I due Messia - Giovanni di Gamala e Yeshua ben Panthera
« Precedenti Successivi »
 

Maria Vergine

Uno dei maggiori problemi dottrinali era costituito dalla presenza dei fratelli di “Gesù”. Essi dovevano diventare “cugini”; obbligati dalla “verginità” di Maria e soprattutto impedirne la sovrapposizione e conseguente identificazione con i figli di Giuda il Galileo.Nel Concilio di Nicea del 325 d.C. fu stabilito dai Venerabilissimi e Santi Vescovi, che il “figlio” era della…
 

Il buco storico

Il buco storico di Emilio Salsi dal libro “Giovanni il Nazireo detto “Gesù Cristo”e i suoi Fratelli.Dal periodo del censimento di Quirino 6 d.C. c’è un vero vuoto nella memoria dello storico Giuseppe Flavio sempre ricca di particolari sulle vicende giudaiche. Dal 15 al 35 d.C. vengono citati personaggi senza gesta. Fra il 15 e…
 

San Luca l'impostore e la carestia del 35-36 d.C.

Ecco come fece san Luca l’impostore a far slittare in avanti di oltre dieci anni la notizia riguardante la carestia sotto Claudio anziché sotto Tiberio di Emilio Salsi.L’evangelista, leggendo il lungo racconto di Giuseppe Flavio (Ant. XX, 17/96) scrisse sull’intera vita di Elena e suo figlio Izate, rispettivamente Regina e Re, ebrei, dell’Adiabene (regione a…
 

La Carestia del 35-36 d.C.

Secondo gli studi del “Biblista” Emilio Salsi una GRAVE CARESTIA si verificò in Giudea nel 35 e 36 d.C. e tale evento fu una delle cause scatenanti che alla testa degli Zeloti, spinsero l’ebreo rivoluzionario Giovanni il Nazireo detto “Gesù Cristo” nato a Gamala, figlio di Giuda il Galileo, alcuni giorni prima della festa delle…
 

Il Gesù_Cristo dei catto-cristiani è un'invenzione!

Gesù e Cristo: due attributi divini del Nazireo e non Nazarenodi Emilio Salsi “L’angelo Gabriele fu mandato da Dio a una vergine che si chiamava Maria. Entrato da lei disse: «Concepirai un figlio, lo darai alla luce e lo chiamerai Gesù” (Lc 1,26-31)."Maria partorirà un figlio e tu lo chiamerai Gesù, poiché Egli salverà il suo popolo dai…
 

Il cammino lungo la via...

In una delle sue conferenze, dal titolo “Io chi sono?” Gurdjieff il divino maestro parla: “Dell’incamminarsi verso la via”. Ecco il brano finale in cui sono presenti elementi ricongiungibili per molti versi alla confraternita dei rosacroce. Leggetela attentamente e fatela vostra, essa parla di te, di me, di voi…“Uomo ti attende un viaggio lungo e…
 

I Falsari

"..noi dobbiamo sempre essere pronti a credere che quello che a noi appare bianco, sia in realtà nero, se a deciderlo è la gerarchia della chiesa cattolica.»- Ignazio da Loyola -
 

Morire a se stessi

Il dramma, a cui la coscienza umana ( per chi ce l'ha...) è quotidianamente sottoposta, nasce dall'urto delle proprie aspirazioni con la continua repressione che deve subire dalla società cui appartiene. Questo conflitto, se affrontato con la consapevole volontà di seguire le linee dello sviluppo della propria coscienza personale, ci può far comprendere che tutti…
 

Simone mago e Gesù

Come si faceva chiamare Simone Mago? Perché Simone Mago poté sostituirsi a Gesù? Tra i trucchi utilizzati da Simone, si annoverava la capacità di attraversare le montagne e di cambiare la sua faccia. Questi atti ricordano o no le seguenti parole del Gesù evangelico (tra l'altro riportate solo da Matteo)? Matteo 17:20 Ed egli rispose:…
 

Trinità e battesimo per i cristiani

Perché i cristiani adorano nella Trinità una sola persona? Come mai il battesimo che pratica la Chiesa non è 'di fuoco' ma 'con acqua'? La Chiesa s'è data molto da fare per sostenere la divinità dell'iniziatore della sua religione. Ciò si legge benissimo nelle formulazioni teologiche del suo catechismo, di cui ne citiamo due come…
 

« Precedenti Successivi »