GLI ESERCIZIARI DI WALTER CAPUTO
I CORSI DI WALTER CAPUTO
CORSO DI ANALISI E CONTROLLO DEI COSTI ADDSKILLS
CORSO PAGHE E CONTRIBUTI ADDSKILLS
CORSO DI CONTABILITA' ADDSKILLS
CORSI DI EXCEL di livello base, intermedio, avanzato ed anche personalizzati
E-BOOK DI WALTER CAPUTO
FONDAMENTI DI CONTABILITA' E IVA - 1° EDIZIONE 2023 - per ora in edizione digitale
IRPEF E MODELLO REDDITI PERSONE FISICHE 2023 - 1° EDIZIONE 2023 - solo in edizione digitale
CORSO BASE DI PAGHE E CONTRIBUTI - 7° EDIZIONE MARZO 2022 anche in edizione CARTACEA
CORSO DI ANALISI E CONTROLLO DEI COSTI 2020 anche in edizione CARTACEA
I LIBRI DI WALTER CAPUTO
NON E' COLPA DELLA STATISTICA - 1° edizione 2023 - in versione cartacea
LA PIZZA AL MICROSCOPIO (con Luigina Pugno) - 1° edizione 2016 (rassegna stampa)
L'ANALISI PER FLUSSI E IL RENDICONTO FINANZIARIO - 2° edizione 2011
CASI SVOLTI DI CONTABILITA' E BILANCIO - 1° edizione 2007
CORSO BASE CONTROLLO DI GESTIONE - 2° edizione 2009
PAGHE E CONTRIBUTI - 6° edizione 2011
CASI SVOLTI DI PAGHE E CONTRIBUTI - 3° edizione 2008
CORSO BASE DI CONTABILITA' E BILANCIO - 6° edizione 2011
T.F.R. 2007 - COSA CAMBIA E COSA FARE - 1° edizione 2007
VACCINI, VIRUS E PARASSITI
Qualcosa di interessante: virus, microbi e vaccini
Virus, microbi e vaccini: i tempi duri della peste
Vaccini: una sfida per la mente
Parassiti, arance, Azzorre 1864, Stati Uniti oggi
Vivere a spese degli altri: la dura vita del parassita
Estendere l'immunità naturale con i vaccini
Come il cervello coopera con il sistema immunitario e le cellule staminali
Virus: per loro siamo una fantastica opportunità
VIAGGI E SCIENZA
Come si otteneva un tempo carbone da legna
Viaggi e scienza: uno sguardo al nostro glorioso passato
Esploratori perduti. Gravità Zero intervista il Dott. Stefano Mazzotti
Microrganismi estremi in fonti termali sottomarine
Specie endemica in via di estinzione: il Priolo
Orme di dinosauri: il passato ritorna dalle profondità della Terra
NON E' COLPA DELLA STATISTICA
Come acquistare il libro "Non è colpa della statistica"
La recensione di Gaetano Lisco
La recensione di Paride Iuso
La recensione di Antonella Amato
Indagine sui limiti della calcolabilità: intervista al Prof. Alfredo Garro
Un approccio non matematico alla statistica per le scienze mediche
Video su Tik Tok a cura di "Libriperdavvero" in cui viene presentato il libro "Non è colpa della statistica" e letta l'introduzione
« USO ILLECITO DELL'INDIR... | ASSOCIAZIONE ECO: promot... » |
Post n°278 pubblicato il 18 Settembre 2009 da supergigia2000
Ci sono molti modi per dire che l’economia tradizionale è in grado di spiegare solo parzialmente la realtà economica. Ad esempio neuroeconomia, economia comportamentale, econofisica, bioeconomia, ovvero come l’economia ha dovuto mutuare da altre discipline (neuroscienze, psicologia, fisica, biologia) nuovi modelli per descrivere in modo realistico il comportamento dell’attore individuale, del gruppo e dell’intero sistema economico.
Sono soprattutto i disoccupati e i cassaintegrati a non credere alle spiegazioni sulla genesi e lo sviluppo dell’attuale crisi economica. Se l’economia convenzionale fosse in grado di dirci perché tutto ciò è successo, per quale motivo i governi non hanno impedito che si toccasse il fondo ? Semplicemente perché le attuali politiche economiche non sono in grado di influenzare in maniera sostanziale lo stato dell’economia, i cui movimenti – nel breve periodo – non sono prevedibili. L’economia, infatti, è composta da persone e gruppi che non si comportano come vorrebbe la teoria economica ortodossa, perché – occorre riconoscerlo una volta per tutti – non siamo sufficientemente razionali quando prendiamo le nostre decisioni. Spesso, soprattutto quando occorrerebbero molte informazioni e profonde competenze per agire, ci facciamo influenzare da ciò che fanno gli altri. Esattamente come fanno le formiche, quando – di fronte a due identici mucchietti di cibo (continuamente reintegrati), posti alla stessa distanza dal formicaio – devono decidere verso quale dirigersi. Quindi si tratta di applicare all’economia un modello biologico, per spiegare il comportamento delle persone come se fossero formiche.
È proprio la “bioeconomia” il filo conduttore de “L’economia della farfalla” di Paul Ormerod (Instar Libri, 2003), testo nel quale l’economia non viene più considerata una macchina o un insieme di meccanismi, ma piuttosto viene associata ad un sistema vivente molto complesso. Ma torniamo alle nostre formiche e vediamo quanto hanno da insegnarci. Se esse non hanno motivo per preferire uno dei due mucchietti di cibo, dovremmo aspettarci che metà della colonia scelga il mucchietto A e l’altra metà il mucchietto B. In realtà è possibile qualunque tipo di distribuzione fra i due mucchietti, per esempio 20 e 80 o 30 e 70, ma tendiamo a pensare che l’esito finale sia 50 e 50 perché assimiliamo la scelta dei mucchietti al lancio (ripetuto numerosissime volte) di una moneta non truccata. Tuttavia, dato che quando una formica ha successo nella ricerca di cibo, tende a tornare verso lo stesso mucchietto, si assiste al ritorno delle formiche al formicaio che stimolano – tramite una secrezione chimica – altre formiche a seguirle per rifornirsi di cibo. Paul Ormerod, nel testo citato, scrive: “in termini economici ciò significa che il comportamento di ciascun agente è direttamente influenzato da quello degli altri”. Ciò implica che “maggiore è il numero di formiche che scelgono un certo mucchietto, maggiori sono le probabilità che nel futuro questo numero cresca ulteriormente”: infatti più formiche si dirigono verso il mucchietto A, più “formiche seguaci” si dirigeranno verso lo stesso mucchietto, e più aumenterà la probabilità che la prossima formica, appena uscita dal formicaio, si diriga proprio verso il mucchietto A. In termini tecnici, in questo caso si parla di “retroazione positiva”, poiché l’effetto iniziale della scelta delle prime formiche tende a crescere con il passare del tempo. La retroazione positiva è molto diffusa nell’economia e nella società, mentre invece le teorie economiche tradizionali ipotizzano un equilibrio automatico del mercato grazie al meccanismo dei prezzi, che sarebbe in grado di smorzare qualunque deviazione dall’equilibrio (questa si chiama “retroazione negativa”).
L’analisi degli agenti interattivi, ovvero delle formiche, ha fornito risultati sorprendenti. Infatti, se nel breve periodo i movimenti delle formiche sono assolutamente imprevedibili, nel lungo termine “emerge un andamento ben riconoscibile” (tutte le frasi fra virgolette sono tratte dal testo citato in principio), a seconda che vi sia bassa oppure alta propensione (delle formiche) a cambiare comportamento. Quindi, nel breve periodo non possiamo dire se la formica che sta uscendo ora dal formicaio si dirigerà verso A oppure verso B, ma possiamo calcolare la probabilità che essa scelga uno dei due mucchietti di cibo. Invece, nel lungo periodo, se vi è bassa propensione a cambiare comportamento, cioè se le formiche – una volta scelta la propria destinazione – difficilmente la modificheranno, si verificherà che la maggior quantità di tempo le formiche la trascorreranno in situazioni di massimo squilibrio: quasi tutte scelgono A oppure quasi tutte scelgono B. Ciò capita perché se “i cambiamenti sono soltanto occasionali, quando la suddivisione è scivolata verso un punto estremo, occorrerà del tempo perché le cose si modifichino”.
Al contrario, se vi è elevata propensione a cambiare comportamento, ciò significa che le formiche che hanno scelto una certa destinazione, facilmente – di ritorno dal mucchietto A – sceglieranno il mucchietto B. Quindi, in questo caso, “la probabilità di una suddivisione squilibrata è molto bassa”. Infatti si verifica che – in questa situazione – le formiche trascorreranno la maggior parte del loro tempo in corrispondenza di una situazione equilibrata: grosso modo metà formiche intorno al mucchietto A e metà intorno al mucchietto B.
Paul Ormerod applica – in modo convincente – il modello delle formiche a svariate situazioni economiche e fornisce una serie di risposte ad interrogativi che tutti si pongono. Un piccolissimo esempio è la reazione della quantità domandata a variazioni del prezzo. Tutti sanno che se i prezzi aumentano la gente compra di meno e quindi la quantità domandata si riduce. Perché invece, in alcuni casi, più il prezzo aumenta, più la gente compra, e più gente compra, più altra gente inizia a comprare ? Semplicemente perché – talvolta – non decidiamo sulla base del prezzo, come vorrebbe la teoria economica convenzionale, ma bensì sulla base di ciò che fanno gli altri. E più “gli altri” sono numerosi, più noi decidiamo di comprare, dimostrando di comportarci esattamente come fanno le formiche. |
MENU
CERCA IN QUESTO BLOG
CHI PUŅ SCRIVERE SUL BLOG
L'AUTORE DEL BLOG: CHI E' WALTER CAPUTO ?
Ha un diploma universitario in Amministrazione Aziendale, con specializzazione in Finanza. E’ laureato in Economia e Commercio e in Scienze Statistiche. Insegna sia materie matematico - fisico – statistiche che economico - giuridico - fiscali. Su questi temi: contabilità, controllo di gestione, paghe e contributi, divulgazione scientifica ha scritto decine di libri. Inoltre ha pubblicato più di 300 articoli di divulgazione scientifica. Da giugno 2016 è coautore del blog Cibo al microscopio. Da novembre 2012 è cofondatore di Risparmiare Fare Guadagnare. Da novembre 2008 è science writer per Gravità Zero, corporate blog di divulgazione scientifica. Da giugno 2007 è autore di un Blog di Scienze naturali ed economiche.
I suoi articoli si leggono qui.
Il suo profilo Linkedin, Facebook, Twitter .
Qualcosa di divertente sull'autore di qusto blog.
DOCENTI E STUDENTI PIU' EFFICACI ED EFFICIENTI
In viaggio con lo smartphone. Ma occorre conoscere Android
Le risorse per ottimizzare il lavoro di docenti e studenti
e-Collaboration: raggiungere obiettivi e risolvere problemi insieme agli altri
Insegnare oggi: e-reader, fonepad, web 2.0, e-Collaboration, information overload
Come sopravvivere alle informazioni sul web
Ebook veri, non semplici accessi a server remoti
Studiare è un gioco da ragazzi: come migliorare l'efficienza nello studio
FISICA: ARTICOLI DIVULGATIVI DI WALTER CAPUTO
Enrico Fermi e i secchi della sora Cesarina
Fisica e viaggi fai da te lungo i fiumi
Il movimento dei corpi, da Newton ad Einstein