Un blog creato da paghe_contributi il 19/06/2007

Paghe e contabilità

Scienze naturali ed economiche

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

E-BOOK DI WALTER CAPUTO

FONDAMENTI DI CONTABILITA' E IVA - 1° EDIZIONE 2023 - per ora in edizione digitale

IRPEF E MODELLO REDDITI PERSONE FISICHE 2023 - 1° EDIZIONE 2023 - solo in edizione digitale

CORSO BASE DI PAGHE E CONTRIBUTI - 7° EDIZIONE MARZO 2022 anche in edizione CARTACEA

CORSO DI ANALISI E CONTROLLO DEI COSTI 2020 anche in edizione CARTACEA

 

 

 

 

 

 
 
 
 
 
 
 

I LIBRI DI WALTER CAPUTO

NON E' COLPA DELLA STATISTICA - 1° edizione 2023 - in versione cartacea

LA PIZZA AL MICROSCOPIO (con Luigina Pugno) - 1° edizione 2016 (rassegna stampa)

L'ANALISI PER FLUSSI E IL RENDICONTO FINANZIARIO - 2° edizione 2011

CASI SVOLTI DI CONTABILITA' E BILANCIO - 1° edizione 2007

CORSO BASE CONTROLLO DI GESTIONE - 2° edizione 2009

PAGHE E CONTRIBUTI - 6° edizione 2011

CASI SVOLTI DI PAGHE E CONTRIBUTI - 3° edizione 2008

CORSO BASE DI CONTABILITA' E BILANCIO - 6° edizione 2011

T.F.R. 2007 - COSA CAMBIA E COSA FARE - 1° edizione 2007

 
 
 
 
 
 
 

AREA PERSONALE

 
 
 
 
 
 
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

NON E' COLPA DELLA STATISTICA

Come acquistare il libro "Non è colpa della statistica"

La recensione di Gaetano Lisco

La recensione di Paride Iuso

La recensione di Antonella Amato

Indagine sui limiti della calcolabilità: intervista al Prof. Alfredo Garro

Un approccio non matematico alla statistica per le scienze mediche

Video su Tik Tok a cura di "Libriperdavvero" in cui viene presentato il libro "Non è colpa della statistica" e letta l'introduzione


Su Instagram, con il nome di "Statbunker", l'autore si occupa di debunking statistico e probabilistico


 
 
 
 
 
 
 

 

 
« EFFETTI POSITIVI DELLE I...CALCOLO DEL TRATTAMENTO ... »

calcolo tfr

Post n°473 pubblicato il 29 Ottobre 2010 da alberoni.alessandra

Salve Dott. Caputo Walter,

in primo luogo la ringrazio per aver risposto al mio ultimo quesito, e spero di non rubarle molto tempo con questo altro dilemma: Circa il calcolo di un TFR da liquidare a dipendente cessato nel 2010 con assunzione antecedente al 2000. L'esercizio prevede una anticipazione per un importo non superiore al tfr maturato fino al 31 12 2000 e un successivo conferimento del tfr maturato a partire dal 1 1 2001 a fondo complementare  per il 100%. il dipendente è p.time 20 ore settimanali.

seguendo la teoria, procederei al calcolo della quota TFR1+(TFR2-Rivalutazione al netto dell' imposta sost 11%) senza sottrarre nè quote destinate a fondo complementare nè somme anticipate.

con il risultato trovato sopra procedo al calcolo del RR (reddito di rif) e verifico eventuale convenienza nell'applicazione della clausola di salvaguardia (applicazione aliquote 2006 piuttosto che 2010 ordinaria) trovo così aliquota media da applicare alla base imponibile.

una volta pervenuta alla imposta effettiva dovrei provvedere all'eventuale detrazione introdotta con la finanziaria 2008 per i rapporti cessati dopo il 1 aprile e se il RR è inferiore a 30.000.

in quale momento devo procedere alla riduzione del TFR1 dell'importo forfettario di 309,87 per ciascun anno di anzianità aziendale? essendo una deduzione suppongo prima del calcolo dell'imposta (quindi sarà il TFR1 diminuito di tale importo a concorrere alla determinazione del calcolo del reddito di rif?

e la detrazione pari a 61,97 prevista per i rapporti a t det inferiori a 2 anni prevista a partire dal 2001 opererà (ovviamente non in questo esempio) ma in generale, dopo aver determinato l'imposta lorda?

Mi scuso anticipatamente se non sono stata molto chiara, probabilmente il mio problema è che studiando su più di un manuale, mi ritrovo con degli esercizi svolti con diverse modalità (come se l'argomento fosse personalizzabile).

Esiste un prospetto affidabile e universale a cui potersi attenere?

la ringrazio e la saluto.

alessandra

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

FACEBOOK

 
 
 
 
 
 
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 
 
 
 
 
 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

Penrodprof65.spistoescagigliola.cazzanigaalessandropetrusocdlgrossoc2006precitoolsgiuseppe.pennonelo954brunetti.itpaghe_contributistefania.volpicellieleonora1188MisteriosoSexyTimido
 
 
 
 
 
 
 

CHI PUņ SCRIVERE SUL BLOG

Tutti gli utenti registrati possono pubblicare messaggi e commenti in questo Blog.
 
 
 
 
 
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 
 
 
 

L'AUTORE DEL BLOG: CHI E' WALTER CAPUTO ?

Ha un diploma universitario in Amministrazione Aziendale, con specializzazione in Finanza. E’ laureato in Economia e Commercio e in Scienze Statistiche. Insegna sia materie matematico - fisico – statistiche che economico - giuridico - fiscali. Su questi temi: contabilità, controllo di gestione, paghe e contributi, divulgazione scientifica ha scritto decine di libri. Inoltre ha pubblicato più di 300 articoli di divulgazione scientifica. Da giugno 2016 è coautore del blog Cibo al microscopio. Da novembre 2012 è cofondatore di Risparmiare Fare Guadagnare. Da novembre 2008 è science writer per Gravità Zero, corporate blog di divulgazione scientifica. Da giugno 2007 è autore di un Blog di Scienze naturali ed economiche.

I suoi articoli si leggono qui.

Il suo profilo Linkedin, Facebook, Twitter .

Qualcosa di divertente sull'autore di qusto blog.

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963