Creato da monellaccio19 il 12/10/2010
scampoli, ritagli, frizzi e...lazzi

Area personale

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 176
 

Ultime visite al Blog

hesse_fmonellaccio19Giuseppe_TVcassetta2Dott.FiccagliaJohn00dglVince198apungi1950elyravbubriskaDoNnA.SOgniGiornoRingraziogianor1Sono44gattinfilax6.2
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

 

« MANCO FOSSE UN CONDOMINIOADDIO ALESSANDRA PANARO »

IL FUTURO DI...DOMANI MATTINA

Post n°3207 pubblicato il 02 Maggio 2019 da monellaccio19
 

 

 

Ipoteticamente possibile: tra meno di un secolo, la popolazione mondiale toccherà la vertiginosa cifra di 11 miliardi. L'eccessiva crescita della tecnologia "a tutti i costi" metterà in ginocchio e con le spalle al muro, una buona parte degli umani sul pianeta: si accentueranno le differenze sociali e la parte più ricca del mappamondo, probabilmente vivrà sotto gli oceani oppure su qualche pianeta ospitale. Tutti gli altri non potranno fare altro che dilettarsi con la esorbitante tecnologia. Orbene, vi sarà una possibilità per giungere almeno preparati alla grande sfida? Evitare gli eccessi ecologici sarà possibile? E  superare l'accentramento esorbitante della ricchezza in "poche" mani? Saremo pronti culturalmente a progettare una vita oltre il consumismo eccessivo? Si dovrà passare dal "molto per pochi alla sufficienza per tanti": saremo in grado di portare avanti questa battaglia in tempo utile? Una decrescita economica, lenta e studiata a tavolino per l'intera economia mondiale, sarebbe una probabile soluzione. Saremo in grado di affrontarla? Noi non ci saremo, altri dopo di noi dovranno attivarsi per raggiungere scopi e benefici per adeguarsi al nuovo che incalza e che in meno di un secolo, potrà aggredirci. Io spero, lo spero per i miei discendenti, per il mio prossimo, per  chi chiunque avrà voglia di affrontare la situazione poco allegra. Credo che si possa, bisognerà essere compatti e in tanti e si può fare! Ma vi avverto, se guardando l'ipotetica foto presumibilmente di "cattivo augurio", ma molto vicina alla realtà, qualcuno sentirà uno dei quattro augurare agli altri tre un sincero: "Buon Pranzo", allora significherà che il punto di non ritorno sarà giù passato!

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://gold.libero.it/monellaccio19/trackback.php?msg=14477906

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
lascrivana
lascrivana il 02/05/19 alle 09:03 via WEB
Nonostante i cambiamenti e l'evoluzione abbia creato più essere umani glaciali, ci siamo adattati al cambiamento e non abbiamo mai fatto un passo indietro. Sarà così anche dopo. Fino a che il pianeta non si autodistruggerà e dovremo ricominciare dall'anno 0. Buongiorno Carlo.
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 02/05/19 alle 17:13 via WEB
Male, molto male, saremo inghiottiti da tutto questo fiume in piena. Non è poi tanto peregrina la tu visione estrema: anno 0. Buona sera Laura.
(Rispondi)
 
prolocoserdiana
prolocoserdiana il 02/05/19 alle 11:16 via WEB
Buongiorno. C’è un cielo che potrei sedermi qui e raccontarlo e dire quanti colori gli mancano quando non ci sei. Al mio Mirko che se ne sta ancora seduto con gli altri al terminal di Genova e che non rientrerà prima di oggi ne tardo pomeriggio. A te un affettuoso sorriso, Anna Paola.
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 02/05/19 alle 17:14 via WEB
Beh, pazienza e saranno presto a casa. Buona sera Anna Paola.
(Rispondi)
 
Spiky03
Spiky03 il 02/05/19 alle 11:39 via WEB
L'immagine postata mette angoscia, ma direi che siamo già sulla buona strada. Ci svegliamo con il suono del cellulare e non lo lasciamo più fino a quando non è arrivata di nuovo l'ora di andare a dormire. Per lavare i piatti ci pensa la lavastoviglie, per pulire i pavimenti ci sono i robot aspirapolvere e lavapavimenti che fanno tutto da soli. Se ci troviamo fuori in una calda giornata d'estate, niente paura con lo smartphone possiamo rinfrescare casa prima di arrivare. Poi con altre app è possibile gestire anche altri apparecchi elettrici come ad esempio la pentola elettrica, pensa che bello arrivare a casa e avere già la cena pronta? E poi possiamo comunicare faccia a faccia con chiunque vogliamo anche a chilometri di distanza, insomma tutto questo non ha prezzo, per tutto il resto c'è MasterCard! Ahahahaha!! Che tristezza vero? Ti auguro un buon 1giovedì di maggio. Abbracci!
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 02/05/19 alle 17:18 via WEB
In fondo hai elencato le operazioni più facili, ricorrenti e utili. Il punto è il tempo che si perde per le sciocchezze, per tutto ciò che si potrebbe evitare senza fare usi impropri, moderati e di servizio vero e attivo. La soluzione è la decrescita, siamo giunti allo zenit, torniamo al punto nadir!!!!! Ciao Spiky, piacevole serata mia cara.
(Rispondi)
 
lunetta_08
lunetta_08 il 02/05/19 alle 12:56 via WEB
Queste tecnologie rubano gran parte del nostro tempo, chissà se le nuove generazioni sapranno farne un uso meno smodato di quello che stiamo facendo adesso. Si sa, le novità attraggono, ma poi la bolla si sgonfia. Voglio sperare che sarà così. Buona giornata, caro Carlo, e un abbraccio :-)
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 02/05/19 alle 17:20 via WEB
Già, non è un quadretto allegro e divertente! Sta all'uomo decidere come fare, cosa fare e e mettersi nella condizione di vivere la vita...se vorrà! Ti abbraccio Lunetta, lieta serata.
(Rispondi)
 
mariateresa.savino
mariateresa.savino il 02/05/19 alle 13:14 via WEB
Forse si mangerà solo per sopravvivere e si passerà buona parte del tempo con gli occhi su ogni sorta di aggeggi elettronici e la mente frastornata dai tanti bombardamenti di comunicazione "a distanza". Tutto possibile e prevedibilissimo, se non ci mette una mano il Signore,per cambiare le capocce delle sue umane, superbe e ben sciocche creature.Buon pranzo, Carlo.
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 02/05/19 alle 17:25 via WEB
Sai Mariateresa? Se non ci mettiamo anche noi umani una mano, il Signore "potrà ben poco" vista testardaggine e recidività degli uomini verso la società liquida e troppo svampita difronte alla tecnologia affascinante e rischiosa. Vedremo....ops....vedranno e toccheranno con mano i posteri! Una deliziosa serata mia cara.
(Rispondi)
 
woodenship
woodenship il 02/05/19 alle 14:30 via WEB
Dipenderà molto dal quadro politico mondiale in movimento:se il pendolo continuerà a pendere dalla parte dell'estrema destra di Trump, Putin, Xi e sottopiedi vari,allora stiamo certi che siamo belli che fritti.Se invece le forze di centrosinistra riusciranno a recuperare credibilità e proposte,allora qualche speranza ci sarà......Abbraccione.....
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 02/05/19 alle 17:27 via WEB
I potenti e i ricchi, potranno fare il bello e il cattivo tempo, ma se gli uomini non compreranno più sfrenatamente la tecnologia e faranno le pecore docili e mansuete, i potenti come potranno divertirsi se non ci saranno uomini da...maltrattare??????? Buona sera Boss.
(Rispondi)
 
e_d_e_l_w_e_i_s_s
e_d_e_l_w_e_i_s_s il 02/05/19 alle 16:34 via WEB
Scenario nefasto, il tuo, Carlo. Sì, per certi versi potrebbe essere verosimile.
Sai? Fatico a pensare a che succederà in un futuro prossimo visti continui progressi o regressi che si susseguono freneticamente.
Come al solito sta sempre a noi, oggi, che insegnamo ai nostri figli, uomini di domani e che a loro volta daranno l'esempio ai bimbi del futuro fare un buon uso non delle condivisioni wifi, ma del condividere parole, pensieri, momenti. Questo è il mio augurio al futuro. A te un buon pomeriggio :)
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 02/05/19 alle 17:30 via WEB
Lo so, un iperbole voluta e sottolineata per spaventare chi non ci sarà più e ancor meglio, chi ci sarà!!!!!! Sai? tra cento anni e passa, chi capiterà per leggere queste profezie? Si farà quattro matte risate o verserà lacrime amare per....l'ottimismo che trasuda da questo post?????? AhAhAhAhAh!!!! Buona e piacevole serata Elena.
(Rispondi)
 
nina.monamour
nina.monamour il 02/05/19 alle 19:18 via WEB
Cosa accadrà domani? Che succederà tra una settimana? E tra un anno? O tra vent'anni? Cosa ci riserva il futuro? Trovare una risposta a queste domande è difficile, per non dire impossibile. Per definizione il futuro è quello che non è ancora successo, pertanto è caratterizzato dall'incertezza, da una generale dubbiosità che ci impedisce di avere sicurezze. E' d'obbligo, a questo punto, una domanda...."tutto ciò gioverà realmente alla civiltà umana o potrebbe essere un anticipo della sua distruzione?", sono tanti i dubbi.
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 02/05/19 alle 19:48 via WEB
E io quelli volevo seminare e sollecitare: i dubbi!!!! I posteri avranno un bel grattacapo se vorranno uscirne "illesi" e no sopraffatti!!!! Certo niente si può prevedere con certezza, ma se i risultati sono quelli che vediamo giorno dopo giorno, una idea più o meno ce la possiamo fare. Bye Nina.
(Rispondi)
 
ranocchia56
ranocchia56 il 02/05/19 alle 19:22 via WEB
Visto e considerato che la corsa alla tecnologia continua e forse arriveranno anche a progettare una sedia che quando la porta si aprirà da sola con un click dirà muovendosi verso di te: prego siediti sei stanco.... No non credo che chi ci sarà sarà preparato a privarsi di quello che ha avidamente voluto e costruito, scenario davvero triste, è così bello invece fare tutto quello che si può da soli,si impara il sacrificio e ci si accontenta di quello che si ha, eh già ma questo lo capiamo solo noi vecchi in via di estinzione.... Vecchi per i balordi di oggi, ma la nostra mente è senz'altro molto più sveglia della nuova generazione senza offesa per nessuno si intende. Buona serata amico mio.
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 02/05/19 alle 19:52 via WEB
Il punto focale non è avercela con tutta la tecnologia: tutto quello che potrà essere utile all'uomo, ben venga. Preoccupa tutto il superficiale, l'inutile e l'improduttivo uso della tecnologia e la digitalizzazione. Noi non ci saremo più ma chi tra cent'anni sarà a vivere la sua vita o tenterà di farlo, si renda conto a cosa va incontro! Buona sera Rosa.
(Rispondi)
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963