GLI ESERCIZIARI DI WALTER CAPUTO
I CORSI DI WALTER CAPUTO
CORSO DI ANALISI E CONTROLLO DEI COSTI ADDSKILLS
CORSO PAGHE E CONTRIBUTI ADDSKILLS
CORSO DI CONTABILITA' ADDSKILLS
CORSI DI EXCEL di livello base, intermedio, avanzato ed anche personalizzati
E-BOOK DI WALTER CAPUTO
FONDAMENTI DI CONTABILITA' E IVA - 1° EDIZIONE 2023 - per ora in edizione digitale
IRPEF E MODELLO REDDITI PERSONE FISICHE 2023 - 1° EDIZIONE 2023 - solo in edizione digitale
CORSO BASE DI PAGHE E CONTRIBUTI - 7° EDIZIONE MARZO 2022 anche in edizione CARTACEA
CORSO DI ANALISI E CONTROLLO DEI COSTI 2020 anche in edizione CARTACEA
I LIBRI DI WALTER CAPUTO
NON E' COLPA DELLA STATISTICA - 1° edizione 2023 - in versione cartacea
LA PIZZA AL MICROSCOPIO (con Luigina Pugno) - 1° edizione 2016 (rassegna stampa)
L'ANALISI PER FLUSSI E IL RENDICONTO FINANZIARIO - 2° edizione 2011
CASI SVOLTI DI CONTABILITA' E BILANCIO - 1° edizione 2007
CORSO BASE CONTROLLO DI GESTIONE - 2° edizione 2009
PAGHE E CONTRIBUTI - 6° edizione 2011
CASI SVOLTI DI PAGHE E CONTRIBUTI - 3° edizione 2008
CORSO BASE DI CONTABILITA' E BILANCIO - 6° edizione 2011
T.F.R. 2007 - COSA CAMBIA E COSA FARE - 1° edizione 2007
VACCINI, VIRUS E PARASSITI
Qualcosa di interessante: virus, microbi e vaccini
Virus, microbi e vaccini: i tempi duri della peste
Vaccini: una sfida per la mente
Parassiti, arance, Azzorre 1864, Stati Uniti oggi
Vivere a spese degli altri: la dura vita del parassita
Estendere l'immunità naturale con i vaccini
Come il cervello coopera con il sistema immunitario e le cellule staminali
Virus: per loro siamo una fantastica opportunità
VIAGGI E SCIENZA
Come si otteneva un tempo carbone da legna
Viaggi e scienza: uno sguardo al nostro glorioso passato
Esploratori perduti. Gravità Zero intervista il Dott. Stefano Mazzotti
Microrganismi estremi in fonti termali sottomarine
Specie endemica in via di estinzione: il Priolo
Orme di dinosauri: il passato ritorna dalle profondità della Terra
NON E' COLPA DELLA STATISTICA
Come acquistare il libro "Non è colpa della statistica"
La recensione di Gaetano Lisco
La recensione di Paride Iuso
La recensione di Antonella Amato
Indagine sui limiti della calcolabilità: intervista al Prof. Alfredo Garro
Un approccio non matematico alla statistica per le scienze mediche
Video su Tik Tok a cura di "Libriperdavvero" in cui viene presentato il libro "Non è colpa della statistica" e letta l'introduzione
Messaggi di Novembre 2008
Post n°78 pubblicato il 30 Novembre 2008 da supergigia2000
Walter Caputo – "Casi svolti di paghe e contributi – 3^ edizione 2008" – Finanze & Lavoro – Gruppo Editoriale Esselibri Simone PREMESSA Ho imparato i fondamenti del calcolo fiscale da piccolo, grazie alla pazienza di mio padre. Ora sono io che – armato di quella stessa pazienza – insegno quegli stessi fondamenti ai miei studenti. E tuttavia imparo spesso molto da loro e, come riportato fra le citazioni di questo testo, imparare è sempre una fortuna. La molla più importante che mi spinge ad insegnare è proprio la possibilità di capire, e ogni volta che comprendo un concetto nuovo, cerco i metodi migliori per trasmetterlo ad altri. Fra questi metodi rientrano appunto i miei libri personalizzati in base alle esigenze degli studenti e di tutti i non addetti ai lavori. E – sempre fra i metodi – all’interno dei miei testi rientra la ricerca costante per interessare sempre di più il lettore. Ciò implica non solo semplificare l’apprendimento secondo la filosofia "regola ed esempio", cioè fornire formule ed applicazioni delle stesse in modo da penetrare più a fondo nei meccanismi di calcolo. Interessare il lettore è un obiettivo che ho particolarmente perseguito in questo testo, soprattutto sfruttando l’insegnamento di un grande comunicatore della scienza, quale è Piero Angela. Come ho riportato fra le citazioni, secondo lui la serietà deve essere nei contenuti, non nella forma. Dunque i contenuti di questo libro sono assolutamente rigorosi e adatti a coloro che vogliono lavorare con la mansione di "operatore paghe e contributi", anche se non possiedono alcuna conoscenza sull’argomento. Ma la forma di questo testo è studiata per alleggerire la pesantezza intrinseca degli argomenti trattati, sulla base della consapevolezza che l’attenzione del lettore non può essere mantenuta molto a lungo sulle procedure di calcolo della busta paga. E allora l’idea è "infarcire" il testo di divertenti e gustosi aneddoti di divulgazione scientifica. Già i personaggi del libro, dei quali si calcolano le buste paga sono scienziati di cui si riportano brevi notizie biografiche, ma in tutto il libro si trovano delle piccole divagazioni che consentono al lettore una breve sosta, per poi riprendere la lettura e lo studio con maggiori e rinnovate energie. Persino la bibliografia, ridotta all’essenziale per una maggiore fruibilità, è piena di testi di divulgazione scientifica e non solo di opere inerenti paghe e contributi. Quelli sopra descritti sono dunque tutti i motivi che mi hanno portato in realtà non a scrivere una terza edizione 2008 semplicemente aggiornata, ma un testo nuovo, che ha richiesto molto tempo, ma condensa la materia nel modo più comprensibile possibile. In particolare ho preso in considerazione nove casi di calcolo della busta paga, affrontandone i meccanismi e la relativa spiegazione teorica dall’inizio alla fine. L’inizio è rappresentato dalla determinazione del totale lordo e dell’indennità INPS o INAIL (di malattia, di maternità e di infortunio) ed è condensato nei primi tre capitoli. Nel quarto capitolo ho spiegato e calcolato i contributi previdenziali dei miei nove dipendenti, focalizzando sempre l’attenzione del lettore sugli aspetti più importanti. Successivamente – nel capitolo V – ho dettagliato e determinato a livello pratico tutti i meccanismi di calcolo dell’IRPEF, dall’imponibile fiscale fino all’IRPEF netta. Ho aggiunto anche una spiegazione essenziale ed un esempio svolto di calcolo delle addizionali all’IRPEF e del conguaglio fiscale di fine anno. Nel 6^ capitolo ho concluso le buste paga determinando il netto in busta, ma ho inserito nel successivo capitolo VII sei esempi svolti di buste paga complete (uno solo dei quali è stato già determinato in parti separate nei capitoli precedenti), in modo da fornire al lettore anche una visione d’insieme relativa alla procedura di calcolo del cedolino. Infine voglio citare due ulteriori valori aggiunti forniti dal testo. Il primo – già conosciuto dai miei lettori – è l’utilissimo CD allegato al testo, in quanto contiene una semplice (ma potente) simulazione excel che consente l’elaborazione completa del cedolino a partire da un certo numero di dati iniziali. In particolare si tratta di cinque file precompilati con i dati di cinque diversi CCNL (Commercio, Edilizia industria, Scuole private Aninsei, Metalmeccanici grande industria, Turismo), ciascuno dei quali prende in considerazione sei diverse casistiche di calcolo (base, complessa, maternità, part-time, tredicesima, TFR). Il secondo valore aggiunto è costituito dalla possibilità per il lettore – dopo aver letto il libro – di continuare il dialogo con l’autore, tramite un blog, che si chiama "Paghe e contabilità – Scienze naturali ed economiche" (http://blog.libero.it/paghecontributi/). Esso ospita, oltre ad informazioni ed approfondimenti sui temi della contabilità e del calcolo della busta paga, anche articoli di divulgazione scientifica. A partire dal 28 agosto 2008 ne viene pubblicato uno nuovo ogni settimana (l’uscita è tendenzialmente il lunedì). Questo testo non sarebbe mai nato, né si sarebbe sviluppato ed evoluto senza l’apporto fondamentale delle persone che doverosamente ringrazio: tutti i lettori, nella speranza che possano imparare – in maniera divertente – i fondamenti del calcolo della busta paga. Walter Caputo |
Post n°77 pubblicato il 29 Novembre 2008 da supergigia2000
Qui di seguito si riepilogano gli articoli di divulgazione scientifica, scritti da Walter Caputo e pubblicati sul blog nel mese di novembre 2008. Per ciascuno si fornisce: - numero del messaggio; - data di pubblicazione; - materia di appartenenza. Messaggio 57 del 7-11-08: La forza di gravità entra nel mondo microscopico (FISICA) Messaggio 60 del 14-11-08: La scoperta di cose sconosciute (DIVULGAZIONE DELLA SCIENZA) Messaggio 67 del 21-11-08: Un vecchio esperimento mentale della meccanica quantistica: Richard Feynman e il calcolo delle probabilità (STATISTICA) Messaggio 74 del 28-11-08: Insegnare matematica: "una missione impossibile?" (DIVULGAZIONE DELLA SCIENZA) Come al solito, Walter Caputo vi da' appuntamento a venerdì prossimo, 5-12-08, con un nuovo e interessante articolo da leggere nel weekend. |
Post n°76 pubblicato il 28 Novembre 2008 da supergigia2000
Gli enti previdenziali operano come assicuratori: intervengono in caso di eventi predefiniti. Tali eventi (es. malattia, maternità, mobilità, cassa integrazione, pensionamento) riguardano il lavoratore, che è quindi il soggetto che verrà "risarcito". Resta da capire chi paga e chi incassa. Ad incassare il premio è l’assicuratore, cioè l’ente previdenziale (i più importanti sono l’INPS, Istituto Nazionale Previdenza Sociale e l’INAIL, Istituto Nazionale Assicurazione Infortuni sul Lavoro), a pagare…. dipende. Se si tratta di un rapporto di lavoro subordinato, i contributi previdenziali da pagare all’INPS sono: Per quanto invece riguarda i premi INAIL essi sono: Se si tratta di un rapporto di lavoro a progetto, i contributi INPS gravano: Ai fini INAIL i premi assicurativi sono anch’essi sia a carico del lavoratore (1/3 dell’aliquota prevista), sia a carico del datore (2/3 dell’aliquota prevista). L’inquadramento INPS del datore di lavoro, nel senso di regime contributivo applicabile, dipende: I contributi previdenziali sono pari all’imponibile previdenziale moltiplicato per l’aliquota contributiva. Oltre al puro pagamento dei contributi previdenziali (sia a carico lavoratore che a carico ditta) gravano sul datore di lavoro degli oneri aggiunti, che consistono essenzialmente in procedure burocratiche (e spesso telematiche) da espletare. Si tratta di: Il modello F24 serve a pagare, entro il 16 di ogni mese, i contributi previdenziali e le imposte, anche compensando importi a debito e importi a credito. Il modello DM 10/2 serve a dichiarare all’INPS, entro la fine del mese successivo a quello di riferimento, le somme a debito e quelle a credito (oltre alla differenza fra le prime e le seconde) del datore nei confronti dell’ente previdenziale. La dichiarazione mensile (telematica) unificata, fiscale e contributiva riunisce – dalle retribuzioni di gennaio 2009 (con prima scadenza 28/2/09) – i dati precedentemente inseriti nel flusso mensile Emens e nel modello annuale 770. Il CUD (Certificazione Unica Dipendenti) va consegnato dal datore ai lavoratori entro il 15/3 dell’anno successivo al periodo di riferimento (oppure entro 12 giorni dalla cessazione del rapporto di lavoro). Tale certificazione contiene, fra i dati principali, le retribuzioni annue lorde corrisposte, le ritenute fiscali operate (sia IRPEF che addizionali all’IRPEF) e le detrazioni d’imposta riconosciute. Il DURC (Documento Unico di Regolarità Contributiva) viene rilasciato dall’INPS e dall’INAIL ai datori di lavoro in regola con il pagamento dei contributi previdenziali. È un documento indispensabile al fine di: [a cura di Walter Caputo – 28-11-08] |
Post n°75 pubblicato il 28 Novembre 2008 da supergigia2000
Prima di procedere ad effettuare un’assunzione occorre verificare se l’azienda che intende assumere debba assolvere agli obblighi relativi ai diritti di precedenza. Per “diritti di precedenza” intendiamo che alcuni lavoratori, che si trovano in particolari e sfortunate situazioni, hanno la precedenza nell’assunzione rispetto a tutti gli altri. Tale diritto è valido se esercitato entro un determinato periodo di tempo. Inoltre talvolta è relativo all’assunzione presso la stessa azienda, in altri casi invece tale diritto implica la precedenza nell’assunzione presso ditte simili. Elenchiamo qui di seguito, in maniera sintetica, le principali categorie di lavoratori con diritto di precedenza: Anche per i disabili, a causa della loro condizione, è prevista una sorta di “corsia preferenziale” per giungere all’assunzione. Le norme che li riguardano: In generale sono soggetti all’obbligo di assunzione: È prevista l’esclusione dall’obbligo di assumere disabili per: L’obbligo è sospeso per i datori di lavoro: È possibile fare domanda di esonero parziale dall’obbligo di assunzione dei disabili: La ditta che ha l’obbligo di assumere disabili può stipulare, con il Collocamento obbligatorio, una convenzione, vale a dire un accordo. Esso ha come oggetto il programma di inserimento lavorativo del disabile. Infine, entro il 31 gennaio di ogni anno, le imprese che occupano più di 14 dipendenti devono inviare agli uffici del lavoro competenti il prospetto informativo sulle assunzioni dei disabili. Tale prospetto, dal 2008 telematico, costituisce un adempimento che non va ripetuto annualmente (salvo il caso in cui la variazione della forza lavoro implichi un cambiamento negli obblighi di assunzione dei disabili). [a cura di Walter Caputo – 28-11-08] |
Post n°74 pubblicato il 28 Novembre 2008 da supergigia2000
La suoneria del mio cellulare è il tema del film “missione impossibile”. Tanto è vero che quando squilla si tratta spesso di una scuola di recupero anni scolastici o di sostegno agli studenti universitari. E frequentemente il problema è “la matematica”. Con ciò intendo dire che le principali difficoltà degli studenti non sono rappresentate dalla matematica dei ragionieri, dei periti, dei geometri o dei licei oppure dall’Analisi, che riguarda gli iscritti ad Economia o al Politecnico, ma piuttosto dalla matematica in sé e per sé. E così molti – semplicemente – affermano che – per la matematica – “non sono portati” e, dunque, non la capiranno mai. Queste persone ritengono che la matematica non serva a nulla al di fuori della scuola, che si tratti in sostanza di una materia antipatica, piena zeppa di simboli incomprensibili e priva di una pur minima applicazione pratica. Secondo costoro – nel momento in cui si scontrano con il problema di ottenere un diploma oppure una laurea – la matematica non è altro che “un male necessario”: una sorta di medicina che bisogna buttar giù turandosi il naso. E allora l’unico modo per raggiungere la “quasi sufficienza” è imparare a memoria le formule e saper risolvere gli esercizi. “La matematica come problema” può invece essere facilmente superato. Basta pensare che gran parte delle difficoltà degli studenti sono da attribuire a cattivi insegnanti. Innanzitutto il docente non deve dare mai nulla per scontato: non possiamo essere convinti che, ad esempio, gli studenti debbano conoscere il concetto di logaritmo. A loro interessa la musica, la tecnologia, il sesso, non certo i logaritmi. Tuttavia quando – evidentemente spazientiti – ci chiederanno perché mai qualcuno li abbia inventati e soprattutto chi sia questo qualcuno, allora dobbiamo sfoderare le nostre conoscenze di storia della scienza. Se sapremo narrare brevemente, ma in modo divertente, la storia di John Napier, del regolo calcolatore e di come questo strumento venne usato dagli astronauti delle prime missioni Apollo, allora avremo senz’altro catturato l’attenzione degli studenti. In secondo luogo, il docente deve sempre agganciare le proprie spiegazioni al mondo degli studenti che ha di fronte. Quindi, se deve introdurre il concetto di equazione, è meglio non partire da “E=mc2 ” di Einstein e nemmeno enumerando le forme letterali di tutte le tipologie di equazioni esistenti, sconfinando così nel più arido nozionismo. In terzo luogo, il docente deve sempre evitare il “muro contro muro” con gli studenti. Non conviene mai irrigidirsi sulle proprie posizioni, è opportuno invece venire incontro alle esigenze degli studenti (che andrebbero considerati come dei clienti) in modo da poter aprire un dialogo. Va bene la disciplina, ma gli studenti vanno rispettati, e sempre premiati quando intervengono nelle spiegazioni matematiche o anche se semplicemente dimostrano interesse. Consentite sempre ai vostri studenti di interrompervi se non capiscono, e non guardateli mai “dall’alto verso il basso”. Insegnare è una fortuna, ma imparare lo è ancora di più. Se riuscirete a tenere vivo il legame con i vostri studenti, non incorrerete nella noia tipica della “ripetizione”, perché ogni loro intervento rende sempre tutto nuovo e diverso. È questo il modo per far sì che la passione per la matematica non si spenga nel docente, e nasca invece nello studente, rigogliosa e colma di frutti per il futuro. Walter Caputo - 12 ottobre 2008 |
MENU
CERCA IN QUESTO BLOG
CHI PUÒ SCRIVERE SUL BLOG
L'AUTORE DEL BLOG: CHI E' WALTER CAPUTO ?
Ha un diploma universitario in Amministrazione Aziendale, con specializzazione in Finanza. E’ laureato in Economia e Commercio e in Scienze Statistiche. Insegna sia materie matematico - fisico – statistiche che economico - giuridico - fiscali. Su questi temi: contabilità, controllo di gestione, paghe e contributi, divulgazione scientifica ha scritto decine di libri. Inoltre ha pubblicato più di 300 articoli di divulgazione scientifica. Da giugno 2016 è coautore del blog Cibo al microscopio. Da novembre 2012 è cofondatore di Risparmiare Fare Guadagnare. Da novembre 2008 è science writer per Gravità Zero, corporate blog di divulgazione scientifica. Da giugno 2007 è autore di un Blog di Scienze naturali ed economiche.
I suoi articoli si leggono qui.
Il suo profilo Linkedin, Facebook, Twitter .
Qualcosa di divertente sull'autore di qusto blog.
DOCENTI E STUDENTI PIU' EFFICACI ED EFFICIENTI
In viaggio con lo smartphone. Ma occorre conoscere Android
Le risorse per ottimizzare il lavoro di docenti e studenti
e-Collaboration: raggiungere obiettivi e risolvere problemi insieme agli altri
Insegnare oggi: e-reader, fonepad, web 2.0, e-Collaboration, information overload
Come sopravvivere alle informazioni sul web
Ebook veri, non semplici accessi a server remoti
Studiare è un gioco da ragazzi: come migliorare l'efficienza nello studio
FISICA: ARTICOLI DIVULGATIVI DI WALTER CAPUTO
Enrico Fermi e i secchi della sora Cesarina
Fisica e viaggi fai da te lungo i fiumi
Il movimento dei corpi, da Newton ad Einstein