Un blog creato da paghe_contributi il 19/06/2007

Paghe e contabilità

Scienze naturali ed economiche

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

E-BOOK DI WALTER CAPUTO

FONDAMENTI DI CONTABILITA' E IVA - 1° EDIZIONE 2023 - per ora in edizione digitale

IRPEF E MODELLO REDDITI PERSONE FISICHE 2023 - 1° EDIZIONE 2023 - solo in edizione digitale

CORSO BASE DI PAGHE E CONTRIBUTI - 7° EDIZIONE MARZO 2022 anche in edizione CARTACEA

CORSO DI ANALISI E CONTROLLO DEI COSTI 2020 anche in edizione CARTACEA

 

 

 

 

 

 
 
 
 
 
 
 

I LIBRI DI WALTER CAPUTO

NON E' COLPA DELLA STATISTICA - 1° edizione 2023 - in versione cartacea

LA PIZZA AL MICROSCOPIO (con Luigina Pugno) - 1° edizione 2016 (rassegna stampa)

L'ANALISI PER FLUSSI E IL RENDICONTO FINANZIARIO - 2° edizione 2011

CASI SVOLTI DI CONTABILITA' E BILANCIO - 1° edizione 2007

CORSO BASE CONTROLLO DI GESTIONE - 2° edizione 2009

PAGHE E CONTRIBUTI - 6° edizione 2011

CASI SVOLTI DI PAGHE E CONTRIBUTI - 3° edizione 2008

CORSO BASE DI CONTABILITA' E BILANCIO - 6° edizione 2011

T.F.R. 2007 - COSA CAMBIA E COSA FARE - 1° edizione 2007

 
 
 
 
 
 
 

AREA PERSONALE

 
 
 
 
 
 
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Novembre 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30  
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

NON E' COLPA DELLA STATISTICA

Come acquistare il libro "Non è colpa della statistica"

La recensione di Gaetano Lisco

La recensione di Paride Iuso

La recensione di Antonella Amato

Indagine sui limiti della calcolabilità: intervista al Prof. Alfredo Garro

Un approccio non matematico alla statistica per le scienze mediche

Video su Tik Tok a cura di "Libriperdavvero" in cui viene presentato il libro "Non è colpa della statistica" e letta l'introduzione


Su Instagram, con il nome di "Statbunker", l'autore si occupa di debunking statistico e probabilistico


 
 
 
 
 
 
 

 

 
« ECONOMIAChi siamo? Da dove venia... »

CIO’ CHE FORSE NON SAPETE SU CHARLES DARWIN

Post n°221 pubblicato il 02 Luglio 2009 da supergigia2000

Scoprire cose nuove, studiarle, capirle e divulgarle è uno dei modi più affascinanti per trascorrere il proprio tempo. Così, domenica 28 giugno 2009, di ritorno da qualche giorno trascorso al mare, io e mia moglie abbiamo deciso di deviare per Milano, prima di tornare a Torino. Perché a Milano c’è "Darwin 1809 – 2009", mostra collocata nella rotonda di Via Besana (Via E. Besana 12), aperta dal 4 giugno al 25 ottobre 2009. È bello entrare a Milano di domenica mattina, viaggiare senza traffico, trovare parcheggio e andare tranquillamente a godersi la mostra. È molto rilassante non avere fretta, e approfittare di una bella giornata di sole per investire il proprio tempo in qualcosa di decisamente interessante, che ci consenta poi di discuterne con amici e conoscenti, evitando finalmente di parlare esclusivamente di banalità come il proprio lavoro, il tempo o la politica.

Mia moglie ha un interesse specifico per Darwin poiché fa la psicoterapeuta cognitivista, io invece ho un interesse più generale, visto che mi piace la scienza e mi occupo di divulgarla. Questo è il motivo per cui sono rimasto particolarmente colpito dalla vita di Darwin, mentre mia moglie ha più apprezzato tutti gli aspetti della teoria dell’evoluzione.

Ciò che forse non sapete su Charles Darwin, ma che potrete apprendere visitando la mostra, è proprio un insieme di elementi della sua vita, molto utili per comprendere il suo lavoro e la sua teoria. D’altronde è molto più semplice accedere alla scienza partendo dagli scienziati, che non dalle loro opere, dai concetti o dai risultati. Tramite la biografia delle persone che hanno fatto avanzare la scienza, è possibile approfondire il lato umano della cultura scientifica, per poi passare più agevolmente a quello tecnico.

E così ho scoperto che a Darwin piaceva più di ogni altra cosa dare la caccia ai coleotteri e che, quand’era ragazzo, alternava le "battute di caccia" a momenti più intimi che trascorreva leggendo libri sotto il tavolo del soggiorno (avete letto bene: si sistemava proprio sotto il tavolo). Solo che spesso non si trattava di libri scolastici, in quanto Darwin mal tollerava l’imposizione dello studio: soprattutto non poteva sopportare il greco e il latino. Preferiva i libri con le classificazioni di animali e piante, in quanto il suo obiettivo era trovare nuove specie, in particolare di coleotteri. Tanto grande era la sua motivazione che un giorno, avendo già catturato due coleotteri, che gli impegnavano entrambe le mani, ne vide un terzo, che non poteva non prendere perché gli sembrava proprio di una specie sconosciuta. Per prendere il terzo decise di liberare una mano infilandosi in bocca il coleottero che gliela occupava. Purtroppo il coleottero imprigionato in bocca decise di difendersi emanando un liquido irritante che obbligò Darwin a sputarlo. Per fare una cosa del genere occorre davvero una motivazione di ferro, e d’altronde Darwin scrisse che non c’erano parole adatte a descrivere la sua gioia quando lesse in un libro di un coleottero "catturato dal Sig. C. Darwin".

Ciò è da collegare al fatto che Darwin non aveva intenzione di seguire la "carriera di famiglia" diventando medico, né amava la matematica: in particolare scrisse che non possedeva un grado di risolutezza sufficiente per capirla. Per due semestri a Cambridge ebbe bisogno di un tutor privato. Quindi prese ripetizioni di matematica! Scrisse che, se si trattava di cacciare coleotteri andava bene, ma la matematica proprio non faceva per lui. Tale limite sarà poi evidente più avanti nella sua vita, quando dovette cercare delle idee che giustificassero il meccanismo di "selezione naturale". Da Malthus trasse l’idea che se la popolazione supera l’ammontare di risorse disponibili, deve necessariamente accadere qualcosa che riporti un equilibrio fra quantità delle persone e quantità di risorse alimentari (e di spazio). Questo "qualcosa" per Malthus era una guerra, una carestia o un’epidemia. In ogni caso Darwin si tenne alla larga da numeri e grafici della teoria di Malthus, per studiare soltanto il meccanismo concettuale.

Quando Darwin ebbe la possibilità di partire con il brigantino Beagle in giro per il mondo, il padre gli disse che non se ne parlava neanche, perché la sua carriera era fare il tranquillo curato di campagna (quest’altra strada fu più accettabile da parte di Darwin in quanto pensò che, fuori dalla parrocchia, si sarebbe divertito a dare la caccia ai coleotteri). Fortunatamente il padre aggiunse che avrebbe ascoltato delle obiezioni al suo divieto di partire, solo se provenienti da una persona affidabile. Così Darwin chiese aiuto allo zio, il quale convinse il padre. E Darwin partì.

Naturalmente Darwin non trovò parole per descrivere la bellezza dei nuovi mondi, spesso incontaminati, che si trovò a visitare. Scrisse che occorreva andarci per capire quanto la natura può essere affascinante e quante specie animali e vegetali esistono. Ma occorre anche evidenziare il rovescio della medaglia: ad es. che egli fu costretto a dormire (sulla nave) su un’amaca in uno spazio molto ristretto, peraltro condiviso con altri. Inoltre doveva procurarsi il cibo su isole in cui non esistevano ristoranti. Lo faceva ad esempio catturando armadilli per arrostirli sul fuoco. Scrisse, a tal proposito, che un armadillo non basta per soddisfare due uomini a pranzo e a cena.

Infine, quando elaborò la sua teoria, aspettò molti anni prima di pubblicarla. In ciò fu molto accorto: considerò sia la prevedibile resistenza della Chiesa, sia la propria credibilità come scienziato e attese di avere numerosissime prove prima di ritenere che la teoria fosse completa. Soprattutto si premurò, già mentre era in viaggio, di mandare esemplari di piante e animali a vari scienziati. In questo modo accrebbe la propria importanza come "ricercatore sul campo" (come si direbbe oggi). Poi trascorse molto tempo a raffinare la teoria e la fece trapelare poco a poco, destinandola a pochi soggetti nei quali riponeva fiducia. A tal proposito, scrisse che gli sembrava di confessare un omicidio, tanto era rivoluzionario ciò che stava per rivelare al mondo.

Una mostra senza dubbio affascinante, tanto che non si capisce come mai le scienze naturali non godano più del favore del grande pubblico. Eppure negli anni Venti dell’Ottocento, migliaia di persone (non addette ai lavori) leggevano, ad esempio, i primi studi di geologia. Ho discusso di questo aspetto con mia moglie, che mi ha fatto notare come matematica e fisica siano le discipline più diffuse in tutte le tipologie di scuole superiori: questo è il motivo per cui, nell’ambito della divulgazione scientifica, sono proprio i libri di matematica e fisica che occupano il primo e il secondo posto nelle classifiche di vendita. Al contrario, i libri sulle scienze naturali sono collocati agli ultimi posti, proprio perché – in generale – le persone non hanno quel minimo di preparazione scolastica che consentirebbe un accesso facilitato alla lettura. Tuttavia sono convinto che è possibile suscitare l’interesse dei lettori anche per le scienze della Terra: basta scriverne partendo da zero, ovvero dal principio, narrando le gesta di quegli uomini che, tassello dopo tassello, hanno consentito il progresso delle conoscenze sul nostro pianeta.

Walter Caputo – 29 giugno 2009

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

FACEBOOK

 
 
 
 
 
 
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 
 
 
 
 
 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

Penrodprof65.spistoescagigliola.cazzanigaalessandropetrusocdlgrossoc2006precitoolsgiuseppe.pennonelo954brunetti.itpaghe_contributistefania.volpicellieleonora1188MisteriosoSexyTimido
 
 
 
 
 
 
 

CHI PUÒ SCRIVERE SUL BLOG

Tutti gli utenti registrati possono pubblicare messaggi e commenti in questo Blog.
 
 
 
 
 
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 
 
 
 

L'AUTORE DEL BLOG: CHI E' WALTER CAPUTO ?

Ha un diploma universitario in Amministrazione Aziendale, con specializzazione in Finanza. E’ laureato in Economia e Commercio e in Scienze Statistiche. Insegna sia materie matematico - fisico – statistiche che economico - giuridico - fiscali. Su questi temi: contabilità, controllo di gestione, paghe e contributi, divulgazione scientifica ha scritto decine di libri. Inoltre ha pubblicato più di 300 articoli di divulgazione scientifica. Da giugno 2016 è coautore del blog Cibo al microscopio. Da novembre 2012 è cofondatore di Risparmiare Fare Guadagnare. Da novembre 2008 è science writer per Gravità Zero, corporate blog di divulgazione scientifica. Da giugno 2007 è autore di un Blog di Scienze naturali ed economiche.

I suoi articoli si leggono qui.

Il suo profilo Linkedin, Facebook, Twitter .

Qualcosa di divertente sull'autore di qusto blog.

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963