Un blog creato da paghe_contributi il 19/06/2007

Paghe e contabilità

Scienze naturali ed economiche

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I LIBRI DI WALTER CAPUTO

LA PIZZA AL MICROSCOPIO (con Luigina Pugno) - 1° edizione 2016 (rassegna stampa)

L'ANALISI PER FLUSSI E IL RENDICONTO FINANZIARIO - 2° edizione 2011

CASI SVOLTI DI CONTABILITA' E BILANCIO - 1° edizione 2007

CORSO BASE CONTROLLO DI GESTIONE - 2° edizione 2009

PAGHE E CONTRIBUTI - 6° edizione 2011

CASI SVOLTI DI PAGHE E CONTRIBUTI - 3° edizione 2008

CORSO BASE DI CONTABILITA' E BILANCIO - 6° edizione 2011

T.F.R. 2007 - COSA CAMBIA E COSA FARE - 1° edizione 2007

 
 
 
 
 
 
 

AREA PERSONALE

 
 
 
 
 
 
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Aprile 2023 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

 

 

PAGHE E CONTRIBUTI 7° EDIZIONE MARZO 2022: le principali novità

Post n°832 pubblicato il 30 Aprile 2022 da paghe_contributi
 

Il testo è stato aggiornato alle recenti novità normative e vuol fornire un quadro generale del diritto del lavoro ed un'abilità pratica nell'elaborazione della busta paga. In particolare, quest’anno, gli aggiornamenti inseriti sono piuttosto sostanziosi e riguardano il F.I.S., le detrazioni per lavoro dipendente, le detrazioni per i figli a carico, il nuovo assegno unico, i nuovi scaglioni e aliquote IRPEF, il nuovo trattamento integrativo e i meccanismi delle addizionali. 

Ho aggiunto anche nuovi esempi e inserito spiegazioni di dettaglio. In certi casi, in base alle esigenze e ai suggerimenti degli studenti, ho modificato alcune parti per renderle ancora più semplici. Per comprendere meglio i notevoli cambiamenti fiscali del 2022, li ho spiegati, esemplificati in calcoli di buste paga, mantenendo anche la normativa valida fino al 31/12/2021 (ciò è indicato in corrispondenza del titolo del paragrafo). In questo modo risulta più facile capire il nuovo confrontandolo col vecchio, soprattutto in un anno “di passaggio”. 

(tratto dalla prefazione a: "CORSO BASE DI PAGHE E CONTRIBUTI - 7° EDIZIONE 2022 - disponibile sia in edizione cartacea che digitale).

Walter Caputo - 30 aprile 2022

 
 
 

PAGHE E CONTRIBUTI MARZO 2021: PREFAZIONE E INDICE

Post n°831 pubblicato il 13 Aprile 2021 da paghe_contributi
 

La nuova edizione del libro "Corso base di paghe e contributi - 6° edizione marzo 2021", disponibile su Amazon sia in versione digitale che cartacea è stata completamente ristrutturata e rinnovata, oltre che - naturalmente - aggiornata. Di seguito riporto la prefazione, che contiene anche un indice sintetico.

PREFAZIONE ALLA 6° EDIZIONE 2021

L'opera che state leggendo è frutto di un lungo lavoro, iniziato nel 2004, quando mi venne affidato il primo corso di formazione di paghe e contributi. Nel 2005 uscì, grazie a Finanze & Lavoro, la prima edizione cartacea di “Paghe e contributi”. Passarono molti anni di studi, corsi, elaborazioni ed aggiornamenti. Quel libro giunse, nel 2011, alla sesta edizione. Qualche anno dopo il libro uscì, grazie all'Associazione E.C.O., in formato ebook ed il libro che state leggendo è la 6° edizione. Il taglio è ancora quello originario: pratico, operativo, con esercizi svolti passaggio per passaggio. 

Il testo è stato aggiornato alle recenti novità normative e vuol fornire un quadro generale del diritto del lavoro ed un'abilità pratica nell'elaborazione della busta paga. Per questa nuova edizione 2021 ho eseguito una revisione completa, sia del contenuto che della struttura. Quest’ultima è organizzata in modo da coprire gli argomenti necessari dalla costituzione del rapporto di lavoro fino alla cessazione dello stesso, secondo i seguenti capitoli:

- la costituzione del rapporto di lavoro;

- la retribuzione;

- la busta paga: gli aspetti previdenziali;

- la busta paga: gli aspetti fiscali;

- la malattia;

- la maternità;

- l’infortunio;

- la cessazione del rapporto di lavoro;

- Il Trattamento di Fine Rapporto e il welfare aziendale.

Come docente, utilizzo questo testo nei corsi di paghe e contributi, che vanno dalle 50 alle 90 ore, destinati non solo a chi vuole imparare il mestiere di operatore paghe e contributi, ma anche agli addetti ai lavori, come ad esempio i dipendenti delle Agenzie di Somministrazione del Lavoro. Utilizzo parti del testo per i fondamenti di diritto del lavoro e la contrattualistica nei corsi per apprendisti, e ho usato parti di questo libro per i corsi destinati ai direttori socio-sanitari ed ai coordinatori (socio-sanitari) di equipe. Il testo è anche utilizzabile dai dipendenti come strumento di auto-istruzione sulla busta paga.

Devo ringraziare tutti gli studenti che ho avuto negli ultimi 17 anni, perché sono state le loro domande che hanno consentito di realizzare ciò che state leggendo.

Walter Caputo – Torino, 27 marzo 2021

 

 
 
 

NUOVO CORSO IVA SU ADDSKILLS

Post n°830 pubblicato il 22 Novembre 2020 da paghe_contributi
 
Tag: IVA

In questo Corso BASE sull’IVA, proposto da Addskills, imparerai a:

- Capire tutti gli elementi dell’IVA;

- Occuparti di importazioni, esportazioni e classificazione operazioni;

- Gestire la fatturazione, la registrazione, la liquidazione e il versamento;

- Comprendere la dichiarazione annuale e l'acconto IVA;

- Capire il regime forfetario, le operazioni intracomunitarie, il reverse charge e lo split payment...

...e molto altro ancora….

Autore del Corso base IVA di Addskills: Walter Caputo

 
 
 

CONOSCI LE CRIPTOVALUTE?

Post n°829 pubblicato il 26 Settembre 2020 da paghe_contributi
 
Tag: finanza

Oggi, tramite Telegram, sono stato contattato da un tizio che - per evidenti ragioni di privacy - chiamerò Mister X. L'aggancio è stato (in inglese) del tipo: ciao, cosa fai, da dove vieni, conosci le criptovalute? Mister X scriveva dalla Florida e il suo scopo è apparso subito evidente.

Gli ho detto che sto proprio provando a comprendere le criptovalute, e sto cercando un libro che ne tratti in modo scientificamente equilibrato. Mister X poteva consigliarmene uno? Ha risposto "mmmh" più una faccina perplessa. Io ho aggiunto che ne ho letto uno, ma non mi è piaciuto, ma lui ha deciso di spiegarmi le criptovalute, evidenziando che si potevano fare molti soldi in sole 24 ore.

Io gli ho chiesto quali fossero i rischi, ma lui mi ha detto: "Non ci sono rischi, fidati". Io, in modo corretto, gli ho ricordato che ho una laurea in economia ed una in scienze statistiche e che non esistono investimenti finanziari a rischio zero. Sì, è vero, ha risposto, ma la società per cui lavoro non rischia e infatti mi paga. Ti paga perché lavori, gli ho risposto. E ciò non ha a che fare con il rischio che corre la società per cui lavori.

Dopo pochi altri scambi, corredati da screenshot di incassi da bitcoin ed affermazioni del tipo: "Sono dei mesi che sono su questa piattaforma ed è andato sempre tutto bene" (peraltro ciò non significa nulla) la conversazione è finita con il suo "Hello".

Non ho neanche fatto in tempo a consigliargli il mio libro di economia degli intermediari finanziari: poco male, non mi sembrava uno con la casa piena di libri di economia e finanza...

Un saluto e un abbraccio a tutti i lettori di questo blog da

Walter Aziendalista (su Telegram e Pinterest)

 

 
 
 

COME SI LEGGE LA BUSTA PAGA 2020 IN EDIZIONE CARTACEA

Post n°828 pubblicato il 21 Luglio 2020 da paghe_contributi
 

"Come si legge la busta paga 2020" è già stato scelto da molti lettori. Finora era disponibile solo in versione elettronica, ma da oggi lo potete acquistare anche in versione CARTACEA.

Il prezzo, rispetto a simili pubblicazioni, ed anche in assoluto - dato il lavoro necessario per produrre un'informazione così organizzata, sia teorica e pratica - è davvero molto, molto basso. E' insomma alla portata di tutti; d'altronde non è stato scritto solo per gli operatori paghe e contributi o gli uffici paghe nelle aziende, ma anche per formatori, consulenti e tutti i dipendenti che vogliono capire di più, naturalmente partendo dalle basi.

Per chi fosse interessato a tutto il settore paghe e contributi e non solo alla busta paga, c'è invece "Corso base di paghe e contributi 2019". Chi invece avesse bisogno solo di una panoramica generale sulla normativa del lavoro, può leggere: "Legislazione e contrattualistica del lavoro 2020".

Buona lettura e buono studio a tutti!

Walter Caputo (Walter l'Aziendalista su Telegram, con Shop di tutti i libri ed ebook)

 
 
 
Successivi »
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

FACEBOOK

 
 
 
 
 
 
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 
 
 
 
 
 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

laurasantoro2008SpidermaxieroeLovingYouupaoladesimonemarco.tomasotti1966dorindadecesarercxrbtluli821vastastudiopinozampinoalessandroculatorealba.frickestudiopezzinisabina_oddovidokc
 
 
 
 
 
 
 

CHI PUÒ SCRIVERE SUL BLOG

Tutti gli utenti registrati possono pubblicare messaggi e commenti in questo Blog.
 
 
 
 
 
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 
 
 
 

L'AUTORE DEL BLOG: CHI E' WALTER CAPUTO ?

Ha un diploma universitario in Amministrazione Aziendale, con specializzazione in Finanza. E’ laureato in Economia e Commercio e in Scienze Statistiche. Insegna sia materie matematico - fisico – statistiche che economico - giuridico - fiscali. Su questi temi: contabilità, controllo di gestione, paghe e contributi, divulgazione scientifica ha scritto decine di libri. Inoltre ha pubblicato più di 300 articoli di divulgazione scientifica. Da giugno 2016 è coautore del blog Cibo al microscopio. Da novembre 2012 è cofondatore di Risparmiare Fare Guadagnare. Da novembre 2008 è science writer per Gravità Zero, corporate blog di divulgazione scientifica. Da giugno 2007 è autore di un Blog di Scienze naturali ed economiche.

I suoi articoli si leggono qui.

Il suo profilo Linkedin, Facebook, Twitter .

Qualcosa di divertente sull'autore di qusto blog.