosa giornata caro amico.
(Rispondi)
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963