Blog
Un blog creato da marineblue il 30/01/2008

NONNA RACHELE

I ricordi di nonna Rachele

 
 

AREA PERSONALE

 

 

NONNA RACHELE A FESTA ITALIANA

 

7 marzo 2009
nonna Rachele intervistata
dal Resto del Carlino

Clicca qui per leggere l'intervista

 

RINGRAZIAMENTI

Grazie per il vostro affetto. Oggi grazie alla messa in onda della trasmissione FESTA ITALIANA ho ricevuto tante mail.
Cercherò di rispondere a tutti, abbiate pazienza, scrivo con un dito solo e la connessione a volte fa i capricci.
Vi abbraccio.
Nonna Rachele

 

FINALMENTE ...

Finalmente ho abbracciato due mie nipotine acquisite ...
Che gioia!!!!

Nella foto: Veronica, io, Pinu, Numottola

 

CONFIDENZE

01 ottobre 2008

Sul  Confidenze di questa settimana un articolo su NONNA RACHELE.
Potete dare un'occhiata al
PDF qui.

La foto accostata all'articolo di Nonna Rachele non raffigura Nonna Rachele.

 

NONNA RACHELE

Che fatica convincere nonna a fare una foto per il suo Blogghino!

Ma non pensate anche voi che sia una bellissima nonna?

 

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

ASPETTANDO LA BELLA STAGIONE...

Il mio verde paradiso ...
Appena verrà la bella stagione vi scriverò da qui!
Dalla finestra della mia camera vedo questa meraviglia...


Gelso con more dal sapore delicato e dolce




Albero di cachi ... ne và ghiotta mia nipote Veronica




Cachi sotto controllo ... non ancora maturi!




Questo vaso insieme a tanti altri che circondano la casa,
li comprò mio padre 65 anni fa.
Fanno ancora la loro bella figura vero?






Mimino curioso.

 
Citazioni nei Blog Amici: 89
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

 

« LA GELOSIAL'AMORE »

MIA MADRE

Post n°22 pubblicato il 09 Marzo 2008 da marineblue

Ecco sempre al secondo posto. Ma no mamma, è avvenuto  per caso. Ho parlato di papà perchè in quel momento.....Boh, non lo so perchè ho parlato prima di lui (o non voglio saperlo.) Ti ho sempre voluto bene, stai tranquilla, ci mancherebbe con tutto quello che hai fatto per me. Non hai scaldato la serpe in seno. Non ho ancora parlato e non certo perchè ritenga di metterlo al terzo posto. Devo parlare delle persone a me care quando mi sento di farlo, non posso agire a comando, sarei artefatta. La mamma era l'unica persona sensata della famiglia. Io e papà se stavamo leggendo un bel libro avremmo anche potuto dimenticare di mangiare; lei sapeva far tutto: aggiustare una presa, cambiare la resistenza al ferro da stiro. La sua grande passione era la fotografia; papà le aveva comprato tutta l' attrezzatura e riusciva benissimo anche se trovava in noi dei modelli impazienti che sbuffavano. Perchè non fotografava i fiori e  gli alberi che non si sarebbero mossi, ne avrebbero chiuso gli occhi? Faceva tutto da sola; si chiudeva in cantina , al buio con una lampada a luce rossa, vaschette e acidi dagli strani odori, fotografava sviluppava e stampava e le  sue foto non sono nemmeno ingiallite. Ce ne è voluto del tempo, ti dico adesso: "brava mamma! ". Perchè è difficile dire le cose al momento giusto? Era poi molto abile a dirimere le controversie e quando capitava qualche divergenza con il fisco, che esisteva anche allora, io e papà ci davamo un'occhiata e dicevamo: ci mandiamo la mamma. Ci andava volentieri e vinceva sempre con la sua dialettica e la sua bellezza. Allora gli uffici erano  retti da soli uomini e un uomo anche se sa di non ricavarne niente preferisce fare un piacere a una donna bella che a una brutta. Tornava sempre vincitor a bandiere spiegate, felice di farci vedere quanto valeva, ed aveva ragione. Durante la guerra partiva in sella alla sua bici, per la crociata CIBO e un po' per le amicizie che aveva, ma molto per la borsa nera che prosperava, riusciva sempre a portare qualcosa a casa e se non fosse stato per lei io e papà ci saremmo lasciati morire di fame: nel campo eravamo due inetti. Gli artisti che si perdevano in inutili elucubrazioni, lasciando a lei tutto il carico del nostro sostentamento. In genere i suoi progetti andavano a buon fine: un contadino ci  dava di nascosto due litri di latte al giorno; la sera lo metteva in un grande recipiente e al mattino lo scremava e introduceva in una bottiglia il ricavato. A turno dovevamo scuotere e scuotere finchè si formava un grumo grosso come una noce: era il burro. Aveva imparato anche a fare il formaggio col rimanente latte scremato. Adesso che ci penso la mia geniale madre credo non abbia mai ricevuto un grazie; non ci faceva caso, pensava fosse suo dovere nutrirci. Una volta però la sua industriosa mente quasi fallì: aveva comprato tre uova d' oca e le aveva fatte covare alla chioccia, ma quando nacquero quei deliziosi piumini , ci accorgemmo che non avevamo niente con cui nutrirli. Le oche però  non si lasciarono abbattere dal destino avverso e diventarono esclusivamente erbivore. Avevano una linea da far invidia a Naomi  Campel e volavano come aquile. Fecero comunque la fine che noi ci sentiamo autorizzati ad assegnare loro. Dire che le abbiamo mangiate è un eufemismo; le abbiamo succhiate, del grasso che la natura aveva loro assegnato non c’era traccia, si poteva però coi denti staccare la poca carne che avevano rimediato. Non ebbe buon esito neppure la coltivazione delle fragole; la sentivo lamentarsi con le amiche che le lumachine le mangiavano tutti i frutti ed era impensabile dare veleni nell’orto. In realtà le lumache erano solo due, ambedue fornite di gambe e di diaboliche menti: io e Pierfranco. Divagare è un mio grande difetto. Dicevamo? Ah è vero: l’impresa di mamma per farci arrivare alla fine della guerra ebbe enorme sviluppo nell’orto: seminava grandi quantità di carote in quanto si era accorta del largo consumo che occorreva alle fameliche bocche di noi ragazzi. Erano così buone o la fame è il miglior condimento? Non ci ponevamo il dilemma, si estraevano dalla terra, una lavatina e le nostre bocche onnivore erano accontentate. Ma cosa c’entra questo... stavamo parlando di mamma: era un’infermiera perfetta. Quando uno di noi stava male, non esitava a sacrificarsi e a curarci con affetto encomiabile. Papà le aveva comprato un grosso tomo: IL MEDICO IN CASA , lei lo consultava, faceva la diagnosi e mandava a chiamare il dottore, avvisandolo già di quanto aveva stabilito lei. Lui rideva, però ammetteva che aveva fatto una buona diagnosi. A volte io fingevo di avere mal di pancia per meritare le sue coccole e tutte le sue attenzioni. Quando ero malata lei dimenticava il mio malaugurato nome, che la faceva soffrire. Mi chiamava NININ e io naufragavo nel suo soffice seno con un senso di beatitudine.       

Nonna Rachele  

 

 

 

 

 

 

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 

 In questo momento su questo blog siete in :

web stats

 

NONNA RACHELE SU SKY

Sky History Channel sostiene la Banca della Memoria.

Nonna preparati perchè presto ti si vedrà su Sky!!!

 

QUESTO BLOG.........

......... è nato per gioco, per unire in un progetto comune Madre, Figlia e Nipote.
A neanche 24 ore dal primo messaggio postato da mia nonna, il Blog si è riempito di visite e commenti e credo che se inizialmente poteva essere titubante e confusa nel partecipare a questo “gioco”, ora grazie a voi, ne ha preso consapevolezza e imparare ad usare il computer non la trova più un’idea così terrificante. (A parte ieri sera che nello spegnere il computer continuava ad apparirle un messaggio che le diceva che aveva una finestra aperta e l’ho sentita dire “ma come ?????  Tutte le mie finestre sono chiuse !!!!” ).
Finchè lei ne avrà voglia continueremo questa avventura. Io che la conosco bene so che ha tante cose da raccontare interessanti, proprio perché a volte non è quello che si racconta, ma come lo si racconta.
Buona lettura.
Veronica, la nipote.

 

 

REGGIO EMILIA HA SCOPERTO NONNA RACHELE

Stamattina Nonna Rachele si è svegliata con una sorpresa!
Si è ritrovata insieme a sua nipote, (quella vera  ) in prima pagina sul Resto del Carlino di Reggio Emilia.

Il primo tuffo al cuore è stato quando ha visto questa:


 

Il secondo tuffo al cuore è stato quando ha visto questo:

 

 

NONNA RACHELE SU LA STAMPA

 

LIBRO DI MIA NIPOTE

Alla televisione mettono la pubblicità, sui giornali mettono la pubblicità, nella buca delle lettere mettono la pubblicità (che rabbia!!)
Perdonerete se metto sul mio Blogghino un po' di pubblicità pure io.
Per una giusta causa però!
Libro di mia nipote:

"Canto XXXV Inferno. Donne affette da Endometriosi" Di Veronica Prampolini
Edito da Mammeonline

www.donneaffettedaendometriosi.it

http://blog.libero.it/librodade/



 

ULTIME VISITE AL BLOG

danielacasigioielleriamonticassetta2la.cozzaforestales1958lennon927ir.molorisbertolinitrudigattodedeffeantonioromani2010ghiaccio166adelia75elviprimobazarfrancimum
 

ULTIMI COMMENTI

Ti voglio bene, nonna Rachele!
Inviato da: Passariello2
il 24/07/2010 alle 22:18
 
Ciao Rachele. Ti lascio un abbraccio grande e un sorriso.
Inviato da: OutOfTarget
il 29/05/2010 alle 11:46
 
Il 6 maggio ero in Francia, posso farti adesso un po'...
Inviato da: atapo
il 17/05/2010 alle 22:37
 
Cara Rachele, finalmente, ogni tanto andavo a sbirciare sul...
Inviato da: Anonimo
il 10/05/2010 alle 12:46
 
Ciao nonnina tanti auguri di buon compleanno, io non riesco...
Inviato da: Anonimo
il 06/05/2010 alle 16:11
 
 

Mammeonline ha scelto Nonna RACHELE
per il suo sito:
www.mammeonline.net

 
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963