Creato da: psicologiaforense il 14/01/2006
finchè vita non vi separi
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 791
 

Archivio messaggi

 
 << Marzo 2010 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30 31        
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

Contatta l'autore

Nickname: psicologiaforense
Se copi, violi le regole della Community Sesso: F
Età: 62
Prov: PD
 

umorismo e satira

 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

Archivio messaggi

 
 << Marzo 2010 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30 31        
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 791
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Messaggi del 02/03/2010

 

IL FLASH: ANSIA, DEPRESSIONE, SINTOMI PSICOSOMATICI, GASTRITE, EMICRANIA, INSONNIA, DISTURBI ALIMENTARI,

Post n°3797 pubblicato il 02 Marzo 2010 da psicologiaforense

IL FLASH

MALATTIE PSICOSOMATICHE DALLA GASTRITE ALL'EMICRANIA: È STRESS DA CRISI ECONOMICA E OCCUPAZIONALE

Boom di malattie psicosomatiche dovute a tasse, aumento del costo della vita, carobenzina, mutui, instabilità sociale, rischi disoccupazione...... Secondo una ricerca dell'Istituto di psicologia transdisciplinare di Roma coinvolgendo oltre 100 studi medici, le cause e gli effetti psicosomatici del costo della vita si traducono da quattro mesi a questa parte in un aumento di oltre il 30% di disturbi psicosomatici, rilevati su un campione di oltre 1000 pazienti. Ma quali sono questi effetti? Stato d'ansia, generato dalla paura di non farcela a tirare la fine del mese. Senso di persecuzione: ci si sente spiati e sotto controllo per paura di non aver pagato tutto in maniera corretta. E soprattutto gastrite, emicrania. Nell'elenco dei disturbi non poteva mancare l'insonnia. La cura? Distrarsi, divertirsi: provarci, almenoAltrimenti bisogna rivolgersi ad uno specialista psicoterapeuta evitando accuratamente le autoprescrizioni, le cure farmacologiche "fai da te", l'uso di benzodiazepine, ecc...

Gli psicofarmaco (che possono essere efficacissimi) vanno assunti solo  sotto stretto controllo medico specialistico.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

SENTENZA DI CASSAZIONE, MOGLIE DEL PRINCIPALE, ZARINA, CENERENTOLA, DIPENDENTE UGUALE AGLI ALTRI!

Post n°3796 pubblicato il 02 Marzo 2010 da psicologiaforense

CASSAZIONE / MOGLI DEL CAPO, NÉ ZARINE NÉ CENERENTOLE

Né favoritismi né discriminazioni: le mogli del capo sono lavoratrici come le altre – né zarine né cenerentole – e i loro diritti devono essere valutati e riconosciuti in base a quanto prescrive la legislazione del lavoro. Nulla di più e nulla di meno. Questo ha risposto la Cassazione (13722) a una società di filati in seta che non voleva regolarizzare contributi e stipendio di un'impiegata poiché «la signora non aveva bisogno di alcun contratto» dal momento che godeva della protezione del marito, pezzo grosso del consiglio di amministrazione nonché socio dell'impresa tessile. Sottolineano infatti i supremi giudici – respingendo il ricorso della società di filati toscana condannata in primo e secondo grado a pagare  115.000  euro di stipendi arretrati a D. T. e a ridarle il posto di lavoro – che «anche rapporti personali particolarmente stretti possono, al più, creare aspettative ma mai la certezza di comportamenti datoriali e tanto meno diritti che derivano esclusivamente dalla legge».

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

IL CORSIVO: VITA SESSUALE, ULTIMI DATI SCIENTIFICI, TERZA ETA', OVER 60, ITALIANI E SESSO, TABU', IMMAGINARIO COLLETTIVO,

Post n°3795 pubblicato il 02 Marzo 2010 da psicologiaforense

IL CORSIVO

CADE l'ULTIMO TABU': VITA SESSUALE FELICE NELLA TERZA ETA'

Fa sesso il 73% degli “over 60”

Anche nel sesso è arrivato il momento della riscossa degli anziani italiani, per i quali avere rapporti sessuali non appare una chimera. Insomma innamorarsi e avere una soddisfacente attività sessuale non sembra più prerogativa del mondo giovanile, come lascia intendere la pubblicità, ma è ormai uno dei patrimoni della “terza età”. I dati dell’ultima ricerca in merito sono destinati a infrangere definitivamente delle idee preconcette: il 39% degli over 71 si dichiara infatti ancora sessualmente attivo, ma la percentuale sale sino al 73,4% nelle persone tra i 61 e i 70 anni. La fascia di età tra i 61 e i 70 anni giudica poi buona la propria attività sessuale nel 70,4% dei casi, contro il 68% dei cinquantenni, il 64% dei quarantenni, il 56% dei trentenni e il 61% degli under 30, il 62% dei settantenni e il 63,3 degli ottantenni. Insomma addio all'idea del sesso giovane. Il 47,3% degli uomini tra i 50 e i 70 anni non ha poi mai avuto preoccupazioni per le proprie prestazioni sessuali, mentre tra i quarantenni la media scende al 46%, tra gli ottantenni al 41,7%, tra i trentenni al 37% e tra i più giovani al 38,6%. E una nuova spallata ai vecchi schemi arriva dalla frequenza dei rapporti: il 39% dei 70enni fa l'amore almeno una volta al mese contro il 32% dei 60enni, il 28% dei 50enni, il 16% dei 40enni, il 14% dei 30enni e i il 17% degli under 30. Ma il 28% lo fa una volta alla settimana, contro il 35% degli over 50, il 50% dei over 40, il 40% degli over 30 e il 36% degli over 18. Il 20% dei 50enni ha due-tre rapporti alla settimana contro il 21% dei 40enni, il 29% dei 30enni e il 28% degli under 30. Ma a simili prestazioni erotiche arriva anche il 6% dei sessantenni e il 5,7 dei settantenni. Al top delle prestazioni (quattro o più volte alla settimana) vi sono il 7,8% degli under 30, il 9% della fascia tra i 31-40 anni, il 6,2% tra i 41-50 anni, il 3,4% tra i 51-60 anni e il 4,2% tra i 61-70 anni. Gli esponenti della terza età si difendono bene anche nei dati riguardanti le disfunzioni sessuali: gli uomini sofferenti di eiaculazione precoce sono tra il 33% e il 56% nelle fascie di età degli ultrasessantenni e tra il 50% e il 72% nella fascia i 18 e 50 anni, con una media generale del 56,9%. Lamenta un'erezione insufficiente il 28,1% dei sessantenni contro il 28,2% dei quarantenni e il 26% degli under 30, mentre soffre di perdita di erezione durante il coito il 17% dei 70enni contro il 16% dei 50enni e addirittura il 21% dei 40enni.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

NOVITA' IN MEDICINA, ESSERE E BENESSERE, OSTEOPOROSI, FRATTURE OSSEE, ARTRITI, ARTROSI, CISTI OSSEE, SARCOMI

Post n°3794 pubblicato il 02 Marzo 2010 da psicologiaforense

Un'iniezione e l'osso danneggiato tornerà nuovo

Si inietta un polimero sintetico e materiale bioceramico riassorbibile.
La solidificazione avviene in pochi minuti, colmando il difetto osseo e stimolando la rigenerazione. Una volta riassorbito, infatti, il materiale promuove il processo di rigenerazione del tessuto osseo, riparando così fratture che presentano tempi lunghi di recupero o riempiendo cavità dovute a interventi chirurgici demolitivi. Inoltre, tale materiale si differenzia dagli attuali cementi ossei perché fornisce migliori proprietà meccaniche ed evita lo sviluppo di calore durante la fase di indurimento e i conseguenti danni ai tessuti circostanti, evitando anche effetti collaterali come allergie. Il materiale, essendo 'biomimetico', è in grado di replicare sia la composizione chimica sia l'architettura tridimensionale dell'osso naturale, garantendo così il ripristino strutturale del difetto e il recupero funzionale degli apparati. Il campo di applicabilità riguarda tutte le patologie del sistema scheletrico: dalle più comuni legate all'età, quali osteoporosi, artrosi e artriti, alle più gravi, quali sarcomi e cisti ossee. Il brevetto, del quale Finceramica S.p.a. ha ottenuto il potenziale sfruttamento industriale, ora affronterà la fase della realizzazione dei prototipi, dalle sperimentazioni pre-cliniche su soggetti umani all'industrializzazione.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

CURIOSITA', ATTUALITA', COSTUME&SOCIETA', BERLUSCONI, NAPOLEONE, MOBILI, ANTIQUARIATO,

Post n°3793 pubblicato il 02 Marzo 2010 da psicologiaforense

Berlusconi compra  il letto di Napoleone

Silvio Berlusconi, secondo Novella 2000, ha acquistato un letto d’antiquariato appartenuto all’imperatore francese Napoleone Bonaparte «in stile impero con intarsi di bronzo e baldacchino sorretto da colonne sormontate da aquile» lo descrive Anna Maria Quattrini, l’antiquaria che glielo ha venduto. Secondo la professionista, il premier ha anche richiesto di allargare il letto, modificando un pezzo che ha un enorme valore storico.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

LA FOTO DEL GIORNO, COVERCIANO, MONDIALI CALCIO, SUDAFRICA 2010, CANNAVARO, MAGLIE AZZURRE, LIPPI,

Post n°3792 pubblicato il 02 Marzo 2010 da psicologiaforense

A Coverciano Marcello Lippi e il capitano Fabio Cannavaro mostrano la nuova maglietta della nazionale italiana di calcio per i Mondiali 2010 del Sudafrica.

 

 

"Le

LE maglie azzurre sono tutte meravigliose, al di la' della differenza di tessuto e colori. La maglia rappresenta sempre il coronamento di un sogno, spero che anche queste presentate oggi ci portino fortuna come le precedenti". Lo ha detto il ct Marcello Lippi, presenta al Centro Tecnico Federale di Coverciano, nel corso della presentazione della nuova maglia della Nazionale per il Mondiale in Sudafrica.

SPERIAMO CHE IL CAMBIO DI LOOK PORTI FORTUNA!

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

NOTIZIA FLASH, ATTUALITA', CULTURA, YALE, SESSO ONLINE, GIOVANI, WEB, FORMAZIONE, VITA SESSUALE, COMUNICAZIONE, PSICOLOGIA

Post n°3791 pubblicato il 02 Marzo 2010 da psicologiaforense

LA NOTIZIA FLASH


Yale, il sesso va online

L'università di Yale è tra le più rinomate del mondo e tra le più antiche degli Stati Uniti d'America, nata nel 1701 vanta l'invidiabile primato di avere ospitato tra i suoi banchi diversi studenti che, in tempi più lontani, hanno occupato la Casa Bianca. Nonostante la tradizione, radicata in oltre 3 secoli di attività, l'ateneo è pronto a voltare pagina e lo fa puntando sul binomio giovani e web. Verranno raccolte e pubblicate le esperienze sessuali degli studenti i quali, impiegando mille battute al massimo, dovranno anche esprimere le loro sensazioni al riguardo. La rubrica web ha già un nome, sex@yale, e verrà pubblicata senza restrizioni di sorta, in modo che chiunque possa accedervi.
Si tratta di un percorso propedeutico e formativo,
orientato ad offrire un'immagine più positiva e realistica della vita sessuale dei giovani americani e, con ogni probabilità, del mondo intero.
Non da ultimo, con questa iniziativa, viene anche sollecitata la capacità di essere sintetici, vero e proprio pilastro della comunicazione efficace che molte scuole sembrano snobbare.



 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963