Creato da: AngeloQuaranta il 10/02/2009
"fatti non foste a viver come bruti ma per seguir virtute e canoscenza"

Contatta l'autore

Nickname: AngeloQuaranta
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 70
Prov: TA
 

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Tag

 

Consulenza Immobiliare

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Quando la musica ....

 

Ultime visite al Blog

AngeloQuarantasbaglisignoram12ps12monellaccio19adsonefraeduardomoon_IMiele.Speziato0atlaservicepoeta_sempliceloran5amorino11agente_all_Avanacassetta2prefazione09
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Via Campania

 

Via Lucania

 

Via Fermi

 

Via Fermi

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

 

 
« Pink FloydIl Movimento 24 Agosto p... »

"Vogliamo un governo che ascolti le imprese", dice Bonomi "ECCO PER CHI Lavora Renzi " , replica il M24A ET

Post n°497 pubblicato il 18 Gennaio 2021 da AngeloQuaranta
 

"Vogliamo un governo che ascolti le imprese", dice Bonomi

Il presidente di Confindustria: "La politica esca fuori dalla gabbia dei personalismi". Critiche sul Recovery Plan: "Non è adatto a cogliere un'occasione unica"

AGI. - Ora un governo che sappia ascoltare e una politica che metta uno stop ai personalismi. E' la richiesta del presidente di Confindustria Carlo Bonomi, che in un'intervista al 'Corriere della sera' non risparmia critiche all'esecutivo che "non ha mai dato risposte" a proposte e istanze delle imprese e non ha mai interpellato le parti sociali sul Recovery "approvato senza dibattito e confronto", risultando privo di una "visione".

L'augurio di Bonomi è che arrivi "un governo disponibile ad ascoltare chi ha dimostrato capacità di far crescere il Paese", visto che "l'industria manifatturiera è quella che tiene in piedi" l'Italia. Ai nostri politici Bonomi chiede di "uscire dalla gabbia dei personalismi": "Nessuno - osserva - parla più della realtà ma la realtà bussa alla porta e presenta il conto". 

Secondo il leader degli industriali, il piano del governo per il Recovery non è "adatto a cogliere un'occasione unica" e non se ne capisce la coerenza; un errore non prendere il Mes. "Il Paese - sottolinea Bonomi - è sfiduciato, non ne può più di decisioni che cambiano ogni pochi giorni o di scoprire solo nelle conferenze stampa della domenica cosa si potrà fare il lunedì". A fronte dell'aumento del debito, Bonomi si chiede cosa succederà quando gli altri Paesi ripartiranno se l'Italia resta ferma come in passato. 

Secondo il presidente di Confiundustria, il Paese rischia un dramma sociale sul fronte occupazione e il modello di Cassa integrazione Covid alla lunga non può funzionare. "La politica - ribadisce in conclusione Bonomi - esca dalla gabbia dei personalismi e guardi in faccia la realtà".  

Il punto di vista del Movimento 24A Equità Territoriale

ECCO PER CHI LAVORA DAVVERO RENZI.

Di Antonio Picariello*
Chi non vorrebbe conoscere il vero il motivo per il quale il mezzo sigaro toscano ha chiuso il sipario sul Conte II. Beh, eccovi accontentati. Vi basterà leggere le dichiarazioni di Bonomi al Corriere della Sera. Parla Bonomi e sembra il riverbero delle parole dell’ex sindaco di Firenze. Confindustria, e non si capisce a che titolo, pretende di essere ascoltata, altrimenti potranno esserci altri dieci governi, ma cadranno tutti sotto la scure dei pupi confindustriali. E che proposte ha Bonomi per l’Italia? Niente personalismi, cioè il Presidente del Consiglio deve essere il suo portavoce; un governo che ascolti, cioè che esegua gli ordini senza fare domande; che dia risposte alle proposte e alle istanze delle imprese, ovvero che dica eternamente sì padrone. Un governo “disponibile ad ascoltare chi ha dimostrato capacità di far crescere il Paese", visto che "l'industria manifatturiera è quella che tiene in piedi" l'Italia.
E qui, inesorabilmente, mi vien da ridere perché se Bonomi chiede al governo di parlare della realtà, pare proprio che il primo a non tenerne conto sia lui! Dov’era il signor Bonomi negli ultimi vent’anni quando se il Pil italiano sfiorava l’1% i politici gridavano al miracolo economico? Dov’era la sua industria manufatturiera? Dov’erano gli investimenti pubblici concessi alla manifattura per riprendere la propria competitività? Ve lo dico io: all’estero. Si chiama delocalizzazione. Quella che sperimentiamo in questi giorni a Napoli con Whirlpool e MeB e che le virtù nordiche hanno usato per fare cassa privata in vent’anni di governo del Partito Unico del Nord, incamerando i lauti incentivi per poi portare le fabbriche altrove con costi di manodopera molto più bassi. Ma questo è solo un aspetto della faccenda e non è questa la sede per approfondire il discorso. Tuttavia che Bonomi parli di personalismi al governo, è per lo meno da comiche.
E continuando il nostro cammino nel continuo nonsenso del Bonomi pensiero (che in verità perdura dalla sua nomina a presidente), ecco spuntare anche il Meccanismo Europeo di Stabilità (MES): un errore non prenderlo, dice. Perché? Non è dato sapere. O forse sì. I 36 miliardi risolleverebbero le sorti della sanità, ovviamente quella privata, attraverso semplici partite di giro. Un’ipotesi? Certo, ma alquanto verosimile.
Cosa succederà quando gli altri Paesi ripartiranno? Se mettessimo in pratica i consigli di Bonomi rimarremmo fermi al palo per altri vent’anni! Inoltre se la cassa integrazione fosse abolita in favore dei licenziamenti, a fine pandemia si verificherebbe una nuova corsa alle assunzioni, ma in condizioni di sfruttamento per i lavoratori costretti ad accettare qualsiasi tipologia di contratto dalle imprese bonomiane, pur di portare a casa il pane. E sor Carlo c’avrà guadagnato due volte. Un progetto affine e perfettamente sovrapponibile a quello renziano (probabilmente identico perché portato avanti su commissione) che ai più potrebbe spiegare le vere ragioni della crisi e perché mai Matteo II si sia spinto tanto oltre.
Su una cosa, tuttavia, posso essere d’accordo con Bonomi: il piano del governo per il Recovery Fund non è adatto a cogliere un'occasione unica. Ma immediatamente le nostre strade divergono qui, perché mentre per Bonomi l’occasione è unica per riempire l’opulento Nord dei soldi europei e quindi operare ancora una volta assistenzialismo di stato, per noi si tratta di creare le condizioni favorevoli a Mezzogiorno per una ripartenza che veda tutti pronti ai nastri e soprattutto sulla stessa linea. Al Sud spetta il 70 % del Recovery Fund e non faremo un passo indietro, qualsiasi sia il Bonomi pensiero di turno.
*M24A ET - Campania
 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/quarantangelo/trackback.php?msg=15310652

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
virgola_df
virgola_df il 18/01/21 alle 09:44 via WEB
Ben detto!!!! Diamo a Cesare (al Sud) quel che è di Cesare! Bentornato e bentrovato, ragazzo. Un caro saluto.
virgola
(Rispondi)
 
 
AngeloQuaranta
AngeloQuaranta il 18/01/21 alle 11:21 via WEB
ricambio. :)
(Rispondi)
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963