UN ANGELO DI OBOE

...un oboe gelido risillaba gioia di foglie perenni, non mie, e smemora...(Oboe sommerso, S. Quasimodo)

 

Lascia che il tuo amore suoni la mia voce

e si posi sul mio silenzio.

Lascialo entrare, attraverso il mio cuore,

in tutti i miei movimenti.

Fa brillare il tuo amore come le stelle

nell'oscurità del mio sonno

e fallo albeggiare al mio risveglio.

Fallo bruciare nel fuoco dei miei desideri,

e scorrere in tutte le correnti del mio amore.

Lasciami portare il tuo amore nella mia vita,

come l'arpa porta la musica,

e lascia che io te lo ritorni,

alla fine assieme alla mia vita.

 

AREA PERSONALE

 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 14
 

I MIEI LINK PREFERITI

 

FACEBOOK

 
 

 

« Vivi la MusicaUNA COPPA PER VASCO! »

L' Amor cortese...

Post n°19 pubblicato il 20 Agosto 2007 da oboe82

Poco dopo il mille la musica profana incominciò ad arricchirsi soprattutto in Francia per merito di poeti musicisti. Questi artisti erano nobili feudatari, cavalieri e anche dame, che si dilettavano a comporre canzoni, da cantare alle feste di corte. A seconda della zona in cui vivevano, essi vennero chiamati trovatori o trovieri: i primi erano attivi nel Sud della Francia, i secondi nel Nord; i primi usavano la lingua provenzale detta lingua d'oc, i secondi la lingua d'oil  diventato poi  Francese moderno. I temi trattati dai trovatori e dai trovieri erano naturalmente vari, ma soprattutto essi cantavano l'amore, “l’amor cortese”:un amore che aveva sempre i connotati della passione ideale, sublime, esclusiva, nei confronti di una donna che possedeva tutte le virtù e arrivava perciò a rendere più buono, più valoroso, più serio l'uomo che l'amava. La forma poetica più comune e solenne nella quale era celebrato l’amor cortese fu la cansò, composta di varie strofe o stanze. Altre forme della poesia trobadorica furono: i sirventès, di contenuto politico, morale e anche religioso; il planh, in cui si piangeva la morte di un personaggio illustre; la tensò o joc parti, dialogo amoroso fra un uomo e una donna; l’alba, commiato mattutino tra due innamorati; la pastorela, corteggiamento di una pastorella da parte di un cavaliere; i ductia e le estampida, forme a ballo strumentali. Si distinguevano diversi stili del poetare: il trobar plan, stile diretto, facile, chiaro (Jaufrè Rudel); il trobar ric che impiegava costruzioni sintattiche complesse e introduceva allusioni misteriose (Rambaud de Vaqueirais); il trobar clus nel quale era ricorrente il ricorso a metafore e ad espressioni oscure (Arnaut Daniel).

La poesia e la musica trobadorica varcarono ben presto le patrie frontiere e calarono da un lato verso la Spagna, dall’altro verso la pianura del Po. Qui s’incontrarono con le forme originali indigene di poesia e musica profane, così anche il nostro popolo, artista per eccellenza, si abbandonò alla gioia del canto. Ogni festa, ogni ricorrenza ebbe le sue canzoni: le maggiolate gentili, echeggianti per le campagne della Toscana, i nostalgici strambotti del Mezzogiorno, le laudi francescane, i canti carnascialeschi.

I poeti-musicisti che svolsero in alto-medio tedesco i concetti dell’amore cortese furono influenzati dai modelli francesi. Il movimento artistico si chiamò Minnesang (da Minne, amore cortese e Sang, canto), Minnesanger, cantori dell’amor cortese, equivalente di trovatore e troviero.

Ed ecco parte di una canzone di Jaufrè Rudel:

Quando son lunghe le giornate

a maggio,

mi piace dolce canto d’uccelli

 di lontano,

e quando me ne sono dipartito

 mi rimembro di un amore di lontano.

                                       (da Canzone dell’ Amore di lontano)

 

Commenti al Post:
lowe68
lowe68 il 21/08/07 alle 13:01 via WEB
OBOE i primi erano attivi??? e si secondi passivi??? booooo cmq sempre perfetta nelle tue descrizioni...sarai mica un insengnate di musica? che bella la canzone dell'amore lontano.... ciauzzzz e baciuzzz sempuzzz
 
 
oboe82
oboe82 il 21/08/07 alle 13:24 via WEB
e adesso vuoi sapere troppo..ihii..comunque grazie per il complimento..ciauzz e baciuzz
 
clarinetbruno
clarinetbruno il 21/08/07 alle 16:01 via WEB
Come al solito sei sempre precisa e chiara però se a te non dispiace vorrei aggiungere qualche altro dettaglio. Circa 2600 sono i testi provenzali a noi pervenuti nei manoscritti dell’epoca trovadorica e dovuti all’opera di quasi cinque centurie di poeti; circa 4000 i testi delle canzoni francesi dei trovieri, sparsi nei manoscritti medioevali, studiati in parte musicalmente riprodotti in notazione moderna ed anche in facsimile da musicologi insigni. Purtroppo a un numero così elevato d’esemplari poetici non corrisponde però che una quantità relativamente ristretta di melodie. Considerando a parte l’opera dei trovatori e trovieri , noi la vediamo manifestarsi con caratteri abbastanza distinti a seconda dei motivi poetici che la ispirano. Questi la fanno classificare in tre grandi gruppi: di lirica soggettiva o personale, ispirata all’amor cortese, amore cioè concepito in senso razionale e astratto, ideale e mistico, metafisicamente, con frequenti richiami naturistici; di lirica oggettiva o narrativa o drammatica; e di lirica spirituale e polifonica dotta e religiosa, di cui è un tardo riflesso profano no gradito nelle scuole e nelle chiese, quindi poco interessante i cantori monodici estemporanei.
 
 
oboe82
oboe82 il 21/08/07 alle 16:09 via WEB
ammazza e tu sei un'enciclopedia..a te wikipedia ti fa un baffo...hehehe..e sarebbe bello collaborare alla stesura dei post nei blog. Va bè caro clarinet, non ho parole! Grazie per averci allietato con le tue informazioni così dettagliate. un abbraccio
 
   
lowe68
lowe68 il 21/08/07 alle 17:25 via WEB
ma scusa clarinet dove lavora? secondo me la mattina mangia latte e fette di enciclopedia....anche se vabbè la prossima volta faccio un commento serio.....ma serio però!!!! seeeeeeeee sempre ciauzzz e baciuzzz e affacciuzzz e tuttuzzz firmato pazzuzzz lowuzzz
 
     
oboe82
oboe82 il 21/08/07 alle 17:37 via WEB
tu lascia perdere chi sia e dove lavori clarinet perchè non lo conosci.Poi per il resto se ti riesce fare un commento serio è cmq gradito.ciao
 
     
lowe68
lowe68 il 21/08/07 alle 17:51 via WEB
e non arrabbiarti....mica lo mangio...
 
     
oboe82
oboe82 il 21/08/07 alle 17:56 via WEB
ok perkè è un caro amico e un musicista di serie A!Garantisco io...ciao
 
     
lowe68
lowe68 il 21/08/07 alle 17:58 via WEB
muscicista di serie A ok!!!! però pensa io sono un pazzo ma talmente pazzo da essere classificato da serie B!!!
 
     
oboe82
oboe82 il 21/08/07 alle 18:02 via WEB
no Lowe, non preoccuparti perchè una giuria di esperti ha deciso di assegnarti la Champion's league del pazzo per eccellenza!
 
     
lowe68
lowe68 il 21/08/07 alle 18:04 via WEB
azzzzzzzzzz allora ho vinto il primo premio....mica è un offesa??? nooooo è???
 
zizzola1
zizzola1 il 22/08/07 alle 14:39 via WEB
mi sono permessa di nominarti nel blog per un ilare giochino, se ti va passa e scrivi ... un abbraccione ... Cri
 
 
oboe82
oboe82 il 22/08/07 alle 22:47 via WEB
un abbraccione a te Cri!!!
 
ritrattodiun35enne
ritrattodiun35enne il 22/08/07 alle 22:40 via WEB
bello il post da questo posso dedure ke i nuovi cantautori di oggi ke cantano cosi bene l'amore prima erano trovieri eheheh pensare ke biagio potesse essere un troviereeeeeeeeeee cmq baci
 
 
oboe82
oboe82 il 22/08/07 alle 22:45 via WEB
si forse un suo trisavolo all'ennesima potenza lo era.ciao e buona serata
 
lowe68
lowe68 il 24/08/07 alle 15:25 via WEB
.......ma il nuovo post?? che devo continuare a scrivere sul vecchio??? poi......mah....chissà!!!
 
 
oboe82
oboe82 il 24/08/07 alle 17:28 via WEB
aaaa lowe come si dice dalle mie parti: vai e press cioè vai di fretta!!!Poi se vuoi continuare a scrivere sul vecchio fai pure!
 
lowe68
lowe68 il 24/08/07 alle 17:40 via WEB
io scriverò sempre su pezzi infiniti di carta già consumata...ma....
 
 
oboe82
oboe82 il 24/08/07 alle 17:57 via WEB
infiniti pezzi di carta consumati??? Mah..se trovi lo spazio..ihih
 
   
lowe68
lowe68 il 25/08/07 alle 09:43 via WEB
io trovo lo spazio...credo che il mio spazio...il mio tempo sia finito...ora si tende a guardare oltre ad una cosa trascurata...a qualcosa disattesa.....strano vero??? non per te!!!
 
     
oboe82
oboe82 il 25/08/07 alle 17:09 via WEB
il tuo tempo finito? ma nn mi far preoccupare!baci
 
musicamm
musicamm il 03/12/07 alle 09:39 via WEB
Un blog molto interessante, frequentato da persone di elevato spessore culturale! Complimenti Oboe82!
 
 
oboe82
oboe82 il 03/12/07 alle 12:53 via WEB
grazie mille Music,mi fa piacere ke hai un'alta considerazione del mio blog.un Abbraccio e ti auguro una buona giornata in conservatorio.
 
musicamm
musicamm il 04/12/07 alle 18:49 via WEB
Svolgo il mio lavoro con entusiasmo, a volte qualche elemento poco orientato alla musica ha però la grande capacità di farmi perdere per "un'attimino" la pazienza!
 
 
oboe82
oboe82 il 06/12/07 alle 12:14 via WEB
e ci credo, ci saranno anche le teste di rapa, però la pazienza è la virtù dei forti.un bacio p.s.se proprio nn ce la fai uno scappellotto ogni tanto nn guasta..ihihi
 
musicamm
musicamm il 04/12/07 alle 18:51 via WEB
OBOE82 il precedente messaggio era per te, ho dimenticato di salutarti! Me ne scuso!
 
 
oboe82
oboe82 il 06/12/07 alle 12:14 via WEB
figurati music, sempre gentile.baci
 
francesca881993
francesca881993 il 30/09/10 alle 15:57 via WEB
Vorrei chiederti una cosa co me mai la parola lontano viene posta sempre nelle posizioni di parola-rima?
 
 
oboe82
oboe82 il 06/10/10 alle 19:06 via WEB
la parola "lontano" è il fulcro di questa produzione poetica, per cui di consuetudine, il poeta la pone nelle posizioni di parola-rima. Inoltre,la produzione poetica di Jaufré Rudel è caratterizzata da un paradosso amoroso che per molti aspetti è indicativo dell'intera produzione trobadorica, l'amor de lonh, ovvero un amore che non vuole possedere ma godere di questo stato di non possesso. In questo modo l'esperienza amorosa appare come una tensione costante a qualcosa di troppo lontano,potremmo diremo all'irraggiungibile.
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 

INFO


Un blog di: oboe82
Data di creazione: 07/05/2007
 

PER BRUX!!!

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

AMA...

L'amore non si chiede perché parla dal cuore e non spiega mai... non lo sai?
L'amore non ci pensa due volte può arrivare di colpo o sussurrare da lontano, non chiedermi se queste emozioni sono giuste o meno, non deve
essere logico deve solo essere forte.
Non abbiamo una voce quando sono i nostri cuori a scegliere, non c'è un piano, non abbiamo un controllo.
Sento ciò che hai paura di dire, di dare
ma non possiamo lasciarci sfuggire questo momento, non possiamo chiederci se
sia giusto o esigere una risposta, possiamo solo provare.
L'amore non ti chiede perché... perciò prendiamo cosa abbiamo trovato e avvolgiamocelo addosso.
Guarda verso l'amore, potresti sognare e se dovesse andarsene allora dagli le ali, ma se quell'amore è destinato ad essere, allora la sua casa è il tuo cuore.
Sotto i cieli noi viaggiamo lontano sulle strade della vita, siamo viandanti, dunque lascia che l'amore parta e lascia che la speranza abbia un
posto nel cuore di colui che AMA. 

 

 

ULTIME VISITE AL BLOG

mario_zerbinatiWithowyoubitsavagediamante961rosarioguzzetta87m.graziabtrunzamiam.a.x84pumba61dalessioleonardoupierangela.molligiuse.casariposoastiaugustarionerominnulicchiavaleria.fasiello
 

LA MITICA LARA IN" ADAGIO"

 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963