Un blog creato da paghe_contributi il 19/06/2007

Paghe e contabilità

Scienze naturali ed economiche

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

E-BOOK DI WALTER CAPUTO

FONDAMENTI DI CONTABILITA' E IVA - 1° EDIZIONE 2023 - per ora in edizione digitale

IRPEF E MODELLO REDDITI PERSONE FISICHE 2023 - 1° EDIZIONE 2023 - solo in edizione digitale

CORSO BASE DI PAGHE E CONTRIBUTI - 7° EDIZIONE MARZO 2022 anche in edizione CARTACEA

CORSO DI ANALISI E CONTROLLO DEI COSTI 2020 anche in edizione CARTACEA

 

 

 

 

 

 
 
 
 
 
 
 

I LIBRI DI WALTER CAPUTO

NON E' COLPA DELLA STATISTICA - 1° edizione 2023 - in versione cartacea

LA PIZZA AL MICROSCOPIO (con Luigina Pugno) - 1° edizione 2016 (rassegna stampa)

L'ANALISI PER FLUSSI E IL RENDICONTO FINANZIARIO - 2° edizione 2011

CASI SVOLTI DI CONTABILITA' E BILANCIO - 1° edizione 2007

CORSO BASE CONTROLLO DI GESTIONE - 2° edizione 2009

PAGHE E CONTRIBUTI - 6° edizione 2011

CASI SVOLTI DI PAGHE E CONTRIBUTI - 3° edizione 2008

CORSO BASE DI CONTABILITA' E BILANCIO - 6° edizione 2011

T.F.R. 2007 - COSA CAMBIA E COSA FARE - 1° edizione 2007

 
 
 
 
 
 
 

AREA PERSONALE

 
 
 
 
 
 
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

NON E' COLPA DELLA STATISTICA

Come acquistare il libro "Non è colpa della statistica"

La recensione di Gaetano Lisco

La recensione di Paride Iuso

La recensione di Antonella Amato

Indagine sui limiti della calcolabilità: intervista al Prof. Alfredo Garro

Un approccio non matematico alla statistica per le scienze mediche

Video su Tik Tok a cura di "Libriperdavvero" in cui viene presentato il libro "Non è colpa della statistica" e letta l'introduzione


Su Instagram, con il nome di "Statbunker", l'autore si occupa di debunking statistico e probabilistico


 
 
 
 
 
 
 

 

 
« PAGHE E CONTRIBUTI 2011 SUL WEBPAGHE E CONTRIBUTI 2011 ... »

IL RAGIONIERE E LA MATEMATICA di Walter Caputo – 28 marzo 2011

Confesso che non ho mai avuto attitudine per i giochi matematici. Eppure matematica è una delle materie che insegno. Ma non basta: per risolvere “trucchi, enigmi e passatempi di fine Quattrocento” e anche di oggi, ci vuole ben altro. Quando i miei studenti mi propongono qualche indovinello matematico, è alquanto imbarazzante rispondere che non conosco la soluzione. Dico a chi ha proposto il gioco: “Guarda, dovrei mettermi a pensare. Credo che ci vorrebbe almeno mezza giornata. E probabilmente riuscirei a trovare la soluzione solo se potessi usare un algoritmo standardizzato. Quindi ora andiamo avanti con il programma”.
Purtroppo, così facendo, rinuncio a ciò che potrebbe ravvivare la lezione e svegliare menti più o meno assorte (in tutt'altri pensieri). Infatti, i giochi matematici possono far facilmente breccia in coloro che non conoscono la matematica, e per queste persone potrebbe trattarsi di una via d'accesso più fluida e divertente alla materia. E' proprio questo il motivo per cui Fra' Luca Pacioli scrisse nel 1478 una raccolta di giochi matematici. Ed è per far uscire dalla ristretta cerchia degli specialisti questo importante manoscritto, che Dario Bressanini e Silvia Toniato hanno pubblicato, a marzo 2011, I giochi matematici di Fra' Luca Pacioli – Trucchi, enigmi e passatempi di fine Quattrocento” (Edizioni Dedalo). Qui, grazie al notevole lavoro scientifico e filologico dei due autori, troverete una serie di giochi, dai più semplici ai più impegnativi, ma tutti rigorosamente tradotti in lingua moderna, in quanto l'italiano di Pacioli non è di agevole lettura. Inoltre tutti i giochi sono commentati e le soluzioni sono davvero ben spiegate. Con un po' di pazienza è possibile impararne un certo numero e stupire gli amici e i conoscenti....

Tuttavia, il motivo che mi ha spinto a leggere questo libro è un altro e non riguarda i giochi matematici. Una buona parte del lavoro che svolgo ha a che fare con l'insegnamento del metodo della Partita Doppia ai futuri ragionieri (in realtà ex ragionieri, ora confluiti sotto la  comune denominazione di I.G.E.A., cioè indirizzo giuridico – economico – aziendale). Già il termine “ragioniere” avrebbe bisogno di un'accurata spiegazione. Dal glossario del libro apprendo che si tratta di una “persona istruita nell'aritmetica pratica e nell'algebra”, ovvero di una persona “capace di fare le ragioni”. Per “ragione” si intende “problema matematico risolvibile mediante applicazione di una regola standard, valida per qualsiasi numero”. Così, ai miei studenti spiegherò che Pacioli ha insegnato ai ragionieri l'arte di far di conto, perché – giustamente – essi devono essere in grado utilizzare le proporzioni (oggi, per esempio, per scorporare l'IVA), le frazioni, il calcolo degli interessi, dei cambi e dei riparti. Ho spesso detto e scritto che gran parte del mio lavoro lo devo proprio a Fra' Luca Pacioli ed ora, grazie all'opera di Bressanini e Toniato, potrò raccontare maggiori particolari. Se Pacioli ha scritto nel 1494 (per i suoi studenti) il celeberrimo “De computis et scripturis” ovvero il Trattato di Partita Doppia (terza parte principale del volume “Summa de arithmetica, geometria, proportioni et proportionalità”), io ho scritto per i miei la versione moderna: “Corso base di contabilità e bilancio” (è in corso di stampa la 6° edizione 2011 per i tipi di Finanze & Lavoro). Così questo articolo vuol anche essere un invito, rivolto a tutti i futuri ragionieri, ad approfondire, tramite “I giochi matematici di Fra' Luca Pacioli”, la vita e le opere di quel “signore toscano, nativo di Borgo Sansepolcro, vissuto pressapoco cinquecento anni fa” , al quale noi insegnanti di economia aziendale dobbiamo davvero molto.

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

FACEBOOK

 
 
 
 
 
 
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 
 
 
 
 
 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

Penrodprof65.spistoescagigliola.cazzanigaalessandropetrusocdlgrossoc2006precitoolsgiuseppe.pennonelo954brunetti.itpaghe_contributistefania.volpicellieleonora1188MisteriosoSexyTimido
 
 
 
 
 
 
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Tutti gli utenti registrati possono pubblicare messaggi e commenti in questo Blog.
 
 
 
 
 
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 
 
 
 

L'AUTORE DEL BLOG: CHI E' WALTER CAPUTO ?

Ha un diploma universitario in Amministrazione Aziendale, con specializzazione in Finanza. E’ laureato in Economia e Commercio e in Scienze Statistiche. Insegna sia materie matematico - fisico – statistiche che economico - giuridico - fiscali. Su questi temi: contabilità, controllo di gestione, paghe e contributi, divulgazione scientifica ha scritto decine di libri. Inoltre ha pubblicato più di 300 articoli di divulgazione scientifica. Da giugno 2016 è coautore del blog Cibo al microscopio. Da novembre 2012 è cofondatore di Risparmiare Fare Guadagnare. Da novembre 2008 è science writer per Gravità Zero, corporate blog di divulgazione scientifica. Da giugno 2007 è autore di un Blog di Scienze naturali ed economiche.

I suoi articoli si leggono qui.

Il suo profilo Linkedin, Facebook, Twitter .

Qualcosa di divertente sull'autore di qusto blog.

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963