Creato da: AngeloQuaranta il 10/02/2009
"fatti non foste a viver come bruti ma per seguir virtute e canoscenza"

Contatta l'autore

Nickname: AngeloQuaranta
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 70
Prov: TA
 

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Tag

 

Consulenza Immobiliare

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Quando la musica ....

 

Ultime visite al Blog

sbaglisignoram12ps12AngeloQuarantamonellaccio19adsonefraeduardomoon_IMiele.Speziato0atlaservicepoeta_sempliceloran5amorino11agente_all_Avanacassetta2prefazione09
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Via Campania

 

Via Lucania

 

Via Fermi

 

Via Fermi

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

 

 
« impresa QuarantaEquità Territoriale »

Diritti Umani negati

Post n°457 pubblicato il 12 Dicembre 2020 da AngeloQuaranta
 
Foto di AngeloQuaranta

Impiccato in Iran il giornalista dissidente Ruhollah Zam

L'oppositore era accusato di aver fomentato le violenze in occasione delle proteste antigovernative avvenute fra la fine del 2017 e l'inizio del 2018, durante le quali rimasero uccise almeno 25 persone

 

AGI - L'Iran ha eseguito stamattina la condanna a morte per impiccagione dell'ex figura chiave dell'opposizione, Ruhollah Zam, che aveva vissuto in esilio in Francia e aveva partecipato a manifestazioni contro il potere iraniano. Lo ha annunciato la televisione di Stato: il "controrivoluzionario" Zam è stato impiccato dopo la conferma della sentenza da parte della Corte suprema, a causa della "gravita' dei reati" commessi contro la Repubblica islamica dell'Iran.

 "Giornalista e dissidente" secondo la definizione di Amnesty International, Zam era stato arrestato nel 2019 dai Guardiani della rivoluzione iraniana, in circostanze misteriose, dopo un periodo in cui si era rifugiato in Francia. Era accusato dal regime della Repubblica islamica di avere fomentato le violenze in occasione delle proteste antigovernative fra la fine del 2017 e l'inizio del 2018, durante le quali rimasero uccise almeno 25 persone. In particolare, ha avuto un ruolo attivo nella contestazione di tre anni fa tramite il canale Amadnews, diffuso attraverso la piattaforma Telegram e seguito da 1,4 milioni di follower. Secondo Teheran, mentre si trovava in Francia, dove aveva ottenuto l'asilo politico, Zam era sostenuto dai servizi segreti di Parigi, ma anche di Stati Uniti e Israele.

Durante la successiva detenzione in Iran, il giornalista aveva ammesso di aver creduto nelle proteste, negando però di avere mai incitato alla violenza; la condanna, confermata nei giorni scorsi dalla Corte suprema, era stata emessa lo scorso giugno. Amnesty International era intervenuta nei giorni scorsi, definendo la decisione di confermare la condanna a morte di Zam una "scioccante escalation del ricorso dell'Iran alla pena di morte come arma di repressione": prima che fosse eseguita, l'Ong, molto attiva con petizioni e proteste contro le detenzioni arbitrarie e la pena di morte contro i manifestanti in Iran, aveva anche lanciato un appello all'Ue perche' intervenisse rapidamente presso l'ayatollah Khamenei per annullare la condanna del giornalista: non ce n'è stato il tempo. 

 

Articolo da AGI Agenzia Italiana 

Riflessione personale

Premesso che :

 

Il 24 novembre 1868 è il giorno in cui, nello Stato Pontificio, furono giustiziati due condannati a morte. Si chiamavano Giuseppe Monti e Gaetano Tognetti. Furono portati nella Piazza dei Cerchi, con le mani legate, provvisti dei sacramenti, e ghigliottinati. 

- L'ultimo giustiziato fu Agabito Bellomo , un brigante condannato per omicidio,  ghigliottinato a  Palestrina  il 9 luglio 1870, due mesi prima della conquista di Roma da parte dell'esercito italiano.  Lo Stato Vaticano con Papa Paolo VI , rimosse la pena di morte dagli statuti vaticani, abrogandola per qualsiasi reato, annunciando la modifica nell'agosto 1969.

 Per quanto sopra riportato, è davvero inconcepibile che Stati governati dal potere religioso, ancora oggi, nel terzo millennio, facciano ricorso alla pena capitale per eliminare, gli avversari politici. Trovo la cosa davvero immorale. 

 

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Vai alla Home Page del blog

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963