Creato da: psicologiaforense il 14/01/2006
finchè vita non vi separi
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 791
 

Archivio messaggi

 
 << Marzo 2010 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30 31        
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

Contatta l'autore

Nickname: psicologiaforense
Se copi, violi le regole della Community Sesso: F
Età: 62
Prov: PD
 

umorismo e satira

 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

Archivio messaggi

 
 << Marzo 2010 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30 31        
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 791
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Messaggi del 21/03/2010

 

TESTI E PRETESTI, GENERAZIONI, FAMIGLIA, MORALE, GIUDIZIO, DIALOGO, EMOZIONE, SESSUALITA', TURPILOQUIO, DEMENZIALITA'

Post n°3890 pubblicato il 21 Marzo 2010 da psicologiaforense

TESTI E PRETESTI

FAMIGLIA, GIOVANI E SOCIETA'

Trascorsa una generazione abbondante, essendosi fatta spavalda la smania di precocità, di avere tutto e subito con la scusa che il futuro non si sa cosa ci riservi, gli azzardi hanno finito per essere norma, i freni morali si sono grippati. Spazzata via ogni remora, ogni diaframma sulla strada dell'ottenere, diventa facile spazzare via gli ostacoli che si frappongono al raggiungimento di uno scopo magari abietto, che per tale non giunge a chi lo persegue. Mancando un metro di giudizio, si arriva al peggior coraggio dell'eroe più negativo, inconsapevoli di rimorsi e del suo peso per la prevalenza dell'egoismo sul ragionamento, sullo stesso timore delle conseguenze, fidando nella capacità di dribblare i sospetti, nella convinzione che i furbi la fanno sempre franca. Dalla piccola delinquenza a quella agghiacciante, la molla dell'agire sta nella volontà di essere superiori alle regole civili, di rifiutare i richiami della coscienza degradata a spazzatura, di saper trovare motivazioni ai misfatti. Una povertà assoluta, spesso frutto di meditazioni e di confidenze aberranti, sempre conseguente a una mancanza di dialogo nel luogo che dovrebbe essere il miglior crogiuolo dell'adolescenza, cioè la famiglia. Ma, con rassegnazione, persino con qualche compiacimento, si ripete che la famiglia ha fatto il suo tempo, che non si può impedire se certe inclinazioni hanno preso l'abbrivio, se ormai si è deciso. Passata la prima emozione d'un fatto di eco sempre meno lunga, pur se alcuni fatti la perpetuano, nella compiacenza quasi di chi informa e di chi morbosamente attende, riprenderà la volgarità, la diseducazione, l'istigazione alla violenza, la sessualità come condimento di ogni atto quotidiano, il turpiloquio pubblico, la demenzialità del gran carrozzone dove si balla, si vince, si perde, ci s'incitrulla. Le dighe non servono più, da troppo tempo ci piove addosso a dirotto.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

AMARE CHI CI FA DEL MALE, PERDONARE, PSICOLOGIA, FILOSOFIA, PENSIERO DELLA DOMENICA, CULTURA, IDEE, RIFLESSIONI.

Post n°3889 pubblicato il 21 Marzo 2010 da psicologiaforense

RIFLESSIONE DELLA DOMENICA

E' DAVVERO POSSIBILE AMARE CHI CI FA DEL MALE?

A causa della mia professione, sono sempre più frequentemente di fronte  ad eventi luttuosi causati dagli uomini, eventi in cui il «nemico» assume un volto preciso, il volto dell'assassino, del persecutore, del terrorista, il volto del seminatore di morte. E sovente sorge la domanda, a volte posta in modo morboso e intempestivo, se le vittime o i loro cari possono perdonare l'autore del crimine; a volte i cristiani coinvolti nel tragico evento si raccolgono in celebrazioni liturgiche in cui risuonano anche preghiere per chi si è fatto seminatore di morte. Perdonare il nemico, pregare per l'assassino non sono sentimenti e atteggiamenti naturali ma il risultato di un lungo e doloroso processo personale capace di mutare il cuore in profondità: proprio per questo non andrebbero mai ostentati, non dovrebbero mai diventare «scena» esibita, fosse anche scena religiosa. Il rischio, infatti, è di rimuovere la verità profonda che ci abita per apparire protagonisti e magnanimi perchè capaci di perdonare l'assassino, il terrorista, colui che ci ha brutalmente privato delle persone che amiamo e che sono parte della nostra vita. L'odio esiste, può abitare il cuore dell'uomo, e così il sentimento di vendetta, quando si sperimenta la condizione della vittima innocente. Ma per dominare questi impulsi occorre un lungo lavoro su di sè in cui l'odio è represso, la responsabilità è assunta, il rancore e il gusto della vendetta sono combattuti. Questo, per i cristiani - va detto con assoluta fermezza - non è un atteggiamento opzionale, ma è semplice e puntuale obbedienza alle parole precise di Gesù che essi confessano come il definitivo interprete della volontà di Dio: anzi, si potrebbe affermare che questo è un tratto specifico proprio della predicazione di Gesù. Infatti, nella tradizione ebraica precedente e contemporanea a lui, non esiste questo precetto dell'amore per il nemico nè il divieto di vendetta: anche maestri del pensiero ebraico moderno, come J. Klausner e D. Flusser, lo hanno riconosciuto, giudicando tuttavia utopica, impossibile da viversi, questa norma di Gesù. Va notato che già la Torah chiedeva: «Tu non coverai odio verso il tuo fratello... tu non ti vendicherai... quando vedrai l'asino del tuo nemico accasciarsi sotto il carico, tu lo aiuterai...» (Levitico 19,17), ma non si trovano precetti di amore verso il nemico, il persecutore. Nei libri sapienziali, poi, il nemico di Dio deve diventare personale nemico del credente (Salmo 139,21) e al peccatore non va prestato nessun aiuto (Siracide 12,4-7). Gesù contraddice con autorità false tradizioni e interessate interpretazioni della legge: «Udiste che fu detto... ma io vi dico...» ed esorta: «porgi l'altra guancia a chi ti percuote... lascia il mantello a chi ti toglie la tunica... amate i vostri nemici, fate del bene a quelli che vi odiano... pregate per i vostri persecutori» (Matteo 5,45-47 e Luca 6,27-28). Questo il comando assoluto, senza casistiche, dato da Gesù ai suoi discepoli. Ma questo amore è possibile, è praticabile? Questo comandamento non chiede solo un atteggiamento caritatevole verso il nemico, ma esige un amore simultaneo all'odio mostratomi dal nemico, un fare il bene a colui che mi sta facendo del male. Questo è impossibile alle forze umane, è innaturale, ma i cristiani credono che diventi possibile al seguito di Gesù, grazie a un dono, alle energie che vengono da Dio. In questo senso il comando dell'amore dato da Gesù - amore verso l'altro fino all'amore per il nemico - è comandamento «nuovo», definitivo, come Gesù stesso l'ha chiamato, ed è comandamento che Gesù stesso ha vissuto fino all'estremo, fino alla morte, chiamando «amico» chi lo stava tradendo con bacio e chiedendo a Dio di perdonare - «perchè non sanno quello che fanno» - coloro che l'avevano messo in croce. Gesù ha subìto su di sè l'inimicizia, ma così facendo l'ha distrutta e il nemico è diventato anch'egli fratello amato, il lontano è diventato vicino. Allora, nella prospettiva cristiana, pregare per chi ci perseguita, benedire chi ci fa il male, perdonare chi è empio, amare chi ci odia è sempre un atto di umanizzazione dell'altro e di se stesso, un gesto di speranza negli altri e, dunque, in una comunità di uomini migliore, in una terra meglio abitata. Non demonizzare l'altro ma umanizzarlo! Questo il vero compito di chi è offeso. Certo, non sempre nella storia i cristiani hanno seguito fedelmente questo «specifico» della legge di Gesù. Soprattutto a livello collettivo, hanno maledetto i nemici, hanno benedetto guerre e crociate contro i nemici della cristianità e a volte hanno fatto risuonare l'istanza dell'«odierai il tuo nemico» attribuendola alla legge di Dio e, di conseguenza, leggendo il proprio nemico come nemico anche di Dio. Ma a livello personale sono stati molti i cristiani che, obbedendo al Vangelo predicato dalla stessa chiesa, non si sono vendicati e sono morti invocando il perdono per i propri assassini: da Stefano, il primo martire cristiano, ai monaci trappisti di Tibhirine in Algeria, all'umile e quotidiana suor Maria Laura di Chiavenna che, ferita a morte da due ragazze che aveva cercato di aiutare, trova ancora la forza di pregare nonostante le coltellate: «Signore, perdonale!». Sì, vivere il cristianesimo è faticoso, è un impegno a caro prezzo che fa scandalo, ieri come oggi, anche tra gli stessi cristiani. Tutte le forze del nostro essere, tutti i nostri sentimenti, il dolore che soffriamo ci impediscono di guardare al nemico, assassino o terrorista, con un sentimento di amore, di custodia fraterna che chiede sì la sua conversione, ma anche bene e felicità. Nietzsche, pensando a questi comandi evangelici, li definiva «proposte indecenti» in cui l'impotenza appare BONTÀ, la sottomissione obbedienza, la debolezza pazienza e perdono delle offese. In verità, il vero grande nemico è in noi, non fuori di noi, e la lotta che con esso bisogna ingaggiare non è contro gli altri ma contro l'ingiustizia del nostro cuore, contro l'assolutizzazione del nostro io a scapito degli altri: quando appare un nemico esteriore che ci contraddice, ci rattrista, ci calunnia, ci fa del male, occorre un serio lavoro interiore per sviluppare sentimenti ed energie positive verso l'altro. Perchè non fare innanzitutto del nemico un maestro? È lui, il nemico che può rivelare le mie vere debolezze più di tanti altri, lui che mi fa scoprire come sono egoista e poco disposto a essere contraddetto; ed è lui, anche, che può tirar fuori da me il meglio di me stesso, che può suscitare in me un insospettato sussulto di autenticità, che può ridestare valori e convinzioni nascoste che da tempo avevano cessato di plasmare la mia esistenza... Nella tradizione dei padri del deserto si esortava a considerare il nemico come un maestro, un medico, un benefattore. Il nemico di oggi può essere il fratello di domani e per questo occorre pregare e - come prescritto dalla Didachè - anche digiunare. Sì, è un cammino faticoso quello del perdono, dell'amore e della preghiera per il nemico, ma è il cammino che, come diceva Giovanni Crisostomo, ci rende uguali a Dio! Nel Lager di Ravensbruck, accanto al cadavere di un bambino venne ritrovato un biglietto con questa preghiera: «Signore, ricordati non solo degli uomini di buona volontà, ma anche di quelli di cattiva volontà. Non ricordarti di tutte le sofferenze che ci hanno afflitto. Ricordati, invece, dei frutti che noi abbiamo portato grazie al nostro soffrire: la nostra fraternità, la lealtà, l'umiltà, il coraggio, la generosità, la grandezza di cuore che sono fioriti da tutto ciò che abbiamo patito. E quando questi uomini giungeranno al giudizio, fà che tutti questi frutti che abbiamo fatto nascere siano il loro perdono». Non conosciamo l'autore di queste righe, nè qual era la sua fede: possiamo solo imparare che di fronte al male non bisogna contrapporre un male più grande, ma acconsentire all'umile amore, possiamo capire cosa significhi sperare sempre per ogni uomo, in ogni situazione.

 

 

 

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

L'EDITORIALE, GIOVANNI XXIII, PAPA RONCALLI, PAPA BUONO, PAPA DELL'INNOVAZIONE, VATICANO SECONDO, PAPA RONCALLI

Post n°3888 pubblicato il 21 Marzo 2010 da psicologiaforense

L'EDITORIALE DI DOMENICA 21 MARZO 2010

Storia di un beato che ancora stupisce

Giovanni XXIII. Angelo Giuseppe Roncalli, una vita nella storia

Il viso intatto dopo 40 anni dalla morte, anche se non è un miracolo, è certo un evento che fa felici i tanti che nel mondo venerano la bontà di Papa Giovanni e ricordano quanto egli ha fatto per la Chiesa e la pace nel mondo. Un punto in più nel curriculum di papa Roncalli, già proclamato beato  La beatificazione, proclamata da Giovanni Paolo II  sancisce l'intervento miracoloso di Papa Roncalli nel salvare la vita di suor Giuseppina Capitani, affetta da una malattia letale e ripresasi, in modo inspiegabile per la scienza, dopo aver invocato il Papa-buono. Ma si stanno già raccogliendo dossier su ulteriori miracoli di Papa Giovanni.  Divenuto papa in tarda età, dopo una vita al servizio della Chiesa (prima in diplomazia e poi arcivescovo di Venezia), l'anziano bergamasco di origine contadine era stato scelto per essere un papa di transizione. In realtà nei pochi anni del suo pontificato, dal '59 al '63, pose le basi del rinnovamento della Chiesa, convocando a sorpresa il concilio Vaticano II e guidandone la prima fase.  Nella biografia del beato di Sotto il Monte, venerato in tutto il mondo, ci sono una serie di gesti e prese di posizione che gli attirarono anche diffidenze e critiche, sia dentro che fuori la Chiesa. Tra queste l'aver ricevuto il genero di Krusciov, Adjubei, e l'essersi adoperato perché al Concilio partecipassero anche degli osservatori della Chiesa ortodossa. E anche se durante il Concilio fu fatta la proposta di proclamarlo beato per acclamazione, la causa canonica è stata invece lunga e laboriosa e ha dovuto smontare molte critiche. Per qualcuno infatti Papa Giovanni fu troppo conciliante con le sinistre, addirittura filocomunista. Per altri invece ebbe simpatie per il fascismo, fu troppo conciliante con le posizioni teologiche degli ortodossi, spinto da ottimismo inguaribile e ansia ecumenica. Per altri ancora fu buono ma non santo, e per giunta gli piaceva troppo il cibo. Ancora nel febbraio del Duemila i lefevriani hanno preso posizione contro la sua beatificazione, affermando che «strinse un patto con il Cremlino» per avere gli osservatori ortodossi al Concilio. La sua enciclica Pacem in terris è una pietra miliare nel magistero ecclesiale e nel dialogo della Chiesa con il mondo; il suo impegno per la pace aiutò l'umanità e scansare il pericolo di un terzo conflitto mondiale, nella crisi tra Usa e Urss per i missili a Cuba.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Baby gang rosa, Belle e cattive, Risse per difendere 'loro ragazzi', violenza femminile, adolescenti violente,

Post n°3886 pubblicato il 21 Marzo 2010 da psicologiaforense

Baby gang in rosa

 

TANTO BELLE QUANTO CATTIVE.

Così  da soggiogare i loro coetanei maschi e da terrorizzare le compagne. Una vera e propria gang in rosa quella scoperta dagli agenti della Questura di Latina che ha scoperto e bloccato le scorribande di un gruppo di minorenni agguerritissime che erano diventate il terrore dei ragazzini del capoluogo pontino. Il gruppo di baby bulle, scoperto dall'Ufficio di prevenzione generale della Questura di Latina dopo una serie di segnalazioni arrivate alla polizia, agiva in maniera sfrontata: bastava anche solo uno sguardo di troppo rivolto a un maschio del gruppo per scatenare la collera. Un litigio, uno spintone, qualche parolaccia, fino alla rissa, alle minacce, ai soprusi e alle intimidazioni anche in casa, affrontando i genitori delle vittime. Tutto per difendere il "loro territorio", Piazza San Marco, in pieno centro a Latina, abituale luogo di ritrovo del sabato sera per molti adolescenti.


 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

TV, SPETTACOLI, TELEVISIONE SPAZZATURA CON ALTISSIMI INDICI DI ASCOLTO, PAOLO BONOLIS, CIAO DARWIN

Post n°3885 pubblicato il 21 Marzo 2010 da psicologiaforense

"Ciao Darwin" è tornato. Col botto!!!

Partenza col botto per la nuova edizione di "Ciao Darwin": 6.346.000 telespettatori (pari ad 28.01% di share) hanno seguito venerdì sera la prima puntata del programma di Paolo Bonolis e Stefano Magnaghi, che, a distanza di tre anni, torna e supera se stesso.  L'esordio della sesta edizione di "Ciao Darwin", sottotilata "La regressione" che opponeva Reality e Lavoratori, ha distaccato la concorrenza di oltre 10 punti percentuali (18.89% per "Ciak si canta", condotto dalla coppia Pupo-Emanuele Filiberto) e di 20 sul target commerciale (31.64% contro 12.20%). 
Per la cronaca l'uomo del terzo millennio, secondo il risultato della serata, avrà il "gene" dei Lavoratori.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

OLIMPIADI, SESSO, SPORT, DONNE NUDE, UBRIACHI A VANCOUVER, F O T O ,

Post n°3884 pubblicato il 21 Marzo 2010 da psicologiaforense

MA QUALE SPIRITO OLIMPICO? SCANDALO OLIMPIADI IN RUSSIA: DONNE NUDE E UBRIACHI A  VANCOUVER

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

ATTUALITA', CRONACA SPICCIOLA, TUTTA LA COMMUNITY NE PARLA, GOSSIP, SESSO E BENEFICENZA,

Post n°3883 pubblicato il 21 Marzo 2010 da psicologiaforense

Sesso con 999 uomini per la pornostar Shannaya!

Sesso e beneficienza? Possono tranquillamente andare d’accordo. Lo pensa una che se ne intende: Shannaya Tweeks, giovane pornostar francese. La donna, il prossimo 20 agosto, tenterà di superare il record mondiale di gang bang facendo felici 999 uomini. Il ricavato dell’iniziativa sarà devoluto a favore della lotta contro l’AIDS. Le selezioni per reclutare i partecipanti alla giornata, che avrà luogo a Cap d’Agde, in Francia, sono in corso sul più famoso social network del mondo Facebook. “Entrate con me nella leggenda del porno” scrive Shannaya ai suoi ammiratori. Più che un invito, una sfida.

L’evento, che è stato chiamato “Objectif 999″ (obiettivo 999), ha come obiettivo principale la raccolta di fondi a favore della ricerca contro l’AIDS, ma sarà senza dubbio un ottimo trampolino di lancio per questa giovane attrice. Shannaya, che compirà 30 anni a maggio, ha iniziato solo 18 mesi fa la sua carriera porno ma vuole farsi conoscere anche fuori dal mondo dell’hard.

La pornostar, sola donna protagonista dell’evento, sembra non avere alcuna paura di dovere fronteggiare tutti quegli uomini e ha già iniziato la selezione dei candidati. Le selezioni sono comunque ancora aperte, non disperate. Chi volesse proporsi può contattare Shannya sulla sua pagina di Facebook. La manifestazione erotica (ops, erotica e di beneficienza soprattutto) avrà luogo il 20 agosto 2010 a Cap d’Agde, località turistica del sud della Francia.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

CONTRO IL PICCONE NON C'E' RAGIONE, TEMPESTA IMPLACABILE DI SABBIA IN CINA

Post n°3882 pubblicato il 21 Marzo 2010 da psicologiaforense

Fenomeno insolito a Pechino: una forte tempesta di sabbia si è abbattuta sulla capitale provenendo dai lontani deserti del nord.

Secondo il Centro per il monitoraggio della desertificazione, un ente dello Stato, la tempesta di sabbia si sta muovendo a sud dello  Henan e dello Shandong e i venti sempre più forti potrebbero spingerla  anche a sud del bacino del fiume Yangtze.
La tempesta di sabbia nel nord-ovest della Cina, riversa  tonnellate di sabbia, a Pechino, Tianjin e in altre regioni del nord interessando  una superficie di 810.000 chilometri quadrati con una popolazione di 250 milioni di abitanti.
Si prevede che oltre a ostacolare  il traffico e creare altri  problemi nelle zone colpite essa potrà  danneggiare la produzione agricola in modo sensibile in buona parte della Cina.

La desertificazione avanza  da molti di anni nel nord della Cina come d’altronde sta avanzando anche in africa nel Sahel, per effetto, presumibilmente, del riscaldamento globale del pianeta.

Quest’anno si è verificata anche una siccità eccezionale in molte parti della Cina tanto da che molti fiumi sono in secca

Se i raccolti cinesi dovessero essere colpiti seriamente gli effetti si riverserebbero su tutto il mondo perche la Cina sarebbe costretta ad acquistare derrate alimentari sul mercato internazionale facendo levitare i prezzi  e mettendo in ulteriori difficoltà i popoli più poveri del  mondo.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

LA MIA TESTIMONIANZA, GOVERNO VS GOVERNO, BERLUSCONI, FINI, BOSSI, MANIFESTAZIONE, ROMA, SILVIO BERLUSCONI, INSUCCESSO

Post n°3881 pubblicato il 21 Marzo 2010 da psicologiaforense

 

 

'Un milione' per Silvio, polemica forte  sulle cifre

MIA TESTIMONIANZA DIRETTA A PIAZZALE SAN GIOVANNI

Oggi ero convocata all'UFFICIO STUDI E PROGRAMMAZIONE DEL MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE.
USO QUESTA DENOMINAZIONE PER NON CREARE EQUIVOCI  E SCRIVO ORA ( sono le 4.00 del mattino) SUL VAGONE LETTO  CHE MI RIPORTA A PADOVA.

QUINDI SCRIVO DIRETTAMENTE QUELLO CHE HO VISTO CON I MIEI OCCHI ( e che hanno visto anche tutti gli altri, questura, CC, Digos, Servizi, ecc...):

 "Un milione in piazza? Un milione sono quelli che Berlusconi ha chiamato, non quelli che sono andati a Roma", erano presenti poco più di 100.000 persone, forse, ma NON CREDO,  200.000 a voler esagerare, è certo  che 3000 pulmann hanno scaricato gli attivisti (6OX 300O= 180.000 PIU' I ROMANI, I LAZIALI... E CHI è GIUNTO CON I SUOI MEZZI).

Al massimo, appunto 200.000 persone.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

FOTO DEL GIORNO (DOMENICA 21 MARZO) : DIFFICILE UNITA' D'ITALIA

Post n°3880 pubblicato il 21 Marzo 2010 da psicologiaforense

 

 

Bandiera umana 

A Torino tremila persone hanno composto un grande tricolore in piazza Castello, sulla quale si affaccia Palazzo Madama, sede del primo Parlamento italiano. E' una delle iniziative programmate per avvicinarsi ai festeggiamenti dei 150 dell'Unità d'Italia: con questo appuntamento il Comitato Italia 150 chiude la settimana di festeggiamenti del “Meno 1” , il conto alla rovescia che ci separa dal 2011, anno della ricorrenza.
 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963