Creato da Giuranna il 05/07/2008
Blog di Giovanni Giuranna - consigliere comunale della lista civica Insieme per cambiare di Paderno Dugnano

AREA METROPOLIS 2.0

CALDERINA (LUGLIO)

 

Area personale

 

Scommettiamo?

Paderno e il Villaggio Ambrosiano sono quartieri diversi ma non tanto da non poter camminare insieme!
Varie cose li uniscono: le due scuole dell'infanzia e le due elementari appartengono all'I.C. De Marchi, le due parrocchie dal 1° settembre 2007 formano un'unica Comunità Pastorale con un solo parroco.
La nostra scommessa è che possiamo crescere insieme, valorizzando le rispettive risorse e potenzialità.

 

La scommessa è un blog di Paderno Dugnano Responsabile Giovanni Giuranna (da giugno 2014 consigliere comunale per la lista civica Insieme per cambiare).

Per contattarmi: e-mail

 

Ultimi commenti

Grazie per l'apprezzamento, Sergio, e per...
Inviato da: Giuranna
il 22/08/2017 alle 12:13
 
A distanza di 3 anni dal voto amministrativo, pare che...
Inviato da: Sergio Bucci
il 22/08/2017 alle 11:09
 
3,482 mq. cercano casa. E’ il risultato della...
Inviato da: Renzo Trevisiol
il 12/08/2017 alle 11:45
 
Sono d'accordo per uno che cade, piantiamone 100, pero...
Inviato da: FRANCA CAPPELLINA
il 07/08/2017 alle 19:17
 
Ivano Costantino spieghi il suo commento. Che cosa vuol...
Inviato da: Giuranna
il 07/08/2017 alle 14:00
 
 


 

Testi e immagini

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica né può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62/2001. I testi sono liberamente riproducibili citando la fonte. Le foto presenti su questo blog sono prese in larga parte da internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarmelo. Provvederò prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

 

Le mie radio

 

Messaggi di Dicembre 2011

RHO-MONZA, MIRACOLO DI NATALE

Post n°2492 pubblicato il 24 Dicembre 2011 da Giuranna
 

 

In occasione delle festività natalizie l'Amministrazione Comunale di Paderno Dugnano ha FINALMENTE deciso di utilizzare il sito istituzionale per informare i cittadini sul progetto interramento.

Bravi, bravissimi!!! E' la strada giusta!!!

Leggi sul sito del Comune: Progetto per l'interramento della Rho-Monza

 

 


 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

RHO-MONZA, IL CCIRM RISPONDE ALLE POLEMICHE: INFONDATE!

Post n°2491 pubblicato il 24 Dicembre 2011 da Giuranna
 

 

Segnalo e invito a dare la massima evdenza al seguente comunicato del CCIRM resosi necessario dopo le polemiche dei giorni scorsi.

 

Il passaparola di pochi
può nuocere al lavoro di molti

 

A seguito dell'incontro di quartiere del 19 Dicembre 2011, il comitato ritiene utile dare qualche chiarimento sulle voci circolate in merito al presunto impatto negativo che il "progetto alternativo" avrebbe sulla zona di via Battisti.

Prima di tutto è necessario fare alcune premesse:

  1. L'incontro non era organizzato per presentare al pubblico il progetto interrato ma solo per aggiornare i cittadini sullo stato "politico/burocratico" della vicenda, di conseguenza gli organizzatori non erano in grado di dare risposte sul progetto lasciando quindi i giudizi alla personale interpretazione di ciascuno e generando valutazioni per ora non confermabili.
  2. Il comitato ha già provveduto a richiedere, ai tecnici e all'Amministrazione, un incontro ufficiale per presentare il progetto alternativo.
    A seguito di questo incontro, che verosimilmente potrà realizzarsi dopo il periodo festivo, tutti avranno gli strumenti per farsi un'opinione sul progetto. Purtroppo ogni valutazione tecnica fatta prima di questo incontro è frutto di interpretazioni personali, più o meno autorevoli, e come tale dovrà essere considerata dall'inevitabile passaparola che si crea in queste occasioni.
  3. Il comitato è formato da cittadini residenti in diversi quartieri (compresa la zona di via Battisti) e di conseguenza non può avere interessi nel tutelare alcune zone a discapito di altre.

Invitiamo tutti ad avere la propria opinione con la consapevolezza che questa sarà tanto più corretta, quanto più basata sulla conoscenza dell'oggetto di giudizio.

In attesa di avere ulteriori informazioni in merito all'incontro richiesto, riportiamo alcune dichiarazioni dell'Arch. Allegro (che dedica il suo impegno e il suo tempo alla causa dell'interramento, gratuitamente e nell'interesse di tutti i cittadini), volte a stemperare il clima d'incertezza di questi giorni e che, ovviamente, non sostituiscono l'incontro di cui parlato in precedenza.
Restiamo a disposizione di tutti i cittadini che volessero informazioni (info@padernesi.com).

Cogliamo l'occasione per augurare e tutti un felice Natale!

Di seguito le dichiarazioni dell'Arch. Allegro:

"Nessuno per conto o in nome del comitato ha mai cercato soluzioni ad aggravio maggiore rispetto al progetto di Serravalle. Di certo c'è che il progetto, per quello che posso chiarire con una semplice dichiarazione, prevede:

  1. la tratta di Paderno interrata fino ad oltre la COMASINA, a maggiore tutela delle residenze del Villaggio Ambrosiano.
  2. non può prevedere la commistione dei flussi, come si era pensato per togliere anche ulteriori svincoli, quindi restano due tracciati distinti (Milano-Meda + Rho-Monza interrata).
  3. la viabilità locale viene ridefinita solo per le rotatorie dell'UNES, dovendo dargli una geometria confacente alla velocità di percorrenza e visibilità che sono parametri molto complicati che determinano il disegno delle stesse e compatibilmente con una strada che oggi non c'è ma è da collocare.
  4. dalla Milano-Meda, come oggi, in arrivo da Milano si esce dopo il benzinaio, si percorre una rampa circolare che nel progetto diventa via via interrata per scendere alla quota del tracciato della Rho-Monza, quindi se dal disegno si vedono archi e cerchi si può anche facilmente immaginare che queste possono essere in parte sotterranee e non a cielo libero, quindi con una soluzione migliore di quella attuale
  5. dalla Rho-Monza, come oggi, in arrivo da rho, per entrare sulla Milano-Meda si scende e si passa sotto la Milano-Meda, nel progetto di interramento, essendo sotterranea la Rho-Monza, e quindi anche questo svincolo resta parzialmente interrato, quindi migliorando rispetto alla soluzione attuale ed in prossimità di Villaggio Ambrosiano
  6. verso est non servono complanari, pertanto escludendole si evitano percorsi paralleli impropri su tutta Paderno in direzione est/ovest.

La questione è complessa va vista nel suo insieme e per lo meno presentata con ogni cognizione di causa."

CCIRM

 

 

 


 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

SCOLA: "TESTIMONIANZA E PARTECIPAZIONE PER RIPENSARE LA POLITICA"

Post n°2490 pubblicato il 23 Dicembre 2011 da Giuranna
 

 

Il Cardinale Angelo Scola ha rilasciato oggi un'intervista ad Aldo Cazzullo del Corriere della Sera. Mi ha colpito la risposta dell'Arcivescovo alla domanda «Sta dicendo che c'è un deficit della politica che da soli i tecnici non possono colmare?».

«Certo c'è un deficit della politica. Dobbiamo ripensarla in termini radicali. Non la impressiona il fatto di quanto poco si parli della storia recente? Accenno per esempio al rapporto tra movimento operaio e movimento cattolico. Anche i sindacati ne parlano troppo poco. Come si fa a leggere i cambiamenti radicali senza un riferimento a questa storia, per poter aprirci al futuro? Ricordo un colloquio con Augusto Del Noce che mi colpì molto. L'autore de Il suicidio della rivoluzione, profezia non piccola, intuì con molto anticipo che la Dc stava finendo perché aveva smarrito la testimonianza e aveva perso la cultura. Ho visto di persona fino agli anni 70 l'impegno gratuito di uomini e donne che, dopo aver lavorato duramente tutto il giorno, la sera trovavano l'energia per dare una mano nel gestire i mille campanili. Amministravano il Paese. Si tratta di intensificare il gusto, l'energia, la passione per la famiglia, il condominio, il campanile, il popolo».

Anche con riferimento al mondo cattolico di Paderno Dugnano, credo anch'io che le persone che si danno da fare gratuitamente per la pòlis siano troppo poche e, purtroppo, sempre le stesse sui diversi fronti di emergenza.

Così non va, evidentemente.

Se non molti si impegnano a livello civile e politico, la città resta di fatto in mano a un pugno di persone (a Paderno sono davvero pochi coloro che hanno in mano le decisioni che riguardano tutti). E ciò avviene prevalentemente perché il popolo (si chiama ancora così? esiste ancora?) delega la soluzione di ogni problema agli eletti e non si interessa a quanto accade in città.

Servirebbe un risveglio della partecipazione, ma la Giunta Alparone fa di tutto per congelarla ed evitare qualsivoglia confronto pubblico con i cittadini. La Calderina e il sito web del Comune non trasmettono le informazioni che dovrebbero (vedi per esempio: Rho-Monza, emergenza lavoro, inceneritore, legalità...) e, così facendo, alimentano la mentalità che è giusto disinteressarsi e delegare.

Alparone, Rimoldi, De Simone, Ruzzon... sanno che se la città riscopre la partecipazione, per il PDL padernese è finita. Soprattutto oggi che Berlusconi è stato disarcionato e il partito-azienda è in difficoltà.  Per la Lega Nord il discorso è diverso perché ha esperienza di socializzazione politica.

Se è così, PARTECIPIAMO DI PIU' e diamo uno spessore diverso alla politica padernese!

 

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

LA BIBLIOTECA TILANE CITATA SUL CORSERA

Post n°2489 pubblicato il 23 Dicembre 2011 da Giuranna
 

 

Ricordate le abbondanti critiche del centro destra alla Giunta Massetti per il progetto della nuova Biblioteca Comunale? A lungo l'hanno definita una cattedrale nel deserto, un progetto faraonico e fine a sé stesso, un'opera inutile... Poveri di spirito!

Chi conosce Tilane sa quanto vale e quante potenzialità (ancora inespresse) essa abbia.

Sul sito del Corriere della Sera è citata oggi tra gli esempi significativi per ripensare le politiche culturali: Più biblioteche, meno festival. Il modello «public library» per realizzare un welfare del lettore

 

 


 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

RHO-MONZA, PORATI: "IL COMUNE INFORMI BENE I CITTADINI!"

Post n°2488 pubblicato il 23 Dicembre 2011 da Giuranna
 

 

Ricevo da Ferruccio Porati, portavoce CCIRM, il seguente aggiornamento con alcune considerazioni a proposito delle recenti polemiche suscitate ad arte da Tu-Sai-Chi & C.

Buongiorno.

Alcuni riferimenti per la rassegna stampa a tema.

Mi viene segnalato un pezzo del Giorno edizione Rho-Bollate, che vi indico: Interramento della Rho-Monza: battiamo il ferro finché è caldo

Sulle vicende di Serravalle, un pezzo di Barbacetto sul Fatto Quotidiano: L'autostrada è tangenziale

Le più recenti azioni istituzionali sulla vicenda padernese ai seguenti link:

- Notiziario (23 dicembre)

- Settegiorni (23 dicembre)

Regalo natalizio …… guardando sul sito del TAR, mi dicono che (io non riesco ad avere l’accesso) v’è riportata la data dell’udienza del ricorso presentato dal Comune di Paderno: 12 marzo 2012 (Rif. Anno 2011, numero 452). So che è inutile dirlo, visto che il Comune ci avrà già avvisato di tutto…cmq lo riporto! Chi può, verifichi, cortesemente.

Ultima informazione: sulla “Calderina” di dicembre 2011 (notiziario comunale) appena ricevuta in tutte le nostre case, non c’è nulla sull’argomento Rho-Monza. La parola “Rho-Monza” appare solo a pag.15, nello spazio politico dedicato agli interventi dei gruppi consiliari. Per chi continua a chiedere di essere informato a livello cittadino e di esserlo capillarmente, questa è l’ennesima risposta che al contribuente viene data.

Forse sarebbe meglio dire poche cose – ma bene a tutti sulle pagine di questo periodico che arriva in tutte le case di Paderno Dugnano, piuttosto che volerne dire tante – ma un po' meno bene – a pochi, durante un incontro di Quartiere come quello dello scorso lunedì sera 19 dicembre. E’ noto che è stato richiesto (protocollato) uno spazio sul periodico: l’ultima richiesta ufficiale giace su qualche scrivania (almeno si spera che sia ancora là...) dallo scorso 4 novembre, data dalla quale siamo ancora in attesa di una risposta. Per maggiori informazioni sul perchè i tempi sono così lunghi a dire SI’ o NO, gli interessati si rivolgano direttamente a chi di dovere.

Buon Natale.

Ing. Ferruccio Porati

 

 


 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

BREBEMI ED ECOMAFIA: SU "LIBERAZIONE" SI NOMINA ANCHE RHO-MONZA

Post n°2487 pubblicato il 23 Dicembre 2011 da Giuranna
 

 

Ha scritto così il consigliere provinciale Massimo Gatti (Lista un’Altra Provincia-Prc-Pdci) su Liberazione di domenica 18 dicembre:

I soldi pubblici vanno investiti nel trasporto pubblico e nella mobilità sostenibile, prima di tutto prolungando le metropolitane nell’hinterland milanese (la M2 verso Vimercate e la M3 verso Paullo) e poi interrando la SP Rho-Monza, anziché sprecarli in progetti faraonici che ingrassano gli speculatori e il malaffare devastando il territorio lombardo, i parchi e l’agricoltura, mettendo in grave pericolo la salute dei cittadini.

Leggi tutto l'articolo: Bre.Be.Mi. ed eco-mafia

E' un'invito a riflettere sugli intrecci pericolosi tra affari, rifiuti, autostrade (cioè ECOMAFIE).

 

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

PIANEROTTOLO INTERCULTURALE: SORRIDI E PENSA!

Post n°2486 pubblicato il 23 Dicembre 2011 da Giuranna
 

 

Non è facile vivere in una città che diventa sempre più multietnica: i problemi legati alla convivenza tra persone provenienti da Paesi diversi non sono pochi. Ma occorre trovare una via per trasformare la situazione di difficoltà in risorsa positiva.

L'ironia può aiutare.

In questa prospettiva segnalo con piacere i "fumetti da un palazzo multietnico" apparsi a puntate su Popoli, mensile missionario dei Gesuiti italiani.

I palazzi delle città rispecchiano una società sempre più multietnica e il pianerottolo diventa il punto di incontro-scontro. Nel 2011, mese dopo mese, Andrea Vivaldo su Popoli ha raccontato con ironia le piccole storie di Pianerottolum. Ecco la galleria completa.

Guarda i fumetti e pensa...

 

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

RICORDO DI UN PRETE FUTURO

Post n°2485 pubblicato il 22 Dicembre 2011 da Giuranna
 

Voglio ricordare (e far conoscere) un prete ambrosiano che ci ha lasciato nei giorni scorsi: don Luigi Pozzoli.

Scomparso domenica scorsa, il funerale si è svolto mercoledì pomeriggio a Milano nella chiesa di Santa Maria al Paradiso.

Il portale della Diocesi di Milano lo ricorda così: Quei pensieri vagabondi di don Luigi Pozzoli.

Ma leggete soprattutto la lettera aperta che inviò nel settembre 2002 all'amico Dionigi Tettamanzi in occasione del suo ingresso in Diocesi: "Caro don Dionigi". Quello che i preti di Milano vogliono dal nuovo arcivescovo.

Dal blog Sperare per tutti di Christian Albini riprendo il testo di una sua omelia che mi pare una buona preparazione per il Natale: Salvaci dalle parole inutili.

 

Caro don Luigi,
accompagnaci nel cammino
verso una Chiesa meno clericale
e più capace di stare
evangelicamente
nel mondo!

 

 


 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

UN BRINDISI CONTRO LA MAFIA. E POI CHE COSA INTENDETE FARE?

Post n°2484 pubblicato il 22 Dicembre 2011 da Giuranna
 

Sono mesi che invoco un'azione antimafia vera a Paderno Dugnano e riscontro invece nell'Amministrazione Comunale silenzio e inazione.

Oggi però scopro di essermi sbagliato: l'Amministrazione Alparone è attiva e vigile sul tema legalità in sinergia con l'associazionismo cittadino!

Sul sito del Giorno si può leggere il resoconto di un'iniziativa che dice lo spessore e la consapevolezza della sensibilità antimafia padernese:

Brindisi alla legalità al Centro Falcone e Borsellino. Paderno non dimentica. Le associazioni e le istituzioni si ritrovano a brindare nella sala dove, qualche anno prima, erano stati i mafiosi ad alzare il calice

Mi colpisce negativamente lo sproporzionato risalto mediatico che è stato dato ad un'iniziativa pedestre, realizzata legittimamente dalle associazioni locali che gestiscono il Centro Falcone e Borsellino, la quale tuttavia non ha il significato che la propaganda le attribuisce.

Siate seri, per favore!

Signor Sindaco,
dopo il cin cin antimafia che cosa avete in programma?

 

 

 

 

 

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

THAILANDIA, GLI AUGURI DI NATALE DELLA FAMIGLIA VENTOLA

Post n°2483 pubblicato il 21 Dicembre 2011 da Giuranna
 

Bangkok (Thailandia), Gesù Bambino in baraccopoli (foto Ventola)


Nel pomeriggio ho ricevuto da Irene e Simone Ventola (la famiglia padernese missionaria con il PIME in Thailandia) il seguente messaggio:

 

Ciao a tutti,

non e' facile cominciare un messaggio di auguri (e di notizie) quando in fondo ci sembra che tutto sia ormai famigliare e quasi non degno di particolare nota... ma non vogliamo 'accontentarci', nemmeno della (benedetta) serenita' che ci sta facendo sentire sempre piu' a casa qui nella Missione di Nonthaburi.

La tentazione, sempre in agguato, e' di pensare al Natale come ad un avvenimento scontato ed a volte persino inopportuno ('ma come? E' gia' Natale?') e di prepararci con sentimenti diversi, dai piu' indifferenti ai piu' 'interessati' ma entrambi ben lontani dall'accoglienza...

Poi pero' ci pensano gli incontri a darci una prospettiva nuova, interessante, veramente viva: ci chiediamo che senso abbia cantare in tanti (battezzati e buddisti, thailandesi e stranieri, giovani e anziani), in mezzo a tanta miseria, non solo economica, ma di prospettive, di apertura, di tempo, di dignita'...

Questa volta riusciamo anche noi a cantare un po' (in thai!) e cosi' Lo sentiamo davvero ed ancora di piu' 'con noi': percepiamo l'importanza della testimonianza semplice, della presenza, della festa insieme, della verita' del 'lieto annuncio' di Gesu' che viene per stare con noi, vicino a tutti noi.

E finalmente ci accorgiamo che e' proprio questo il Natale: e' Lui che si fa carico delle nostre miserie e delle nostre paure e ci viene incontro, e' Lui che ci fa incontrare e diventare fratelli e capaci di camminare insieme.

Non ci viene risparmiata la fatica delle incomprensioni (non e' solo la lingua, ma spesso davvero ci sembra di partire da posizioni e punti di vista cosi' distanti...), delle abitudini che riteniamo sbagliate, dei piccoli/grandi contrattempi, eppure... e' qui che Lo abbiamo incontrato e Lo incontriamo ogni giorno ed e' qui che Lui viene e pur di venire si accontenta di una mangiatoia, ma non rinuncia all'amore della mamma e del papa', cioe' chiede anche a noi di fare la nostra parte.

Ed allora e' questo scambio reciproco di accoglienza che vorremmo donarvi in questo Natale, perche' davvero non sia tanto evidente la fatica, la stanchezza, il freddo ed il gelo, la durezza del cammino, le tante porte chiuse che troviamo di fronte a noi, bensi' il calore e l'impegno del prendersi cura. Proviamo a prenderci cura gli uni degli altri, grati e fiduciosi della cura che riceviamo da Chi ci ha amati per primo e che viene, ancora una volta per noi.

Grazie per i pensieri buoni, la vostra amicizia e le vostre preghiere.

Buon Natale a voi ed alle vostre famiglie, a presto (anche tramite le pagine di Mondo e Missione a partire dal numero di gennaio 2012),

Simone e Irene


«La misura dell'amore è amare senza misura.»

Sant'Agostino




 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

BOLLATE, CAVA BOSSI: PRIMO RESOCONTO DELL'ASSEMBLEA

Post n°2482 pubblicato il 21 Dicembre 2011 da Giuranna
 

Dopo aver segnalato in data 6 dicembre la convocazione dell'assemblea pubblica a Bollate in vista del risanamento della ex Cava Bossi (non lontana dall'area ex Tonolli del Villaggio Ambrosiano), rinvio al resoconto della riunione sul sito QuiBollateLibera: Un’assemblea per risanare la cava Bossi

Gli organizzatori dell'incontro hanno promesso a breve un servizio video.

Come sanno gli esperti, è opportuno tenere gli occhi aperti sul movimento terra, sulla gestione dei rifiuti e sull'inquinamento ambientale.

 

 


 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

PD: IN REGIONE SOLDI PER CICLABILI, STAZIONI, SCUOLE, ACQUA...

Post n°2481 pubblicato il 21 Dicembre 2011 da Giuranna
 

Il Consiglio Regionale della Lombardia ha approvato oggi il Bilancio 2012 con il voto contrario del PD che però riconosce un aspetto positivo: Grazie a noi, la Regione rifinanzierà i bandi per ciclabili, stazioni e case dell’acqua.

Al di là della rivendicazione del merito mi pare importante che siano stati finanziati interventi per favorire l'uso delle biciclette e la mobilità su rotaie, come pure le case dell'acqua (che tanto successo stanno riscuotendo tra i cittadini) le scuole e... lo sviluppo di insediamenti produttivi a livello locale (a Paderno mi viene in mente la Nuova Lares)!!!

 

 

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

IL SINDACO ALPARONE E GLI ALTRI POLITICI PADERNESI HANNO FIRMATO?

Post n°2480 pubblicato il 21 Dicembre 2011 da Giuranna
 

Video Repubblica 21 dicembre 2011

 

I politici in quanto "uomini di città/pòlis" sono costitutivamente esposti al pubblico giudizio. Le loro opinioni sui diversi temi dell'agenda socio-politica sono importanti per permettere all'elettorato di capire chi sono, cosa pensano e, indicativamente, che cosa faranno in concreto.

In questa prospettiva mi farebbe piacere conoscere il numero e possibilmente i nomi dei politici padernesi che hanno firmato la cartolina anti-corruzione proposta un anno fa da Libera e Avviso Pubblico (un milione e mezzo di adesioni che a breve saranno consegnate al Presidente della Repubblica Napolitano). Leggi il resoconto giornalistico sul sito di Repubblica: Libera, firme contro i corrotti. "I beni confiscati vadano ai cittadini"

Avevo segnalato l'iniziativa nel post dell'8 dicembre 2010.

 

 

Il Sindaco Alparone ha firmato? e il Vicesindaco Bogani? e il presidente del Consiglio Comunale Papaleo? e gli altri, di destra e di sinistra?

Se (per vari motivi) non avete fatto in tempo a firmare, potete sempre esprimervi pubblicamente attraverso una presa di posizione personale o congiunta.

Male non fa... e certamente è un segnale che ha il suo valore EDUCATIVO come "termometro/termostato" del senso di legalità.

 

 


 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

PADERNO 7 DA' LA SVEGLIA AI GIOVANI: SE NON ORA QUANDO?

Post n°2479 pubblicato il 21 Dicembre 2011 da Giuranna
 

 

Lorenzo Locatelli ha postato ieri su Paderno 7.0 un appello ai giovani che condivido: "We are 99%", anche a Paderno Dugnano?

Solitamente non mi riconosco nei contenuti di questo blog, nato con chiare simpatie alparoniane e da qualche mese meno attento al dibattito politico cittadino e più impegnato (?) a esplorare temi stravaganti e spesso alieni. Stavolta però l'invito lanciato ai giovani padernesi da un loro coetaneo mi è proprio piaciuto.

In passato ho più volte cercato di rivolgere dal mio blog un messaggio agli "under 30" (ma anche "under 35"): Interludio sui giovani (17 luglio 2010), Quali politiche giovanili a Paderno Dugnano? (30 dicembre 2010), I giovani non amano più (20 aprile 2011)...

Devo ammettere però che questi miei appelli non hanno prodotto (almeno apparentemente) alcun risultato. Pare che i giovani siano chiusi nella bolla (nel loro "mondo", che non è il mondo) e non riescano a uscirne per unire le loro forze a quanti già cercano di migliorare le cose.

E' per questo che trovo opportune le parole accorate di Locatelli:

Se la via di comunicazione preferita del giovane è il social network, il tweet, il blog o il banale sms, sarebbe lecito assistere alla nascita di un tam tam mediatico anche nella nostra cittadina su questi canali; questo, almeno per il momento, non è ancora accaduto.
Forse esiste un timido tentativo, ma non è certamente sufficiente a rilanciare la figura di noi giovani, che sempre più spesso veniamo associati all’ignavia di chi rimane spettatore passivo e non attore di quella che dovrebbe caratterizzare la nostra rinascita non solo economica, ma anche socio-politica.
Forse che ai giovani padernesi sta bene arrivare alla soglia dei 30 anni senza aver combinato nulla della propria vita, costretti a seguire la direttiva del “produci, consuma e muori“, forse che sta bene a tutti loro (noi) passare la propria esistenza alla continua ricerca di un posto di lavoro più o meno stabile, con uno stipendio appena decente per poter vivere, in pratica, alla giornata?
Nessuno chiede nulla di impossibile, nessuno lo vuole.
Cosa chiediamo, pertanto, noi giovani?
Spazio, ma non solo, perchè sta a noi prenderlo, pretenderlo e non solo più chiederlo, un futuro, quindi, che ci venga almeno garantito.
Poi starà a noi far fruttare o meno le nostre potenzialità, ma dateci terreno su cui edificare le nostre speranze, dateci lavoro con il quale poter guadagnare per vivere, dateci almeno uno straccio di avvenire, senza precludere noi tutti in questo circolo senza fine, che ci vede già in gabbia, senza libertà, schiavi di un sistema che non lascia scampo.
Siamo la generazione della multimedialità, dei personal computer, dei tablet, degli smartphone, di internet, siamo l’era di Jobs, secondo il quale è necessario essere folli ed affamati, eppure questo non è sufficiente.
Dobbiamo tirare fuori gli artigli e cominciare a graffiare, dobbiamo far capire che il palco, adesso, spetta a noi e che siamo noi a dover prendere la scena.
Pretendiamo, non chiediamo, ma dobbiamo anche essere in grado di dimostrare il nostro valore e non solo più con le parole.

 

Cari giovani (di tutti i tipi e le provenienze),

                                                                vi faccio una proposta: tra le (non molte) persone socialmente impegnate a Paderno Dugnano individuate un adulto che vi sembri affidabile come interlocutore e provate a costruire insieme qualcosa di significativo. Sono certo che questa scelta potrebbe rivelarsi un'occasione di crescita per voi e un fatto nuovo per tutta la città.
Dite chiaramente che cosa pensate, che cosa vorreste, che cosa vi fa male... Prendete l'iniziativa, anche a rischio di sbagliare. E' meglio sbagliare cercando il bene, che restare nel limbo dell'inattività.
Decidetevi per un'apertura di credito verso qualcuno più grande di voi, che è già impegnato nel sociale o in politica. Fate la vostra parte per cambiare in meglio Paderno Dugnano e l'Italia.
Abbiamo bisogno di voi!

BUON NATALE!

Giovanni Giuranna


 


 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

RHO-MONZA, LA DIFFERENZA TRA CASATI E BOGANI

Post n°2478 pubblicato il 20 Dicembre 2011 da Giuranna
 

 

Non è vero che sono tutti uguali.

C'è qualcuno che si batte a testa alta e "coram populo" per l'interramento della Rho-Monza (leggi Ezio Casati, vicepresidente del Consiglio provinciale): mozioni varie in Consiglio provinciale, coinvolgimento di vari parlamentari, frequenti comunicati stampa, camion-vela per le vie della città, ecc... Ecco l'ultima azione che lo vede coinvolto: Casati: "Su Rho-Monza, un incontro con il ministro Passera"

E c'è qualcun altro che si muove in modo diverso (leggi Gianluca Bogani, vicesindaco). Ieri sera per esempio ha partecipato all'incontro del Consiglio di Quartiere di Paderno per presentare le ultime novità in tema di interramento, portando con sé l'On. Marco Rondini (Lega Nord). L'incontro non è stato adeguatamente pubblicizzato (solo la consueta locandina di convocazione). E soprattutto - per quanto mi risulta - all'appuntamento non sono stati invitati i tecnici del CCIRM che avrebbero potuto rispondere in modo puntuale ai dubbi dei cittadini. Lo osserva con ragione Massimo Negrisoli su PadernoInBlog, citando il proverbio lumbard Ofelee fa el to’ mestee.

Personalmente ritengo che quando si fa una battaglia come quella per l'interramento della Rho-Monza sia doveroso dare la massima pubblicità alle iniziative (come da sempre fa il CCIRM) e, in particolare, coinvolgere il Comitato di cittadini che su questo tema non è secondo a nessuno.

Sbaglio?

 

 


 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
 

FACEBOOK

 
 

Tag

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

 

Archivio messaggi

 
 << Dicembre 2011 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
      1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 31  
 
 

Contatore accessi gratuito

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963