Un blog creato da paghe_contributi il 19/06/2007

Paghe e contabilità

Scienze naturali ed economiche

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

E-BOOK DI WALTER CAPUTO

FONDAMENTI DI CONTABILITA' E IVA - 1° EDIZIONE 2023 - per ora in edizione digitale

IRPEF E MODELLO REDDITI PERSONE FISICHE 2023 - 1° EDIZIONE 2023 - solo in edizione digitale

CORSO BASE DI PAGHE E CONTRIBUTI - 7° EDIZIONE MARZO 2022 anche in edizione CARTACEA

CORSO DI ANALISI E CONTROLLO DEI COSTI 2020 anche in edizione CARTACEA

 

 

 

 

 

 
 
 
 
 
 
 

I LIBRI DI WALTER CAPUTO

NON E' COLPA DELLA STATISTICA - 1° edizione 2023 - in versione cartacea

LA PIZZA AL MICROSCOPIO (con Luigina Pugno) - 1° edizione 2016 (rassegna stampa)

L'ANALISI PER FLUSSI E IL RENDICONTO FINANZIARIO - 2° edizione 2011

CASI SVOLTI DI CONTABILITA' E BILANCIO - 1° edizione 2007

CORSO BASE CONTROLLO DI GESTIONE - 2° edizione 2009

PAGHE E CONTRIBUTI - 6° edizione 2011

CASI SVOLTI DI PAGHE E CONTRIBUTI - 3° edizione 2008

CORSO BASE DI CONTABILITA' E BILANCIO - 6° edizione 2011

T.F.R. 2007 - COSA CAMBIA E COSA FARE - 1° edizione 2007

 
 
 
 
 
 
 

AREA PERSONALE

 
 
 
 
 
 
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Luglio 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30 31        
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

NON E' COLPA DELLA STATISTICA

Come acquistare il libro "Non è colpa della statistica"

La recensione di Gaetano Lisco

La recensione di Paride Iuso

La recensione di Antonella Amato

Indagine sui limiti della calcolabilità: intervista al Prof. Alfredo Garro

Un approccio non matematico alla statistica per le scienze mediche

Video su Tik Tok a cura di "Libriperdavvero" in cui viene presentato il libro "Non è colpa della statistica" e letta l'introduzione


Su Instagram, con il nome di "Statbunker", l'autore si occupa di debunking statistico e probabilistico


 
 
 
 
 
 
 

 

 
« AMMINISTRAZIONE DEL PERS...AMMINISTRAZIONE DEL PERS... »

TEORIA DELLA RELATIVITA’ RISTRETTA: FONDAMENTI ESSENZIALIdi Walter Caputo – 2-11-08

Post n°88 pubblicato il 12 Dicembre 2008 da supergigia2000

La teoria della relatività ristretta, elaborata da Albert Einstein (1879 – 1955), si basa su due principi:
1) il principio di relatività ristretta;
2) il principio dell’invarianza della velocità della luce nel vuoto.

Il principio di relatività ristretta stabilisce che tutti i sistemi inerziali sono equivalenti per la descrizione e spiegazione di tutti i fenomeni fisici. Un sistema inerziale è un sistema non accelerato di coordinate di riferimento (altezza, larghezza, profondità, cioè le tre coordinate dello spazio): in altre parole è un sistema in stato di quiete oppure di moto rettilineo uniforme.

Il principio in oggetto implica che descrivere e spiegare un qualunque fenomeno fisico in un sistema inerziale oppure in un altro non faccia alcuna differenza, in quanto le leggi della fisica sono identiche in tutti i sistemi di riferimento inerziali. Conseguenza di tale principio è che non esistono sistemi di riferimento privilegiati, poiché tutti i sistemi di riferimento inerziali sono adatti a descrivere tutti i fenomeni fisici. Inoltre – secondo il principio di relatività ristretta – le leggi della fisica hanno la stessa forma (cioè sono invarianti) quando si passa da un sistema di riferimento inerziale ad un altro sistema di riferimento inerziale, a condizione che vengano applicate le trasformazioni di coordinate, dette trasformazioni di Lorentz.

Con ciò si intende dire, innanzitutto, che il principio di relatività ristretta è molto simile al principio galileiano di relatività. Quest’ultimo stabilisce che le leggi della meccanica hanno la stessa forma (cioè sono invarianti) quando si passa da un sistema di riferimento inerziale ad un altro, a condizione che vengano applicate le trasformazioni di coordinate, dette trasformazioni di Galileo. Dunque, fra i due principi di relatività esistono due differenze:
- in quello di Galileo si fa riferimento soltanto alle leggi della meccanica, mentre in quello di Einstein vengono comprese tutte le leggi della fisica: non soltanto quelle della meccanica, ma anche tutte le leggi che descrivono la produzione, la trasmissione e l’assorbimento della luce;
- le trasformazioni di coordinate, secondo Galileo, implicano l’esistenza di un tempo assoluto, vale a dire che – nel passaggio da un sistema inerziale ad un altro – il tempo non muta. Invece, le trasformazioni di coordinate di Lorentz, adottate da Einstein, rifiutano il postulato del tempo assoluto, per sostituirlo con quello dell’invarianza della velocità della luce.

Infatti, secondo il principio di invarianza della velocità della luce nel vuoto, la velocità della luce non dipende dal moto della sorgente e dell’osservatore, ossia assume lo stesso valore in tutti i sistemi inerziali. Tale valore, pari a 299.792.458 metri al secondo (che può essere arrotondato a 3 • 108 m/s oppure 300.000 km/sec), essendo un numero finito, implica la negazione del concetto assoluto di simultaneità. Ciò in quanto noi vediamo gli oggetti grazie alla luce (nel senso che la velocità della luce è anche la velocità di interazione dei messaggi) che – partita da una determinata fonte, ad esempio il Sole – rimbalza sull’oggetto e ci raggiunge, mettendoci un certo tempo. Ad esempio la luce del Sole, viaggiando a 300.000 km/sec, impiega 8 minuti per percorrere circa 150 milioni di chilometri, vale a dire la distanza fra la Terra e il Sole. Se invece non esistesse limite alla velocità a cui si può muovere un osservatore oppure qualsiasi altro oggetto materiale (quindi anche la luce), allora potrebbe esistere un piano di simultaneità in cui sono collocati due eventi: si potrebbe quindi affermare che – in assoluto – due eventi sono simultanei perché l’informazione sugli stessi raggiunge l’osservatore in maniera istantanea, cioè impiegando una quantità di tempo pari a zero. Ciò non si verifica poiché il mondo reale sensibile, cioè il mondo fisico, rispetta il seguente enunciato: nessun oggetto può raggiungere la velocità della luce “c”, il cui valore è di poco inferiore a 3 • 108 m/s. Quindi non esistono oggetti superluminali, vale a dire più veloci della luce.

Se vengono applicate le trasformazioni di coordinate di Lorentz a fenomeni in cui sono in gioco velocità paragonabili a quella della luce, compaiono effetti del tutto sconosciuti alla fisica classica: si tratta della dilatazione dei tempi e della contrazione delle lunghezze.

In particolare si osserva che la durata di un fenomeno assume il valore minimo in quel particolare sistema di riferimento in cui il fenomeno è in quiete. Quanto più aumenta la velocità del fenomeno, tanto più risulta dilatata (cioè incrementata) la durata del fenomeno stesso. La velocità del fenomeno dovrà comunque essere strettamente inferiore rispetto alla velocità della luce (come già postulato in precedenza), altrimenti i risultati (durata infinita del fenomeno) non hanno più riscontro con il mondo reale.

In maniera analoga, quanto più aumenta la velocità di un oggetto, tanto più risulta accentuata la contrazione della sua lunghezza. Anche in questo caso, la velocità del fenomeno dovrà comunque essere strettamente inferiore rispetto alla velocità della luce, altrimenti i risultati (lunghezza dell’oggetto pari a zero) non hanno più riscontro con il mondo reale.

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

FACEBOOK

 
 
 
 
 
 
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 
 
 
 
 
 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

Penrodprof65.spistoescagigliola.cazzanigaalessandropetrusocdlgrossoc2006precitoolsgiuseppe.pennonelo954brunetti.itpaghe_contributistefania.volpicellieleonora1188MisteriosoSexyTimido
 
 
 
 
 
 
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Tutti gli utenti registrati possono pubblicare messaggi e commenti in questo Blog.
 
 
 
 
 
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 
 
 
 

L'AUTORE DEL BLOG: CHI E' WALTER CAPUTO ?

Ha un diploma universitario in Amministrazione Aziendale, con specializzazione in Finanza. E’ laureato in Economia e Commercio e in Scienze Statistiche. Insegna sia materie matematico - fisico – statistiche che economico - giuridico - fiscali. Su questi temi: contabilità, controllo di gestione, paghe e contributi, divulgazione scientifica ha scritto decine di libri. Inoltre ha pubblicato più di 300 articoli di divulgazione scientifica. Da giugno 2016 è coautore del blog Cibo al microscopio. Da novembre 2012 è cofondatore di Risparmiare Fare Guadagnare. Da novembre 2008 è science writer per Gravità Zero, corporate blog di divulgazione scientifica. Da giugno 2007 è autore di un Blog di Scienze naturali ed economiche.

I suoi articoli si leggono qui.

Il suo profilo Linkedin, Facebook, Twitter .

Qualcosa di divertente sull'autore di qusto blog.

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963